Basi artiche: Mario Zucchelli e Concordia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La Biblioteca del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide: patrimonio, attività ed esperienze nel mondo delle scienze polari “I luoghi e i modi dell'informazione.
Advertisements

Perché si va in Antartide
GRUPPO DI LAVORO: BASE ANTARTICHE
Con la professoressa Marianna Daniele Una ricerca in Antartide GIULIO TONINI 3°G.
L’esperienza dello Sportello Energia della Provincia di Parma Sportello Energia.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO BICOCCA RELAZIONE IL MIO PRIMO STAGE DAVIDE PISANI CFP GALDUS 2INFOA.
IMPRENDITORIALITÀ E CREAZIONE D’IMPRESA Corso di Alta Formazione Razionale: Gli eventi macroeconomici degli ultimi anni, quali l’entrata della Cina nel.
FONDO EUROPEO DI SVILUPPO REGIONALE Programma Investimenti per la crescita e l’occupazione 2014/20 - Comunicazione - Comitato di sorveglianza Aosta, 20.
Avviso n. 713/Ric. del 29/10/ Titolo III – «Creazione di nuovi Distretti e/o nuove Aggregazioni Pubblico – Private» Intervento di formazione PON03PE_00159_4.
Risorsa Naturale ed Economica
Power Point svolto da: Baldassari Mariani Vanin Schettino Leone
La vela per la vita XXXIII edizione Belgirate giugno 2017
La scuola, il territorio e la rete nell’educazione scientifica
Coop. Paratori Genova A R.L.
Terza Missione Numeri e Fatti Marzo 2017.
Verardo Torri - Milano 17/01/2006
Centro interdipartimentale di ricerche agro-ambientali
Prezzi Energia e Gas Roma, 8 Ottobre 2013
LA SPEZIA LA SMART CITY ALLA SFIDA DEL CAMBIAMENTO CLIMATICO
(Codice identificativo progetto: PON03PE_00159_5)
DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE
CENTRO POLIFUNZIONALE
Strutture per il soccorso
A.Ga.Mon. Visita Ispettiva 13/07/2011 TEA D. Picciaia
Indagine Benessere e Azioni di miglioramento
LA TERRA, IL PIANETA BLU Classe I SCIENZE.
Modulo 2 Predisposizione di una proposta di progetto
Zone astronomiche I tropici e i circoli polari dividono la superficie terrestre in 5 grandi aree, chiamate zone astronomiche.
Laboratorio Energia Interdisciplinare: Fisica e Chimica
Dinamicità Dinamicità. La base del cambiamento per una scuola capace non solo di soddisfare, ma di totalizzare le necessità funzionali e psichiche degli.
Speranza Falciano - Meeting a LNF su INFN nel Lazio - 13/10/2016
Federico Lucchi,classe 3C ENERGIA EOLICA
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Attività della Sezione di Genova sul magnete
IL RETICOLATO GEOGRAFICO
Antartide
Gli otto pianeti del sistema solare
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Resoconto CD 23/07/ Comunicazioni
IL PATRIMONIO EDILIZIO SCOLASTICO DELLA CITTA’ METROPOLITANA
Enrico Ragaini - Paolo Perani, Conferenza Stampa Tecnologica, 5 febbraio 2015 Smart Grid Laboratory Avanzate tecnologie di comunicazione al servizio delle.
Il Programma Nazionale di Ricerche in Antartide
«L’ambiente scollegato»
La stazione Concordia Dome C
Villa Mestre (Venezia)
13/11/
DPR 462/01 VERIFICA IMPIANTO TERRA OBBLIGATORIA
Le unità di misura astronomiche
Risparmio energetico nelle industrie:
DOWNLOAD MAPPA CONCETTUALE
La superficie ghiacciata del Polo Nord
Sala di Giunta Comunale
Introduzione ai Sistemi Informativi Geografici
Borsa di Tokio in discesa
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ENEMONZO
Attività di alternanza
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
BILANCIO SEMPLIFICATO
CLASSI III LA FUSIONE NUCLEARE.
ISCRIZIONI ANNO SCOLASTICO
#DESTINAZIONE COSTA le officine di identità NELL’AMBITO DELL’AMBITO
E LE PROSPETTIVE FUTURE
Nuove grafiche monitor di bordo Frecciarossa e Frecciargento
Analisi dei consumi energetici del Comune nell’anno 2017
NUOVO EDIFICIO UNIVERSITARIO U10
Il protocollo “Nevemont”
Nuovo quadro di controllo e comando per Maestro ed Ocean
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.
Transcript della presentazione:

Basi artiche: Mario Zucchelli e Concordia Italiane

Concordia e la «EPICA» La costruzione della stazione è frutto di un accordo tra l'ENEA (Ente per le Nuove tecnologie, l'Energia e l'Ambiente), e l'Istituto polare francese Paul Émile Victor (IPEV). Nel 1996 venne realizzata una prima installazione temporanea, operativa solo nella stagione estiva, per fornire il supporto logistico alla missione »European Project for Ice Coring in Antarctica» (EPICA) un progetto di perforazione a CAROTAGGIO continuo della calotta glaciale fino alla base rocciosa per una profondità totale di 3 270,2 M. Il progetto EPICA si è concluso agli inizi del 2005 e la stazione è stata trasformata in una stazione scientifica permanente. La prima missione invernale (con 13 persone, di cui 11 francesi e 2 italiani) ha avuto inizio il 13 febbraio 2005. La Stazione Concordia ha una capacità Massima di 65 persone; è in grado di ospitare 32 persone nel periodo estivo e un massimo di 16 in quello invernale e occupa un'area di circa 1 500 m².

Concordia: struttura La stazione principale, ovvero quella invernale, è costituita da due edifici cilindrici alti 17 m, a tre piani, collegati tra loro, con strutture portanti in metallo rivestite da pannelli altamente isolanti in grado di resistere al freddo estremo e a un'elevata escursione termica tra l'interno e l'esterno (fino a 100 °C di escursione). Un edificio è dedicato alle attività cosiddette "silenziose" (laboratori, alloggi del personale, infermeria, sala radio, stazione meteorologica), mentre l'altro alle attività "rumorose": sala riunioni, uffici, sala mensa, biblioteca, palestra, sala tv, magazzini e supporto logistico. In un edificio adiacente alla struttura principale, prendono posto i generatori elettrici, le caldaie e la struttura per lo smaltimento delle acque reflue che impiega un impianto sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea specificatamente per le missioni spaziali di lunga durata basato su un reattore anaerobico.

Base: mario zucchelli L’orgoglio dell’Italia 

Mario Zucchelli Il primo tentativo di aprire una base permanente in Antartide per ospitarvi una missione scientifica italiana risale agli anni 1958-1959, quando l'idea fu promossa da Silvio Zavatti, che aveva pensato a una localizzazione presso la Terra della Regina Maud o l'Isola Bouvet. La stazione permanente fu stabilita, invece, nell'area denominata Baia Terra Nova, sopra una roccia granita, nella costa di Scott, vicino alla Tethys Bay. Copre una superficie di circa 7.100 m² a cui, oltre a magazzini, laboratori, impianti, servizi e alloggi, si aggiungono varie unità satelliti dislocate su un'area urbanizzata di circa 50.000 m². Nel 2004 è stata intitolata all'omonimo ingegnere, che è stato alla guida del progetto Antartide dell'Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economic0 sostenibile (ENEA), deceduto il 24 ottobre 2003

Le attività durante l’anno La base è operativa durante i mesi primaverili ed estivi dell'emisfero australe (ottobre - febbraio), e rappresenta l'asse funzionale di tutte le attività di ricerca scientifica italiana in Antartide (PNRA, Programma Nazionale Ricerche in Antartide): attività scientifiche principali, sostegno logistico alla base italo-francese Concordia - Dome C, base di supporto per la nave oceanografica antartica Italica, punto di partenza delle traverse (attraversate logistiche del continente antartico, su mezzi cingolati, per il trasporto di materiali pesanti) e di coordinamenti dei campi remoti di rilevamento italiani. Al 2016, è arrivata ad ospitare 31 spedizioni scientifiche (1985-2016), che negli ultimi anni hanno raggiunto una media di 250-300 ricercatori all'anno (solitamente suddivisi in tre periodi di permanenza di circa 40 giorni l'uno)

Immagine bonus  Creato da: Giosuè Foti & Federico Bonanno