GLI ORGANI DELLA SCUOLA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Funzioni e competenze del Consiglio d’Istituto
Advertisements

S.A. e C.d.A. Commissione redigente 1 Bozza del 7/03/2011Università degli Studi di Trieste.
GLI ORGANI COLLEGIALI DELLA SCUOLA
CONSIGLIO DI ISTITUTO GUANZATE 22 – 23 Novembre 2015 COSTRUIAMO IL FUTURO DELLA NOSTRA SCUOLA.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Io rappresentante A cura di Cinzia Olivieri Consulta dei Genitori - Cinzia Olivieri.
GLI ORGANI COLLEGIALI Gli Organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche a livello territoriale e di singolo istituto.
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
La tipologia delle forme organizzative Il governo e l’amministrazione ministeriale Le autonomie locali.
Anno scolastico Direzione didattica “Don Lorenzo Milani” di Riesi Corso di Formazione Interno PNSD per i docenti della Scuola primaria “ Innovazione.
I.C.TORREGROTTA AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO PERSONALE ATA A.S.2015/2016.
Conoscere aiuta a non subire A difesa della scuola pubblica Castel Maggiore, ottobre 2008.
Istituto Comprensivo Bolzaneto Comitato Genitori Bolzaneto Costituzione Comitato Programma Annuale 2010 Progetto Aule Dante Alighieri Progetto Pedibus.
CRITERI DI DEROGA ALL’OBBLIGO DI FREQUENZA DA a.s IIS Giacomo Antonietti - Iseo.
Orazio Colosio.  Gruppo di coordinamento interistituzionale: ◦ rappresentanti dell’USR Veneto (1 ispettore + un funzionario dell’USR + 2 DS) ◦ 1 funzionario.
1 I COMPITI ATTUALMENTE ATTRIBUITI ALLA COMPETENZA DEI CONSIGLI DI CLASSE ANDAMENTO DIDATTICO-DISCIPLINARE DELLA CLASSE (nella composizione allargata alla.
LA DIDATTICA ALTERNATIVA a.s Proposta dei Rappresentanti degli Studenti Marialaura Cao, Enrico Chiogna, Rosa Maria Currò e Andrea Tasin In collaborazione.
SAVIGNONE CORSO CRA CHI SI PUO’ CANDIDARE?? OGNI SOCIO ADULTO DELLA SEZIONE PUO’ PRESENTARSI ALLE CARICHE ELETTIVE DELLA SEZIONE.
L’importanza delle funzioni e delle competenze del genitore nel Consiglio di classe e d’ Istituto.
AL PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA 2016/2019
Organi collegiali e collegamento
Linee guida sull’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
RACCOLTA DATI QUESTIONARI VALUTAZIONE
Esempio di Pianificazione delle azioni progettuali
Piano per la formazione docenti
Statuto d’Autonomia, Consiglio e Giunta
Gruppo storico culturale
Guida per il presidente
Guida per il rappresentante nel consiglio di classe
Organi collegiali e collegamento
Bisogni Educativi Speciali e disabilità terza parte
IL CONSIGLIO DI CLASSE (vedi Art. 5, Art. 6, Art. 30, Art. 31, Art
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
CONFERENZA REGIONALE DELLE ORGANIZZAZIONI DI VOLONTARIATO DEL 2013
First International Meeting
Nuovo regolamento INFN
Approvato dal C.D. e dal C.d.I. entro il
Istituto Comprensivo di Monte San Savino
RETE DI SCUOLE E AGENZIE PER LA PROMOZIONE DELLA CULTURA
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
Piano dell’offerta formativa
REGIONE LOMBARDIA E IL SUO SISTEMA
Giornata della trasparenza Ufficio Scolastico Regionale per le Marche
LE RIFORME ISTITUZIONALI
Incontro con i genitori
Guida per i rappresentanti
Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 4
Bullismo e cyberbullismo Obblighi ed iniziative previsti dalla legge per la prevenzione ed il contrasto del fenomeno da parte delle Scuole.
Rappresentanti degli organi elettivi della scuola
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE GIOSUE’ CARDUCCI PORTO AZZURRO
Assemblee Olimpiche – Quadriennio
Piano di formazione e aggiornamento docenti
Guida per il rappresentante
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
Come cambia il nuovo esame di stato
Preparazione per la prova orale
A PICCOLI PASSI.
DECRETO LEGISLATIVO 13 aprile 2017, n. 62
CRITERI DI SCELTA E FINANZIAMENTO DEI PROGETTI DI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO Tutti i progetti prescelti devono rispondere alle caratteristiche di cui all’Art.
Osservatorio Scolastico Regionale permanente per il Veneto : coordinamento piano formazione regionale per la prevenzione e il contrasto del bullismo e.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Nell’alternanza scuola- lavoro
Regolamento di Istituto
3° Circolo didattico “Umberto di Savoia”-Trapani AUTOANALISI D’ISTITUTO Anno Scolastico 2017/2018.
STRUTTURA ORGANIZZATIVA UIL PA
Valutazione del servizio
Il nostro Istituto Comprensivo IC SAN VENDEMIANO
Relazione finale sull’attività svolta a.s. 2015/16
Dirigente Scolastico Collaboratori del D.S. D.S.G.A. Docente vicario
Transcript della presentazione:

GLI ORGANI DELLA SCUOLA

LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Nozione: La Pubblica Amministrazione è costituita dall’insieme degli enti pubblici che concorrono all’esercizio e alle funzioni dell’amministrazione di uno Stato nelle materie di sua competenza Ministeri: La P.A. dipende dal Governo della Repubblica italiana che ne orienta gli indirizzi attraverso i Ministeri Caratteristiche: Assunzione di personale mediante concorso pubblico La P.A. non ha scopo di lucro I dipendenti sono pubblici ufficiali

LA GERARCHIA DELLA P.A. NELLA SCUOLA MIUR Ufficio Scolastico Regionale Ufficio Scolastico Territoriale Provinciale Istituti della Provincia

ORGANIGRAMMA DELLA SCUOLA SECONDARIA DI II GRADO Dirigente Scolastico Collegio dei Docenti Consigli di Classe Collaboratori vicari Direttore dei Servizi Amministrativi Consiglio d’Istituto

Il Consiglio di Classe

Il Consiglio di Classe Composizione: Dirigente Scolastico, che lo presiede e che può delegare un Docente a coordinarlo tutti i docenti della classe 2 genitori eletti dai genitori degli studenti della classe 2 studenti eletti dagli studenti della classe

Funzioni: Il Consiglio di Classe formula al Collegio docenti proposte sull’azione didattico- educativa migliora i rapporti tra docenti, genitori e alunni individua eventuali strategie di recupero adotta i provvedimenti disciplinari Con la sola presenza dei Docenti: delibera in materia di coordinamento didattico e interdisciplinare decide sulla valutazione degli studenti

Il Collegio dei Docenti

Il Collegio dei Docenti Composizione: Dirigente Scolastico, che lo presiede personale docente in servizio presso l’Istituto Funzioni : cura la programmazione dell’azione educativa; formula proposte per i criteri di composizione delle classi, per la formulazione dell’orario e per lo svolgimento delle altre attività valuta l’andamento complessivo, adotta i libri di testo

Il Consiglio d’Istituto

Il Consiglio d’Istituto nell’I.I.S. Luca Pacioli Composizione: Dirigente Scolastico 8 rappresentanti dei Docenti 4 rappresentanti dei genitori 4 rappresentanti degli studenti 2 rappresentanti del personale non docente N.B.: il numero dei componenti è in relazione agli studenti iscritti

Il Consiglio d’Istituto Funzioni: decide l’indirizzo generale della scuola e delibera in materia finanziaria. Su proposta della Giunta: approva il bilancio preventivo e il conto consuntivo adotta il Regolamento interno dell’Istituto delibera l’acquisto e il rinnovo delle attrezzature decide i criteri per l’attuazione del recupero, delle visite e dei viaggi delibera la partecipazione ad attività culturali e sportive

La Giunta esecutiva È eletta ogni tre anni dal Consiglio d’Istituto Composizione: Membri di diritto: Dirigente scolastico Direttore amministrativo Membri elettivi: un docente un rappresentante del personale non docente un genitore uno studente

La Giunta esecutiva Durata: La Giunta dura in carica per 3 anni scolastici (i rappresentanti degli studenti per un anno) Funzioni: propone all’approvazione il bilancio preventivo e il conto consuntivo propone all’approvazione il Regolamento interno dell’Istituto propone l’acquisto e il rinnovo delle attrezzature propone i criteri per l’attuazione del recupero e del sostegno, delle visite didattiche e dei viaggi d’istruzione propone la partecipazione ad attività culturali e sportive

Il docente delegato di classe Nozione: È il docente coordinatore della singola classe È delegato dal Dirigente Scolastico, cioè scelto dal Preside tra i docenti della classe È primus inter pares e riveste il ruolo di referente Funzioni: È la persona a cui si rivolgono di preferenza docenti, genitori e studenti

I rappresentanti di classe Composizione: Due studenti per ogni classe, eletti ogni anno Modalità di elezione: Vengono eletti a maggioranza dagli alunni della classe all’inizio dell’anno scolastico

Il ruolo dei rappresentanti di classe Diritti: di esprimere le proprie opinioni e di essere ascoltati e rispettati dai compagni di convocare le assemblee di classe compilando il modulo di richiesta e redigendo poi il verbale della seduta di sospendere l’assemblea di partecipare alle assemblee in cui sono convocati

Il ruolo dei rappresentanti di classe Obblighi: di mantenere un comportamento adeguato e di essere un modello per la classe di rispettare tutto il personale scolastico di partecipare a tutte le riunioni alle quali sono invitati di farsi portavoce delle esigenze della classe di riferire alla classe ciò che viene detto di richiedere al bisogno le assemblee di classe prima dei Consigli di gestire le assemblee di classe di mantenere unita la classe e di appianare i problemi promuovendo i dibattiti

I rappresentanti di Istituto Composizione: quattro rappresentanti degli studenti, eletti ogni anno Funzioni: devono farsi portavoce delle esigenze di tutti gli studenti dell’Istituto partecipano alle riunioni del Consiglio d’Istituto partecipano alle delibere del Consiglio d’Istituto con il loro voto

Assemblea di classe Funzioni: discute sulle problematiche della classe ogni classe può riunirsi per due ore al mese viene richiesta al Dirigente Scolastico con apposito modulo 5 giorni prima viene gestita dai rappresentanti di classe

Assemblea d’Istituto

Assemblea d’Istituto l’Assemblea di Istituto può essere utilizzata dagli studenti per discutere di problematiche varie può essere sostituita dal monte-ore si tiene durante l’orario scolastico 5 ore al mese con esclusione del primo e dell’ultimo mese delle lezioni è convocata su richiesta al Dirigente Scolastico da parte della maggioranza del comitato studentesco o del 10% degli studenti i rappresentanti di classe devono presentare un modulo di adesione in Presidenza

Monte-ore è un’occasione per realizzare attività che non sarebbero possibili nelle normali ore di lezione può sostituire l’Assemblea d’Istituto e/o l’Assemblea di classe 5 ore al mese con esclusione del primo e dell’ultimo mese delle lezioni durante il monte-ore è possibile realizzare attività come visione di filmati, attività sportive, visite a mostre (se coerenti con i temi didattici) occorre presentare richiesta motivata al Dirigente Scolastico con apposito modulo può essere negato se la richiesta non è correttamente motivata

P.T.O.F. Nozione: È il Piano Triennale dell’Offerta Formativa e contiene le proposte educative dell’Istituto È pubblicato sul sito dell’Istituto

Statuto delle studentesse e degli studenti descrive le regole che devono seguire studenti, famiglie, Docenti, Dirigente Scolastico e personale non docente è in vigore dall’anno scolastico 1998-1999 (D.P.R. n° 249/1998) è stato modificato nel 2007 (D.P.R. n° 235/2007)

Bibliografia Ronchetti P., Comunità, Zanichelli, Bologna 2008. “Sotto il segno del Pacioli”, Arti Grafiche Cremasche, 2012.