Il Vangelo dell’Incarnazione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Advertisements

TRACCE DI RIFERIMENTO PER L’INSEGNAMENTO DELLA RELIGIONE CATTOLICA
Cosa si intende per “Iniziazione Cristiana” ?
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
Le coordinate del cammino 1.Guardiamo alla Chiesa universale un evento spirituale la caratterizza: è la Celebrazione dellanno Sacerdotale indetto da Papa.
LA NUOVA ALLEANZA DI CRISTO
C ENTRO DI D IOCESANO DI P ASTORALE F AMILIARE V ERONA Faenza 10 febbraio 2013.
CROCIFISSO DELL’AMORE MISERICORDIOSO
Momenti importanti della vita di Gesù
Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth Assemblea diocesana 27 settembre 2008 Programmazione triennale
“Non siamo stati noi ad amare Dio, ma è Lui che ha amato noi e ha mandato il suo figlio come vittima di espiazione per i nostri peccati”(1Gv 4,10)
dell’Azione Cattolica Italiana
Roma / parrocchia S. Rita 15 giugno 2013 In Missione per una chiesa ‘estroversa’ di p. Pasquale Castrilli OMI.
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
Scopri e dai senso alla vita 1. Accetta e valorizza positivamente la tua trasformazione fisica, psicologica e affettiva 2. Scopri le possibilità che offre.
Il prete nell’annuncio del Vangelo. Intervento di don Luciano Meddi al percorso di formazione permanente del clero di Velletri-Segni
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di piazza san Pietro nella XII c Domenica del Tempo.
Catechesi dal volto missionario. Rievangelizzare – risvegliare la fede degli adulti Ugento-S.Maria di Leuca novembre 2004.
Giubileo della Misericordia Papa Francesco Udienza del 16 dicembre 2015 in piazza San Pietro I segni del Giubileo Papa Francesco Udienza.
III DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
B OLLA DI CONVOCAZIONE DEL G IUBILEO S TRAORDINARIO DELLA M ISERICORDIA.
PARROCCHIA SAN GIOVANNI BATTISTA Pula Pula 08/11/2007 Don Benigno Lai.
Conferenza Episcopale Siciliana
Incontro nazionale dell’Azione Cattolica con Papa Francesco
LE SCUOLE - INDICE 2. INIZIO 3. SCUOLA DI ALESSANDRIA
13.00.
9.00.
Filippo e Graziella Anfuso Delegati Arcidiocesi di Catania
8. CONFRONTO FRA LE SCUOLE
Preghiera per la famiglia di San Giovanni Paolo II
Cos’è la liturgia?.
9.00.
Confessiamo CRISTO, ascoltando la Passione di Bach secondo Matteo
DOMENICA 21° Ordinario Anno A
LA QUARESIMA.
Cristiani per scelta. Indicazioni per la realizzazione   Intervento di don Luciano MEDDI al convegno interdiocesano. Napoli sabato 18 febbraio
12.00.
Nella gioia della tua promessa Avvento 2015.
11.00.
9.00.
Credo la CHIESA.
8.00.
11.00.
13.00.
perché il regno dei cieli
Una parrocchia/comunità/Chiesa in uscita … come Gesù a Cafarnao (Mc 1,21-34)
PROPOSTA INTEGRALE.
Pastorale giovanile in Haiti: cammino di una crescita integrale per l'educazione dei giovani e la ricostruzione del paese ….. 06/04/2018.
LA PORTA DELLA FEDE (cfr At 14, 27)
10.00.
IL CREDO.
La gioia di…. essere AIMC Aimc Sicilia 2007.
Scuola diocesana di Teologia “San Marco Evangelista”
Credo in Gesù concepito per opera dello Spirito Santo
3. Identità della catechesi
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II
Tweets di Papa Francesco
da Jacques THUNUS “ASSEMBLEA SANTA” ed. Queriniana
PAPA FRANCESCO Una bussola da seguire
E' Tempo di Grazia Autori: F. Baggio, F. Buttazzo,
MARIA la mariologia di Rahner Karl.
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
nell’oggi culturale ed ecclesiale SUGGERIMENTI DI METODO
PASTORALE GIOVANILE nell’oggi culturale ed ecclesiale
I SETTE DONI DELLO SPIRITO SANTO
Credo nello Spirito Santo
Credo la CHIESA.
Transcript della presentazione:

Il Vangelo dell’Incarnazione PASTORALE GIOVANILE nell’oggi culturale ed ecclesiale Il Vangelo dell’Incarnazione Riccardo Tonelli

LA STORIA DI GESU' DI NAZARETH RACCONTATA DALLA FEDE DEI SUOI DISCEPOLI LA STORIA DI GESU' DI NAZARETH PER NOI VISSUTA NELLA PRASSI DELLA CHIESA APOSTOLICA

PROBLEMA: L'ADULTERA PROBLEMA: ZACCHEO PROBLEMA: PIETRO

IL VANGELO DELL’INCARNAZIONE: DIO SI E’ FATTO VICINO ALL’UOMO PERCHE’ L’UOMO POTESSE AVVICINARSI A DIO GESU’ E’ IL “MEDIATORE”: L’EVENTO IN CUI I “LONTANI” DIVENTANO “VICINI” NELLA GRAZIA DELLA SUA E NOSTRA UMANITA’: LA GRANDE MEDIAZIONE

UNO STILE PER ATTUARE LA SALVEZZA: EVANGELIZZARE IL MISTERO DI DIO NEI GESTI DELL’AMORE E DELLA VITA LA VITA QUOTIDIANA E’ LA GRANDE MEDIAZIONE, IN CUI SI RICONCILIA LA TENSIONE TRA IMMANENZA E TRASCENDENZA L’EDUCAZIONE DELLA FEDE IN UNA LOGICA DI SACRAMENTALITA’

PASTORALE GIOVANILE nell’oggi culturale ed ecclesiale FINE