Programmazione e Laboratorio di Programmazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 1: Marzo 2013 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
Advertisements

Process synchronization
Guida Linux Molto rapida…. Due parole sullambiente grafico Potete usare: KDE o GNOME Si sceglie prima di mettere la password. Questione di gusti…
Laboratorio 1: Usare Linux. File system Il file system è la componente del sistema operativo che si occupa della gestione di file e cartelle Con laccount.
Inserire il CDROM CygWin nel lettore, aprite la directory cyg e lanciare in esecuzione (con un doppio click del pulsante sinistro del mouse sulla relativa.
G. Amodeo, C. Gaibisso Programmazione di Calcolatori Lezione VI Un primo programma Programmazione di Calcolatori: Un primo programma 1.
BIOINFO3 - Lezione 271 PATH DEL FILE Bisogna fare molta attenzione al path del file da aprire. Per non sbagliare converrebbe passare sempre il path assoluto.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 1: Marzo 2014 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
Unix (Linux-Mac OS) Alcuni comandi. cd change working directory cd [DIRECTORY] cd entra nella directory specificata. Se non è fornita alcuna directory.
Basi di Unix: introduzione Kernel il fulcro del sistema. Comunica con l’hardware (processore, memoria, disco fisso) Shell interfaccia tra l’utente e il.
Corso di Laboratorio primo modulo Introduzione all'uso di un sistema operativo. Introduzione all'uso della shell (bash). Java – –Introduzione – –Tipi di.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 1 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
Script bash I file di comandi in Linux. BASH  Bourne Again Shell  Modalità interattiva o batch (file di comandi)  Ambiente di programmazione “completo”
Breve introduzione alla Bourne Again Shell (bash) Parte II ● Francesco Rossi – –
Presentazione web domanda di accreditamento Programmazione
Parte 2 Programmare in Matlab – I Sommario: Introduzione: m-file Strutture condizionali e cicli –Istruzione “if” + Operatori logici in MatlabIstruzione.
1 Alberto Pollastro, !#/bin/bash Novara, GalLUG - Gruppo Utenti Linux Galliate - #!/bin/bash Alberto Pollastro.
Gestione dei Software in GNU/Linux HackLab Catanzaro Installazione software da sorgente 8° Lezione GNU/Linux Base
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
Introduzione alla programmazione MIDI
A cura dell’Ing. Buttolo Marco
I comandi principali di Linux
Java World Introduzione.
Introduzione al linguaggio C
Terza Lezione → Navigare nel file System → parte 2
Script Marco D. Santambrogio –
PROGRAMMAZIONE BASH - INTRODUZIONE
Seconda lezione → Navigare nel File System
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
I FILES AD ACCESSO SEQUENZIALE
CICLO DO – WHILE LINGUAGGIO C.
Tipi di Shell sh – Bourne shell csh – C shell ksh – Korn shell
Linearizzazione di un sensore
Corso Java Introduzione.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Marco Panella Ambiente Linux Marco Panella
Secondo Programma in C.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Linearizzazione di un sensore
Modifica le impostazioni di base del programma modificando:
Ambienti di Programmazione per il Software di Base
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Sviluppo di un programma
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
File System ed Input/Output
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Sommario comandi su files e directories
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Fondamenti di Informatica
La struttura dei primi programma in C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Metacaratteri Il carattere * indica un tipo ed un numero qualsiasi di caratteri Per copiare tutti i file che iniziano per “hemo” nella directory dir %
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Java Costruttore di copia e GetStatus.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Java Introduzione.
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Transcript della presentazione:

Programmazione e Laboratorio di Programmazione Lezione I Un primo programma Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Un primo programma

Prima di iniziare Assicurati: di avere il compilatore C correttamente istallato e funzionante di aver correttamente appreso i rudimenti del file system del vostro sistema operativo di disporre e saper utilizzare un editor di file di testo Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Un primo programma

Lavorare con file e directory cd: cambia la directory corrente ls: mostra il contenuto di una directory cp: copia file e directory mv: muove o rinomina un file o una directory rm: cancella file e directory mkdir: crea una directory pwd: mostra la directory corrente cat: mostra il contenuto di un file. Programmazione e Laboratorio di Programmazione - Un primo programma

Iniziamo … Effettua il login Nella directory corrente crea una nuova directory con il tuo nome e cognome Spostati nella nuova directory Mostra la directory corrente Nella directory corrente crea una nuova directory con nome EserciziC Spostati nella directory appena creata Apri il tuo editor di testi Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Un primo programma

Il programma …. Digita il programma Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Un primo programma

Il programma … Salva il contenuto del file nella directory corrente con nome primo.c (l’estensione .c è obbligatoria) Lista il contenuto della directory corrente Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Un primo programma

La compilazione …. Esegui il comando gcc –o primo primo.c Lista il contenuto della directory corrente Lancia il comando ./primo Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Un primo programma

L’esecuzione …. Lancia il comando ./primo Programmazione e Laboratorio di Programmazione – Un primo programma

Considerazioni introduttive … due diversi modi di inserire commenti // un primo programma /* ** un primo programma */ #include <stdio.h> int main () {   printf("Hello World!"); return(0); } direttiva per il pre-processore funzione dalla quale ha inizio l’esecuzione delimitano un blocco di istruzioni delimitatore di comando Programmazione di Calcolatori - Un primo programma