SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Un progetto di infomobilità per la città di Milano.
Advertisements

Gruppo Autostrade Instant Meeting Roma 4 Luglio
Smart city: cosa sono? Una città viene definita Smart City quando gli investimenti effettuati in infrastrutture di comunicazione, tradizionali (trasporti)
Nuova Mobilità Urbana (Speaker: Andrea Di Pietro).
Road Map to a single European transport area Risultati e sfide per regioni urbane interconnesse rispetto al Libro Bianco UE sui Trasporti Gianni Scarfone.
LO STATO DELL’ARTE E LE PROSPETTIVE FUTURE PER PATRIMONIO STRADALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO. Torino, 13 luglio 2015.
La prossima Roma deve tornare a muoversi Anna Donati La Prossima Roma | 28 novembre 2015 |
Piero Boccardo Presidente Torino, 8 aprile T Tecnologie Telematiche per i Trasporti ed il Traffico a Torino.
Organizzato da: ANALISI DEI COSTI D’INVESTIMENTO E DI GESTIONE DI UN SISTEMA D’INFOMOBILITA’ INTEGRATO Bruno Useli Silvano Angius.
Solutions for SMART CITY Relatore: dott. Giacomo Campanella.
#MacerataFacile #MacerataNonStaMaiFerma. LO STRUMENTO: Acquisizione ParkSì che diventa Parcheggio Centro Storico.
SB2500  Display LCD.  Potenza nominale CA: 2300W.  Range di tensione in entrata: 224 – 600 V.  Grado di protezione: IP65.  Resa: 94,1%  Comunicazione.
ROMA 23 GIUGNO 2016 SPAZIO CONFRONTI L’esperienza di Roma Capitale e della Città metropolitana: un approccio integrato all’uso di dati statistici e amministrativi.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
L’incidentalità nel Comune di Brescia e le misure per la sicurezza stradale (Valter Muchetti, Assessore con delega alla Rigenerazione urbana e Politiche.
Un'analisi per la provincia di Venezia
La Ciclovia Tirrenica: un progetto strategico per lo sviluppo integrato della mobilità e del turismo sostenibili. Firma Protocollo d’Intesa tra Regione.
Smart HMS: Smart Health Management System
Attuazione POR FESR Angelita Luciani Autorità di Gestione POR FESR
RIGENERARE LE PERIFERIE: UN PROGETTO PER L’ITALIA
Proposta di Master Plan: le linee guida
Infrastruttura cloud servizi realizzata nella Sezione di Napoli
Tia Network S.r.l..
Il contratto di servizio TFT
IoT & Raspberry Alessio Madè 3^ Info A.
Progetti integrati per il sistema di emergenza sanitaria
Smart TMS: Smart Tourism & Mobility Solution
CARATTERISTICHE DI UN DATACENTER
Pianificazione e sviluppo del TPL nella città di Genova
Claudia Battista Tempi e Modi di GARR-X Claudia Battista
MOBILITÀ ELETTRICA.
Gabriele Grea Innovazioni tecnologiche, organizzative e di business: governare la mobilità del futuro Gabriele Grea
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart»
S.R.T. 71 INQUADRAMENTO OGGETTO D’INTERVENTO :
Il controllo della gestione della linea tramviaria T1 di Firenze
APPS4SAFETY – Frontiere della sicurezza automobilistica
DIREZIONE GENERALE DELLA GIUNTA REGIONALE POR FESR
La piattaforma di servizi unificati
Sala Consiliare – 24 Maggio 2017
RICERCA COLLABORATIVA E INNOVAZIONE
Le intersezioni urbane semaforizzate
Lo Smart City Index e il ruolo della Pubblica Amministrazione nelle Smart Cities Marco Mena, Senior Advisor EY.
driver strategico di produttività e crescita delle imprese
Presidente – NetConsulting cube
Sviluppo e proposta di un Modello di Management per la gestione efficiente ed efficace della Illuminazione Pubblica D.ssa Nicoletta Gozo Coordinatrice.
15/09/2018 POR I Grandi Progetti 1.
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
01 - INTRODUZIONE ALLA DOMOTICA
DIONISIO DIONISIO è un sistema intelligente di Audio Sorveglianza
La trasformazione tecnologica 4.0
INTERVENTI PER LA REALIZZAZIONE DEL NUOVO ASSETTO DEI TRASPORTI FERROVIARI IN COMUNE DI FERRARA E COLLEGAMENTO DIRETTO DELLE LINEE FERROVIARIE RIMINI –
Triennio di Meccatronica
Smart City.
Il caso d’uso “Data On Travel”
Bando inquinamento atmosferico BURL 102 Progetto Piattaforma ICT
Progetto Piattaforma ICT Smart Mobility Parking Solutions
In viaggio verso il futuro sulla Fi-Pi-Li ETSI Plugtests ITS CMS 5 e Progetto H AUTOPILOT 04 Maggio 2017, Firenze.
Come ci muoviamo nelle città, oggi e nel futuro.
Prospettive Strategiche dei rapporti con Nuova Informatica
INCONTRI DI ORIENTAMENTO SCUOLA APERTA Settore Tecnologico
Nuovo Assetto dei Trasporti dell'Area Diffusa dei Castelli Romani
Il giornalista del futuro
Roma Servizi per la Mobilità (RSM)
BILANCIO SEMPLIFICATO
ReCaS Catania Progetti
PIAZZA SANT’AGOSTINO AREA VERDE AGRICOLTURA E ARREDO URBANO
Trasformazione digitale
Pattugliamento del Territorio + Tecnologie Avanzate
Tor Vergata, sostenibilità e ciclopedonalità percorrere con la testa
ISOLE AMBIENTALI, ZONE 30, AREE E ATTRAVERSAMENTI PEDONALI
Transcript della presentazione:

SCENARI FUTURI PER UNA MOBILITA’ DOLCE La nuova Centrale della Mobilità

Roma Servizi della Mobilità con la Centrale della Mobilità, per conto di Roma Capitale, assicura il presidio tecnologico - dalla progettazione alla gestione dei servizi alla mobilità - dei sistemi di monitoraggio, regolazione e controllo del traffico, infomobilità e sanzionamento automatico delle violazione al CdS. Monitoraggio Regolazione Controllo Infomobilità Sanzionamento

La Centrale della Mobilità oggi – i numeri Pannelli a messaggio variabile (PMV) UTT (Urban Travel Times) – Postazioni Paline elettroniche APP Roma mobilità 57 51 oltre 300 Infomobilità Varchi elettronici ZTL e Pannelli di Presegnalamento Varchi corsie preferenziali TPL Fotored Vistared Safety Tutor 77 20 1 10 2 Sanzionamento Monitoraggio Regolazione Controllo Telecamere di videosorveglianza Stazioni di Misura Impianti semaforici 76 91 1401

Supporto alle decisioni Varchi elettronici ZTL Varchi c. preferenziali TPL Fotored/Vistared Tutor Sorpassometro Impianti Semaforici (UTC) TVCC UTT Stazioni di misura CONOSCERE FONTI DATI INTERNE AVM (TPL) FLOATING CAR DATA ROMA CAPITALE POLIZIA LOCALE ANAS INFOBLU CCISS LUCE VERDE STRADA DEI PARCHI ATAC COTRAL TRENITALIA AEROPORTI DI ROMA AUTORITA’ PORTUALE ………….. INFORMAZIONE DA/VERSO ALTRI STAKEHOLDER FONTI DI DATI ESTERNE AGIRE Progettazione Manutenzione Supporto alle decisioni

LA NUOVA CENTRALE DELLA MOBILITÀ IN TRE FASI Finanziamenti: Comune di Roma, Ministeriali, PON Metro, POR Fesr… Progettazione e realizzazione della Infrastrutture ICT di base e specialistiche (nuovo Data Center: virtualizzazione e cloud, Disaster Recovery, networking, GDPR, sicurezza, servizi, DB ecc..) Progettazione e realizzazione di nuovi sistemi ITS e revamping di sistemi obsoleti (UTT wifi bluetooth, videosorveglianza multisersor e video analisi, varchi VAM e TPL, priorità al TPL, nuove stazioni di misura, ecc. ) – Rete Portante Nuovo Centro - Big Data - Intelligenza Artificiale - IOT - Smart Road – Smart City Modelli Previsionali

NUOVO DATA CENTER e DISASTER RECOVERY Nel corso dell’ultimo biennio RSM ha adeguato e modernizzato il proprio data center e si è dotata di un’infrastruttura di Disaster Recovery, realizzata tramite la completa duplicazione delle componenti presenti nelle sedi di RSM, presso un datacenter residente ad oltre 200 km di distanza. L’infrastruttura duplicata è in grado di andare in linea in pochi secondi in caso di evento che impedisca il funzionamento dei sistemi di RSM, permettendo la totale continuità di tutti i sistemi duplicati. Tra questi sistemi sono compresi: Sistemi di monitoraggio del traffico (stazioni di misura, UTT, TVCC) Sistemi di regolazione e controllo (Sigma, Omnia, Tmacs, ecc.) Sistemi di Gestione dei pannelli a messaggio variabile Sistemi di gestione degli accessi (ZTL, VAM, ecc.)

Nuove tecnologie: Sensori Wi-Fi e Bluetooth

Telecamere di videosorveglianza Sistema di telecamere a circuito chiuso per la tutela della sicurezza stradale: i segnali video e dati vengono trasmessi alla Centrale della Mobilità mediante una rete proprietaria a fibre ottiche, le cui dorsali principali sono installate all’interno delle gallerie della metropolitana. Ad oggi sono in funzione 76 telecamere comandabili in remoto (brandeggio e zoom), dislocate nei dintorni della aree basilicali in incroci ad elevata criticità. Nuove 17 telecamere Multisensor Video analisi Collegamento rete LTE-A 2019

Varchi elettronici per il controllo delle corsie riservate Sistema di controllo per il presidio dell’uso corretto delle corsie riservate al TPL. Sono tecnologie omologate di tipo ottico con telecamere all’infrarosso e riconoscimento automatico della targa del veicolo. I sistemi sono parte integrante della Centrale della Mobilità di Roma nell’ambito delle tecnologie ITS abilitanti la funzione di governo di tutte le componenti della Mobilità Pubblica e Privata Ad oggi è funzione il controllo su 20 corsie TPL Nuove 10 corsie apparati integrati Nuova omologazione Collegamento rete LTE-A 2019/20

Nuova app «Roma Mobilità» - GTFS

ACCESSIBILITÀ antonio.falvo@romamobilita.it