I PRINCIPALI RISULTATI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I processi di internazionalizzazione delle imprese associate ad Assolombarda Milano, 5 aprile 2005 I PRINCIPALI RISULTATI DELLINDAGINE GIUSEPPE PANZERI.
Advertisements

Newsmercati Report survey Sondaggio Formazione & internazionalizzazione.
ROMA 22 GIUGNO 2016 AREA TEMATICA 2. TEMI EMERGENTI – Competitività e crescita: le risposte della statistica ufficiale «Temi rilevanti di analisi economica:
Indagine sulle ATTIVITÀ e i PROGETTI delle Associazioni di Cooperazione e Solidarietà Internazionale e le PROSPETTIVE per il triennio 2016/2018.
LAVORO COGNITIVO E SVILUPPO NEL DISTRETTO DI SANTA CROCE SULL’ARNO Il ruolo dei lavoratori della conoscenza nei processi di crescita competitiva del territorio.
Management e Certificazione della Qualità Prof. Alessandro Ruggieri.
Economia agroalimentare Prof. Gianluigi Gallenti a.a Lezione n.2 del UNITS - DEAMS – CdS in Economia e gestione aziendale – a.a Economia.
Benedetto De Francesco Dottore Commercialista, Revisore Legale Psicologo, Psicoterapeuta
…allo scopo di soddisfare i bisogni delle persone che li compongono Sin dall’antichità, l’uomo per soddisfare i suoi bisogni si è associato con altre persone.
Italia in ripresa, ma ancora in ritardo nel confronto internazionale
I DISTRETTI INDUSTRIALI
Cosa fa un’impresa?
L’azienda.
Introduzione al processo di Marketing Management Cap. 1
Il bilancio delle aziende no profit
Valutazione delle rimanenze
<Acronimo Progetto>
FORMAZIONE INTERNAZIONALE
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Liceo Scientifico Statale
IMPRENDITORE O AZIONISTA?
Corso CLEA Prof. Sergio Sciarelli
Premessa e obiettivi Nel 2007 Confcommercio ha realizzato, con il supporto di GfK Eurisko, un’indagine sulla criminalità che colpisce le imprese del commercio,
COMUNICAZIONE EFFICIENTE ED EFFICACE
Sistema delle operazioni e dinamica dei processi
CONFIMPRESE ITALIA DENOMINAZIONE : PROSPEX EDILEST PROSPEX
Politiche di internazionalizzazione
Corso di Economia aziendale
QUALITÁ E RELAZIONI CON IL CLIENTE
Logo e Nome dei partner ATS
Uno sguardo sul fenomeno adottivo a cura del Servizio Politiche Sociali della PAT – Ufficio Età evolutiva, Genitorialità e Centro per l’Infanzia.
Evoluzione degli investimenti diretti esteri in Italia
Vaccini In questa sezione trovere le risposte ai fogli di lavoro del modulo didattico dedicato ai vaccini. Possono essere utili se proiettati su schermo.
<Acronimo Progetto>
Giornata della Trasparenza 2016
L’attivita’ dell’ICE a sostegno del
WIPO – ITALY INTERNATIONAL SYMPOSIUM ON INTELLECTUAL PROPERTY
Modulo 9 - La somministrazione dell’intervista
Corso di Economia aziendale
L’approccio all’analisi di settore
Caratteristiche e indicazioni per una corretta progettazione
Corso di Economia Aziendale
SCHEMA MODELLO DI BUSINESS PLAN
Tutti I diritti riservati © Pearson Italia S.p.A.
CAPIRE I CONSUMATORI E I MERCATI Capitolo 8
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda Elementi costitutivi dell’azienda L’azienda di produzione L’azienda come sistema L’azienda.
Il sistema azienda Istituti e aziende Il concetto di azienda
Gestione del Progetto Strutture Organizzative
COME FA L’AZIENDA A RAGGIUNGERE IL SUO SCOPO?
L’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004:
Cosa fanno le aziende di consumo
EXPLORA MERCATI SERVIZIO DI ORIENTAMENTO MERCATI
CONVENTION SERVIZI 2015
Perché un SUMMIT nazionale delle diaspore?
Sistemi informativi statistici
Lo strumento di prediagnosi dell’Ufficio Italiano Marchi e Brevetti
Lezioni di Economia Aziendale
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
MODALITA’ DI SOMMINISTRAZIONE
Indagine sull’internazionalizzazione
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Il processo produttivo
CONTRATTO INDIVIDUALE
Perché conviene la green economy
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Premessa e obiettivi Da alcuni anni Confcommercio-Imprese per l'Italia realizza, con il supporto di GfK Italia, un’indagine sulla criminalità che colpisce.
Il ciclo del progetto la definizione dello SdF
OSSERVATORIO FEDERLAZIO EDILIZIA
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

I PRINCIPALI RISULTATI DELL’INDAGINE

ALCUNE NECESSARIE PREMESSE  I risultati si riferiscono ad un’indagine sui “clienti” di Assolombarda coinvolti in processi di internazionalizzazione.  E’ un esempio di marketing al servizio del cliente: definire le caratteristiche dell’utente per posizionare e declinare le politiche associative.  Il data base dell’indagine è di ampie proporzioni (1.641 aziende hanno fornito indicazioni utili) ed è un patrimonio esclusivo di Assolombarda.  Le caratteristiche del data base sembrano poter permettere considerazioni di ordine generale sull’intera realtà delle imprese milanesi.

Le modalità di presenza L’INDAGINE Il campione Le modalità di presenza I mercati attuali I fornitori esteri I competitors Marchi e brevetti

NUMERO DELLE AZIENDE PER CLASSE DIMENSIONALE IL CAMPIONE NUMERO DELLE AZIENDE PER CLASSE DIMENSIONALE

NUMERO DELLE AZIENDE PER COMPARTO PRODUTTIVO IL CAMPIONE NUMERO DELLE AZIENDE PER COMPARTO PRODUTTIVO

NUMERO DELLE AZIENDE PER CLASSE DI EXPORT IL CAMPIONE NUMERO DELLE AZIENDE PER CLASSE DI EXPORT

LE MODALITA’ DI PRESENZA PER TIPO DI ATTIVITA’ 61,4%

LE MODALITA’ DI PRESENZA PER DIMENSIONE AZIENDALE

LE MODALITA’ DI PRESENZA PER CLASSE DI EXPORT

PRESENZA CON UNITA’ COMMERCIALI LE MODALITA’ DI PRESENZA PRESENZA CON UNITA’ COMMERCIALI 61,1%

PRESENZA CON UNITA’ PRODUTTIVE LE MODALITA’ DI PRESENZA PRESENZA CON UNITA’ PRODUTTIVE 10,0%

CONFRONTO 2003 – 2004: LE MODALITA’ DI PRESENZA

CONFRONTO 2003 – 2004: UNITA’ COMMERCIALI LE MODALITA’ DI PRESENZA CONFRONTO 2003 – 2004: UNITA’ COMMERCIALI

CONFRONTO 2003 – 2004: UNITA’ PRODUTTIVE LE MODALITA’ DI PRESENZA CONFRONTO 2003 – 2004: UNITA’ PRODUTTIVE

AZIENDE CHE OPERANO NEI DIVERSI CONTINENTI I MERCATI ATTUALI AZIENDE CHE OPERANO NEI DIVERSI CONTINENTI 91,6% 49,6% 48,9%

% UTILIZZO DI FORNITORI ESTERI

% UTILIZZO DI FORNITORI ESTERI DI MAT. PRIME / SEMILAVORATI

% UTILIZZO DI FORNITORI ESTERI SOLO DI MATERIE PRIME

% UTILIZZO DI FORNITORI ESTERI SOLO DI SEMILAVORATI

COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN EUROPA I COMPETITORS COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN EUROPA

COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN AMERICA I COMPETITORS COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN AMERICA

COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN ASIA I COMPETITORS COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN ASIA

COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN AFRICA I COMPETITORS COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN AFRICA

COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN OCEANIA I COMPETITORS COMPETITORS PER LO SVILUPPO IN OCEANIA

% DI AZIENDE IN POSSESSO DI MARCHI E/O BREVETTI MARCHI E BREVETTI % DI AZIENDE IN POSSESSO DI MARCHI E/O BREVETTI

LUOGO REGISTRAZIONE MARCHI E BREVETTI

% AZIENDE IN POSSESSO DI MARCHI/BREVETTI REGISTRATI MARCHI E BREVETTI % AZIENDE IN POSSESSO DI MARCHI/BREVETTI REGISTRATI CHE HA SUBITO CASI DI CONTRAFFAZIONE