EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
1 SCUOLA SECONDARIA DON MILANI. 2 LINEE GUIDA AL PIANO DELL’OFFERTA FORMATIVA.
Advertisements

L’avvio della valutazione del sistema educativo di istruzione, secondo il procedimento previsto dall’art. 6 del D.P.R. n. 80/2013, costituisce un passo.
FESTA DEGLI ALBERI e Il Villaggio della biodiversità
festeggiamo insieme alle famiglie INFANZIA CASTELLO DELLE FORME
Istituto di Istruzione Superiore Ettore Majorana – Avezzano
Misure di accompagnamento Competenze di base
Sant’Angelo in Pontano
progetti e esperienze in classe
alla cultura scientifica
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
PROGETTI EFFETTUATI CON IL FINANZIAMENTO PEZ A.S
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Come promuovere le competenze. Esperienze e prospettive di sviluppo.
Liceo Scientifico Statale “C. Miranda” Frattamaggiore
MUSICA MOVIMENTO MUSEO
“A. MORO” ISTITUTO PROFESSIONALE PER I SERVIZI
Stazioni della Via Crucis di Lourdes
La confettura all’intersezione tra saperi
Scuola Primaria Paritaria
LABORATORIO DI ANIMAZIONE TEATRALE SUL RICICLO CREATIVO
Scuola secondaria di primo grado
Roncola – Capizzone - Strozza
L’ISTRUZIONE E FORMAZIONE PROFESSIONALE – IEFP I PERCORSI
Scuole Aperte progetto BioGeKi e TeleRobot
PIANO DI MIGLIORAMENTO A.S.2016/17
Scuola Secondaria di primo grado
CONFERENZA DEI SERVIZI
Calendario Scolastico Anno
C.I.C. e Attività di Educazione alla Salute
«Progettare l’Inclusione degli alunni con disabilità
Dr.ssa Anna D’Andretta U.O. Prevenzione DDP San Severo
Progetti d’istituto in collaborazione con Enti ed Associazioni
FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI A.S
Progetto Musicale: "A Scuola Di Chitarra"
Autovalutazione di istituto «I. C
Il Progetto Continuità Proposto Prevede:
I.C. San Biagio Platani a.s
Docente: VERDOSSI ADELE
Stazioni della Via Crucis di Lourdes
Istituto Professionale per i Servizi Commerciali, Turistici e Sociali
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Eventuali criticità rilevate Risultati monitoraggio
Il percorso di alternanza scuola - lavoro
ASSEMBLEA DEI GENITORI DELLE CLASSI PRIME SCUOLA PRIMARIA DI BOLGARE
Gli incidenti stradali
1 2 3 La posizione della UILSCUOLA
COME VIENE DESCRITTO IL DOCENTE DALLA NORMATIVA: COSI’ DEVE ESSERE IL DOCENTE CHE NON FA NULLA DI PIU’ DEL PROPRIO DOVERE …bene (aggiungeremmo noi!)
Scuola capofila D.D. P. Novelli Monreale (PA)
Istituto Comprensivo 1 Modena
Impresa Formativa Simulata Minghetti Informatica Srl
ATTIVITÀ FUNZIONE STRUMENTALE AUTOVALUTAZIONE - POF
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
I.C. “F. MAZZITELLI” CESSANITI(VV)
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE INFANZIA – PRIMARIA – SECONDARIA I° GRADO A INDIRIZZO MUSICALE ANNO SCOLASTICO 2018/2019 G. DELEDDA- SAN SPERATE.
I saperi ed i sapori della nostra terra
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
«IO VIVO SANO» Prevenzione e vaccini.
ISTITUTO paritARIO Bambin gesÚ
Percorso interdisciplinare
ISTITUTO COMPRENSIVO N.6 BOLOGNA
EDUCAZIONE ALL’AFFETTIVITA’
UTILIZZO DIDATTICO DELLA PIATTAFORMA MOODLE
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017
Istituto Comprensivo “ Fr.lli Linguiti” Giffoni Valle Piana ( Sa )
EDUCARE ALLE DIFFERENZE E AL RISPETTO DELL’ALTRO
IL PALIO SALE IN CATTEDRA – LABORATORIO UNA STORIA PER IL PALIO
Classi quinte I docenti delle classi quinte del Circolo hanno cercato di promuovere interventi inclusivi riferiti a tutti gli alunni, perché ognuno sia.
PRESUPPOSTI TEORICI DELLA COMMUNITY OF LEARNERS BROWN E CAMPIONE (1990)
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE DOCUMENTAZIONE DI COLLABORAZIONE ALLA RICERCA DIDATTICA A.S. 2016/2017

EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI ANALISI DEI BISOGNI Proseguire il percorso iniziato nel precedente anno scolastico volto a promuovere la consapevolezza rispetto a stereotipi e discriminazioni di genere Consolidare l’educazione alla cura e al rispetto personali come presupposti di un sano e corretto stile di vita Far assimilare il senso e la necessità del rispetto della convivenza civile EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI RISULTATI ATTESI Favorire la gestione consapevole delle emozioni attraverso la pratica teatrale Promuovere l’educazione alla cura e all’attenzione come alternativa concreta alla discriminazione e alla violenza Consolidare la percezione positiva nei confronti del percorso formativo ed educativo, sia personale che d’Istituto EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI RISORSE DISPONIBILI Docenti interni Associazione “Se Non Ora Quando Teatro Lucca” EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI FASI DELL’ATTIVITA’ 1) OTTOBRE ATTIVITA’ LABORATORIALE - Prima lezione: Amore come attenzione (riferimento all’esperimento di Masaru Emoto sulla memoria dell’acqua) - Seconda lezione: Le declinazioni della violenza nell’arte (analisi di opere d’arte) - Terza lezione: Amore per stessi, Amarsi per poter amare gli altri ( con esercizi di rilassamento corporeo) EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI FASI DELL’ATTIVITA’ 2) NOVEMBRE ATTIVITA’ LABORATORIALE Quarta lezione: Amore come rispetto per le regole e per la comunità Quinta lezione: Amore come tolleranza e accettazione: esercizi teatrali sull’equilibrio Sesta lezione: Amore come lessico: parole positive, parole negative EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI FASI DELL’ATTIVITA’ 3) MARZO ATTIVITA’ LABORATORIALE Settima lezione: Realizzazione di uno spettacolo per sordi e di uno per ciechi. Scenette sonore e visive Ottava lezione: Amore come festa e manifestazione collettiva Nona lezione: Realizzazione di un collage: creare la propria visione della realtà EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI FASI DELL’ATTIVITA’ 4) APRILE ATTIVITA’ LABORATORIALE Decima lezione: Travestimenti: mettersi letteralmente nei panni degli altri EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI PUNTI DI FORZA Argomento raramente affrontato a livello scolastico Metodologia: didattica laboratoriale e pratica teatrale Azione facilitatrice da parte di esperti esterni qualificati Coinvolgimento delle emozioni personali degli alunni EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI

EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI PUNTI DI DEBOLEZZA Scarsa frequenza degli alunni delle classi terze ai laboratori pomeridiani, in particolare quelli del martedì pomeriggio Concomitanza di laboratori per le classi terze nello stesso orario, circostanza che ha reso il gruppo «mobile» per quanto riguarda la presenza degli alunni EDUCAZIONE ALLE DIFFERENZE DI GENERE PROF. GIANNELLI