LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
pilastri, colonne, architravi
Advertisements

COSTRUZIONI EDILI.
Strutture di elevazione
Abitazione *.
Abitazione *.
Come si costruisce una casa
Edifici in cemento armato a)difetti originari del calcestruzzo b)degrado dei materiali c)difetti di progettazione – esecuzione d)cedimenti del terreno.
L’ ENERGIA NUCLEARE. Primi studi sui reattori nucleari: - Germania Nazista (Heisenberg) -Stati Uniti d’America (progetto Manhattan) Primo reattore nucleare.
Le strutture resistenti Strutture resistenti. Le strutture resistenti Le sollecitazioni Strutture resistenti Compressioni.
I PRINCÍPI COSTRUTTIVI è formato da tre pietre: i pilastri verticali e l’architrave orizzontale pilastri: buona resistenza a compressione rischio di rottura.
Università di Trieste – Facoltà di Ingegneria Lezioni del corso di IMPIANTI MECCANICI Prof. Ing. Marco Boscolo Elevatori a tazze 1 Prof. Ing. Marco Boscolo.
BARRIERE ARCHITETTONICHE
Chiusure orizzontali di copertura
STUDIO DI INTERVENTI REALIZZATI
LA CASA.
Pannelli solari: il ricavato è una vera miniera
SISTEMI STRUTTURALI STRUTTURA PORTANTE
L’abitazione 1.
una centrale geotermica
Le case sono molto diverse: l’uomo ha sempre
RAMPA – GRADINATA - SCALA
Gru Prof. Ing. Marco Boscolo.
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
IISS RUGGERO II 1°ARTISTICO SISTEMI COSTRUTTIVI storia dell’arte prof
GLI ELEMENTI RESISTENTI
ARCHITETTURA corso II livello socio-sanitario a. s
SISTEMI STRUTTURALI STRUTTURA PORTANTE
COLLEGAMENTI VERTICALI
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
caratteristiche generali Interazione azione-sistema strutturale
STRUTTURE Si definisce struttura un qualsiasi montaggio di materiali destinato a sostenere dei carichi. Struttura naturale: struttura.
Restauro statico delle strutture in cemento armato
Edifici in cemento armato
LE PRINCIPALI FORME DI ENERGIA
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
Università degli Studi di Firenze Scuola di Ingegneria Corso di laurea in Ingegneria Civile Anno Accademico RISPOSTA SISMICA LINEARE DI.
1_LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI DA COSTRUZIONE
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
LE STRUTTURE.
Le leve Una leva è un dispositivo costruito dall'uomo sin dall'antichità per vincere mediante una forza detta "motrice " un'altra forza detta "resistente".Nei.
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
ANALISI DEI CARICHI VERTICALI DI UN TELAIO IN CEMENTO ARMATO
I nodi critici dell’Organismo Edilizio
Classificazione Proprietà Ciclo di vita
OPEN DAY SCIENZE quarta edizione 30 novembre 2017 a.s. 2017/2018
DOCENTE : PROF. Emilio Trenta anno scolastico : 2017/2018
LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO
LA MASSA E IL VOLUME dei corpi
COMPORTAMENTO MECCANICO
L’ORGANISMO EDILIZIO Un edificio è un organismo complesso, un insieme di parti interrelate, a ciascuna delle quali il progettista affida un compito preciso,
GRUPPO TERRA 1G PROF.SSA MAURA ROBERTA ORLANDO I.C.N ZINGARELLI
GLI ELEMENTI RESISTENTI
UDA: Keep calm and stay well at school
13/11/
Progetto di Strutture IL PROCESSO DI PROGETTAZIONE STRUTTURALE
C.S.T.  nel 1985 come derivazione della filiale di Milano di un'affermata azienda produttrice di prodotti termotecnici. Ha le certificazioni ISO 9001:2008, ESCo.
LE PARTI DEL CORPO UMANO
LA CONOSCENZA DELL'EDIFICIO
COMPORTAMENTO MECCANICO
LE COSTRUZIONI EDILI.
Gli edifici palocristiani
GLI ELEMENTI STRUTTURALI
LE PROPRIETA’ DEI MATERIALI
LE SFERE DELLA TERRA.
Ordinanza sui lavori di costruzione Schizzi e spiegazioni
Compressione = un oggetto tende sotto
A cura di: Alessandro Hinna
Il completamento del rilevamento materico: LE INDAGINI - PROVE
Cos’è l’energia? L’energia è ciò che muove e trasforma quello che ci circonda OVVERO è la capacità di compiere un lavoro.
Transcript della presentazione:

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI

forze di compressione; forze di flessione. LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI EQUILIBRIO E STRUTTURE DEGLI EDIFICI La struttura di base di un edificio è detta struttura portante. Grazie a essa la costruzione rimane in equilibrio e può far fronte alle seguenti sollecitazioni: forze di trazione; forze di compressione; forze di flessione.

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI / EQUILIBRIO E STRUTTURE DEGLI EDIFICI Il carico ammissibile è il peso totale che la struttura può arrivare a sostenere. Per calcolarlo occorre considerare sia il peso proprio, cioè il peso dell’edificio in ogni sua parte, sia i carichi accidentali, ovvero tutte le forze che potrebbero sollecitare la struttura.

Le strutture portanti vengono erette secondo tre modalità: LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI / EQUILIBRIO E STRUTTURE DEGLI EDIFICI Le strutture portanti vengono erette secondo tre modalità: sistema trilitico: costituito da due piedritti posti in verticale (soggetti a compressione) e un architrave orizzontale (soggetto a flessione); sistema ad archi: costituito da due piedritti e un arco, che scarica il peso direttamente a terra;

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI / EQUILIBRIO E STRUTTURE DEGLI EDIFICI sistema a telaio: combina uno o più solai con elementi di sostegno orizzontali e verticali (travi e pilastri), realizzati in legno, acciaio o calcestruzzo armato.

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI LE FONDAZIONI Le fondazioni sono particolari strutture che sorreggono la base dell’edificio scaricandone il peso a terra. A seconda delle caratteristiche del terreno vengono costruite in diversi modi: è dunque fondamentale, prima di procedere ai lavori, eseguire un’analisi del sottosuolo che ne verifichi la composizione, il grado di sismicità e l’eventuale presenza di acqua.

diretta: collocata superficialmente (terreni resistenti); LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI / LE FONDAZIONI Una volta ricavate tali informazioni si procede con la progettazione della fondazione, che può essere di quattro tipi: diretta: collocata superficialmente (terreni resistenti);

idraulica: realizzata in presenza di acqua; LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI / LE FONDAZIONI indiretta: collocata in profondità (edifici grandi o terreni poco resistenti); idraulica: realizzata in presenza di acqua; antisismica: dotata di sistemi di ammortizzazione contro le scosse di terremoto.

Il tetto di un edificio si compone di due parti: LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI LE COPERTURE Il tetto di un edificio si compone di due parti: struttura: svolge un funzione di sostegno ed è realizzata in legno, ferro o calcestruzzo; manto di copertura: costituisce la copertura vera e propria e può essere costruito con diversi materiali.

di forma rettangolare e tradizionalmente realizzato in legno. LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI / LE COPERTURE A seconda della sua funzione un tetto può presentarsi in diversi modi. È piano se progettato per essere calpestabile, ospitare terrazze o consentire alla vegetazione di crescervi sopra. È detto invece a falde un tetto composto da due piani inclinati che consentono a pioggia e neve di scivolare via. Un tipo particolare di tetto a falde è il tetto a capriata, di forma rettangolare e tradizionalmente realizzato in legno.

Per spazi più ampi si ricorre LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI / LE COPERTURE Per spazi più ampi si ricorre ad altri tipi di coperture. È il caso delle cupole geodetiche, delle tensostrutture e delle pressostrutture.

ne proteggono la struttura e ne definiscono gli spazi interni. LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI L’INVOLUCRO EDILIZIO L’involucro edilizio è l’insieme degli elementi architettonici che separano l’interno dall’esterno dell’edificio, ne proteggono la struttura e ne definiscono gli spazi interni.

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI / L’INVOLUCRO EDILIZIO Un’ulteriore funzione dell’involucro edilizio è l’isolamento termico della struttura. A seconda della sua capacità di trattenere il calore durante l’inverno o l’aria fresca durante l’estate, un involucro edilizio sarà più o meno efficiente da un punto di vista energetico.

LE STRUTTURE DEGLI EDIFICI / L’INVOLUCRO EDILIZIO Gli involucri edilizi di ultima generazione fanno uso di diverse tecnologie isolanti. Le facciate interattive modificano la loro struttura a seconda delle condizioni climatiche; altre facciate integrano sistemi fotovoltaici per la produzione di energia elettrica; altre ancora vengono ricoperte con la vegetazione per regolare l’umidità dell’edificio e rinfrescarlo durante l’estate.