PIANO STRATEGICO D’ATENEO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
principali aree di business mission
Advertisements

PTOF 2016/2019 INDICE RAGIONATO  I) PRIORITA’ STRATEGICHE o Premessa: il percorso per la definizione del PTOF, composizione. o Analisi del contesto: Pero.
F.Profumo, “Riunione SA del 10 marzo 2010”, Vers. 5.3 del 1 aprile /11 Senato Accademico Seduta del 10 marzo 2010 ore
PROCESSI OFFERTA FORMATIVA Agosto Offerta Formativa Attivazione e Accreditamento Corsi Erogazione della Didattica Istituzione e modifica Ordinamenti.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
Verso un sistema universitario di convalida dell'apprendimento non formale e informale. Il caso del CdL FSRU – Roma Tre Paolo Di Rienzo Firenze, 23 novembre.
Mission CONFINDUSTRIA Benevento Giovani Imprenditori Ruolo di “coscienza critica” e di laboratorio dell’innovazione all’interno del Sistema Confindustria.
1 1 I numeri del sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive Erica Gay Direzione Innovazione, Ricerca e Università Torino, 26 febbraio.
Indicazioni per la realizzazione del Pdm Anno scolastico 2016/17 Collegio dei Docenti 2 settembre 2016.
Relazione di sintesi Valutazione esterna 2015/2016 SPV.
Le Azioni di Miglioramento. ELENCO DEI PROGETTI DI MIGLIORAMENTO (secondo l’ordine di priorità) ScuolaNext: uso efficace del registro elettronico - finalizzato.
4 nuovi bandi per promuovere l’innovazione e l’imprenditorialità
Piano per la Ricerca del Dipartimento di filosofia, scienze Umane, sociali e della formazione - FISSUF Perugia, 5 Settembre 2014.
Piano straordinario 2017.
Corsi di formazione I livello: formazione di base
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
AVVISO QUADRO SULLE AZIONI DA ATTIVARE A VALERE SUL PON “PER LA SCUOLA”
Titolo presentazione sottotitolo
IGI BLUEPRINT LAVORI IN CORSO
Progetto South East Europe Network (SeeNet)
in particolare il menu «DIDATTICA»
Piano della Performance Monitoraggio I semestre 2017 Settembre 2017.
BONGHI – ROSMINI Obiettivi e figure.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
FUTURO SUPERIORE: LA RETE DEGLI ITS DELL’EMILIA-ROMAGNA
L’approccio EY per una sostenibilità a 360°
Formez - Centro di Formazione Studi
I giovani del Circondario Empolese Valdelsa:
I sistemi di valutazione dell’Università ranking internazionali La Scheda Unica Annuale della ricerca dipartimentale.
Nell’ambito di un processo di revisione dei meccanismi di programmazione scientifica, la CSN5 decide di adottare, a partire dai preventivi di esperimento.
DIRETTORE GENERALE Segreteria tecnica e coordinamento con gli organi
Piano di Formazione per la Riqualificazione del Personale
AVA – composizione dei diversi organismi
2015.
SCUOLA 21 Educazione sostenibile nella scuola del 21°secolo
PIANO STRATEGICO per il consolidamento e il miglioramento delle attività a tutela della salute e della sicurezza dei Lavoratori Venezia 17 luglio.
Presentazione del Corso INNOVAZIONE SOCIALE E BENI COMUNI
Riunione Senato Accademico
Programmazione triennale
Dai Distretti verso le Reti d’Impresa
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
Riunione Senato Accademico
GIORNATA DELLA TRASPARENZA
e auto-valutazione del PE
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
Relatori: dirigenti tecnici Pierangela DAGNA e Maria TORELLI
Giornata della trasparenza
Il PO per la competitività regionale
RETIBIO Attività di supporto nel settore dell’agricoltura biologica per il mantenimento dei dispositivi sperimentali di lungo termine e il rafforzamento.
Riunione Senato Accademico
Assemblea ALISEI – 24 ottobre 2018
DIRITTO, CAMBIAMENTI E TECNOLOGIE
WEBINAR DI RESTITUZIONE PROPOSTE
La Farnesina e il ruolo di Ambasciate e Consolati
Ufficio Scolastico Regionale per il Veneto
Turismo sostenibile.
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Formazione e ricerca scientifica
I MODELLI PER IL SETTORE PUBBLICO PROVENGONO DA
IL RUOLO DELLE UNIONI NELLA FUTURA CITTA’ METROPOLITANA Lo sviluppo presente e futuro dell’Unione Reno Galliera Evoluzione del quadro normativo giovanni.
Docenti di ogni ordine e grado
Terza Missione_ Public Engagement
Piano di formazione a.s Istituto comprensivo «a.molinaro» montefiascone.
Gruppo 4 “Azioni di accompagnamento e sostegno”
Piano Nazionale Scuola Digitale
Il Nucleo di Valutazione di Ateneo
Incontro con i componenti della «Rete della Qualità d’Ateneo»
Avvio programmazione europea
Transcript della presentazione:

PIANO STRATEGICO D’ATENEO 2019-2023 Approvato con delibera del Consiglio di Amministrazione del 25 giugno 2019, su parere del Senato Accademico reso nella seduta del 11 giugno 2019

COS’È IL PIANO STRATEGICO Il Piano Strategico è il documento di programmazione che delinea la missione, gli indirizzi strategici e gli obiettivi dell’Ateneo.

IL PROCESSO DI ELABORAZIONE E LA SCELTA DELLA METODOLOGIA BOTTOM-UP Costituzione di un Gruppo di Lavoro Coinvolgimento dei Dipartimenti Raccolta dati e contributi dei Delegati Articolazione del progetto e redazione della bozza Restituzione ai partecipanti al processo Discussione negli Organi di Governo Redazione finale e approvazione

LA VISIONE E LA MISSIONE All’art. 2 dello Statuto si statuisce: “….. L’Ateneo promuove lo sviluppo e la diffusione delle conoscenze e del sapere critico …. ” L’UdA è Una realtà ben radicata nel territorio, nella prospettiva di valorizzazione e di stimolo alla crescita culturale, sociale ed economica, attraverso lo sviluppo del capitale umano ed il trasferimento di conoscenze e di competenze verso il sistema. Un Ateneo pubblico generalista, con un’offerta formativa a carattere multidisciplinare di qualità, focalizzato su aree qualitativamente rilevanti per l’attrattività e la sostenibilità di essa, che presta particolare attenzione ai servizi agli studenti, all’ingresso nel mondo del lavoro dei propri laureati, ai temi dello sviluppo sostenibile. Un Ateneo che rappresenta, dunque, un luogo di alta formazione e di progresso della conoscenza, con l’obiettivo di concorrere allo sviluppo del territorio attraverso la promozione culturale e civile delle persone. L’Ud’A intende aprirsi all’orizzonte globale concorrendo alla costruzione dello “spazio europeo ed internazionale della ricerca e della formazione”.

INTERNAZIONALIZZAZIONE I NOSTRI OBIETTIVI Il Piano individua cinque linee programmatiche di intervento: Didattica, Ricerca, Terza missione, Internazionalizzazione e Capitale Umano. DIDATTICA RICERCA TERZA MISSIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE CAPITALE UMANO

OBIETTIVI STRATEGICI DIDATTICA Riqualificazione e ampliamento dell'offerta formativa D2 Promozione della qualità e dell'efficacia dell'azione didattica, anche mediante metodologie e tecnologie innovative e attività di sostegno alla professionalità docente D3 Valorizzazione del sistema post-lauream  D4 Servizi agli studenti OBIETTIVI STRATEGICI DIDATTICA

OBIETTIVI STRATEGICI RICERCA Implementazione delle azioni volte a stimolare la ricerca R2 Efficientamento infrastrutture e ammodernamento attrezzature per la ricerca, realizzazione di nuove strutture strategiche R3 Perseguimento dell'eccellenza e della multidisciplinarietà nella ricerca R4 Potenziamento del dottorato di ricerca R5 Valorizzazione del merito dei Docenti e dei Ricercatori R6 Tutela e promozione della ricerca OBIETTIVI STRATEGICI RICERCA

OBIETTIVI STRATEGICI TERZA MISSIONE Tutela della ricerca dell'Ateneo T2 Sviluppo dell'innovazione e dell'imprenditorialità T3 Potenziamento delle iniziative di partecipazione dell'Ateneo T4 Consolidamento e sviluppo delle attività di Public Engagement OBIETTIVI STRATEGICI TERZA MISSIONE

OBIETTIVI STRATEGICI INTERNAZIONALIZZAZIONE Internazionalizzazione dell'Ateneo I2 Internazionalizzazione della Ricerca I3 Internazionalizzazione della Didattica I4 Infrastrutture per l’Internazionalizzazione I5 Attività di promozione per l'attrazione e la mobilità in entrata e in uscita OBIETTIVI STRATEGICI INTERNAZIONALIZZAZIONE

OBIETTIVI STRATEGICI CAPITALE UMANO DOC1 Promozione e diffusione del principio dell’eccellenza nella ricerca al fine di migliorare la performance dell’Ateneo DOC2 Rafforzamento inclusivo di criteri di alta qualità scientifica nel processo di reclutamento di ricercatori e docenti DOC3 Garanzia della sostenibilità e della qualità dell’offerta formativa DOC4 Sostenibilità del numero complessivo degli studenti iscritti DOC5 Potenziamento delle Scuole di specializzazione e delle attività assistenziali DOC6 Attrazione di ricercatori e giovani docenti stranieri PTA1 Valorizzazione del potenziale del Personale Tecnico Amministrativo PTA2 Applicazione di sistemi per la responsabilizzazione e misurazione della performance e incentivazione del Personale Tecnico Amministrativo PTA3 Promozione del coordinamento delle strutture per semplificare e migliorare efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa PTA4 Sviluppo iniziative volte al potenziamento della trasparenza e della comunicazione, alla prevenzione della corruzione PTA5 Sviluppo iniziative volte alla rilevazione del grado di soddisfazione dell'utenza e degli stakeholders OBIETTIVI STRATEGICI CAPITALE UMANO