Lesioni minime: quando è celiachia potenziale?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Unità Operativa Complessa Pediatria Dipartimento Materno-Infantile
Advertisements

“Gluten Sensitivity”: sensibilità al glutine non celiaca
Dott. Paolo Maria Pavanello Treviso 10 Novembre 2008
Celiachia: qual e’ la verità?
FOLLOW – UP DEI PAZIENTI CELIACI: SERVE UN REGISTRO NAZIONALE ?
L'ANTICORPO MONOCLONALE D2-40 NELLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE TRA MALATTIA DI CROHN E RETTOCOLITE ULCEROSA Pedica F*, Ligorio C°, Baccarini P° *Dipartimento.
Dipartimento di Pediatria – Università degli Studi di Catania
A. Nuzzo U.O. di Oncologia Medica ospedale Renzetti di Lanciano (CH)
Basi farmacologiche della terapia dell’ipertensione
Dalla diagnosi alla vita normale “Il Laboratorio nella Celiachia”
La validità di un test diagnostico
GLOMERULONEFRITE CON DEPOSITI PREVALENTI DI IgA (gn di Berger)
L’intolleranza al glutine
Nuove linee guida nel bambino ESPGHAN 2012
LA CELIACHIA IN PEDIATRIA ETTORE CARDI
SIEROLOGIA DELLA MALATTIA CELIACA
La Celiachia Potenziale
Salvatore Cucchiara e Chiara Trovato*
UPDATE MALATTIA CELIACA
Update malattia celiaca Palermo 22 ottobre 2011
ASSEMBLEA REGIONALE AIC EMILIA-ROMAGNA Milano Marittima 14 Aprile 2012
Dr A.Guerra Dr R.Posella Dr V.Capilupi Dr F.Bellini
I migliori tre articoli del 2014
Spettro dei disordini collegati al glutine
Irritable bowel syndrome (IBS)
CHIARA HA PRESENTATO ALVO IRREGOLARE E CRESCITA STENTATA FINO A 2 ANNI PER CUI VENIVA SPESSO TENUTA A DIETA RISTRETTA E CON FREQUENTI SOSPENSIONI DEL.
Quando è indicato richiedere test
STATEMENTS CAMPUS SI = 94% Lo specialista di riferimento in caso di sospetta allergia alimentare IgE mediata è rappresentato dall’allergologo.
Cancer First-second most common cause of death in Western world One in 2-3 Western people will die of cancer.
LA RICERCA: SI PUÒ PREVENIRE LA CELIACHIA? CI SARÀ UN FUTURO SENZA DIETA AGLUTINATA? CARLO CATASSI Department of Pediatrics, Università Politecnica delle.
Istituto Leonardo da Vinci
Che cos’è LA MALATTIA CELIACA ? Conseguenze per la salute
Come capire quando le prove funzionali non sono attendibili Riccardo Pistelli Università Cattolica - Roma.
Viruses.
Falls-related chronic subdural haematoma in hospitalised parkinsonian and cognitively impaired patients: insight from a retrospective study Roberta Arca,
La malattia celiaca (MC) è un’ enteropatia immuno-mediata, multifattoriale, legata fondamentalmente a due fattori: uno intrinseco al paziente, rappresentato.
Sicurezza, tollerabilità ed efficacia dei nuovi DAAs nei pazienti over 65 affetti da HCV: esperienza presso la Clinica di Malattie Infettive, Fondazione.
Antonella Bonucci Celiachia.
Malattie Infiammatorie Croniche dell’Intestino: Attualità Terapeutiche Luca Benazzato U.O.C. Gastroenterologia.
Come fare la diagnosi di ipercolesterolemia familiare.
Donna e Celiachia: problematiche in gravidanza Roma, 1 ottobre 2016 Prof.ssa Nicoletta Di Simone Polo Scienze Salute della Donna e del Bambino.
Dalle ultime linee guida Espghan in poi: le attualita’ sulla celiachia viste dall’ ambulatorio del pediatra Alessandra De Alessandri.
Appunti per ostetriche e non solo
“ALLERGIE ED INTOLLERANZE ALIMENTARI”
La celiachia nel futuro, il futuro dei celiaci.
Irene Modesto, MD, PhD IBD Medical Lead, Takeda Italia
UNIFIED MODELING LANGAUGE BASICS
Carcinoma mammario metastatico HR+:
FATTORI AMBIENTALI Prevalenza variabile nelle popolazioni migranti
SCIENZA O CARTA STRACCIA ?
RISPOSTA VIROLOGICA NEI CAMBI DI TERAPIA IN PAZIENTI COINFETTI CON HCV CON HIV-RNA NON RILEVABILE NEI QUALI SI PASSA AD UNA TERAPIA CHE INCLUDE RAL A PARTIRE.
Leucemia.
Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche
Centro di Ricerca in Medicina Sperimentale
NON MUSCOLAR INVASIVE BLADDER CANCER IN YOUNG PATIENTS BEFORE 30 YEARS: PROGNOSTIC FACTORS AND OUTCOME A. Salerno, S. Gerocarni Nappo, V. Pagliarulo, F.
Umberto Basso, IOV PADOVA
Journal Club Settembre 2017 Stefano Rizza.
The Influence of Mobility on Bone Status in Subjects with Rett Syndrome: a 10-Year Longitudinal Study 1C. Caffarelli, 1M.D. Tomai Pitinca, 1V. Francolini,
trapianto allogenico a ridotta intensità
IL TRAPIANTO ALLOGENICO DI CELLULE STAMINALI EMOPOIETICHE CON REGIME DI CONDIZIONAMENTO AD INTENSITA' RIDOTTA NEI LINFOMI: ESPERIENZA DELL’ISTITUTO SERÀGNOLI.
Marzo 2018.
VIE DI TRASMISSIONE Vie di trasmissione più dirette CMV Sangue
Le Anemie Anemia: riduzione della quantità totale di Hb circolante nel sangue periferico e all’interno dei globuli rossi. Questa definizione non può essere.
OCCHIO ALLA VERNAL 30/09/2017.
Targeting resistant OC “a movie that start at the end”
MITO 31 A phase II trial of Olaparib in patients with recurrent ovarian cancer wild type for germline and somatic BRCA mutations: a MITO translational.
Andrea CORSONELLO IRCCS INRCA Cosenza
Immunodeficienze.
Faccia a faccia sulla celiachia
Morbo di Addison e gastrite atrofica
Transcript della presentazione:

Lesioni minime: quando è celiachia potenziale? La lesione Marsh 1 (IEL >25%) non è di per sé espressione di celiachia Una varietà di condizioni (infezione da HP, giardiasi, patologia autoimmune, farmaci- FANS -, intolleranza al lattosio, NCGS) possono causare una lesione Marsh 1 Solo i casi di Marsh 1 con sierologia e genetica positiva sono da conside-rarsi celiachie potenziali (circa il 10% delle lesioni Marsh 1) Marsh 1 = celiachia potenziale solo se sierologia (EmA/anti- TG2 ) e genetica sono entrambe positive DQA1*03 DQB1*0302 DQ8 a3 b302 DQ2 DQA1*05 DQB1*02 a5 b2 EmA Anti-TG2

Increased trend of potential celiac disease over the years 735 consecutive CD patients 10.5% PCD 77 PCD vs 658 ACD F/M = 3.2:1 vs 3.5:1 Mean age: 25 vs 36 years 18 6 18 14 5 6 7 ACD: Active Coeliac Disease; PCD: Potential Coeliac Disease Volta U, Caio G , De Giorgio R. CGH 2016

Mistake 5 Diagnosing coeliac disease on the histopathological finding of villous atrophy with negative serology

Volta U, Caio G , De Giorgio R . Dig Liver Dis 2016 Villous atrophy: the typical lesion of celiac disease (CD) Villous atrophy THE MAJORITY OF CD PTS ARE SEROPOSITIVE A MINORITY of CD PTS ARE SERONEGATIVE Differential diagnosis with: Autoimmune enteropathy Giardiasis CVID Olmesartan enteropathy SIBO Eosinophilic enteritis Intestinal lymphoma Unclassified sprue Tropical sprue Whipple’s disease Crohn’s disease HIV infection EmA tTGA DGP-AGA 92-98% 2-8% DGP Gliadin TG2 Volta U, Caio G , De Giorgio R . Dig Liver Dis 2016

Very slight morphological differences Differential diagnosis of seronegative villous atrophy: a clinical dilemma Celiac disease Autoimmune enteropathy Olmesartan enteropathy Very slight morphological differences Courtesy of Prof. Vincenzo Villanacci

Small intestinal bacterial overgrowth (SIBO) Proliferazione di batteri coliformi (es., E. Coli Bacteroides) nell’intestino tenue favorita da alterata peristalsi, stasi anatomica o comunicazioni fra tenue e colon (ansa stagnante o ansa cieca) Anemia macrocitica (da carenza di Vitamina B12, utilizzata dai batteri per la loro crescita), steatorrea (da alterata formazione di micelle come conseguenza della ridotta concentrazione duodenale di acidi biliari e della presenza di acidi biliari non coniugati per azione di batteri Bacteroides species), diarrea (legata alla steatorrea, ma anche a enterotossine prodotte da batteri coliformi con conseguente secrezione di liquidi ed eletroliti) Atrofia parziale dei villi in paziente con SIBO, confermata dal Breath test al lattulosio

Seronegative villous atrophy diagnostic work-up HLA typing HLA-DQ2/DQ8 - Ruled out CD HLA-DQ2/DQ8+ Possible CD GFD trial Search for other causes enterocyte abs (AIE) total Ig assay (CVID) drugs (e.g. olmesartan, etc) breath test (SIBO) Giardia lamblia HIV eosinophilic enteritis exclusion of EATL, collagenous sprue No effects Clinical and histological improvement Seronegative CD Volta U, Caio G , De Giorgio R . Dig Liver Dis 2016

Mistake 6 Make a diagnosis of coeliac disease only on HLA-DQ2 and/or HLA-DQ8 positivity

Test genetico: elevato valore predittivo negativo Un errore grossolano è quello di fare diagnosi di celiachia solo in base alla positività del test genetico Il valore predittivo negativo del test genetico è molto elevato (circa il 100%), mentre la sua positività indica solo una predisposizione genetica alla celiachia Il test genetico va utilizzato nei familiari di 1 grado (solo in età pediatrica per ridurre la spesa sanitaria) per valutare la predisposizione alla celiachia e nei casi con discordanza fra sierologia e istologia. Celiaci Controlli 10% 38% 23% 7% 7%

Mistake 7 Missing IgA deficiency when testing a patient with suspected coeliac disease

Deficit IgA e celiachia: due patologie associate Circa il 7% dei pazienti con deficit selettivo di IgA è affetto da celiachia Dal momento che tutti gli anticorpi di classe IgA risultano negativi in caso di deficit di IgA, in questa condizione lo screening per celiachia va effettuato con gli anticorpi antitransglutaminasi ed antigliadina deamidata di classe IgG Per escludere la presenza di deficit di IgA è utile associare allo screening anticorpale la ricerca delle IgA totali sieriche

DGP IgG Anti-TG2 IgG EmA Sensitivity (according to age-specific cutoff) 88.2% 91.2% 75.8% Sensitivity (according to manufacturer cutoff) 82.4% Mean sensitivity 86.8% Cutoff for ELISA (children, adults, manufacturer cutoff): IgG DGP 15.9, 13.8, 25.0 AU; IgG anti-TG2 25.5, 4.6, 100.0 AU; cut-off for IFL assay: IgG EmA 1:10 Comparison among serological tests for identifying coeliac disease in patients with IgA deficiency Villalta D et al., Clin Chem 2010; 56:464-8 PLoS One 2014 Apr 7;9(4):e93180 IgG anti-TG2 should be preferred to IgG DGP due to a higher specificity CD can also occur in adults with IgA deficiency despite the negativity of all IgG serological markers

Mistake 8 Misdiagnosis based on obsolete tests (i. e Mistake 8 Misdiagnosis based on obsolete tests (i.e. native IgG and IgA gliadin antibodies)

Anticorpi antigliadina nativa (AGA): un test obsoleto per la diagnosi di celiachia Gli AGA non devono più essere utilizzati per la diagnosi di celiachia a causa della loro scarsa sensibilità (<80%) e specificità (<70%) La loro ricerca oggi è utile per l’iter diagnostico della sensibilità al glutine (NCGS) Nella NCGS gli AGA si negativizzano dopo dieta aglutinata di pari passo con la risoluzione dei sintomi NCGS: sensibilità al glutine non celiaca CD: malattia celiaca

Mistake 9 Overestimation of refractory coeliac disease in patients whose symptoms persist on GFD

Criteri per la diagnosi di celiachia refrattaria La celiachia refrattaria (RCD) è caratterizzata dalla mancanza di risposta alla dieta sul piano clinico e da persistenza di atrofia dei villi intestinali dopo almeno 1 anno di dieta aglutinata stretta La corretta diagnosi di RCD è di fondamentale importanza dal momento che questa condizione tende ad evolvere in linfoma intestinale e digiunoileite ulcerativa La RCD è una forma rara (1% delle diagnosi di celiachia) e va tenuta ben distinta dalla celiachia non responder alla dieta (7-30% delle diagnosi di celiachia), caratterizzata da persistenza di sintomi dopo dieta aglutinata, ma da normalizzazione della mucosa intestinale (scomparsa dell’atrofia con ricrescita dei villi intestinali)

Causes of non-responsive celiac disease (NRCD) % Continued gluten ingestion 36-45% Incorrect CD diagnosis 12% Irritable bowel syndrome 10- 22% Bacterial overgrowth 6- 9% Refractory CD and other complications 9-10% Lactose intolerance 7-8% Inflammatory colitis 7% Microscopic colitis 6-11% Eating disorders 2-4% CVID 1-2% Non responsive celiac disease is a common problem affecting from 7% to 30% of celiac patients despite being on a gluten-free diet. The most common cause of NRCD is unintentional gluten intake, but etiologies can vary greatly. Less than 10% of NRCD cases are affected from refractory celiac disease including ulcerative jejunoileitis and small intestinal lymphoma Leffler DA, Clin Gastroenterol Hepatol 2007, Dewar DH, World J Gastroenterol 2012

Complicated Celiac Disease Refractory Celiac Disease Other complications Type 1 Type 2 Severe villous atrophy yes Autoimmune disorders no HLA-DQ2 homozygosity rare common Clonal TCR-/ gene rearrangement + ++ Aberrant T-cell phenotype ≤10%IEL ≥50% IEL Chromosomal abnorfmalities Ulcerative jejunoileitis Resp. to immunosuppress. Risk of EATL low 60% in 5 yrs Mortality rate Slightly increased 5-yr survi-val <50% Ulcerative jejunoileitis Collagenous sprue Small bowel adenoca. Enteropathy associated T-cell non Hodgkin lymphoma (EATL) Hyposplenism A delayed diagnosis and a poor compliance with the diet increase the risk for complicated celiac disease.

Opzioni terapeutiche MCR tipo I* MCR tipo II** Prednisone 0.5-1 mg/kg + azatioprina (1-2 mg/kg) al dì Budesonide 9 mg al dì Cladribina Anti-IL 15 (AMG 714) Anti-IFN (Fontolizumab) Infliximab Trapianto autologo di midollo osseo Non somm. steroidi ed immunosoppressori per evoluzione in linfoma ** sopravvivenza a 5 anni: 40-50% *sopravvivenza a 5 anni >80%