DALLE PROVE AL CURRICOLO La valutazione esterna per analizzare, interpretare e progettare Floriana Cesinaro Chieti 2012.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 Paolo Lorenzi - 15/05/2008 PISA 2009 Risultati nelle competenze matematiche e scientifiche Paolo Lorenzi –
Advertisements

OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio (18 settembre 2006) Conoscenze: assimilazione delle informazioni attraverso l’apprendimento. l’insieme.
Dagli obiettivi alle competenze
Il quadro di riferimento di matematica: INVALSI e TIMSS a confronto
Due esempi di valutazione per competenze nella matematica.
Comprensione e interpretazione del testo
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola Prof. Losito
Modalità di applicazione del CL Group Investigazion Modalità di applicazione del CL Group Investigazion.
OCSE-PISA 2009 Programme for International Student Assessment Studio principale.
Quadro di riferimento INValSI Scienze I livelli di competenza
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
COMPETENZE- ABILITA’- CONOSCENZE. LIVELLI DELLE COMPETENZE.
Che cosa è OCSE – PISA Che cosa è INVALSI
I risultati regionali di PISA 2009 in matematica e in scienze Le competenze degli studenti quindicenni in Emilia –Romagna I risultati regionali di PISA.
Asse Matematico 29 Marzo L'ASSE MATEMATICO.
Pianificazione attività di Istituto Parte laboratoriale
Modena – USR Progetto Elle – Seminario provinciale conclusivo Progetto ELLE Restituzione dati DIARI DI BORDO EVENTI.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
La costruzione e lo sviluppo delle competenze a scuola
L’indagine OCSE-PISA: il framework e i risultati per la matematica
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
Obiettivo di servizio per il Mezzogiorno Innalzare il livello delle competenze degli studenti Percentuale degli studenti di 15 anni con scarse.
Strategie di ricerca e intervento nei contesti educativi La valutazione scolastica: storia, modelli, interventi Le misurazioni in campo educativo 5.
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Quadri di Riferimento per la Matematica
Il nostro progetto: la valutazione
ESAME DI STATO conclusivo del primo ciclo di istruzione La prova a carattere nazionale ITALIANO Quadro di riferimento.
Struttura logica del curricolo tra obiettivi, competenze e finalità
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Comprensione di lettura Profilo di competenza Fine quinta
International Association for the Evaluation of Educational Achievement L’indagine IEA TIMSS Stefania Pozio.
Da Pisa 2003 a Pisa 2006: elementi di valutazione e prospettive Bruno Losito Università di Roma Tre NPM PISA 2006.
Il concetto di competenza nella scuola dell’infanzia alla luce delle Nuove Indicazioni per il Curricolo Maila Pentucci.
La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA
OCSE PISA ESEMPI DI QUESITI scarpe sportive La prova di lettura nelle indagini IEA PIRLS e OCSE-PISA di Maria Piscitelli PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE.
Le indagini internazionali e la valutazione delle competenze
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
COMMISSIONE VALUTAZIONE
PROGETTO REGIONALE ELLE – EMERGENZA LINGUA- II SEMINARIO DISTRETTUALE DI RAVENNA – Ravenna, 22 novembre 2010 Pianificazione attività di Istituto Parte.
PROGETTO ELLE EMERGENZA LINGUA. MOTIVAZIONI DELLINIZIATIVA NUMEROSI RISCONTRI CIRCA I LIVELLI DI CRITICITA DELLE COMPETENZE DEGLI ALLIEVI ITALIANI NEL.
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Significati da condividere
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
LEGGERE LE INDICAZIONI PER
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
Il Compendio delle prove OCSE PISA
Ricerca Internazionale IEA-PIRLS
La valutazione Che cosa Come.
Problem Solving: capacità di risolvere problemi
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
Finalità generale della scuola: sviluppo armonico e integrale della persona all’interno dei principi della Costituzione italiana e della tradizione culturale.
PROVE OCSE-PISA OCSE Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico È un'organizzazione internazionale di studi economici per i paesi membri,
Progetto innova-menti in rete Liceo scientifico Marie Curie Meda
Il progetto. Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Di che cosa si tratta? Contesto culturale Obiettivi Destinatari Come si svolge.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
 INVALSI  International Association for the Evaluation of Educational Achievement E’ una associazione di Enti di ricerca non governativi;
 INVALSI   Sviluppato da: Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OECD – OCDE – OCSE)  PISA-Programme for International.
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Conoscenze, abilità, competenze
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
European Commission 2006 Competenza come prodotto dell’istruzione (ciò che si sa, sa fare, si è motivati a fare dopo un percorso di formazione): descrivibile.
Cosa studia la Pedagogia?
Transcript della presentazione:

DALLE PROVE AL CURRICOLO La valutazione esterna per analizzare, interpretare e progettare Floriana Cesinaro Chieti 2012

Cosè comprensione del testo? Un processo nodale; LA COMPRENSIONE floriana cesinaro

Il processo di comprensione COSÈ COMPRENSIONE DEL TESTO? floriana cesinaro

Cosa comprendiamo? Come? Le rendite o gli affitti aumentano in ragione delle case e degli alberghi che vengono eretti sul terreno, per cui è consigliabile fabbricare il più possibile sullarea posseduta. Per avere maggiore denaro liquido e intensificare le costruzioni, si possono ottenere dalla Banca ipoteche sulle proprietà. Quando capita su una casella segnata PROBABILITÀ o IMPREVISTI, il giocatore di turno deve prendere un cartoncino dal relativo mazzo e seguire fedelmente le indicazioni in esso contenute. floriana cesinaro

Il processo di comprensione: tratti COSÈ COMPRENSIONE DEL TESTO? Lassociare la forma scritta della parola al suo carattere lessicale/semantico? Lunione delle frasi? FRASE + frase + frase = floriana cesinaro

Il processo di comprensione: tratti COSÈ COMPRENSIONE DEL TESTO? La fase finale di un lungo processo al termine del quale il contenuto del testo si integra con le conoscenze possedute dal lettore. (Cornoldi) floriana cesinaro

TESTO Comprensione e rappresentazione La comprensione non coincide, non è rappresentazione mentale del significato di un testo E LESITO DI UN PROCESSO linguistico, cognitivo … RAPPRESENTAZIONE MENTALE DEL SIGNIFICATO floriana cesinaro

La comprensione: tratti Non è un processo lineare ( ordine spazio- temporale) Non si aggiungono o collegano semplicemente le frasi Non si comprende in modo sequenziale PROCESSAMENTO DELLINFORMAZIONE: Elaborazione e rielaborazione progressiva delle parti. Si opera in parallelo, sul piano sintattico e concettuale UN PROCESSO CON DIVERSI SUB PROCESSI percettivi; di decodifica; mnestico; di elaborazione lessicale, sintattica, semantica; di inferenza. FUNZIONAMENTO SINCRONIZZAZIONE COORDINAMENTO floriana cesinaro

Le indagini internazionali IEA-PIRLS Progress in International Reading Literacy Study IEA-TIMSSTrends in International Mathematics and Science Study OCSE-PISA Programme for International Student Assessment floriana cesinaro

Le indagini nazionali INVALSI Istituto Nazionale per la Valutazione del sistema educativo di istruzione e di formazione nell a.s le prove riguardano Classe II e V primaria Classe I secondaria primo grado Classe II secondaria II grado Inoltre: ESAME DI STATO PRIMO E SECONDO CICLO floriana cesinaro

INDAGINE PISA che cosè? Scopo: fornire con regolarità informazioni rilevanti per le politiche scolastiche sui risultati dei sistemi di istruzione e sui fattori che contribuiscono a spiegare le differenze nei risultati tra Paesi e, allinterno dello stesso Paese. Tempi: periodicità triennale, dal 2000 Oggetto: literacy in lettura, matematica, scienze floriana cesinaro

Le rilevazioni PISA si basano su un impianto teorico e concettuale (framework) elaborato da esperti internazionali e ratificato dai governi dei paesi partecipanti Il framework presenta il concetto di literacy in generale, che può essere definito come la capacità di attingere a ciò che si è appreso e applicarlo a situazioni e contesti di vita reale, nonché la padronanza nellanalizzare, ragionare e comunicare efficacemente nellambito del processo di individuazione, interpretazione e soluzione dei problemi in una varietà di situazioni. floriana cesinaro

esplorare le strategie di apprendimento degli studenti, la loro motivazione a studiare, i loro interessi, atteggiamenti e convinzioni relativi a diversi argomenti, con particolare riferimento a quelli connessi allambito di indagine principale perciò il questionario studente Per analizzare adeguatamente la literacy floriana cesinaro

il framework di PISA Aree di valutazione: - le conoscenze fondamentali degli studenti in ciascun ambito di indagine; - le competenze che gli studenti debbono saper utilizzare in ciascun ambito di indagine; - i contesti nei quali gli studenti possono incontrare situazioni problematiche da risolvere; - gli atteggiamenti e le disposizioni degli studenti nei confronti dellapprendimento floriana cesinaro

LITERACY in lettura Va oltre la semplice abilità di leggere e scrivere intese come decodifica e riproduzione di segni. E espressa in un continuum con differenti gradazioni di padronanza. E definito un punto sotto il quale la competenza posseduta può essere considerata inadeguata Lacquisizione è un processo che ha luogo durante tutta la vita Non avviene soltanto a scuola o negli altri contesti di istruzione formale floriana cesinaro

LITERACY in PISA 2009 ampliare la definizione di literacy in lettura: accanto ad aspetti cognitivi, anche motivazionali e di atteggiamento. PISA 2009 estende la definizione originaria. Literacy in lettura significa dunque: comprendere e utilizzare testi scritti, riflettere su di essi e impegnarsi nella loro lettura (engaging with) al fine di raggiungere i propri obiettivi, di sviluppare le proprie conoscenze e le proprie potenzialità e di essere parte attiva della società. floriana cesinaro

Il termine engaging, inserito nella nuova definizione, costituisce un esplicito riferimento alla motivazione a leggere e rende conto della sempre maggiore importanza riconosciuta dalla attuale ricerca in ambito psico educativo ai fattori affettivo motivazionali e metacognitivi nei processi di apprendimento. Lengagement nei confronti della lettura implica la motivazione a leggere e racchiude un insieme di aspetti affettivi e di comportamento tra i quali il piacere e linteresse per la lettura, la sensazione di avere il controllo su quanto si legge, il coinvolgimento nella dimensione sociale della lettura e unattività di lettura assidua e diversificata. LITERACY in PISA 2009

floriana cesinaro

I questionari in PISA 2009 questionari per raccogliere informazioni su contesto scolastico ed extrascolastico che potrebbero essere associate alle differenze di punteggi conseguiti dagli studenti nei paesi partecipanti. Il Questionario studente Il Questionario scuola, rivolto ai dirigenti scolastici Il Questionario genitori floriana cesinaro

Performance e livelli Linsieme delle caratteristiche e delle difficoltà degli item di PISA 2009 permette la descrizione di sette livelli di performance di lettura. Due Livelli 1 ( 1a e 1b) Livello 2, Livello 3, ecc. fino al Livello 6. floriana cesinaro

Descrizione dei livelli di competenza per la scala complessiva di literacy in lettura di PISA 2009

floriana cesinaro

I RISULTATI NAZIONALI La performance media in Italia 486 MEDIA OCSE 493 media degli studenti del Nord Ovest (511) e del Nord Est (504) significativamente superiore a quella OCSE e a quella nazionale, il Centro (488) è in linea con la media italiana ma sotto la media OCSE, Sud e Sud Isole si collocano significativamente al di sotto delle due medie di riferimento con un punteggio di 468 e 456. Le regioni con risultati migliori sono Lombardia, Valle dAosta, Friuli Venezia Giulia, la provincia di Trento e il Veneto. Fra le regioni del Sud, solo Abruzzo e Puglia non si collocano sotto la media italiana floriana cesinaro

Cambiamenti nei risultati in lettura dal 2000 al 2009 per macroarea geografica La variabile Macroarea geografica si articola in: Nord Ovest (Piemonte, Lombardia, Liguria, Valle dAosta) Nord Est (Veneto, Friuli Venezia Giulia, Trentino Alto Adige, Emilia Romagna) Centro (Marche, Lazio, Toscana, Umbria) Sud (Abruzzo, Molise, Campania, Puglia) Sud Isole (Basilicata, Calabria, Sicilia, Sardegna)

IEA PIRLS Perché uno studio internazionale sulla lettura Nella società moderna saper leggere è indispensabile e la lettura è uno strumento essenziale per lo sviluppo e la crescita intellettuale dellindividuo: dare ai bambini la possibilità e i mezzi per sviluppare le proprie potenzialità significa creare dei cittadini che collaboreranno allo sviluppo economico e sociale della nazione. lassociazione internazionale IEA (International Association for the Evaluation of Educational Achievement ), conduce un ciclo regolare di studi sulla competenza di lettura dei bambini e sui fattori associati alla sua acquisizione in vari paesi del mondo. il PIRLS viene realizzato ogni cinque anni dal 2001; ultima rilevazione: 2011 floriana cesinaro

Cosa valuta? la comprensione della lettura dei bambini al quarto anno della scuola primaria, fase cruciale dello sviluppo delle abilità di lettura: il passaggio dallapprendere a leggere al leggere per apprendere COME? misurare i livelli di comprensione della lettura, valutare cioè come sanno leggere i nostri bambini, analizzare le esperienze familiari e scolastiche che possono influenzarne lapprendimento: Questionari per individuare i fattori di sfondo floriana cesinaro

Che cosa significa saper leggere Come si può misurare la competenza in lettura. Il concetto di lettura ( Quadro di riferimento teorico del PIRLS) labilità di capire e usare quelle forme di linguaggio scritto richieste dalla società e/o apprezzate dallindividuo. I giovani lettori devono saper costruire un significato da testi di vario tipo. Per apprendere, per far parte della comunità dei lettori a scuola e nella vita di ogni giorno, e per godimento personale. floriana cesinaro

Per valutare la competenza di lettura dei bambini focalizza lattenzione su tre aspetti principali: i processi di comprensione; gli scopi della lettura gli atteggiamenti e le pratiche di lettura. I primi due aspetti sono quelli che hanno guidato la costruzione dei quesiti della Prova e la scelta dei testi. Il terzo aspetto, invece, ha guidato la costruzione dei Questionari di sfondo. floriana cesinaro

Lo studio PIRLS I processi di comprensione della lettura Quattro tipi di processi, base per i quesiti della Prova di lettura. Ricavare informazioni esplicitamente espresse nel testo. Fare inferenze semplici. Interpretare ed integrare informazioni e concetti. Analizzare e valutare il contenuto, la lingua e gli elementi testuali. floriana cesinaro

Ricavare informazioni esplicitamente espresse nel testo In questo tipo di processo linformazione da rintracciare è di solito contenuta allinterno di una frase o di una espressione e non ci sono dei vuoti da riempire. Il lettore comunque deve capire non soltanto ciò che è esplicitato nel testo, ma anche come quel dato è correlato allinformazione cercata. Alcuni esempi di consegne specifiche che attivano questo tipo di processo possono essere: identificare linformazione congruente con lo scopo specifico della lettura; trovare idee specifiche; cercare definizioni di parole o locuzioni; identificare lambiente di una storia (es. tempo e luogo); trovare la frase topica o lidea principale (quando sono esplicitamente espresse nel testo). floriana cesinaro

Fare inferenze semplici Andare oltre le indicazioni contenute nei testi e riempire i vuoti di informazione per costruirne il significato, Le inferenze semplici quindi sono quelle strettamente legate al testo e sono facilmente deducibili. I lettori esperti fanno questo tipo di inferenze automaticamente, sanno immediatamente correlare le informazioni tra loro anche se la connes- sione non è esplicitata. Alcuni esempi di consegne specifiche che attivano questo tipo di processo possono essere: dedurre che un evento ha determinato un altro evento; indicare il punto conclusivo di una serie di argomentazioni; indicare il referente al quale si riferisce un pronome; identificare le generalizzazioni espresse nel testo; descrivere il rapporto tra due personaggi.

Interpretare ed integrare informazioni e concetti Anche con questo processo si va oltre il significato frasale del testo. Per poter interpretare ed integrare le informazioni e i concetti presentati è spesso necessario non solo operare connessioni implicite, ma anche attingere alla propria esperienza individuale e al proprio bagaglio di conoscenze personali. Di conseguenza, la comprensione piena del significato comunicato dallautore può variare da lettore a lettore, a seconda della sua cultura e del suo sapere. Alcuni esempi di consegne specifiche che attivano questo tipo di processo possono essere: distinguere il messaggio o il tema generale del testo; indicare unalternativa alle azioni dei personaggi; trovare somiglianze e differenze tra le informazioni del testo; percepire il tono e il livello emotivo di una storia; interpretare linformazione del testo riconducendola a situazioni di vita reale. floriana cesinaro

Analizzare e valutare il contenuto, la lingua e gli elementi testuali Lattenzione si sposta dal comprendere il significato allosservare criticamente il testo stesso. Per il contenuto, il lettore prende le distanze dal testo per analizzarlo e valutarlo da una prospettiva personale o da un punto di vista critico e oggettivo. Entrano in gioco le conoscenze personali sui generi testuali, le convenzioni linguistiche e la struttura del discorso. Si possono analizzare gli espedienti utilizzati dallautore per costruire il significato e giudicarne ladeguatezza, o interrogarsi sullo scopo, il punto di vista o il talento dellautore. Sono fondamentali il bagaglio personale di letture passate, la conoscenza degli elementi strutturali e linguistici del testo, il proprio retroterra culturale, le proprie esperienze e conoscenze del mondo. Alcuni esempi di consegne specifiche che attivano questo tipo di processo possono essere: valutare la probabilità che gli eventi descritti possano realmente verificarsi; descrivere come lautore ha costruito un finale a sorpresa; giudicare la completezza o la chiarezza dellinformazione nel testo; comprendere il punto di vista dellautore riguardo allargomento centrale.

Gli scopi della lettura Per la scelta dei brani da inserire nella Prova di lettura, oltre ai criteri di selezione che esamineremo in seguito, lo studio PIRLS ha focalizzato lattenzione sugli scopi principali per cui i bambini, a scuola o al di fuori di essa, comunemente leggono: 1. lettura per usufruire di una esperienza letteraria 2. lettura per acquisire ed utilizzare informazioni. A questi scopi di lettura vengono abbinati due tipi di testo: quelli letterari e quelli informativi anche se… Per lelaborazione della Prova, comunque, il testo viene classificato in base al suo scopo principale. I brani sono classificati letterari quando sono seguiti da domande che riguardano il tema, i personaggi, lambientazione, gli eventi, ecc. Sono invece classificati informativi quando sono seguiti da domande sulle informazioni contenute nei testi.

Gli atteggiamenti e le pratiche di lettura: il contesto nellapprendimento della lettura e i Questionari di sfondo floriana cesinaro

I questionari Questionario dello Studente Questionario della Famiglia Questionario dellInsegnante Questionario della Scuola Questionario sul Curricolo floriana cesinaro

Tipi di quesiti Scelta multipla tra 4. Le opzioni non corrette sono formulate in modo da essere plausibili ma non ingannevoli. La risposta ha il valore di 1 punto. Quesiti a risposta aperta La consegna è chiara e precisa per aiutare gli studenti a capire quali elementi deve contenere la risposta ( valore 1-2 o 3 punti) floriana cesinaro

Livelli di riferimento floriana cesinaro

PIRLS: livelli sulla scala di comprensione dei testi letterari e dei testi informativi Livello basso di riferimento Testo letterario - riconoscere un elemento espresso in modo palese; -individuare una specifica sequenza di una storia e operare uninferenza suggerita in modo esplicito dal testo. Testo informativo - individuare e riprodurre informazioni esplicite nel testo e facilmente accessibili, per esempio, poste allinizio di un testo o in una sezione chiaramente definita; - iniziare a rintracciare una semplice inferenza suggerita dal testo in modo floriana cesinaro

livelli Livello intermedio di riferimento Testo letterario - identificare lidea centrale, le sequenze dellintreccio e gli aspetti rilevanti di un racconto; - fare semplici inferenze su caratteristiche, sentimenti, motivazioni dei personaggi principali; - iniziare a fare collegamenti tra le parti del testo. Testo informativo - individuare e riprodurre una o più informazioni presente allinterno del testo; -fare semplici inferenze traendo linformazione da una specifica parte del testo; -usare sottotitoli, caselle di testo e illustrazioni per localizzare parti di un testo. floriana cesinaro

Livello di riferimento alto Testo letterario - localizzare episodi rilevanti e riconoscere dettagli significativi disseminati nel testo; -operare deduzioni per spiegare relazioni tra intenzioni, azioni, eventi e sentimenti, suffragando quanto detto con elementi del testo; - riconoscere luso di alcune caratteristiche testuali (ad es., linguaggio figurato); -iniziare a interpretare e integrare gli eventi della storia e le azioni dei personaggi, allinterno del testo. Testo informativo - riconoscere e usare una varietà di elementi organizzativi del testo per localizzare e distinguere informazioni rilevanti; - fare inferenze basate su informazioni astratte o racchiuse nel testo; - mettere insieme informazioni presenti nel testo per rintracciare lidea principale e fornire spiegazioni; - confrontare e valutare parti di un testo per esprimere una preferenza e motivarla; -iniziare a comprendere gli elementi testuali, come una semplice metafora o il punto di vista di un autore e motivare una preferenza su valutazioni contenute nel testo.

Livello di riferimento avanzato Testo letterario collegare idee presenti nel testo per fornire interpretazioni dei tratti, delle intenzioni, dei sentimenti dei personaggi, suffragando pienamente le informazioni richieste con elementi basati sul testo; interpretare il linguaggio figurato; iniziare ad esaminare e valutare la struttura compositiva di una storia. Testo informativo distinguere e interpretare le informazioni complesse dalle diverse parti del testo suffragando pienamente le informazioni richieste con elementi basati sul testo; comprendere la funzione e gli elementi organizzativi del testo; porre in relazione le informazioni e motivare una preferenza su valutazioni contenute nel testo. floriana cesinaro

Pirls 2006 media Italia 551 floriana cesinaro

Confronto PIRLS Italia lItalia si colloca tra i paesi nei quali si registra un significativo miglioramento nel rendimento nella lettura con un punteggio di undici punti più elevato Variazioni allinterno dei diversi strati regionali: i risultati migliori nelle regioni del Centro e, di poco inferiori, nelle regioni del Nord Est e del Nord Ovest; seguono le regioni del Sud e infine quelle del Sud e Isole. Il miglioramento nel rendimento in lettura, che ha riguardato quasi tutte le regioni, è risultato più evidente, rispetto al 2001, nelle regioni del Sud e Sud e Isole. In lieve controtendenza il rendimento nelle regioni del Nord Ovest, in cui si registra una flessione rispetto al 2001 floriana cesinaro

Lettura, curricolo e insegnamento in sintesi… Leducazione pre-primaria, attualmente un sistema pubblico integrato in evoluzione, è frequentata dal 70% dei bambini italiani per almeno tre anni con una ricaduta positiva sullapprendimento dimostrata dal livello elevato di apprendimento. Influisce sul rendimento anche lo sviluppo di abilità di lettura precoce acquisite a casa ed è significativamente cresciuta del 6% rispetto al 2001 la percentuale dei bambini con buone competenze pregresse in ingresso nella scuola primaria. Oltre i due terzi degli studenti imparano a leggere attraverso iniziative a carattere informale adottate dalle scuole per incoraggiarli alla lettura e lo sviluppo della competenza di lettura, rispetto alle altre abilità fondamentali, si rivela la finalità prevalente perseguita nellambito del curricolo di educazione linguistica. Tra i molteplici scopi di lettura, la scuola italiana privilegia la lettura intesa come esperienza letteraria o finalizzata ad acquisire informazioni.. floriana cesinaro

Lettura, curricolo e insegnamento Dei quattro processi cognitivi a cui fa riferimento lo studio – ricavare informazioni e concetti esplicitamente espressi nel testo; fare inferenze; interpretare ed integrare informazioni e concetti; analizzare e valutare il contenuto, la lingua e gli elementi testuali – i più praticati sono il primo e il terzo, pochissimo praticato è lo scioglimento delle inferenze. Quanto al quarto processo scarsissima importanza viene alloperazione di giudicare la completezza e la chiarezza dellinformazione del testo. Le diverse abilità e strategie di lettura vengono introdotte in momenti differenti nello sviluppo del curricolo. Nel secondo anno linsegnamento si concentra sullidentificazione delle idee principali del testo, sulla spiegazione di quanto i bambini hanno compreso e sul confronto fra gli eventi o le descrizioni contenute nel testo con lesperienza personale. Attività di lettura, evidentemente ritenute più complesse, quali fare previsioni su ciò che accadrà nel seguito del testo, confrontare testi diversi e fare generalizzazioni ed inferenze a partire dalle informazioni date in un testo, risultano generalmente favorite dal terzo anno di scuola in poi. La competenza metatestuale viene sviluppata nel quarto anno. floriana cesinaro

Lettura, curricolo e insegnamento Il tempo dedicato alla lettura è notevole: il numero di ore settimanali stabilite per linsegnamento e per il potenziamento dellinsegnamento della lingua e della lettura in rapporto alle ore totali di insegnamento vede lItalia al primo posto fra i paesi partecipanti alla ricerca. Su trenta ore complessive di insegnamento settimanale, un quarto viene ufficialmente dedicato allinsegnamento della lingua e un quarto a quello specifico della lettura nellambito del curricolo. In particolare nel quarto anno della scuola primaria italiana la metà circa degli studenti riceve quotidianamente insegnamenti relativi alla lettura. Lorganizzazione del lavoro degli insegnanti coinvolge nella grande maggioranza dei casi lintero gruppo classe; rara la composizione di gruppi di lavoro, mai comunque composti da studenti dotati di differenti abilità; solo unesigua minoranza di studenti usufruisce di un insegnamento individualizzato. Rispetto al 2001 il numero degli studenti per classe è diminuito: i bambini per classe sono mediamente venti. Il rendimento degli studenti italiani che frequentano classi con non più di venti alunni presenta un rendimento superiore alla media internazionale, ma in generale la numerosità della classe non appare un fattore che influisce in modo rilevante sui risultati. Su una percentuale individuata del 14% di studenti bisognosi di sostegno per lapprendimento della lettura solo il 10% lo riceve effettivamente, ma non da parte di specialisti nel campo di cui non esiste disponibilità. Solo l8% degli studenti fruisce di attività di potenziamento delle abilità di lettura.

Elementi per la continuità: cosa faccio e come lo faccio Engaging Dallapprendere a leggere a leggere per apprendere Leggi … per piacere! Inferenze fai da te Una crescita di livello floriana cesinaro