ANORESSIA & BULIMIA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
MALATTIE PSICO-SOMATICHE
Advertisements

Resp. Dr. Stefano Cinotti
I DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Teorie e tecniche di psicologia clinica
I PROBLEMI CORRELATI ALL’ALIMENTAZIONE
Progetto realizzato dalla classe: LILIANA CRAVEDI - MARCO PASCUCCI
A cura di Casciello Anna 3Css
Adolescenza e alimentazione Dott.ssa Michelina Marinozzi
DISTURBI PSICOPATOLOGICI NEGLI ADOLESCENTI ________gianfranco del buono________ Depressione: sindrome caratterizzata da una alterazione di uno stato.
Disturbi del comportamento alimentare
Malnutrizioni (obesità, anoressia, bulimia)
Adolescenza Si ma quanti problemi?
Dott.ssa Camilla Cristina Scalco*
LE PRIGIONI DEL CIBO: ANORESSIA, BULIMIA E OBESITA’
DISTURBI ALIMENTARI Per disturbi del comportamento alimentare si intendono quelle deviazioni da corrette abitudini alimentari dovute soprattutto a percezioni.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
FOLLOW UP: PERCORSI INTEGRATI TRA EQUIPE E FAMIGLIA UN LAVORO VERSO L’AUTONOMIA L. Tironi, E. Natalizio, S. Nozzolillo, S. Raineri, G. Affinito, A. Amaglio.
Disturbi delle condotte alimentari Anoressia. Epidemiologia Prevalenza femminile 1-4% 2 picchi: 15-16aa e 18-19aa Più probabile riscontrare disturbi della.
Alimentazione *.
Il nostro gruppo è composto da : Beatrice, Chiara, Mattia, Matteo, Brian e Manuel. Parleremo delle patologie riguardanti l'alimentazione. Affronteremo:
Binge Eating Disorder: Emozioni che diventano Cibo Paola Milanese U.F.A. Psicologia A.O. Bolognini di Seriate.
Quando il cibo diventa un’Ossessione: i Disturbi del Comportamento Alimentare Ossessione.
Disturbi del comportamento alimentare  Si parla di disturbo del comportamento alimentare quando una persona mostra un’estrema riduzione del cibo che consuma.
La bulimia o bulimia nervosa è un disturbo del comportamento alimentare per cui una persona affetta ingurgita una quantità di cibo eccessiva per poi ricorrere.
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE SONO DISTURBI CHE TESTIMONIANO UN INTENSO, COMPLESSO E PROFONDO DISAGIO PSICOPATOLOGICO DATO CHE IL CIBO E TUTTO.
Pag. 294 Disturbi del comportamento alimentare  I DCA sono malattie di origine multifattoriale: fattori psicologici, biologici, familiari e culturali.
Percorsi di continuità assistenziale: DALLA DIAGNOSI E OLTRE LA CURA, Rosangela Caruso Programma Coord. Psiconcologia e Psichiatria nelle Cure Palliative,
Un’ alimentazione poco sana è la causa principale di obesità,sovrappeso e di malattie cardiovascolari. Mangiare in modo corretto non aiuta solo a mantenersi.
Disturbi Mentali.  Quando si parla di disturbi mentali, affinché ci si possa capire su che cosa si intende, si deve fare sempre riferimento a un sistema.
FEBBRE IN PEDIATRIA. Gestione del segno/sintomo febbre in pediatria Linea Guida Società Italiana di Pediatria, 2013.
Anoressia Anoressia Bulimia Bulimia Disturbi Alimentari “minori” Disturbi Alimentari “minori” & Obesità Psicogena Cigliano 8/10/2010 Dott.ssa Claudia Darpi.
Composizione corporea, psicopatologia specifica e disagio psicologico nell’anoressia nervosa Dr. Marwan El Ghoch Unità di Riabilitazione Nutrizionale Casa.
1. SCIENZE (ANORESSICA E BULIMIA) 2. LETTERATURA (900+D’ANNUNZIO +I PASTORI-LA PIOGGIA NEL PINETO) 3. STORIA (ANNI 20 +NAW DEAL) 4. MUSICA (CHARLESTON)
Dieci luoghi comuni da sfatare sui contraccettivi
Sindrome metabolica manuele pizzini SARA COLIZZI christian discepoli
L’interpretazione Mediatica
Disturbi del comportamento alimentare
Musicoterapia per l’ alzheimer
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
Sociologia della Salute a.a “Il diario di salute”
7° Convegno internazionale “La ragion gastronomica”
Diabete mellito tipo 2 Lavoro svolto da: Cecchetto Alessandro;
Dott.ssa Gaja Francesca Corbetta
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
IL PROFILO PSICOLOGICO DELL’UOMO VIOLENTO
OSTEOPOROSI Ferrari Marta Lombi Aurora Di Bianco Giulia
SPORTELLO SALUTE MENTALE
3° Lezione L’adolescenza
comportamento alimentare
ASCARIDI Toxoplasma cati.
4 Il sistema digerente. 4 Il sistema digerente.
DISTURBI ALIMENTARI.
Quale è il significato di Nutraceutica?
DISTURBI DELLA NUTRIZIONE E DELL'ALIMETAZIONE
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE COME CAUSA DI OBESITÀ
Anamnesi alimentare e dell’attività motoria Gallieno Marri
I GIOVANI D’OGGI… BULIMIA AUTOLESIONISMO TABAGISMO
Dimensione "Avalutativa"
Attività di vita: morte
IL CONSULTORIO GENETICO
Le nuove frontiere della ricerca
Disturbi del Comportamento Alimentare
Caso clinico 3 Psicologa Dott.ssa Angela Proto
Disturbi del Comportamento Alimentare DSM_V
DROGA.
I vari tipi di percezione
ADOLESCENZA L'adolescenza è quel tratto dell'età evolutiva caratterizzato dalla transizione dallo stato infantile a quello dell'individuo adulto. Quando.
memoria La Lavoro di: Cellitti Chiara, Frioni Laura, Basciani Giulia,
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE
Transcript della presentazione:

ANORESSIA & BULIMIA

Bulimia e anoressia Manifestazioni di disordini alimentari Spesso si verificano negli adolescenti e nei giovani adulti Bulimia e anoressia Malattie complesse determinate da disagi psicologici Spesso portano alla morte che avviene per suicidio o arresto cardiaco

Anoressia Il termine anoressia si riferisce a situazioni di restrizioni alimentarie volontarie. Porta il corpo a pesare il 15% in meno rispetto al peso ritenuto normale per una persona Chi soffre di anoressia spesso si preoccupa del proprio peso perché si vede troppo grasso allo specchio CI POTREBBE INTERESSARE : Fu scoperta molto probabilmente da Simone Porta nel 1500 e il primo resoconto storico su questa malattia risale al 1699 dove si parla di due pazienti che rifiutavano di alimentarsi

Come riconoscere se una persona è anoressica? Controllare le sue abitudini alimentari (rifiutarsi di mangiare determinati alimenti o categorie, misurare le calorie) Osservare se la persona ha l’abitudine di trovare delle scuse per non mangiare Verificare se la persona è sottopeso, ma continua a parlare di dieta

Sintomi Nutrizionale: Comportamentale: Sentimentale: Per capire i sintomi bisogna prendere in considerazione tre aspetti Nutrizionale: -effetti gravi sul fisico. Comportamentale: -correlato a dei fattori psicologici Sentimentale: -disturbo che incide sulle emozioni -tendono a non vivere bene i rapporti con gli altri temendo la disapprovazione per i loro comportamenti alimentari

Stabilizzare le condizioni mediche Come uscirne? Attraverso un clima famigliare favorevole Trattamento ambulatoriale indicato dal medico Ospedalizzazione (solo se dopo 12/16 settimane non si verificano cambiamenti) Intervento che ha due obbiettivi Intraprendere un percorso terapeutico che possa portare all’interruzione della malattia con l’intervento di psicologi, psicoterapeuti e dietisti Stabilizzare le condizioni mediche Ci potrebbe interessare: Se dopo il raggiungimento di un adeguato peso corporeo rimane la depressione, si fa ricorso agli antidepressivi

BULIMIA La bulimia si caratterizza per la presenza di crisi bulimiche a cui seguono comportamenti di compensazione finalizzati ad ostacolare l’aumento di peso CI POTEBBE INTERESSARE: La bulimia è stata scoperta alla fine del ventesimo secolo

Vengono distinti due tipi di bulimia: Purgativa -Il peso viene ottenuto mediante il vomito autoindotto e l’abuso di lassativa e/o diuretici Non purgativa -Il controllo del peso si ottiene solo con il digiuno e l’attività fisica.

Come riconoscere se una persona è bulimica? Ingerisce quantità di cibo decisamente maggiori rispetto a quella che la maggior parte delle persone mangerebbe Perdita di controllo su quello che si mangia

Sintomi Esiste una percezione distorta del peso e della propria immagine corporea Sintomi depressivi Scarsa autostima di se stessi, influenzata dal proprio peso e dalla propria forma fisica Il rapporto con il cibo è palesemente alterato, carico di rabbia, di sensi di colpa di frustrazioni, frutto di un altrettanto alterato rapporto interpersonale, con un profondo timore dell'opinione e del giudizio altrui.

Come uscirne? I farmaci che si sono dimostrati più efficaci sono gli antidepressivi per 2 motivi: Riducono il vomito e la preoccupazione per il cibo Permettono una riduzione media del 50%/60% della crisi in qualche settimana Per la bulimia nervosa invece è necessario un percorso psicoterapeutico dove il paziente è assistito da uno psichiatra, un nutrizionista e uno psicologo

The end Lavoro svolto da: Cellitti Chiara Frioni Laura Fondi Erika Piacentini Giulia Ammirati Melissa