© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL VERBO.
Advertisements

IL VERBO.
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL VERBO Lavoro realizzato dagli alunni: Colucci Domenico
Condizionale presente, condizionale passato
PRÄTERITUM (PASSATO REMOTO / IMPERFETTO)
I VERBI DI FORMA RIFLESSIVA ( PAG. 112 E 113). Un verbo è di forma riflessiva quando il soggetto compie un’azione che si riflette, cioè ricade sul soggetto.
Verbi italiani ...un po` di esercizi.
Un tempo per parlare di eventi nel passato.. Il passato prossimo Il passato prossimo è un tempo che ha bisogno di DUE componenti. 1. Il verbo AUSILIARE.
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
Istituto B.Pascal Liceo delle Scienze Umane Tecnico dei servizi socio-sanitari classe prima ITALIANO.
Le preposizioni Le preposizioni sono parole invariabili che, poste davanti a nomi, aggettivi, pronomi, infiniti di verbi, li mettono in relazione con.
Il Passato Prossimo.
PRESENTE INDICATIVO.
Passato Prossimo past.
il periodo è una frase composta da più proposizioni che possono essere
IL PASSATO PROSSIMO.
Comodus! Ho amato tuo padre!
IL PARTICIPIO Si chiama così perché ‘partecipa’ contemporaneamente
La forma passiva.
IL PRONOME Il pronome è la parte variabile del discorso che sostituisce un nome, aggettivo ,un verbo o un altro pronome o un’intera frase evitando la.
Il verbo.
Il verbo.
Il predicato ... ma a che cosa serve?
Elementi di Grammatica Sequenza 5
Coordinazione e subordinazione
Le proposizioni subordinate
Periodo È un pensiero compiuto, formato da una o più proposizioni collegate tra loro con congiunzioni o segni di punteggiatura e che termina con un punto,
Materiali didattici a cura di V. Sciacca
Il passato prossimo.
Primi appunti di latino Elementi di morfologia
Il predicato.
IL PASSATO PROSSIMO.
3. La proposizione principale e la proposizione incidentale
- Espressioni al futuro -
Lingua latina Il verbo.
L’articolo.
CLASSE PRIMA ITALIANO.
I VERBI LATINI.
Il verbo I.
VERB CONJUGATIONS – CONIUGAZIONI DEI VERBI
Il complemento oggetto o diretto
5. La proposizione subordinata caratteri generali
MORFOLOGIA Dal greco morphé = forma Lógos = studio È la parte della grammatica che studia la forma delle parole e le loro trasformazioni.
Capitolo 12 Il Futuro Semplice.
PARTICELLA PRONOMINALE
Il vocabolario Vocabolario e lemma
Il verbo amare è uno dei più difficili da coniugare: il suo passato non è semplice, il suo presente non è indicativo e il suo futuro non è che un condizionale.
IL VERBO I modi & I tempi.
Школа итальянского языка в Москве
Imperativo Italiano.
AMICI SEMPRE IN ACCORDO NOME, ARTICOLO E AGGETTIVO
L’imperativo.
1. Il periodo caratteri generali
Il passato prossimo.
Capitolo 12 Il Futuro Semplice.
PREDICATO PREDICATO NOMINALE PREDICATO VERBALE
PASSATO PROSSIMO.
Capitolo 12 Il Futuro Semplice.
PASSATO PROSSIMO.
LATINO LEZIONE 3.
LATINO LEZIONE 2.
IL PASSATO PROSSIMO Con AVERE e ESSERE.
LATINO LEZIONE 1.
Pronomi (diretti, indiretti, combinati)
La coniugazione dei verbi deboli
Italo Calvino I libri degli altri
I VERBI MODALI dovere-potere-volere
IL VERBO.
IL VERBO.
Transcript della presentazione:

© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino IL VERBO

CHE COS’È? – Il verbo Il verbo è la parte variabile del discorso © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino CHE COS’È? – Il verbo Il verbo è la parte variabile del discorso che indica un’azione compiuta dal soggetto, oppure uno stato o un modo di essere del soggetto stesso. La mamma mangia una mela. Marco e Giovanni giocano a calcio.

Al verbo si ricollegano tutte le altre parole CHE COS’È? – Il verbo Al verbo si ricollegano tutte le altre parole della frase, in particolare il soggetto con quale il verbo concorda in genere e in numero. La mamma mangia una mela. soggetto verbo singolare singolare Marco e Giovanni giocano a calcio. soggetto verbo plurale plurale © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino

© 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino CHE COS’È? – Il verbo Il verbo è formato da una parte invariabile, detta radice, e da una parte variabile, detta desinenza. giocare (gioco, giocano) gioc – are radice desinenza leggere (leggo, leggono) legg – ere radice desinenza servire (servo, servono) serv – ire radice desinenza

CLASSIFICARE – Le coniugazioni © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino CLASSIFICARE – Le coniugazioni I verbi si classificano, in base alla desinenza dell’infinito, in tre coniugazioni: prima coniugazione - are giocare seconda coniugazione -ere leggere terza coniugazione - i re servire

CLASSIFICARE – Le coniugazioni I verbi essere e avere hanno coniugazione propria. Essi fungono da ausiliare nei tempi composti dei verbi attivi, passivi e riflessivi. Sei un bravo bambino. verbo con significato proprio Sono andato al cinema. ausiliare Hai una matita in più? verbo con significato proprio Ho mangiato una mela. ausiliare © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino

ANALIZZARE – Il verbo I verbi sono analizzati rispetto a… modi tempi genere forma © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino

ANALIZZARE – Il verbo – I modi finiti indefiniti io gioco indicativo che io giochi congiuntivo giocherei condizionale gioca! imperativo giocare infinito giocato participio giocando gerundio © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino

ANALIZZARE – Il verbo – I tempi © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino ANALIZZARE – Il verbo – I tempi tempi semplici composti

ANALIZZARE IL VERBO – I tempi semplici © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino ANALIZZARE IL VERBO – I tempi semplici • presente • passato remoto • imperfetto • futuro semplice • indicativo • congiuntivo • presente • imperfetto • condizionale • presente • imperativo • presente • infinito • presente • participio • presente • gerundio • presente

ANALIZZARE IL VERBO – I tempi semplici © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino ANALIZZARE IL VERBO – I tempi semplici • pass. prossimo • trap. prossimo • trap. remoto • futuro anteriore • indicativo • congiuntivo • passato • trapassato • condizionale • passato • imperativo --- • infinito • passato • participio • passato • gerundio • passato

ANALIZZARE IL VERBO – Il genere © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino ANALIZZARE IL VERBO – Il genere genere transitivo intransitivo attivo passivo attivo ascoltare (qualcuno o qualcosa) essere ascoltato (da qualcuno o da qualcosa) parlare (con, di, per… qualcuno o qualcosa)

ANALIZZARE IL VERBO – La forma © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino ANALIZZARE IL VERBO – La forma La forma di un verbo può essere: • attiva ascoltare • passiva essere ascoltato • riflessiva pettinarsi • pronominale addolorarsi • particolare potere, stare per (andare)…

ANALIZZARE IL VERBO – Le forme particolari © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino ANALIZZARE IL VERBO – Le forme particolari • impersonali nevica, si dice… • servili potere / volere / dovere fare • fraseologici stare per / finire di… mangiare • difettivi urgere  urge / urgono • sovrabbondanti arrossire / arrossare • irregolari sapere

L’ANALISI del VERBO Analizziamo il verbo leggeremo (un libro) © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino L’ANALISI del VERBO Analizziamo il verbo leggeremo (un libro) coniugazione 2^ coniugazione forma attiva genere transitivo modo indicativo tempo futuro semplice persona 1^ numero plurale

avendo parlato (con lui) © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino L’ANALISI del VERBO Analizziamo il verbo avendo parlato (con lui) coniugazione 1^ coniugazione forma attiva genere intransitivo modo gerundio tempo passato persona --- numero ---

L’ANALISI del VERBO Analizziamo il verbo sarebbe amato coniugazione © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino L’ANALISI del VERBO Analizziamo il verbo sarebbe amato coniugazione 1^ coniugazione forma passiva genere transitivo modo condizionale tempo presente persona 3^ numero singolare

L’ANALISI del VERBO Analizziamo il verbo che sappiano coniugazione © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino L’ANALISI del VERBO Analizziamo il verbo che sappiano coniugazione 2^ coniugazione forma attiva genere transitivo modo congiuntivo tempo presente persona 3^ numero plurale

RICAPITOLANDO – L’analisi del verbo © 2011 – Pearson Italia, Milano-Torino RICAPITOLANDO – L’analisi del verbo verbo con forma genere modo tempo pers. num. leggeremo (un libro) 2^ attiva transitivo indic. fut. sempl. 1^ plur. avendo parlato (con lui) intransitivo gerun. passato --- sarebbe amato passiva cond. presente 3^ sing. che sappiano cong.