BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le reazioni chimiche.
Advertisements

LE REAZIONI CHIMICHE Reazione chimica: Una reazione chimica è la trasformazione della materia nel corso della quale le sostanze che vi partecipano.
Reazioni di ossido-riduzione.
Reazioni chimiche: trasformazione di reagenti in prodotti.
Reazioni Redox Farmacia 2012.
Reazioni Red-Ox.
Le reazioni redox : reazioni che comportano trasferimento di elettroni
Reazioni redox combustioni corrosioni fotosintesi
Celle galvaniche (pile)
Reazioni di ossido-riduzione. Secondo la teoria di Bronsted-Lowry le reazioni acido-base possono essere considerate processi scambio protonico: HCl +
Reazioni di ossido-riduzione.
Lezione 6 Lezione 6 Elettrochimica Elettrochimica.
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE.
Reazioni chimiche.
Elettrochimica Elettrochimica.
a)Reazioni che non comportano variazione del numero di ossidazione degli atomi di sostanze che partecipano alla reazione (nessun trasferimento di.
UNIVERSITA’degli STUDI FEDERICO II NAPOLI PROGETTO LAUREE SCIENTIFICHE.
Reazioni chimiche Cosa si intende per reazione, reagente, prodotto.
Programma Misure ed Unità di misura. Incertezza della misura. Cifre significative. Notazione scientifica. Atomo e peso atomico. Composti, molecole e ioni.
Le reazioni di ossido-riduzione
13/11/
Titolazioni di ossidoriduzione. L’analisi volumetrica per ossidazione e riduzione si fonda su reazioni in cui gli elettroni vengono trasferiti da un atomo,
Calcola il valore approssimato del pH di una soluzione contente CH3COOH 0,1 M (pKa = 4,7) e CH3COO-Na+ 0,13 M. Risposta: 4,8.
ELETTROCHIMICA Quando si introduce una sbarra di Zn in una soluzione contenente ioni Cu2+, la sbarra di Zn si consuma e si ricopre di Cu metallico secondo.
BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA
alla chimica del carbonio
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
PRIMA DI INIZIARE LA LEZIONE farei degli esercizi sui composti
Il nuovo Invito alla biologia.blu
REAZIONI CHIMICHE Reagenti Prodotti
alla chimica del carbonio
Le reazioni di ossido-riduzione
Le reazioni di ossido-riduzione
Reazioni Redox o Ossido -Riduzioni
Le reazioni di ossido-riduzione
7 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
a) HNO3 + H3AsO3 → NO + H3AsO4 + H2O b) NaI + HClO → NaIO3 + HCl
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
11 CAPITOLO Le reazioni chimiche Indice
Reazioni Redox Farmacia
Reazione Chimica Una reazione chimica è un processo in cui alcune specie chimiche (reagenti) si trasformano in altre specie chimiche (prodotti). Da un.
Elettrodi, pile.
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Reazioni chimiche.
Capitolo 20 Elettrochimica: Variazioni chimiche e lavoro elettrico.
Le idee della chimica Seconda edizione
Capitolo 4 Le principali classi di reazioni chimiche.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Le soluzioni Sistema omogeneo costituito da almeno due componenti
Dalla Struttura degli atomi e delle molecole alla chimica della vita
Valitutti, Falasca, Amadio
Reazioni di ossido-riduzione.
29/02/16 I vari tipi di reazione
Valitutti, Tifi, Gentile
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
Le reazioni di ossido-riduzione
LE SOSTANZE.
Le reazioni chimiche.
9 CAPITOLO Le reazioni chimiche e la stechiometria Indice
Elettrochimica Elettrochimica.
Copertina 1.
Sandro Barbone Luigi Altavilla
1Autore, Autore, AutoreTitolo © Zanichelli editore 2009.
1.
1.
1.
Bilanciamento reazioni
Transcript della presentazione:

BILANCIAMENTO DI UNA REAZIONE CHIMICA L’equazione chimica ha un significato quantitativo solo quando è bilanciata , cioè quando vengono posti davanti ai reagenti ed ai prodotti gli opportuni coefficienti stechiometrici. PER REAZIONI CHE AVVENGONO SENZA TRASFERIMENTO DI ELETTRONI, i coefficienti stechiometrici devono soddisfare i seguenti principi: principio di conservazione della massa principio di conservazione della carica (per le equazioni chimiche scritte in forma ionica)

REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE Una reazione in cui avvengono scambi di elettroni può essere formalmente scomposta in due semi-reazioni distinte, una di ossidazione e l’altra di riduzione. Viene definita ossidazione una semireazione in cui una specie chimica perde elettroni e riduzione una semireazione in cui una specie chimica acquista elettroni. Nella reazione: Cu2+(aq) + SO42 –(aq) + Zn(s)  Cu(s) + Zn2+(aq) + SO42 –(aq) sono individuali le due semi-reazioni: Zn  Zn2+ + 2 e– semi-reazione di ossidazione Cu2+ + 2 e –  Cu semi-reazione di riduzione Un’ossidazione può avvenire solo se contemporaneamente avviene una riduzione. Viene chiamata ossidante la specie che acquista elettroni (cioè quella che si riduce) e riducente quella che perde elettroni (cioè quella che si ossida).

BILANCIAMENTO DI UNA OSSIDO-RIDUZIONE PER REAZIONI CHE AVVENGONO CON TRASFERIMENTO DI ELETTRONI, i coefficienti stechiometrici devono soddisfare: BILANCIAMENTO ELETTRONICO principio di conservazione della massa principio di conservazione della carica (per le equazioni chimiche scritte in forma ionica). BILANCIAMENTO ELETTRONICO: in una reazione di ossido-riduzione il numero di elettroni ceduti dalla specie riducente deve essere uguale al numero di elettroni acquistati dalla specie ossidante

N S

Ossido-Riduzioni : metodo delle semireazioni Scrivere le due semireazioni di riduzione e di ossidazione separatamente Bilanciare tutte le specie che non sono O ed H mediante opportuni coefficienti stechiometrici Bilanciare, se occorre, l’ossigeno con H2O Bilanciare gli idrogeni con H+ (ambiente acido) Bilanciare le cariche con gli e- Moltiplicare la prima semireazione per il coefficiente degli e- della seconda semireazione e la seconda semireazione per il coefficiente degli e- della prima semireazione

h) Semplificare le specie uguali che si trovano in membri opposti g) Sommare le due semireazioni membro a membro h) Semplificare le specie uguali che si trovano in membri opposti INFINE: Contollare il bilancio delle masse e delle cariche nell’equazione finale

Cr3+  Cr2O72- a 2 Cr3+  Cr2O72- b 2Cr3+ + 7H2O  Cr2O72- c Bilanciare la seguente reazione : Cr3+ + ClO3-  Cr2O72- + ClO2 La prima semireazione e’ l’ossidazione dello ione Cr3+ a ione dicromato Cr3+  Cr2O72- a 2 Cr3+  Cr2O72- b Bilanciamo per primo il Cr Bilanciamo l’ossigeno aggiungendo H2O dove l’ossigeno e’ in difetto 2Cr3+ + 7H2O  Cr2O72- c Bilanciamo l’idrogeno aggiungendo H+ 2Cr3+ + 7H2O  Cr2O72- + 14 H+ d Bilanciamo le cariche aggiungendo e- e 2Cr3+ + 7H2O  Cr2O72- + 14 H+ + 6e-

Le due semireazioni bilanciate sono: ClO3-  ClO2 Bilanciamo l’altra semireazione: a b Il cloro e’ gia’ bilanciato Bilanciamo l’ossigeno aggiungendo H2O dove l’ossigeno e’ in difetto ClO3-  ClO2 + H2O c Bilanciamo l’idrogeno aggiungendo H+ d ClO3- + 2H+  ClO2 + H2O Bilanciamo le cariche aggiungendo e- e ClO3- + 2H+ + 1e-  ClO2 + H2O Le due semireazioni bilanciate sono: 2Cr3+ + 7H2O  Cr2O72- + 14 H+ + 6e- ClO3- + 2H+ + 1e-  ClO2 + H2O f Dunque la prima deve essere moltiplicata per 1 e la seconda per 6

Dopo aver semplificato: 2Cr3+ + 7H2O  Cr2O72- + 14 H+ + 6e- 6ClO3- + 12H+ + 6e-  6ClO2 + 6H2O Sommiamo membro a membro g 2Cr3+ + 7H2O + 6ClO3- + 12H+ + 6e-   Cr2O72- + 14 H+ + 6e- + 6ClO2 + 6H2O Dopo aver semplificato: 2Cr3+ + 6ClO3- + H2O  Cr2O72- + 6ClO2 + 2 H+

2 ClO2 + H2O + 2OH-  ClO2- + ClO3- + 2H+ + 2OH- Bilanciare la seguente reazione (in ambiente basico) : ClO2  ClO2- + ClO3- 1e- + ClO2  ClO2- H2O + ClO2  ClO3- + 2H+ + 1e- 2 ClO2 + H2O + 2OH-  ClO2- + ClO3- + 2H+ + 2OH- 2 ClO2 + H2O + 2OH-  ClO2- + ClO3- + 2H2O La reazione bilanciata e’: 2ClO2 + 2OH-  ClO2- + ClO3- + H2O