I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
classe IIAs liceo scientifico “Gaetano De Sanctis” Prof.ssa Pellicano
Advertisements

SONO PRODOTTI A PASTA POROSA CON RIVESTIMENTO ESTERNO A BASE DI VETRO
STORIA LA CERAMICA COMPOSIZIONE PROPRIETA’.
La ceramica Il termine ceramica deriva dal greco
Storia della stufa.
FORMAZIONE DI UNO STRATO E DI UN GIAGIMENTO DI CARBONE CRESCITA DELLA FORESTA Caldo umido favorisce la crescita di grandi foreste SPROFONDAMENTO Il.
L’ABITAZIONE NELLA STORIA
GLI ELEMENTI I materiali costituenti la muratura laterizio
LA MALTA I materiali costituenti la muratura
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
L’ampiezza di tale cuneo è poi influenzata anche dalla presenza di tiranti o cordoli in testa alla parete, che tendono ad elevare tale angolo. N.B. In.
Alcune attivita di gruppo Anno Scolastico
LE PIRAMIDI EGIZIANE ROBERTA ABATE 1 F.
FUSIONE IN FORME A GUSCIO MICROFUSIONE O FUSIONE A CERA PERSA
Blocco Unico Poli.
LO SPECCHIO Più GRANDE DEL MONDO.
COSTRUZIONI EDILI.
Strutture di elevazione
STRUTTURE ORIZZONTALI
Il Calcestruzzo Impieghi
DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia
NOR.MA.L..
Abitazione *.
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
IC Pergine 1 Anno scolastico: 2013/2014 Classe:3°A Nome: Ginevra
Le strutture nel corso degli anni sono cambiate:
MONOGRAFIA ARCHITETTONICA DELLA CIVILTA‘ SALENTINA di Chirivì Francesco Mangia Francesco Spirito Carmine Classe 3°A st Liceo Scientifico Tecnologico Istituto.
PRIME CAPANNE SABUCINA IPOGEI EDIFICI RETTANGOLARI MURAPORTELLA FORNACE FONDERIA TOMBE A FOSSA TOMBE A CAMERA CAPODARSO 4° D foto 4°C foto.
VISITA AGLI SCAVI ARCHEOLOGICI DI VIA NOBEL. Il giorno 20 aprile, armati di penna e taccuino, ci siamo recati a visitare gli scavi di via Nobel, sfidando.
Questo edificio ha i muri portanti di pietra e di mattoni che formano una parete continua del terreno fino al tetto. Sui muri sono inserite le travi che.
I leganti. Leganti Materiali capaci di legare insieme materiali “slegati” La massa plastica subisce nel tempo un irrigidimento Al termine del processo.
MATERIALI DA COSTRUZIONE
I LEGANTI Il legante in edilizia è una sostanza che miscelata con acqua ed inerte (=ghiaia e sabbia), dà origine ad una massa plastica detta malta.
LA CASA ECOLOGICA Leonardo © De Agostini Scuola. Legno Il legno è il materiale più usato in bioedilizia, anche in forma di mattoni di legno, usati per.
IMPIANTI TERMICI servono per:
LA CASA.
La storia dei materiali da costruzione
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
GLI ELEMENTI RESISTENTI
Metodologie: tecnologia delle forme vascolari
EDIFICI INTELAIATI Gli elementi della struttura intelaiata
Fonti di energia in Islanda
LE ATTIVITÀ REGIONALI DI PREVENZIONE SISMICA IN TOSCANA
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE - MATERIALI :LA MURATURA
1.1 - LA STRUTTURA PORTANTE: MATERIALI – LA MURATURA
EDIFICI IN MURATURA La muratura è uno dei più antichi materiali da costruzione, ma l'applicazione dei principi dell'ingegneria strutturale a questo materiale.
L’arte romana Ana Knežević.
Pietre e Leganti per l’edilizia
L’arte romana Ana Knežević.
I LATERIZI: approfondimento
XX c TECNICA EDILIZIA STRUTTURE IN MATERIALI DEPERIBILI.
Gli archeologi fanno risalire a circa 10
ROCCE METAMORFICHE In certe condizioni ambientali le rocce sedimentarie o magmatiche possono subire una metamorfosi (trasformazione): si formano così le.
LA STRUTTURA DEI TEMPLI GRECI
GLI ELEMENTI RESISTENTI
UDA: Keep calm and stay well at school
Fonti di energia in Islanda
Scuola Primaria "L. SCIASCIA“ Caltanissetta
Architettura e materiali, antichi e moderni.
Il padre di tutti i cementi è il CEMENTO PORTLAND ottenuto dalla macinazione del CLINKER con piccole quantità di GESSO. PRODUZIONE DEL CLINKER: cottura.
Le case dell’epoca romana
DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia
DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia
Modulo di Tecnologia dei Materiali Docente: Dr. Giorgio Pia.
Sezione schematica della Piramide di Cheope: 1 ingresso originale 2 nuova entrata 3 passaggio discendente 4 cunicolo discendente 5 camera.
DECUMANO = Corso Porta Borsari – S.Anastasia
Malte di calce idrauliche
Il Calcestruzzo Impieghi
Villa della calce - Pompei
Il rilevamento materico
Transcript della presentazione:

I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI I SISTEMI DI ESTRAZIONE CAVA DI TUFO IN GALLERIA Coltivazione a giorno Coltivazione a gradini Fronte di cava Fronte di coltivazione puntello

I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI I SISTEMI DI ESTRAZIONE ESTRAZIONE PER BLOCCHI (A GRADONI)

I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI I SISTEMI DI ESTRAZIONE Fenditura di un blocco con cunei Fenditura di blocchi di granito in una moderna cava bretone Estrazione di fusti di colonne (Tunisia)

I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI I SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE Estrazione di un megalite Discesa di un blocco di marmo dalla cava Clisofante Metagene Macchine per trasportare colonne

I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI I SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE Capra Rilievo di Capua (restituzione) Macchina per il sollevamento delle colonne Macchina per il sollevamento Rilievo funerario (Musei Vaticani)

I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI I SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE Dipinto della villa S.Marco a Stabia (Castellammare) Rilievo in terracotta, Cassia (Roma) Rilievo a Terracina (Roma)

I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI I SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE Pinza interna o olivellla autibloccante Tenoni o dadi tenaglie Olivella

I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI I SISTEMI DI MOVIMENTAZIONE Accostamento laterale dei blocchi partendo dal paramento Accostamento dei blocchi con leva e fissaggio metallico Trasporto di un blocco su rulli

I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI TIPI DI IMPALCATURA Impalcature indipendenti (muri bassi, rivestimenti…) 1) Impalcatura a incastro 2) Impalcatura a sbalzo

I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI TIPI DI IMPALCATURA Impalcatura a incastro con travicelli passanti

I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI COSTRUZIONE DI UN MURO TRINCEA DI FONDAZIONE PREPARAZIONE MALTA IMPALCATURA CON PERTICHE IMPALCATURA A SBALZO

I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI MATERIALI: LA CALCE anfore con acqua setaccio marra FORNACE A CALCE DI CATONE Sabbia e grassello di calce

I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI MATERIALI: I MATTONI Impasto di argilla e paglia Formatura dei mattoni nell’area di essiccamento

I MATERIALI LAPIDEI NELLE COSTRUZIONI I FORNI FORNO PER MATTONI Camera di riscaldamento Introduzione combustibile Pavimento perforato per passaggio calore Mattoni da cuocere Ingresso mattoni Riserva di combustibile Mucchi con funzione isotermica Apertura per immissione combustibile Aria fresca – evacuazione braci Ventilazione Camera di riscaldamento Mattoni refrattari Sfiatatoi (n.13) “lamia” Strato di calce grezza Pietre da cuocere Riserva di combustibile Setaccio per brace fornaciaio FORNO A CALCE (FOCE)

LE MURATURE NEGLI EDIFICI ANTICHI MURATURE A SECCO IN PIETRA SQUADRATA Elementi metallici di connessione: c) Grappe e staffe d) Perno e arpese Struttura isodoma Struttura pseudo-isodoma