I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori 1.10.2019.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
HK46 Juliette Vitaloni Direzione Centrale Analisi Economiche – Internazionalizzazione Osservatorio congiunturale Bologna, 29 ottobre 2009.
Advertisements

1 PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI Tavolo tecnico di monitoraggio 28 febbraio 2012.
1 PATTO PER LA CRESCITA INTELLIGENTE, INCLUSIVA E SOSTENIBILE Monitoraggio del Mercato del lavoro e del ricorso agli Ammortizzatori sociali Bologna, 26.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - III trimestre e preconsuntivo 2003 (Gennaio–
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna I trimestre 2003 Ravenna, 5 giugno 2003 Associazione degli Industriali della.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 3° trimestre 2007 Ravenna, novembre 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - IV trimestre e consuntivo 2003 Ravenna, 19.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - II trimestre e I semestre 2003 Ravenna, 15.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Gennaio - Settembre 2005 Ravenna, novembre.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - Consuntivo 2006 Ravenna, 20 marzo 2007 Confindustria.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° semestre 2005 Ravenna, 16 settembre 2005.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 2° trimestre 2006 Ravenna, settembre 2006.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti - 1° trimestre 2006 Ravenna, giugno 2006 Associazione.
CAMERA DI COMMERCIO, INDUSTRIA, ARTIGIANATO E AGRICOLTURA DI REGGIO EMILIA RAPPORTO REGGIO EMILIA 2005 Reggio Emilia, 9 maggio 2005 Camera di Commercio.
Indagine trimestrale sulla industria manifatturiera in provincia di Ravenna - Imprese con oltre 10 addetti Ravenna, febbraio 2006 Associazione degli.
Varese, 7 maggio Leggere la crisi attraverso i numeri (1^ parte) Le trasformazioni avvenute nel 2009.
RISULTATI DELLINDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL II TRIMESTRE 2012 Roberto Strocco Coordinatore Area Studi e Sviluppo del Territorio Unioncamere Piemonte.
Centro Studi Unindustria Frosinone, 19 giugno 2012 Tendenze e indicatori economici del Lazio.
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna
Emilia-Romagna Il sistema economico regionale
1 Gli aiuti di Stato nell’UE e in Italia. 2 L’andamento nell’UE.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Servizio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Chimica altri high tech totale industria 53,8 49,8 21,1 imprese innovative 84,7 85,5 58,1 di cui innovaz. di prodotto (% sul totale imprese) di cui solo.
A cura del Servizio Centrale Studi Economici di ANIE 1 OSSERVATORIO CONGIUNTURALE i settori industriali dell’Elettrotecnica e dell’Elettronica in Italia.
Regione Liguria Commissione di Concertazione La Crisi del Lavoro in Liguria: Analisi > Prospettive Genova, 19 ottobre 2011.
La congiuntura economica fiorentina nei primi mesi del 2013 Marco Batazzi Ufficio Statistica e Prezzi
L’andamento del mercato del lavoro dipendente in provincia di Parma nel secondo trimestre 2014 Rapporto congiunturale Dati al 30 giugno 2014 Parma, 27.
Rapporto sull’economia della provincia di Rimini Rimini, 20 marzo 2007.
Conferenza stampa di presentazione CONSUNTIVO ANNO 2015 Camera di Commercio di Piacenza – 29 luglio 2016
Oltre la crisi Le imprese in provincia di Modena Gianmarco Paglietti Modena, 26 Maggio 2015.
LA FILIERA VITIVINICOLA ITALIANA NELL’ECONOMIA NAZIONALE E INTERNAZIONALE Un aggiornamento sui dati di export e un’analisi del mercato interno Intervento.
Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi Incontro Osservatori Regionali del Commercio, Roma Direzione Generale Commercio, Turismo e Servizi.
Congiuntura Industriale a Bergamo I trimestre 2005 Variazione congiunturale Variazione tendenziale Produzione industriale - 0,3- 1,0 Ordini interni+ 2,8+
Congiuntura industriale in Emilia-Romagna Secondo trimestre 2011.
ROMA 3 MAGGIO 2016 | ISTAT COMPORTAMENTI INDIVIDUALI E RELAZIONI SOCIALI IN TRASFORMAZIONE UNA SFIDA PER LA STATISTICA UFFICIALE CONVEGNO SCIENTIFICO LE.
Camera di Commercio I.A.A. di Trento – Ufficio Studi e Ricerche Fare clic per modificare lo stile del titolo INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN.
Margherita Russo Università di Modena e Reggio Emilia Artimino2011.
IMPRESE E TERRITORI OLTRE LA CRISI
INDAGINE CONFINDUSTRIA SULL’UTILIZZO DELLA LEGGE BIAGI NEL 2004
Il quadro economico lombardo
Mattia Tassinari , Marco R. Di Tommaso, Stefano Bonnini (DEM di UNIFE)
Tasso migratorio (per mille) ISTAT
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
Convegno “Sicurezza in ascensore”
Alcune riflessioni sulla “Camper Valley” toscana
CONFERENZA STAMPA Massimo Carboniero
Osservatorio Congiunturale
Regione Veneto Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Regione Friuli Venezia Giulia
Regione Toscana Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
Osservatorio congiunturale
Regione Campania Principali mercati di sbocco Valori (mln €)
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
Indagine Congiunturale 2011 Confcooperative Emilia Romagna
Anna Zollo Universidad La Coruna (Spagna)
I protagonisti dell'economia globale
Regione Piemonte Principali mercati di sbocco Valori (mld €)
L’export di vino veneto
PATTO PER ATTRAVERSARE LA CRISI
CONFERENZA STAMPA MILANO, 4 MAGGIO 2018.
INDAGINE TRIMESTRALE SULLA CONGIUNTURA IN PROVINCIA DI TRENTO
I protagonisti dell'economia globale
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana IV trimestre 2009 Firenze, 23 febbraio 2010 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio Studi.
Stati Generali della Mobilità
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
Presentazione Agrilevante
Il sistema produttivo italiano
La struttura dell’economia italiana nel lungo periodo
RISULTATI DELL’INDAGINE CONGIUNTURALE RELATIVA AL IV TRIMESTRE 2011
Transcript della presentazione:

I GIORNI DELLA MECCANICA ogni tre mesi la voce delle imprese meccaniche incontra la stampa nazionale e dei territori 1.10.2019

Il quadro congiunturale del settore metalmeccanico 151° indagine congiunturale di Federmeccanica consuntivo 2° trimestre 2019 e previsioni 3° trimestre 2019

Dati settore metalmeccanico: Livello nazionale PRODUZIONE INDUSTRIALE 2018 2019 I II III IV VARIAZIONI CONGIUNTURALI Industria nel complesso -0,9% -0,2% -0,4% -1,0% 1,0% -0,7% Industria metalmeccanica -1,3% 0,9% -0,8% 0,2% -1,1% VARIAZIONI TENDENZIALI 2,7% 3,1% -0,3% -1,6% 3,9% 4,5% 0,6% -2,1% -3,1% Fonte: elaborazione su dati ISTAT

Dati settore metalmeccanico: Reggio Emilia CONSUNTIVI 2° TRIMESTRE 2019   Var. su 2° trim. 2018 Produzione 0,6% Fatturato 1,1% Export -2,5% Occupazione 1,3% PREVISIONI 3° TRIMESTRE 2019   Saldo giudizi* (%) Produzione -15,4 Ordini totali Ordini esteri -16,7 Occupazione *saldo fra giudizi di aumento-diminuzione Fonte: indagine congiunturale Unindustria; Istat: Commercio estero

Produzione metalmeccanica in Europa 1° trimestre 2008 = 100 Produzione metalmeccanica in Europa 1 trim. 2008 2 trim. 2019 Differenze rispetto al periodo pre-recessivo UE 28 100 97,9 - 2,1 GERMANIA 102,0 + 2,0 REGNO UNITO 100,9 + 0,9 FRANCIA 88,1 -11,9 ITALIA 75,0 - 25,0 SPAGNA 74,5 - 25,5 Fonte: Elaborazioni Federmeccanica su dati Eurostat

Esportazioni metalmeccaniche Reggio Emilia gennaio–giugno 2019/gennaio-giugno 2018 Paesi Valore in euro Variazione % Incidenza % Mondo 3.386.690.937 -1,0% 100% UE28 2.100.072.822 1,5% 62,0% Germania 484.700.888 0,4% 14,3% Francia 392.455.426 4,9% 11,6% Stati Uniti 388.337.798 4,5% 11,5% Spagna 186.368.826 -5,0% 5,5% Regno Unito 157.589.679 -1,8% 4,7% Cina 98.415.813 -9,1% 2,9% Russia 48.863.283 -0,8% 1,4% Turchia 36.759.538 -50,0% 1,1% India 28.336.384 -36,3% 0,8% Giappone 17.109.223 16,2% 0,5% Fonte: Elaborazioni Unindustria su dati ISTAT

Esportazioni metalmeccaniche Reggio Emilia gennaio–giugno 2019 / gennaio-giugno 2018 Comparto 2018 2019 Var. 19/18 Prodotti in metallo, esclusi macchine e impianti 659.050.280 655.197.657 -0,6% Apparecchi elettronici 132.246.122 130.516.723 -1,3% Apparecchi elettrici 327.449.713 331.667.378 1,3% Macchinari e attrezzature 2.146.217.047 2.125.551.284 -1,0% Mezzi di trasporto 155.396.996 143.757.895 -7,5% Totale metalmeccanica 3.420.360.158 3.386.690.937 Fonte: Elaborazioni Unindustria su dati ISTAT

Cassa integrazione Guadagni nell’industria metalmeccanica migliaia di ore Produzione metalmeccanica in Europa 2017 2018 Periodo gennaio – giugno 2019 Var.% 19/18 ORE TOTALI DI CIG 155.827 82.389 43.655 72.525 66,1 ORE DI CIG ORDINARIA 40.462 36.199 20.045 20.801 3,8 ORE DI CIG STRAORDINARIA 110.645 45.805 23.257 51.284 120,5 ORE DI CIG IN DEROGA 4.720 385 353 441 24,9 Fonte: Elaborazioni su dati Inps

Periodo gennaio-giugno Cassa integrazione Guadagni nell’industria metalmeccanica Reggio Emilia Periodo gennaio-giugno 2018 2019 Var. % 19/18 Ordinaria 385.747 161.478 -58,1% Straordinaria 216.392 506.682 134,2% Totale 602.139 668.160 11,0% Fonte: Elaborazioni Unindustria su dati Inps

Grazie per l’attenzione