IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 20

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monges de Sant Benet de Montserrat Monges de Sant Benet de Montserrat 20 anno C Il “Cantico del Sole” di S. Gubaidulina (1’27) sembra spingere ad approfittare.
Advertisements

IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anastasi FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO.
IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO vangelo di Luca IL REGNO È IN MEZZO A NOI Anno C FIGLIO, QUELLO CHE E’ MIO E’ TUO.
I clarinetti del Requiem di Britten invitano a VEGLIARE IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO.
Le trombe dell’ “In Paradisum” del Requiem di Fauré, evocano l’incontro finale con Dio Solennità di Cristo Re Regina.
Anno C 14 agosto 2016 Domenica XX tempo ordinario Domenica XX tempo ordinario Canto bizantino Anatot patria di Geremia.
Il “Signore, pietà” d i A. Pârt, ci invita ad una preghiera intima una preghiera intima iL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO.
“O Sapienza” d’ Arvo Pärt, ci fa desiderare il Dono della riflessione IL REGNO È IN MEZZO A NOI FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO IL REGNO È IN MEZZO A NOI.
CHE COSA VOGLIO, SE NON CHE ARDA? Che arda un mondo dove le nazioni “civili” fabbricano e vendono armi alle nazioni non civilizzate... Dove mentre alcuni.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
PASQUA DOMENICA 4 Anno B Ascoltando “E’ morto, per noi, il Pastore» di T. L. da Vittoria, ringraziamo per la VITA che ci ha dato.
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
Il “Signore, pietà” di A. Pârt, ci invita ad
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Immagini della spianata del Tempio
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Lasciamoci toccare “dall’Agnus Dei” del Requiem di Fauré (5’30)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
DOMENICA 24 Anno A Immagini di Cafarnao
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il Salmo 135 di Schütz canta l’amore eterno di Dio
L’offertorio di Marcel Olm evoca un atteggiamento di servizio
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
Immagini della spianata del Tempio
Se viviamo in povertà, sapremo pregare il “Padre nostro” (Liszt)
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Dal Vangelo secondo Luca
Dal Vangelo secondo Matteo 16,13-20
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
IL REGNO E’ DENTRO DI NOI IL REGNO E’ DENTRO DI NOI
Monte degli Ulivi e cima dell’Ascensione
Dal Vangelo secondo Luca 12, 35-40
Solennità di Cristo Re DOMENICA Regina
Con la “Cantata 36.5 di Avvento” di Bach, celebriamo la venuta di Gesù
18 TEMPO ORDINARIO Anno B DOMENICA Regina
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
Ascoltando “Sarò accanto a te” (5’35) di Bach, seguiamo Gesù
Anno A DOMENICA 13 La musica “Lo splendore della Vergine” (Libro rosso di Montserrat) evoca la grandezza di quello che è piccolo.
Immagini di Cesarea di Filippo (Banias)
DOMENICA 3 TEMPO ORDINARIO Anno B
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
DOMENICA 17 anno C Monges de Sant Benet de Montserrat.
Casa di Cafarnao dove Gesù pronuncia il discorso
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Il “Kyrie” d’ Arvo Pärt ci mette umilmente accanto a Gesù
DOMENICA 18 tempo ordinario anno B Regina
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Vista dalla cima delle Beatitudini
Lo “Shemà Israele” si canta nelle sinagoghe
Con il salmo 109 di Schütz adoriamo Gesù, il Figlio
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
“La madre di Gesù” di T. L. da Vittoria, evoca l’accoglienza
Domenica XX 18 agosto 2019 tempo ordinario Canto bizantino
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICHE
Megiddo, antica città importante del nord di Samaria
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO AN OI DOMENICA 18
DOMENICA 14 anno C “Il Giullare”, delle antiche Cantiche porta la gioia di essere mandato ad annunziare il Regno Monges de Sant Benet de Montserrat.
I clarinetti del Requiem di Britten invitano a VEGLIARE
IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 25
DOMENICA 16 anno C “Sarò accanto a te” (5’42), della Passione di Bach secondo Marco, ci invita a riposare ai piedi di Gesù Monges de Sant Benet de.
ci invita a vegliare in attesa dell’incontro con il Padre
Clarinetti e trombe del giudizio del Requiem di Guerra di Britten
Transcript della presentazione:

IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI DOMENICA 20 “O Sapienza” d’ Arvo Pärt, ci fa desiderare il Dono della testimonianza Cima di Silo DOMENICA 20 DOMENICHE IL REGNO È IN MEZZO A NOI IL REGNO È IN MEZZO A NOI vangelo di Luca vangelo di Luca

CAMMINO di CONVERSIONE Lc 9,51 a 13,21 NUOVO INIZIO - Gesù ci CHIAMA a seguirlo, tre vocazioni (Dom 13) - MANDATI dinanzi a Lui, come pecore... (Dom 14) ATTEGGIAMENTI DI CONVERSIONE - AMIAMO come il buon samaritano (Dom 15) - ACCOGLIAMO Gesù che passa, come Maria (Dom 16) - PREGHIAMO il nostro Padre celeste (Dom 17) DIO CI AIUTA - CONFIDIAMO in Lui, non nelle ricchezze (Dom 18) - VEGLIAMO, per essere pronti (Dom 19) - ADESSO è il MOMENTO di convertirci (Dom 20)

Seguendo il percorso di Gesù in Samaria oggi ci fermiamo a Silo, la città di Samuele, uno dei profeti più profondi dell’Antico Testamento. Oggi Gesù ci parla del “fuoco” di Dio che sempre incoraggiò la fedeltà di Samuele. SAMARIA

Lc 12,49-57 In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Sono venuto a gettare fuoco sulla terra, e quanto vorrei che fosse già acceso! Ho un battesimo nel quale sarò battezzato, e come sono angosciato finché non sia compiuto! Sinagoga di Silo

Il fuoco del Regno nasce nel pozzo dell’Amore Il Regno è degli impegnati, degli appassionati, degli ardenti, di quelli che si giocano tutto per AMARE Pozzo

Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra Pensate che io sia venuto a portare pace sulla terra? No, io vi dico, ma divisione.

Gesù non vuole una pace tranquilla Interno della basilica bizantina Per costruire la pace dobbiamo impegnarci tutti, fianco a fianco; senza divisioni egoistiche Interno della basilica bizantina

D’ora innanzi, se in una famiglia vi sono cinque persone, saranno divisi tre contro due e due contro tre; si divideranno padre contro figlio e figlio contro padre, madre contro figlia e figlia contro madre, suocera contro nuora e nuora contro suocera».

Divisi, se ce n’è bisogno, per la causa del Regno Divisi, se è necessario, perché le decisioni sono personali. Divisi, se è necessario, perché Dio è il più grande Particolare della basilica

Diceva ancora alle folle: «Quando vedete una nuvola salire da ponente, subito dite: «Arriva la pioggia», e così accade. E quando soffia lo scirocco, dite: «Farà caldo», e così accade. Ipocriti! Sapete valutare l'aspetto della terra e del cielo; come mai questo tempo non sapete valutarlo?

Valutiamo i momenti cattivi che viviamo? Tanta violenza e indifferenza, non inducono a sprecare la vita inconscia-mente? Nuvole di ponente, con Silo nel fondo

E perché non giudicate voi stessi ciò che è giusto?

Cosa dobbiamo fare OGGI... Reperti della Silo del XI sec. aC “Amatevi gli uni gli altri con affetto fraterno, gareggiate nello stimarvi a vicenda” (Rom 12:10) Reperti della Silo del XI sec. aC

Signore, aiutaci a cambiare la nostra vita per poter cambiare la società. Non si spenga mai il FUOCO che tu hai acceso

Monache di S. Benedetto di Montserrat www. monestirsantbenetmontserrat Monache di S. Benedetto di Montserrat www.monestirsantbenetmontserrat.com/regina