Programmazione e Laboratorio di Programmazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Esercizi di esonero (a.a. 2007/2008) Compito C, terzo esercizio Data una sequenza di caratteri s1 ed una stringa s2 diciamo che s1 è contenuta in s2 se.
Advertisements

IL MODELLO DI REGRESSIONE MULTIPLA
Vettori e Funzioni 3 Maggio Esercizio 1 Si scriva un programma in linguaggio C che, dopo aver acquisito il contenuto di un vettore di interi da.
Java base III: Array e Stringhe
AN FI Array Collezioni di dati uniformi in tipo Array.
PROGRAMMAZIONE: linguaggi
Programmazione di Calcolatori
ESERCIZI.
Analisi di Immagini e Dati Biologici Introduzione al linguaggio di MATLAB/OCTAVE Parte 2 16 L5.
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 4 L Maggio 2015 Marco D. Santambrogio – Gianluca Durelli -
DIPARTIMENTO DI ELETTRONICA E INFORMAZIONE Lab 3 – Info B Marco D. Santambrogio – Matteo Ferroni –
Java World Matrici.
PICCOLA GUIDA PER FUNZIONI REALI A DUE VARIABILI
Definizione di logaritmo
Algoritmi e Strutture dati a.a.2010/2011 Prof.ssa Rossella Petreschi
Tutorato Elementi di Informatica 2013
Richiami di Algebra Matriciale
IL MASSIMO COMUN DIVISORE
Esercizi.
Scalari e Vettori
22) Funzioni (prima parte)
Immunizzazione Finanziaria
La Statistica Istituto Comprensivo “ M. G. Cutuli”
Le operazioni di moltiplicazione e divisione in Aritmetica e geometria
I MONOMI.
Richiami di Algebra Matriciale
Algoritmi e Strutture Dati
Corso Java Cicli e Array.
{ } Multipli di un numero M4 ESEMPIO 0, 4, 8, 12, 16, 20, 24, …
I numeri relativi DEFINIZIONE. Si dicono numeri relativi tutti i numeri interi, razionali e irrazionali dotati di segno (positivo o negativo). ESEMPI Numeri.
Corso Java Matrici.
Grafico spazio-tempo del moto rettilineo uniforme di un'automobile.
Interferenza luce.
Scalari e Vettori
Cammini di costo minimo su un grafo pesato
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Inserire 4 slide vuote titolo e contenuto dopo la seconda diapositova.
Corso di Laurea Ingegneria Informatica Fondamenti di Informatica
Java Matrici.
Process synchronization
Laboratorio II, modulo “Skype”.
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi sugli array e strutture
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C Esercizi su File e Alberi Binari
comprensione e modifica di codice
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Corso di Algoritmi e Strutture Dati APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Esercizio Dato un albero binario, definiamo altezza minimale di un nodo v la minima distanza di v da una delle foglie del suo sottoalbero, definiamo invece.
Process synchronization
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
- 17 NUMERI RELATIVI 17 valore assoluto o modulo Segno negativo
APPUNTI SUL LINGUAGGIO C
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Richiami di Algebra Matriciale
Passaggio di parametri per indirizzo
Array (vettori) In linguaggio C / C++.
La programmazione strutturata
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di Fondamenti di Informatica
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Algoritmi di ordinamento
Process synchronization
Programmazione e Laboratorio di Programmazione
Corso di Fondamenti di Informatica
Transcript della presentazione:

Programmazione e Laboratorio di Programmazione I diagrammi di flusso Esercizi proposti Programmazione e Laboratorio di Programmazione - I diagrammi di flusso: esercizi

I più semplici Calcolare il massimo di una sequenza non vuota di numeri interi positivi terminata da un intero negativo Calcolare la posizione (prima occorrenza) del massimo di una sequenza non vuota di numeri interi positivi terminata da un intero negativo Calcolare la lunghezza di una sequenza non vuota di numeri interi positivi terminata da un intero negativo Acquisire due valori interi in due variabili e scambiarne il contenuto Calcolare il minimo comune multiplo tra 2 interi positivi Calcolare il massimo comun divisore tra 2 interi positivi Programmazione e Laboratorio di Programmazione - I diagrammi di flusso: esercizi

Vettori Dato un vettore di n ≥ 1 interi, restituirne il contenuto Dato un vettore di n ≥ 1 interi, determinarne il massimo elemento e la sua posizione Verificare la presenza di un carattere dato all’interno di un vettore di n ≥ 1 caratteri e la sua posizione, se presente Ordinare, in ordine crescente, un vettore di n ≥ 1 interi Dato un vettore di n ≥ 1 interi compresi tra 0 e 9, contare le occorrenze di ognuno di essi al suo internodel vettore Programmazione e Laboratorio di Programmazione - I diagrammi di flusso: esercizi

Vettori Verificare se un vettore di n ≥ 1 caratteri è palindromo Concatenare due vettori di caratteri di dimensione n ≥ 1 e M ≥ 1 in un terzo vettore di dimensione n+M Invertire il contenuto di un vettore di n ≥ 1 interi Verificare se un vettore di n caratteri compare come prefisso di un vettore di M caratteri con M ≥ N Programmazione e Laboratorio di Programmazione - I diagrammi di flusso: esercizi

Matrici Data una matrice di P x Q interi, P ≥ 1, Q ≥ 1, restituirne il contenuto Data una matrice quadrata di P x P interi, P ≥ 1, determinarne il massimo elemento sulla diagonale principale e la sua posizione Contare le occorrenze di un intero in una matrice di P x Q interi, P ≥ 1, Q ≥ 1 Data una matrice quadrata di P x P interi, P ≥ 1, determinarne il massimo elemento sulla anti- diagonale e la sua posizione Programmazione e Laboratorio di Programmazione - I diagrammi di flusso: esercizi