Le Interazioni Intermolecolari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I LEGAMI CHIMICI FORZE DI NATURA ELETTROSTATICA CHE SI STABILISCONO FRA ATOMI O MOLECOLE.
Advertisements

Concetti di base nella chimica degli esseri viventi.
4 – Forze intermolecolari
Legame idrogeno in H2O. legame idrogeno in H2O.
legami intermolecolari
IL LEGAME CHIMICO.
Concetti di base nella chimica degli esseri viventi
Forze intermolecolari – legame a idrogeno Scuola: Liceo Scientifico
LEGAMI DEBOLI.
teoria dell’orbitale molecolare (MO)
Forze intermolecolari Claudio P. Lezioni 19,
16.
P i =  i P ° i  i = frazione molare F. Raoult ( ) F. Raoult ( ) Legge di Raoult Proprietà delle soluzioni Legge di Dalton P = P solv.
Fondamenti di chimica organica
Il legame ionico è il legame che si instaura tra ioni di carica opposta per effetto della forza di attrazione coulombiana. Legame ionico.
IL LEGAME METALLICO Gli elementi del “gruppo” dei metalli si distinguono per la relativa facilità con cui possono rimuovere gli elettroni del guscio esterno.
Le soluzioni ideali e non ideali
Lezioni del prof. Benedetto Raspanti
Transizioni (o passaggi) di stato
Legame ionico Il legame ionico è il legame che si instaura tra ioni di carica opposta per effetto della forza di attrazione coulombiana.
Capitolo 13 I legami chimici 1 © Zanichelli editore,
Le interazione intermolecolari
stati fisici della materia e forze intermolecolari
Il nuovo Invito alla biologia.blu
FORZE tra ATOMI, IONI E MOLECOLE
Le interazione intermolecolari
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
> n. particelle > n. interazioni < energia del sistema
Dalla struttura atomica
Dalla struttura atomica
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
13/11/
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1
Forze intermolecolari
Formazione di legami chimici
Il carbonio e la chimica organica
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
LE SOSTANZE.
Il comportamento di una sostanza può essere interpretato in maniera completa solo se si conosce anche la natura dei legami che tengono uniti gli atomi.
6.1 Molecole e formule chimiche
Esistono orbitali atomici con le forme adatte
GEOMETRIA MOLECOLARE O H O-C-O Lineare OCO=180° ^ Piegata HOH=105° ^
Sandro Barbone Luigi Altavilla
Capitolo 10: Le soluzioni
Legame covalente omeopolare
Capitolo 12 Forze intermolecolari:
Capitolo 10 Le forme delle molecole.
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
La forma delle molecole e le forze intermolecolari
13/11/
Il carbonio e la chimica organica
forze intermolecolari
SOLUZIONI. Le soluzioni sono miscugli omogenei e possono essere solide, liquide o gassose. Un miscuglio omogeneo è costituito da un’unica fase. Una fase.
Legame covalente omeopolare
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici e simboli di Lewis
Forze intermolecolari
L’ACQUA SOFIA SACCO 2°A 20/04/2019 ITCG P. Toscanelli.
Chapter 3 Lecture Outline
PRESENTAZIONE IN POWER POINT
1.
1.
Valitutti, Falasca, Amadio
1.
Forze intermolecolari
Le interazione intermolecolari
7 CAPITOLO I legami chimici Indice 1 Legami chimici I simboli di Lewis
Transcript della presentazione:

Le Interazioni Intermolecolari

Interazioni dipolo-dipolo (permanente), Interazioni Dipolo-Dipolo istantaneo (Forze di Van der Waals, London o di dispersione) Legame ponte a idrogeno Interazioni dipolo-dipolo 0.1-10 kJ/mol   Forze elettrostatiche che si esercitano fra molecole polari (interazioni tipo dipolo-dipolo permanente), cioè che presentano cariche parziali, es: H-Cl d- d+ In una sostanza polare le molecole hanno momenti dipolari permanenti, per cui tendono ad allinearsi con l’estremità positiva di un dipolo diretta verso l’estremità negativa del dipolo vicino.

Forze di London o di dispersione 0.1-10 kJ/mol  Forze elettrostatiche fra dipoli istantanei, ossia tra specie che presentano cariche parziali non permanenti, dovuti alla distribuzione non uniforme nel tempo della densità elettronica attorno ai nuclei. Sono le uniche possibili nel caso di molecole non polari. Anche per le molecole non polari esiste la probabilità che in un certo istante gli elettroni si concentrino casualmente in una parte di un atomo o di una molecola. Di conseguenza è possibile lo spostamento di elettroni in un altro atomo o molecola vicini per produrre un altro dipolo per induzione. Queste forze crescono all’aumentare della massa molecolare (più elettroni) e dipendono anche dalla forma molecolare (maggiori in molecole più allungate e meno simmetriche).

Molecole di Cl2 separate Molecole non polari e forze di dispersione Molecole di Cl2 separate Dipoli instantanei 4

Legame ad idrogeno 10-40 kJ/mol   Forza di attrazione debole fra un atomo di idrogeno legato covalentemente ad un atomo molto elettronegativo X e un doppietto solitario su un secondo atomo elettronegativo Y adiacente: XH-----:Y In genere possono dare legami a idrogeno idrogeni legati a fluoro, ossigeno, azoto, ecc. Formano in particolare legami idrogeno molto forti HF e H2O Legame a idrogeno in HF

Confronto tra forze di legame e interazioni intermolecolari 6

Confronto tra forze di legame e interazioni intermolecolari 7

Il legame a idrogeno nell’acqua   L’acqua è la sostanza più comune in cui è presente il legame a idrogeno. Una molecola di acqua è legata da legami a idrogeno ad altre quattro secondo una disposizione tetraedrica.

Legame a idrogeno Struttura del ghiaccio

La struttura esagonale del ghiaccio 10