LE CROCIATE.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Palestina è una regione molto piccola, ma la sua importanza ideologica è sempre stata enorme. Ben tre religioni l’hanno scelta come punto di riferimento.
Advertisements

Schemi di supporto al testo Passi nella storia di Sergio Zavoli
LE CROCIATE Condotte sotto la guida e l'ispirazione della Chiesa le crociate costituirono l'evidente riscontro del prestigio politico e del potere temporale.
LE CROCIATE LE CROCIATE.
Reconquista spagnola e crociate
L’espansione dell’Europa e le crociate
LE CROCIATE.
Le crociate.
LE CROCIATE LE CROCIATE.
La rivoluzione commerciale e urbana
LE CROCIATE. COSA SONO I PELLEGRINAGGI? VIAGGI VERSO SANTUARI E LUOGHI SACRI SPARSI IN EUROPA PER CHIEDERE PERDONO O AIUTO E PER RINGRAZIOARE DIO ROMA,
Le crociate Furono organizzate dai Cristiani per liberare dai Musulmani la Palestina considerata terra santa I turchi nel 1077 conquistarono Gerusalemme.
CHIESA E IMPERO (LA RIFORMA ECCLESIASTICA, SCISMA D’ORIENTE, LA LOTTA PER LE INVESTITURE), L’ISLAM (TURCHI, LE CROCIATE) CRISTIANITÀ E MONDO ARABO (X-XI.
L'Islam, una nuova religione monoteista
Le crociate Le Crociate durano quasi 2 secoli, dal 1096 al 1272
La fine dell’indipendenza per la penisola italiana
Il XIII secolo : religione e politica
Cap. 5 L'Europa carolingia Unità 2. Signori, papi e imperatori
Cap. 14 L'Europa dei re Unità 4. Il tramonto del Medioevo
La nascita dell’idea di crociata
Israele – questione palestinese
Scontri tra il potere politico e il potere papale tra XI e XIV secolo
Aumenta la produzione agricola: rinascono commerci e città.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Fra Alto e Basso Medioevo prende forma una nuova Europa.
Milano: da comune a signoria.
La riforma della Chiesa
LE CROCIATE Prof. Leandro Petrucci.
Il completamento dell’unità nazionale
Le conseguenze immediate delle invasioni barbariche
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
Lavoro realizzato da Calogero Liotta a.s.2016/2017
DAL MAR MEDITERRANEO AGLI OCEANI INFINITI
LE CROCIATE Prof. Leandro Petrucci.
La conquista musulmana da parte degli Omayyadi di
LA PRIMA CROCIATA ( ).
LE CROCIATE.
Corrado III di Germania AL REGNO DI GERUSALEMME
I FRANCHI IN EUROPA E IN ITALIA PP Prof.ssa Nanci
Le crociate.
Arabia prima di Maometto
Materiali per il corso - 5
1. La ripresa dei commerci
L’alto medioevo in europa
CAPITOLO 9 PP Prof.ssa Nanci.
QUESTIONE ISRAELO-PALESTINESE
Gli Ebrei, che significa “gente senza dimora fissa”, erano un popolo di pastori nomadi originari della Mesopotamia; si stabilirono nella terra di Canaan,
Gli Arabi e l’Islam. La città più importante della regione è La Mecca, centro religioso dove ogni anno gli Arabi si recano in pellegrinaggio;
Che cos’è successo finora
I FENICI.
Noi e gli altri [Roma e il mondo] appunti di storia medievale (IV-XV secolo) Lez.1 c Un’invasione vera, i germani Prof. Marco Bartoli.
CAPITOLO 7.1 PP Prof.ssa Nanci.
A cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
‘500 (XVI secolo) la prima metà del secolo
nascono e si rafforzano gli STATI MODERNI
La Riforma protestante
L’IMPERATORE CARLO V E LA SECONDA FASE DELLE GUERRE ITALIANE
LE CROCIATE Lavoro realizzato da Marika Amplo CLASSE 3B a.s 2016/2017.
Paolucci, Signorini La storia in tasca
Alla conquista di Gerusalemme
LE CROCIATE.
ROMA ALLA CONQUISTA DELL’ITALIA
LA PRIMA CROCIATA ( ).
Arabia pre-islamica Corso di storia 2.
Notevole crescita demografica: + cibo + terre da coltivare + aumento della popolazione - malattie.
Pipino, Zaccaria e Carlo
Quali popoli invadono l’Europa tra il IX e X secolo
Scritto da Alexander Sochnev
LE CROCIATE.
Transcript della presentazione:

LE CROCIATE

La crisi del mondo arabo Dopo la morte di Maometto (632) iniziò una fase di straordinaria espansione arabo-islamica. Dopo il Mille, proprio mentre l’Occidente conosceva la rinascita, la potenza araba andò disgregandosi per vari motivi. I vari regni islamici infatti riconoscevano solo in apparenza il potere centrale, ma in realtà aspiravano a essere indipendenti. Inoltre i musulmani, pur praticando tutti la stessa religione ed essendo uniti nella guerra contro gli «infedeli», erano divisi in sette. Queste ultime erano perennemente in lotta tra loro. il frazionamento dei regni islamici

La crisi del mondo arabo Gli eredi della potenza araba furono i Turchi, un popolo proveniente dalle steppe dell’Asia centrale . In un primo tempo entrarono nell’impero come schiavi o come soldati mercenari. A poco a poco, mentre la potenza araba entrava in crisi, i Turchi riuscirono ad affermare la loro supremazia. A partire dall’XI secolo estesero i loro possedimenti fino a conquistare Gerusalemme (1071) e molti dei territori di Bisanzio.

Le premesse Nel 1070 alcune popolazioni nomadi provenienti dall’Asia centrale, i Turchi Selgiuchidi ( così chiamati dal nome del loro capo Selgiuk ) strappano agli Arabi la Siria e la Palestina. Essi, da poco convertiti all’islamismo, si dimostrano intolleranti nei confronti dei cristiani, al punto da rendere sempre più difficili i pellegrinaggi di questi ultimi nei luoghi santi ( non impedivano ma facevano pagare tasse) I Bizantini tentano di respingere i Turchi che hanno invaso l’impero, ma subiscono una tremenda sconfitta. L’imperatore Alessio I allora chiede aiuto al papa, nonostante i rapporti tra la Chiesa di Roma e quella di Costantinopoli siano pessimi dopo lo scisma d’Oriente del 1054.

LE SPEDIZIONI IN PALESTINA cioè LE CROCIATE

La conquista turca rese difficili i pellegrinaggi cristiani a Gerusalemme Nella mentalità medievale era molto importante per i cristiani il pellegrinaggio, cioè il viaggio verso i luoghi sacri della fede. Il pellegrinaggio infatti era un modo di: – manifestare la propria fede; – fare penitenza e implorare il perdono di Dio per i propri peccati; – chiedere una grazia, se non un miracolo, per sé o per i propri cari.

CAUSE Religiose: i cristiani volevano Togliere al dominio musulmano la Terra Santa Economiche: i mercanti cercavano di conquistare approdi e rotte commerciali con l’oriente Politiche: molti sovrani parteciparono con lo scopo di allargare i loro domini

PAPA URBANO II nel Concilio di Clermont-Ferrand nel 1095 Chiama i Cristiani a salvare Gerusalemme e il Santo Sepolcro Promette l’indulgenza plenaria= perdono di tutti i peccati Pietro l’Eremita è il predicatore che diffonde l’appello del papa

L’appello di Urbano II Poiché avete promesso a Dio di osservare tra voi la pace è il caso di impegnare le forze della vostra onestà in qualche altro servizio a vantaggio di Dio e vostro. E’ necessario che vi affrettiate a soccorrere i vostri fratelli orientali che hanno bisogno del vostro aiuto. Infatti i Turchi, gente che viene dalla Persia (…) che hanno ucciso molti uomini e altri ha reso schiavi, che hanno rovinato chiese e devastato il regno di Dio, sono giunti fino al Mediterraneo (…) Diventino allora Cavalieri di Cristo quelli che fino a ieri sono stati briganti, combattano a buon diritto contro i barbari coloro che prima combattevano i fratelli. Conseguano il premio eterno coloro che hanno fatto il mercenario per pochi soldi!

Gerusalemme: Chiesa del S.Sepolcro

Perché CROCIATE? Dalla CROCE che i soldati avevano sulle loro armature: erano soldati di Cristo

LA “CROCIATA DEI PEZZENTI” 1096 Pietro l’Eremita chiama cavalieri, contadini e vagabondi Tutti partono ma non sono organizzati Lungo il percorso saccheggiano e derubano Fanno strage soprattutto di Ebrei Non arrivano in Terra Santa perché vengono sterminati dai Turchi

LA PRIMA CROCIATA 1096 - 1099 Molti feudatari europei si mettono in marcia verso Costantinopoli Si uniscono ai cavalieri bizantini e trovano accordi sulla spartizione di terre Conquistano Nicea, Edessa e Antiochia Conquistano Gerusalemme

IL FRAGILE DOMINIO CRISTIANO Goffredo di Buglione viene nominato “difensore del Santo Sepolcro” e capo degli Stati latini d’oriente Si crea nei territori conquistati un sistema di vassallaggio ma…

SECONDA CROCIATA 1147 Nel 1144 i Turchi si erano ripresi Edessa, Tripoli e altri territori dell’Antiochia Luigi VII, re di Francia, guida la nuova crociata Vengono sconfitti dai Turchi prima di arrivare a Gerusalemme I musulmani col sultano Salah ad-Din riconquistano Gerusalemme

L’accampamento era nei pressi delle mura assediate I cavalieri crociati erano abili nello scontro a cavallo. Molto più difficile per loro era l’assedio, che poteva durare anche mesi I crociati impiegavano macchine da guerra, catapulte e torri mobili La croce simboleggia la lotta in nome di Dio

… E TANTE ALTRE CROCIATE

BILANCIO DELLE CROCIATE DOPO LE ULTIME CROCIATE I GRANDI SIGNORI RINUNCIANO L’ARDORE RELIGIOSO SCEMA IL PAPA DEVE RISOLVERE PROBLEMI RELATIVI ALLA LOTTA PER LE INVESTITURE Le crociate portano GRANDI VANTAGGI SOLO PER : Pisa, Genova e Venezia che per duecento anni forniscono navi ed equipaggiamenti e intensificano i commerci con l’Oriente