Laurea in CHIMICA www.dscg.unimore.it/site/home/didattica/corsi-di-laurea-magistrale/chimica.html.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dipartimento di Economia e Management Anno Accademico 2014/15 BENVENUTI NEL DIPARTIMENTO DI ECONOMIA E MANAGEMENT !!!
Advertisements

Nuovo PLS e Azioni mirate a ridurre gli abbandoni Background (dati raccolti dal prof. Persico dal sito MIUR) Tra il I e II anno calo di iscritti, soprattutto.
Il Piano di studi: cos’è? E’ il progetto di lavoro universitario annuale di ogni studente.
29/02/2016Basi di dati II , presentazione1 Basi di dati II Docente: Paolo Atzeni
immatricolazione standard
Scuola di Lettere e Beni culturali
GUIDA ON LINE Claudio Caso.
Introduzione al corso di Anatomia Comparata
Piani di studio online: istruzioni per la compilazione
FISICA I – AA – (TURNO E-M)
Servizio Accreditamento, Sistemi informativi e Qualità della Didattica
Test di ammissione alla Scuola di Scienze AA
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE L-19 Coordinatore
Scuola di Scienze Umanistiche
dual degree University of Glamorgan (galles)
Psicologia della Comunicazione 6 CFU – 30 ore Docente Alessandra Tasso
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
L’indagine sull’opinione degli studenti
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
L’indagine sull’opinione degli studenti
Procedura per la determinazione del
Aula Berti - Nuovo Cinema Nosadella, via Berti 2/7
L’indagine sull’opinione degli studenti
Paolo Sartori Dipartimento di Fisica Università degli studi di Padova
CORSO INTEGRATO 108GG CLINICA MEDICA E TERAPIA PICCOLI ANIMALI prof
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 6 – 10 novembre 2017.
verifica di abilitazione all’attività di responsabile tecnico
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Anno scolastico 2017/18Ist. “A. Degasperi” Borgo ValsuganaPag. 1 Nuova ECDL.
Lezione introduttiva del corso di Idoneità Informatica
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
L’indagine sull’opinione degli studenti
Corso di laurea triennale in Biotecnologie
Psicologia generale ψ Pagina docente:
Le nostre lauree magistrali
«Dai Banchi di Scuola alle aule Universitarie»
L’indagine sull’opinione degli studenti
Incontro informativo con studenti I anno di corso
Settimana dello Studente La rilevazione delle opinioni delle studentesse e degli studenti sulla didattica e dei servizi di supporto 16 – 20 aprile 2018.
Corso di laurea interclasse SPE-SEAFC
La ricerca in campo educativo. Problemi e metodi
Finestre temporali per la presentazione del piano di studi
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2017/18
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Prima di iniziare! Il corso si basa su presentazioni in Powerpoint, documenti in word e pdf (Adobe reader). Il contenuto, proveniendo da varie fonti sia.
Laboratori per studenti con OFA A.A. 2018/19
Risultati del test CISIA degli studenti della coorte
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Fase 1. REGISTRAZIONE 27 dicembre 2018 inizio fase di REGISTRAZIONE attraverso la quale ci si potrà iscrivere sul portale Iscrizioni Online del Ministero.
‘Il futuro è passato qui’
Idoneità B2 inglese Iscrizione laurea magistrale interateneo internazionale Food Sciences for Innovation and Authenticity – sede amministrativa Bolzano.
Docimologia e valutazione dei servizi socio-educativi
CORSO DI DIRITTO DELL’UNIONE EUROPEA a.a
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Presentazione o modifica del PdS
Le nostre lauree magistrali
TEMPI? Dalle 08:00 del 16 gennaio alle 20:00 del 06 febbraio 2017;
Presentazione del corso di Impianti chimici (2° modulo)
Corsi di Laurea in ECONOMIA AZIENDALE (EA) e ECONOMIA E COMMERCIO (EC)
ECONOMIA E COMMERCIO (EC) Incontro di orientamento con studenti
Corso di laurea in Scienze internazionali e istituzioni europee
Laurea Triennale in Economia
Transcript della presentazione:

Laurea in CHIMICA www.dscg.unimore.it/site/home/didattica/corsi-di-laurea-magistrale/chimica.html

Loro ce l’hanno fatta

Calendario didattico A.A. 2019/20 I semestre: ​23 settembre 2019 - 20 dicembre 2019 II semestre: 2 marzo 2020 – 5 giugno 2020 SESSIONE DI ESAMI: Sessione unica: 1 Novembre 2019 - 20 Aprile 2021 (per gli studenti frequentanti sono esclusi i periodi di lezione). VACANZE DI NATALE: dal 21 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 VACANZE PASQUA: dal 9 aprile 2020 al 15 aprile 2020

TEST in ingresso di lingua inglese Gli studenti che frequenteranno il primo anno dei Corsi di Laurea Triennale possono sostenere il TEST in ingresso per la lingua inglese, volto a verificare il proprio livello di preparazione. Sono previste due date per il TEST in ingresso di lingua inglese; la seconda data, o recupero, è riservata a chi non ha sostenuto la prova nella prima data. Si può sostenere il TEST in ingresso di lingua inglese una sola volta. Il superamento del TEST in ingresso di lingua inglese pari ad un livello B2 comporta, per gli studenti della Laurea Triennale in Chimica, l’esonero totale dall’esame di idoneità. Le date del TEST in ingresso di lingua inglese sono riportate sul sito del Centro Linguistico di Ateneo alla sezione “test in ingresso di lingua inglese” (www.clamore.unimore.it/it/exams/test-ingresso).

Iscrizione al TEST in ingresso di lingua inglese www.unimore.it/servizistudenti/vediguida.html?gd=13 Registrarsi sul portale esse3 (www.esse3.unimore.it) e prendere nota delle credenziali di accesso assegnate al termine della registrazione; Effettuare al portale esse3 ; Nel menù di sinistra, cliccare su “Valutazioni e test” e poi “Iscrizioni Valutazioni e test”; Selezionare la categoria specifica “Test di lingua inglese” e scegliere il test in ingresso di lingua inglese relativo al corso di laurea cui sei iscritto; Iscriversi e seguire la procedura fino a conferma finale; Stampare la domanda di iscrizione sulla quale sarà riportato il turno (data, orario e luogo) di svolgimento del test. Il turno assegnato NON può essere cambiato in alcun caso.

TEST in ingresso di lingua inglese non sostenuto Chi, pur essendo iscritto, non si è presentato al test o è rimasto escluso causa esaurimento posti, potrà iscriversi autonomamente alla data di recupero. Non è necessario comunicare l’eventuale assenza al test. Chi non ha sostenuto il TEST in ingresso di lingua inglese o ha conseguito un livello inferiore a B2 dovrà sostenere l’esame di lingua inglese previsto alla fine del corso di insegnamento di Inglese.

Accesso al 2° anno di corso Per iscriversi al secondo anno del Corso di studio, è necessario avere superato positivamente il test di ingresso (punteggio > 10) oppure avere recuperato gli eventuali obblighi formativi aggiuntivi (OFA), nel caso in cui al test di ingresso si abbia conseguito un punteggio < 10 avere acquisito almeno 30 CFU relativi ad insegnamenti di base e affini (dal computo sono esclusi sia l’esame di Inglese che quello denominato Introduzione al laboratorio di Chimica) entro il 30 settembre . Per iscriversi al terzo anno del Corso di studio è necessario avere acquisito di tutti i CFU relativi al superamento degli esami del primo anno, compresa l’idoneità di lingua inglese.

Recupero OFA Chi al test di ingresso ha conseguito un punteggio < 10 ha contratto obblighi formativi aggiuntivi (OFA), che devono essere obbligatoriamente superati per poter partecipare alle sessioni di esame dei normali corsi di insegnamento. L’obbligo formativo dovrà essere colmato entro il 30 settembre 2020 superando un test di valutazione riguardante argomenti di matematica di base (12 quesiti) e di chimica (6 quesiti). Ad ogni risposta esatta è attribuito un punteggio pari a 1 punto, mentre ad ogni risposta mancante o errata è attribuito un punteggio pari a 0 punti. Il punteggio massimo attribuibile alla prova è di 18 punti. La prova è superata ottenendo un punteggio pari o superiore a 8. Prove di recupero OFA sono previste nei mesi di novembre e dicembre

Tutorato in itinere – Prove intermedie – Obbligo di frequenza Alcuni insegnamenti (Matematica I, Chimica generale e inorganica, Fisica I, Chimica organica I) prevedono attività di tutorato in itinere svolte da studenti della Laurea Magistrale e/o Dottorandi di Ricerca al di fuori dei normali orari di lezioni. Le informazioni relative a tali attività sono pubblicate sul sito web del Dipartimento. Alcuni insegnamenti (Matematica I, Chimica generale e inorganica) prevedono prove di esame intermedie (non obbligatorie), di cui vi verrà data informazione dai docenti. La frequenza alle attività di laboratorio è obbligatoria e vengono prese le firme di presenza. Per poter sostenere la relativa prova di esame è necessario avere partecipato almeno al 75% delle attività previste. La frequenza alle lezioni frontali non è obbligatoria (ma è fortemente consigliata).

Introduzione al laboratorio di Chimica (corso on line) Il corso Introduzione al laboratorio di Chimica è un corso on line, disponibile sul portale Eduopen (learn.eduopen.org), che prevede 7 sections costituite da videolezioni e video realizzati in laboratorio. Il corso corrisponde a 3 CFU Per seguire il corso è necessario Registrarsi sul portale Eduopen (learn.eduopen.org) Collegarsi al portale Eduopen (learn.eduopen.org) e raggiungere la pagina del corso (inserendo il nome nel catalogo) Iscriversi al corso (cliccando il bottone verde a destra) Effettuare il login con le credenziali Eduopen e iscriversi al corso cliccando il bottone rosso in fondo alla pagina (iscrivimi); Cliccare sul bottone “Lezioni” e iniziare a seguire i filmati (possibilmente in ordine cronologico);

Introduzione al laboratorio di Chimica (corso on line) Dopo avere seguito tutte le lezioni, accedere alla sezione “Attestato e questionario finale” (cliccando su “Attestato e questionario finale ”; Accedere al Questionario di fine corso cliccando sul corrispondente bottone e compilarlo; Il questionario prevede 30 domande a risposta multipla da completare in 1 ora e può essere ripetuto più volte; Per superare positivamente il questionario è necessario rispondere correttamente ad almeno 18 domande. Una volta ottenuto un punteggio sufficiente, scaricare l’attestato di partecipazione e inviarlo via mail al Prof. Gianluca Malavasi (gianluca.malavasi@unimore.it, 059-2058552) che procederà alla verbalizzazione sul libretto elettronico.

Corso sulla sicurezza Sicurmore (on line) Per poter accedere ai laboratori è necessario aver seguito i Moduli 1, 2 e 3 del corso sulla sicurezza Sicurmore (http://dolly.sicurezza-studenti.unimore.it) ed aver superato le relative verifiche on-line. L’attestato di superamento del Corso Sicurmore dovrà essere consegnato ai docenti dei corsi di laboratorio prima dell’inizio delle attività. Prima della consegna dell’attestato, non sarà possibile accedere ai laboratori ne svolgere le previste esercitazioni.

Questionari di valutazione della didattica Al termine delle lezioni, è necessario compilare il questionario di valutazione della didattica, disponibile sulla propria pagina di Esse3 per un periodo di tempo definito trascorso il quale non è più possibile accedere alla compilazione. questionario per i frequentanti (per chi ha frequentato almeno il 50% delle lezioni) questionario per i non frequentanti (per chi ha frequentato meno del 50% delle lezioni). NB: chi non compila il questionario non potrà iscriversi al primo appello d’esame Generalmente, il periodo di compilazione inizia 3 settimane prima della fine delle lezioni. La data di termine di compilazione viene comunicata sul sito web del Dipartimento.

Riferimenti Prof. Gianantonio Battistuzzi (gianantonio.battistuzzi@unimore.it, 059-2058639) Presidente del CdS in Chimica Prof. Chiara Zanardi (chiara.zanardi@unimore.it, 059-2058650) Referente rapporti internazionali Dr.ssa Michela Vincenzi (michela.vincenzi@unimore.it, 059-2058516) Coordinatore didattico del Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche. Dr.ssa Erika Maretto (erika.maretto@unimore.it, 059-2058514) Referente attività di tirocinio/stage