Università in via di estinzione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’Università italiana Diagnosi - terapie - esiti
Advertisements

L’inverno dell’università italiana Finanziamenti Laureati Produttività Scatti stipendiali ANVUR e VQR.
L’ATENEO IN CIFRE. 2/6 IL SISTEMA UNIVERSITARIO CONFRONTI (DATI OCSE) NAZIONE Studenti/docenti Spesa annuale per studente Spesa pubblica annuale per studente.
 LICEO CLASSICO “G. GARIBALDI” DI PALERMO ANNO SCOLASTICO ORIENTAMENTO IN USCITA REFERENTE PROF LAURA POMA.
Economie locali, servizi di mercato e imprenditoria giovanile Conferenza stampa MARIANO BELLA DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO Venezia, 15 novembre.
Dott. VINCENZO VIGNA MEDICO CHIRURGO già Professore a contratto di Cardiochirurgia D'Urgenza Università degli Studi di Pavia Specialista in Chirurgia Generale.
IMPRESE X INNOVAZIONE = I 3 Nucleo Ricerca ed Innovazione 1 Le opportunità di finanziamento agevolato: gli strumenti Comunitari, nazionali e regionali.
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
Assistenza e disincentivi al lavoro Effetto sull’offerta di lavoro lavoro consumo w O B F D e.
Francesco Profumo, “Riunione SA/CdA del 26 gennaio 2011”, Vers. 1.1 del 21 febbraio /5 Senato Accademico Consiglio di Amministrazione Seduta congiunta.
1 1 I numeri del sistema universitario in Piemonte: azioni, risultati, prospettive Erica Gay Direzione Innovazione, Ricerca e Università Torino, 26 febbraio.
Orari e work-life balance
Erasmus+ for Traineeship II Bando a.a.2016/ febbraio 2017
Il valore economico e sociale del settore del vino e dei suoi protagonisti Massimiliano Valerii • Direttore Generale Censis Roma • 17 maggio 2017.
Quadro economico europeo e previsioni per il mercato del credito
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Introduzione alla giornata
Università Suor Orsola Benincasa
Gli effetti della crisi sulla disuguaglianza economica
Guido Biasco Università di Bologna
Sociologia dei processi socializzativi e educativi
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
Ordine degli Ingegneri
Sulle determinanti dell’economia sommersa
Fondazione I Cinquecento nFA
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
Matteo Jessoula | Università degli Studi di MIlano
Istituto Di Istruzione Superiore LEONARDO DA VINCI di Arzignano
Gianfranco Viesti | Università di Bari SAPIENZA UNIVERSITÀ DI ROMA
Cosa fare dopo il diploma?
Il Sistema ITS in Friuli Venezia Giulia
La rivista Studi Italiani di Linguistica Teorica e Applicata, espressione di un’ampia e significativa tradizione scientifica nel panorama nazionale e.
Fiscalità e crescita economica
a Carattere Scientifico Policlinico San Matteo -Pavia -
Cultura &Turismo: tanti flussi,come generare più valore?
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei
“Il lavoro di domani” precarietà, intermittenza, mancanza di tutele, insufficienza salariale di Giuseppe Travaglini Università di Urbino Carlo Bo Dipartimento.
Consumi di dicembre e Natale: tra crescita e nuove incertezze
L’industria intelligente
ARCHITETTI IN EUROPA PARTE II
Sociologia dell’organizzazione
Tasse universitarie: ragioni economiche e modalità applicative
Associazione «Movimento No Slot» c/o VITA, Milano Settembre 2014
Riunione Senato Accademico
Innovazione e Produzione di Valore
Università, impresa e territorio
Situazione scuola Italiana
Ministero dell'Interno - A. N. U. S. C. A
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
RICERCA SCIENTIFICA IN ITALIA
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Riunione Senato Accademico
Giornata della trasparenza
Riunione Senato Accademico
Riunione Senato Accademico
Fiscalità e crescita economica
Orientamento post Diploma
Scuola di Specializzazione per medici (CM)
I LAVORATORI E LE LAVORATRICI
LA SCUOLA EDUCA IL TALENTO.
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Consumi di dicembre e previsioni di spesa per Natale
La Valutazione della Didattica nell’Università di Pisa
Chi paga e chi legge in Italia
Sulle determinanti dell’economia sommersa
6 Ottobre 2018 Mario Mezzanzanica
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
Le seconde generazioni all’Università: scelte ed esiti
Università: i tagli della Gelmini entro il 2013
BUSINESS ADMINISTRATION
Transcript della presentazione:

Università in via di estinzione. Università di Bergamo e Società Italiana Docenti e Ricercatori di Automatica presentano la tavola rotonda Università in via di estinzione. Meglio così?   Mercoledì 10 Settembre 2014 Università Degli Studi Di Bergamo Piazzale Sant’Agostino Bergamo Alta, Ore 9.30 Intervengono STEFANO PALEARI, Rettore Università di Bergamo e Presidente CRUI MARCO MANCINI, Capo dipartimento Università, MIUR ANDREA STELLA, Rappresentante CUN area 09 ROBERTO TORRINI, Direttore dell’ANVUR STEFANO SCAGLIA, Confindustria Bergamo e Presidente Cluster regionale Fabbrica Intelligente   Modera GIUSEPPE DE NICOLAO, Università di Pavia e ROARS

Università in via di estinzione. Meglio così? Giuseppe De Nicolao Università di Pavia

Al capezzale dell’università Cosa dicono i “medici”? Le loro diagnosi sono corrette? Quali sono gli esiti delle cure? Domande per la tavola rotonda

DIAGNOSI #1

Diagnosi #1: troppa università ... In luglio il Senato ha approvato la riforma dell'università. Non è una legge ideale, ma va dato atto al ministro Gelmini di aver fatto un importante passo avanti. La legge riconosce che i corsi devono essere ridotti, le università snellite, alcune chiuse F. Giavazzi, Corriere della Sera 24-10-10

... troppi laureati ... De Rita: “le università italiane sono cresciute troppo”, troppi ingegneri, “non abbiamo bisogno di geni”

... che non pagano quasi niente ... non possiamo più permetterci un'università quasi gratuita F. Giavazzi, Corriere della Sera 24-10-10

... e studiare non serve, anzi

Una diagnosi corretta? Verifichiamo ...

Troppe università?

UNIVERSITÀ ED ALTRI ISTITUTI DI FORMAZIONE TERZIARIA PER MILIONE DI ABITANTI Fonte dei dati: “Malata e denigrata : l’universita italiana a confronto con l’Europa” (a cura di M. Regini, Donzelli 2009)

Troppi laureati?

ITALY UE-28: % LAUREATI (30-34 anni) education attainment (30-34 yrs) % Population with tertiary ITALY Source: EUROSTAT http://epp.eurostat.ec.europa.eu/portal/page/portal/education/data/database

Un’università “quasi gratuita”?

Tasse universitarie: l’Italia è 3° in Europa (fonte: OCSE 2013) EUROPE 1° UK TASSE UNIVERSITARIE 2° NL 3° ITALY

Studiare non serve?

Esito delle terapie

Numero dei corsi di studio

Beneficiari di borse di studio Italia: - 22%, Spagna: + 59% Gli studenti universitari beneficiari di borsa in Italia, Spagna, Germania e Francia. Fonte: MIUR, www.destatis.de, Datos y cifras del sistema universitario espanol 2012-2013, www.pleiade.education.fr.

DIAGNOSI #2

Diagnosi #2: troppi professori ... che nell’università ci siano troppi professori è un fatto F. Giavazzi, Corriere della Sera 24-10-10

... e anche scarsi ... l’università italiana non ha un ruolo significativo nel panorama della ricerca mondiale Roberto Perotti, L’Università truccata, Einaudi 2008

Una diagnosi corretta? Verifichiamo ...

Troppi professori universitari?

Rapporto studenti/docenti: su 26 nazioni solo 5 stanno peggio di noi 26 countries INDONESIA CZECH REP. SLOVENIA BELGIUM ITALY SAUDI ARABIA 1 2 5 4 6 3

Troppi ricercatori accademici?

Ricercatori accademici (% occupati): l’Italia è 18° su 20

Poca produzione scientifica?

Italia: 8° per articoli scientifici Fonte: SCImago su dati Scopus 1996-2012

Poca produttività e impatto scientifico?

Efficienza: Italia batte Germania, Francia e Giappone

In Francia si domandano: ma come fanno questi italiani a produrre così tanta buona ricerca con così poche risorse? OCTOBER 2009

Esito delle terapie

Finanziamento dei Progetti di Ricerca di Interesse Nazionale (PRIN) 2013

Andamento del reclutamento 2006-2013 Roma 21 febbraio 2014 Paolo Rossi

Andamento della docenza 2006-2013 Roma 21 febbraio 2014 Paolo Rossi

DIAGNOSI #3

Diagnosi #3: non spendiamo poco ... È risibile il tentativo di qualcuno di collegare la bassa qualità dell’Università italiana alla quantità delle risorse erogate. Il problema, come ormai hanno compreso tutti, non è quanto si spende (siamo in linea con la media europea) M. Gelmini, Corriere della Sera 9-10-2008

... ma siamo spreconi la spesa italiana per studente equivalente a tempo pieno ... la più alta del mondo dopo Usa, Svizzera e Svezia Roberto Perotti, L’Università truccata, Einaudi 2008

Una diagnosi corretta? Verifichiamo ...

Spesa: siamo in linea con la media europea?

EUROSTAT: SPESA PUBBLICA PER ISTRUZIONE UNIVERSITARIA % del PIL EU 27 ITALY (PENULTIMA IN EUROPA)

E con la media OCSE?

Spesa per università (% PIL): l’Italia è 30° su 33 (fonte: OCSE 2013)

E rispetto a Harvard?

LE “OPERATING EXPENSES” DI HARVARD AMMONTANO AL 44% DEL FONDO DI FINANZIAMENTO DELL’INTERO SISTEMA UNIVERSITARIO STATALE ITALIANO FONDO FINANZIAMENTO ORDINARIO 2012 OPERATING EXPENSES MILIARDI DI EURO

Spesa per studente: la più alta dopo USA, Svizzera e Svezia?

Spesa cumulativa per studente: l’Italia è 14° su 24 (fonte: OCSE 2013)

E la spesa per laureato?

Spesa per laureato: meno della metà che in Svezia e Germania

Esito delle terapie

Un’università in via di estinzione: che fare?

... è meglio così

... è meglio aprire una pizzeria

non fatevi infinocchiare, su un milione di start up solo una ne va a buon fine in Italia, aprite una pizzeria, mal che vada ve magnate la pizza ... Prendete i camerieri dei miei locali: loro guadagnano 5 mila euro al mese esentasse di mance e per questo sono sempre sorridenti Flavio Briatore Università Comm. L. Bocconi Maggio 2014

... noi facciamo le più belle scarpe

Meglio le scarpe http://ricercatorialberi.blogspot.com

... lasciamo perdere le biotecnologie e puntiamo al turismo

Meglio puntare sui turisti cinesi e indiani Ci sono un miliardo e quattro di cinesi e un miliardo di indiani che vogliono vedere Roma, Firenze e Venezia ... L’Italia non ha un futuro nelle biotecnologie perché purtroppo le nostre università non sono al livello, però ha un futuro enorme nel turismo Luigi Zingales (Fermare il Declino), 15 novembre 2012, Servizio Pubblico

Domande per la tavola rotonda

Domande per Scaglia Gli industriali sono consapevoli che l’Università è in via di estinzione? E pensano che sia un problema?

(CONSIGLIO DIRETTIVO ANVUR) «E QUALCHE SEDE DOVRÀ ESSERE CHIUSA» Domande per Torrini 4–02-2012 ANVUR è per un’estinzione “selettiva” ... SERGIO BENEDETTO (CONSIGLIO DIRETTIVO ANVUR) «E QUALCHE SEDE DOVRÀ ESSERE CHIUSA» ... anche dopo aver verificato i confronti internazionali?

Domande per Mancini Come razionare le risorse sulla zattera alla deriva? Mors tua vita mea?

Domande per Stella Il CUN: vox clamantis in deserto? Come risorgere?

Domande per Paleari La CRUI: sedotta ... ... e abbandonata dai governi?