Relatore Alberto Zonca 1 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La disciplina del credito al consumo
Advertisements

Dott.ssa Diva Caramelli
Osservatorio del Credito in provincia di Palermo
Laccesso al credito per le PMI Istruzioni per luso Ovvero cosa bisogna sapere per impostare un corretto dialogo con la banca.
CHI SIAMO Infantino & Associati è una società di consulenza aziendale che si propone di assistere le imprese dalla fase di start up alla fase di sviluppo.
La valutazione di affidabilità creditizia
La crisi Irlandese Relazione eseguita da: Valeria De Santis
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
Azioni dirette di implementazione della SI PIT PIR SI Programmi nazionali Programmi comunitari Struttura per lo sviluppo della QSR Realizzazione del QSR.
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
UBI Banca Unione di Banche Italiane
Dati estratti ed elaborati a cura dell'Ufficio Statistiche dell'Osservatorio Mercato del Lavoro Servizio NC2 - Politiche per il lavoro e l'orientamento.
Laboratorio Finanza Innovativa Paolo Testa. La tesi di fondo Anziché introdurre riforme in modo continuo, è necessario creare le condizioni affinché le.
RISPARMIO.
I bisogni di formazione e le risposte di Iris in un decennio di attività a cura di Marina Medi Milano, 24 febbraio 2011.
Prof. Arturo Capasso Anno Accademico
Corso di Economia degli intermediari finanziari
Poste Italiane S.p.A. nel mercato della telefonia mobile
Le esperienze di integrazione operativa tra le fonti di finanziamento per la formazione continua Tavolo regionale per la formazione continua Bologna, 28.
La giornata dellEconomia Centro Studi Unioncamere Roma, 13 dicembre 2004 Temi e contenuti del Rapporto - tipo sulleconomia locale.
1 - Sistema delle Camere di Commercio del Veneto IMPRENDITORIA FEMMINILE: i servizi delle Camere di Commercio.
Enti Territoriali e Mercato dei Capitali Strate gie di finanziamento degli Enti Locali e nuovo contesto normativo FORUM PA 2005 Convegno Banca Intesa Roma,10.
I Flussi Della Gestione
Provincia di Reggio Emilia28 Giugno 2010 UNITA ANTICRISI Provincia di Reggio Emilia CONSIGLIO APERTO CRISI ECONOMICA 28 Giugno 2010.
Roma, 17 Dicembre LA PARTNERSHIP CON ENEL Una collaborazione che guarda al futuro Rag. Loris Rui Coordinatore Caem Roma, 17 dicembre 2003.
RECUPERO CREDITO PROFESSIONALE
azienda speciale della Camera di Commercio di Milano
16° Congresso CGIL Bergamo, 1-2 Marzo 2010 Crisi e Mercato del Lavoro a Bergamo nel 2009.
Consuntivo 1° semestre 2007 Previsioni 2° semestre 2007 Unioncamere Toscana CNA Toscana Confartigianato Imprese Toscana Regione Toscana CGIL Toscana CISL.
Mauro Pica Presidente.
CSR Manager network – RSI e piano strategico
Incontro con gli Istituti di Credito operanti in Abruzzo LAquila – 6 Novembre 2008 CONFINDUSTRIA ABRUZZO.
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Le imprese che aiutano le imprese 2 Obiettivo del Salerno Bond è quello di collocare obbligazioni fra i cittadini salernitani per raccogliere somme utili.
Dalla Lira all’ €uro, la moneta unica di fronte alla crisi dell’economia europea e mondiale
Le banche di credito cooperativo tra disciplina statale e regionale (
Centro Congressi Ville Ponti, 12/05/2006 Il quadro strutturale delleconomia della provincia di Varese.
PARTNERSHIP ITALO- PALESTINESE DAL CREDITO ALLA PRODUZIONE THINKING synergies for action.
IL SEMAFORO DEI PROGETTI EUROPEI: dopo averne fatto esperienza posso dire che …. … CONSIGLI PER LUSO.
XII OSSERVATORIO SULLA MOBILITA SOSTENIBILE Strumenti e opportunità dalla Provincia di Milano Il sistema delle imprese a sostegno di una mobilità realmente.
RTE prioritarie Tratta finanziata Altre RTE
I servizi bancari alle famiglie: una “nuova” categoria di clienti
Il ciclo finanziario dell’impresa
Roma, Palazzo Altieri, 4 Ottobre 2005 ABI FORUM CSR Cittadinanza economica dei migranti e microfinanza Risultati preliminari dellindagine ABI-CeSPI sulla.
IMPIEGO DEI FONDI L'importanza degli intermediari finanziari nel sistema economico la si rileva in particolar modo quando analizziamo le operazioni di.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2006/2007 CLASSE 3^ AZ PROF. SALVATORE BRAY.
Esperienze di cooperative learning
Laboratorio di Alfabetizzazione Finanziaria
Lezione n°1 – R. Pisani SISS-Rovereto A.A
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
PROGRAMMA DI ECONOMIA AZIENDALE A.S. 2005/2006 w CLASSE 4^ BZ w PROF. SALVATORE BRAY.
ISISS POLO-CATTANEO. In un mondo in cui i mercati azionari e obbligazionari giocano un ruolo determinante tanto per le economie nazionali quanto per la.
CONFERENZA REGIONALE SULLE DINAMICHE ECONOMICHE E DEL LAVORO Martedì 7 giugno 2011 Sala conferenze di Palazzo Grandi Stazioni Fondamenta S.Lucia - Venezia.
Il punto di vista di un Resp.Risorse Umane
Presentazione di Corrado Martone Area Studi e Ricerche Istituto G. Tagliacarne.
La storia di SG Srl  Nasce Sarpi Immobiliare (compravendita diretta di immobili)  Nasce.
Internazionalizzazione e finanza Stefano Federico
Esperienze di cooperative learning Istituto Professionale di Stato “Iris Versari” Cesena.
Piano strategico per una banca «always on» La banca del territorio.
BCC E CONFIDI GARANTIRE CREDITO PER LA CRESCITA Prof. CLAUDIO CACCIAMANI Università degli Studi di Parma Convegno.
FAMIGLIE NEL SISTEMA ECONOMICO. OffreLAVORO AUTONOMO. Quando il lavoratore organizza da solo la propria attività: artigiani, imprenditori, liberi professionisti,
La trasparenza tra banca e cliente Corso onLine. 2 Scheda sintetica Titolo: La trasparenza tra banca e cliente Obiettivi: diffondere presso i destinatari.
Servizio Studi e Affari Generali Studi e Ricerche Febbraio 2007 “Rapporto sul credito e sulla ricchezza finanziaria delle Imprese Artigiane” Imprese Artigiane”
COME RISPONDERE ALLE CRITICITA’ DEL MERCATO Relatori: Dott. Flavio Barlettelli Stefano Di Marcantonio Praesidium Srls.
IL RAPPORTO 1.LA RILEVANZA DELLA COOPERAZIONE NELL’ECONOMIA ITALIANA 2.LE COOPERATIVE NEGLI ANNI DELLA CRISI 3.L’ECONOMIA COOPERATIVA IN PROVINCIA DI.
…Evviva ho il motorino Grazie nonni! Vado a vivere da sola Paris……..
Il sistema finanziario e le banche
D.Lgs. 22/2015Nuovi ammortizzatori sociali (NASpI, Dis-Coll, ASDI) D.Lgs. 23/2015Contratto a tutele crescenti D.Lgs. 80/2015Maternità e conciliazione.
1 Le Banche Popolari italiane Maggio Banche Popolari: consolidamento progressivo N° di Banche - di cui: Controllate 1994 : :7753 Oggi.
Firenze, 12 luglio 2011 Osservatorio sui bilanci delle società di capitali in Toscana Rapporto 2011 “Crisi economica ed equilibrio finanziario”
Transcript della presentazione:

Relatore Alberto Zonca 1 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA:

Relatore Alberto Zonca 2 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA: IL PROGETTO NASCE: DA UNA SOMMA DI ESPERIENZE E PROFESSIONALITA A DISPOSIZIONE IN RAGIONE A UNA PROFONDA CRISI ECONOMICA FINANZIARIA E REALE IN RISPOSTA AD UN BISOGNO COMUNE : - PIU DIALOGO E CORRETTA INFORMAZIONE - PIU TRASPARENZA NELLA VENDITA DI PRODOTTI FINANZIARI E UTILIZZO STRUMENTI DI PAGAMENTI - INFORMATIVA ADEGUATA E MIRATA ALLE PROPRIE ESIGENZE - CREDIBILITA E FIDUCIA

Relatore Alberto Zonca 3 LASSOCIAZIONE - FINALITA CREARE CONSAPEVOLEZZA IN UN RECIPROCO RAPPORTO DI SCAMBIO DI DIRITTI E DOVERI TRA CLIENTI - BANCA SEMPLIFICARE LUSO DEL GERGO BANCARIO TRA CITTADINI/ RISPARMIATORI E BANCHE SVILUPPARE LA CONOSCENZA COME STRUMENTO DI TUTELA E OPPORTUNITA RICONQUISTARE FIDUCIA NEI RAPPORTI TRA CLIENTI E DIPENDENTI BANCHE

Relatore Alberto Zonca 4 LASSOCIAZIONE E IL TERRITORIO CONOSCERE LE DIFFERENZE TRA LE DIVERSE BANCHE PRESENTI IN PROVINCIA DI VARESE : -BANCHE DI CREDITO AL CONSUMO -BANCHE POPOLARI GRUPPI BANCARI - BANCHE SPA - BCC BANCHE DEL TERRITORIO BANCA/RETE BANCA IMPRESA TERRITORIO = alle famiglie e sviluppo imprese locali TERRITORIO = LOGICA DEL PROFITTO

Relatore Alberto Zonca 5 LASSOCIAZIONE CRISI IN PROVINCIA INDAGINE BANCA ITALIA Diminuzione della domanda di finanziamenti per investimenti Restrizione creditizia Aumento richieste ore CIG e CIGS A VARESE CE UNA DELLE MAGGIORI PERCENTUALI DI INCREMENTO D'ITALIA E UNA DELLE PIÙ ELEVATE DELLA LOMBARDIA.

Relatore Alberto Zonca 6 ASSOCIAZIONE E CASSA INTEGRAZIONE PER PROVINCIA Quota percentuale di ore di cassa integrazione ordinaria autorizzata in Lombardia nel 2009 per provincia

Relatore Alberto Zonca 7 ASSOCIAZIONE E CASSA INTEGRAZIONE PER PROVINCIA Quota percentuale di ore di cassa integrazione straordinaria autorizzata in Lombardia nel 2009

Relatore Alberto Zonca 8 LASSOCIAZIONE / BANCHE IN PROVINCIA Numero di banche con sede legale nella provincia di Varese: Numero di GRUPPI BANCARI come AREE AFFARI in provincia di Varese Dal 2005 in poi ci sono circa 11/12 Aree Affari che coordinano lintera provincia di Varese. Numero di SPORTELLI BANCARI in provincia di Varese:

Relatore Alberto Zonca 9 CONCLUSIONI Quindi in sintesi possiamo affermare che i nostri comportamenti individuali dovrebbero tendere a: - Migliorare i propri atteggiamenti attraverso lo sviluppo delle informazioni e delle conoscenze = + potere contrattuale - linformazione e la conoscenza in generale sono alla base di ogni principio di tutela e autodifesa. -invece i comportamenti aziendali si orientano sullefficienza di complessi prodotti di per se prioritari rispetto alle esigenze del singolo cliente.

Relatore Alberto Zonca 10 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA IL SITO DELLASSOCIAZIONE

Relatore Alberto Zonca 11 ASSOCIAZIONE AMICI DEI BANCARI VARESE E LOMBARDIA: