Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PUBBLICITA’ E I MEDIA
Advertisements

Accessibilità, usabilità, credibilità
HtML Premessa introduttiva al laboratorio Sergio Capone.
A. FERRARI Alberto Ferrari. L'HyperText Markup Language (HTML) (traduzione letterale: linguaggio di marcatura per ipertesti) è un linguaggio usato per.
Introduzione ai CSS. Cosa è successo allHTML Perché usare i CSS Introduzione ai CSS Fondamenti.
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
STRUMENTI DI PRESENTAZIONE
Storia dei fogli di stile
Come creare e gestire siti web con Kompozer, editor HTML
Laboratorio di Applicazioni Informatiche II mod. A
UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Interfacoltà in Comunicazione Interculturale e Multimediale Usabilità dei Siti Flash: problemi e strategie.
Dott. Nicola Ciraulo CMS Dott. Nicola Ciraulo
IL PATRIMONIO DI DATI - LE BASI DI DATI. Il patrimonio dei dati Il valore del patrimonio di dati: –Capacità di rispondere alle esigenze informative di.
OPEN OFFICE e IMPRESS Masucci Antonia Maria.
Esempi sui CSS.
Linee guida per l’accessibilità
Accessibilità dei siti Web
PROTOTIPAZIONE Maria Cristina Caratozzolo
Internet Explorer Il browser.
CORSO DI INFORMATICA LAUREA TRIENNALE-COMUNICAZIONE & DAMS
Windows Sistema operativo con interfaccia grafica per PC IBM compatibili (varie versioni dal 95) La gestione dei file viene fatta secondo le modalità.
Contest creativo SPRING Ideazione logo Materiale proposto da Massimo Ciotta Il colore predominante è il verde delle lettere SPRng. Il.
RISORSE WEB Internet Per un uso consapevole delle risorse della Rete
Cos’è un CMS? Content Management System
La struttura dellinformazione nel web La comprensione del mondo è largamente determinata dalla nostra capacità di organizzare linformazione [Rosenfeld.
ACCESSIBILITA’.
1 USABILITA Immagini tratte da. 2 Jakob Nielsen (considerato un guru dellusabilità) dice: un prodotto è usabile quando: è facile da apprendere consente.
1 IsaPress. 2 Obiettivo Realizzare uno strumento di facile uso per estrarre il contenuto da documenti binari di vario tipo in un formato utile per l'impaginazione.
Creiamo una cartella nel nostro hard disk dove andremo ad inserire le risorse che costituiranno i contenuti del sito. Apriamo il programma Dopo aver cliccato.
Obiettivi dellinterfaccia Web Una buona interfaccia web deve assolvere a diverse funzioni: far percepire i contenuti permettere di individuare.
Ottobre 2006 – Pag. 1
Presentazione Power Point
Progettazione multimediale
2 Sintassi: (a capo) oppure (a capo con una linea) attributi:noshade sfuma la linea "size" laltezza in pixel, "width" larghezza in pixel ESEMPIO.
Test Reti Informatiche A cura di Gaetano Vergara Se clicchi sulla risposta GIUSTA passi alla domanda successiva Se clicchi sulla risposta ERRATA passi.
Servizi Grid ed agenti mobili : un ambiente di sviluppo e delivering
Applicazioni Web HTTP, HTML e CSS Elaborato da Gianluca Lauteri e Daniele Filannino.
Viaggiare Sicuri Nuova Versione Nuovi Servizi. Il Servizio Attuale Informazioni attendibili su 218 Paesi esteri Sito web oltre un milione di visitatori.
Internet Explorer I preferiti Stampa di pagine web Salvataggio di pagine web Copia di elementi di pagine web in altri applicativi.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Statistica in azienda Statistici in azienda Riunione Satellite Inserire qui il titolo del poster Inserire qui il nome/I di chi ha contribuito alla stesura.
Argomenti del corso Parte 1: Introduzione/ usabilita/user centered design Il funzionamento del web, gli ipertesti ed linguaggio del web Cenni di usabilità.
Come si traduce in italiano il verbo «to Design»?
FAI DA TE? SMANETTI DA SOLO? Sai tutto di me? COME TI ORGANIZZI?
(Titolo Presentazione ppt) BIODIVERSITA’
Realizzazione Sito Web
I collegamenti ipertestuali. I collegamenti ipertestuali si creano associando l'indirizzo (percorso/nome file) del nodo di destinazione ad un elemento.
Internet e HTML Diffusione di informazioni mediante la rete Internet.
Wikipedia, l’enciclopedia libera Bressanone/Brixen 11 novembre 2005.
Eprogram informatica V anno. ASP.NET Introduzione ASP.NET (Active Server Page) è il linguaggio che, sfruttando la tecnologia.NET, permette di: -scrivere.
La lavagna luminosa del futuro Adotteremo il modello degli agenti cognitivi.
Tag FRAMESET. I frame sono un particolare tipo di struttura HTML, che consente di suddividere la finestra del browser in diversi riquadri distinti. Un'insieme.
HTML e CSS C. Gena, C. Picardi, J. Sproston HTML e CSS.
WEB DESIGN A COMPLESSITÀ ADATTIVA: PRESTAZIONI COGNITIVE E PROFILAZIONE UTENTE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Corso di Laurea Specialistica Interfacoltà.
(Titolo Presentazione ppt) CAMBIAMENTI CLIMATICI
Fondamenti di Markup Languages: Richiami di HTML © 2005 Stefano Clemente Stefano Clemente
La costruzione di un sito web PROGEAS - Università di Firenze
Evoluzione e metodi dell’usabilità a cura di Michele Visciola
Qualità comunicativa e presentazioni efficaci
Selezionare un sito esistente di buon impatto grafico e costruito professionalmente e individuare: Tipo di font utilizzati: quale dimensione, colore, divisione.
Questionari on line GOOGLE DRIVE.
CORSO INTERNET la Posta elettronica
CORSO DI ALFABETIZZAZIONE INFORMATICA ORIENTATO A INTERNET E ALLA PIATTAFORMA NOVARETE DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO NOVARA USABILITA’ E ACCESSIBILITA’
I Sistemi Operativi. Definizione Per Sistemi Operativi (di seguito SO) si intendono quei pacchetti software, a loro volta costituiti da più sottoprogrammi.
La progettazione di un sito web
Progettazione di un sito web. Aggiornare i siti web Gli utenti navigano per: 1.Trovare informazioni. 2.Comprare beni e servizi. 3.Leggere news. 4.Giocare.
Un sito con Wordpress Includere Digital-mente – Corso livello 4 docente: prof.ssa MANUELA MARSILI.
Cercare In Internet. Cercare in Rete La scuola ha un ruolo preciso in relazione a quella che nei paesi anglosassoni viene denominata: Information Literacy.
Qualità sito Web. Digital Divide  Nel mondo in continua evoluzione del Web 2.0 occorre prestare molta attenzione alla qualità del sito Web.  La qualità.
Popplet: mappe concettuali interattive
Transcript della presentazione:

Il Web è un mezzo a ricezione variabile Variabilità hardware (computer, monitor) Variabilità connessione (più o meno veloce) Variabilità delle preferenze nell'uso del monitor Variabilità della piattaforma e del sistema operativo Variabilità delle preferenze di sistema Variabilità del software * Browser * Add on (plug in e player) * Variabilità preferenze browser Progettazione fluida Liquid design che assorba con eleganza le differenze. Nessuno ha il controllo delle condizioni di fruizione dellutente. Come assicurare una buona esperienza- utente in queste condizioni? progettare fluido vuol dire controllare questa assenza di controllo

Out of control? Certamente no... Lasciare allutente, obbligatoriamente: Dimensione dei font: il layout deve sopportare una certa variazione della dimensione dei font. Dimensione del monitor: certo non ne acquisterà uno nuovo solo perché abbiamo realizzato un sito per 1024 x 786 Possibilità di usare il browser che preferisce. Possibilità di escludere tutte le nostre scelte visuali per fruire il sito in forma solo testuale (potrebbe avere problemi visivi, usare uno screen reader o aver bisogno di una fruizione diversa: è ciò che si chiama accessibilità). progettare fluido vuol dire assicurare una buona esperienza alla maggior parte degli utenti e la fruibilità delle informazioni a tutti gli utenti. Lasciare allutente, preferibilmente: Dimensionamento della finestra (lay-out proporzionale) Possibilità di scegliere una visualizzazione più adatta a lui (soprattutto in unottica di accessibilità) Non lasciare allutente Il compito di ricordarsi cosa ha cliccato un minuto fa e di farsi uno schema mentale del funzionamento del sito

Linterfaccia non è solo grafica La grafica a stampa Osserva regole estetico-culturali, basate su convenzioni Lutente ha ragionevole certezza sullidentità dellemittente Design in funzione di caratterizzazione, comunicazione e fruizione di contenuti Il design non determina a priori la modalità o lordine di fruizione (anche se li influenza) Linterfaccia non deve essere originale deve essere chiara… se non lha mai fatto nessuno probabilmente è perché è sbagliato… Linterfaccia deve seguire gli standard de facto del web. Lutente non può imparare nuove regole per ogni sito. Linterfaccia Necessità di ricordare ad ogni pagina chi è lemittente (contesto con-fuso) Il design determina la fruizione e la rende possibile, nellordine previsto dal progettista Il design deve dar conto della posizione rispetto al sito, e di quello che si può fare Le variazioni del design indicano variazione di funzionalità

Struttura e visualizzazione Struttura: files (x)html Informazioni testuali correttamente strutturate con uso di titoli, paragrafi e altri marcatori adeguati. Link Richiamo alle immagini Struttura concettuale di lay out e/o Questo aiuta: la pulizia del codice, la compatibilità dei siti (verso i browser futuri) la manutenzione (si interviene su un unico file per tutto il sito). la stampa del documento Dà la possibilità di caricare fogli di stile diversi sulla stessa pagina (per maggiore accessibilità). Visualizzazione: fogli di stile Tipo, colore, dimensione dei font Colori della pagina e delle diverse aree della pagina e Colore e comportamento dei link Dimensioni e posizionamento dei vari contenitori. Bordi, margini e padding