Il primo dopoguerra in Italia

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL FASCISMO a cura prof.sse Marilena Esposito e Liliana Mauro
Advertisements

Lavoro di Monica Rissone e Veronica Colonna
IL FASCISMO NASCITA E AFFERMAZIONE Prof. Antonella Spagnuolo
L’AVVENTO DEL FASCISMO
Il Fascismo L’Italia nel dopoguerra attraversa
Il dopoguerra e le origini del fascismo PP
Capitolo 9: Dalla crisi dello stato liberale al fascismo
Dal dopoguerra al fascismo
L’avvento del fascismo
Il movimento fascista.
L’Italia fascista.
L’AVVENTO DEL FASCISMO
CAPITOLO 15 L'ITALIA REPUBBLICANA. I principali schieramenti politici antifascisti: - Democrazia cristiana (Dc): guidata da Alcide De Gasperi - Partito.
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Il dopoguerra Italia obiettivi da realizzare avviare la ricostruzione riprendere la produzione Costituzione democratica Monarchia o Repubblica?
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’ASCESA DEL FASCISMO
L'Italia all'inizio del Novecento: l'età giolittiana
La crisi del ‘
Ripasso… Quali erano i problemi del primo dopoguerra in Italia?
Gli anni del benessere e della protesta
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Lo stalinismo e il nazismo
La rivoluzione industriale
CONTRASTI E TENSIONI DELLA SOCIETA’ INDUSTRIALE
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO prof
2. Il fascismo.
La Rivoluzione industriale e le trasformazioni del lavoro
Forme di Stato, forme di governo
Ti auguro... Rielaborato da tess*.
LA SOCIETA’ DI MASSA E IL NAZIONALISMO
Il decollo industriale italiano
LA SOCIETA’ DI META’ SECOLO E IL MODERNO LAVORO INDUSTRIALE
K. Marx, Il capitale La produzione capitalistica:
Il fascismo prende forma
Toyota Production System
LIBERALISMO, SOCIALISMO E ANARCHISMO IN EUROPA
Fascismo nel 1924 La dittatura e l’omicidio Matteotti
L’ITALIA DAGLI ANNI ’50 AGLI ANNI ’90: CHIAVI DI LETTURA
Fra democrazia e nazionalismo
Dal libro di Giovanna procacci
Karl Marx (1818 Treviri-1883 Londra)
L’AVVENTO DEL FASCISMO
La nascita della Repubblica
L’ITALIA GIOLITTIANA 1 © Pearson Italia spa 1.
Seconda Rivoluzione Industriale Anno Scolastico: Classe 3°D Alunni: Sharon Ambrosini, Sergio Raicu, Nicole Villa Professoressa: M.L. Fogliata.
Donne di valore, coraggio e intelligenza che riuscirono a far capire agli uomini l'importanza di inserire le donne nei processi democratici, come elemento.
L’IDEOLOGIA FASCISTA Prof.ssa Nanci.
Aprile 2005 AVVIO DELLA CAMPAGNA D’AZIONE TUTTO IL RESTO.
L’idea liberale (pag ) Elettra Gambardella - IIS Tassara (Sez. Pisogne) 21/09/2018.
IL MOVIMENTO OPERAIO Al tempo della II Riv. Ind. nasce e cresce il
IL FASCISMO.
I Guerra Mondiale “L’inutile strage” 17/11/2018 prof.ssa Gloria Sica.
L’alternativa democratica: Gran Bretagna, Francia. New Deal americano
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
La dittatura fascista Da Alberto Preti.
Dal libro di Giovanna Wrocacci
CONDIZIONI DI VITA DEGLI OPERAI
La società di massa Democratizzazione e questione sociale
LA RESISTENZA ITALIANA
I GRACCHI.
Lez.2 Industrializzazione, lavoro, società di massa
Prima Rivoluzione Industriale
LA QUESTIONE SOCIALE.
Dalla Rivoluzione di febbraio alla Rivoluzione d’ottobre (1917)
I MEZZI DI COMUNICAZIONE
Elezioni politiche 1919 trattato di Rapallo 1920.
Giovani e Lavoro in Italia: orientamenti e aspettative
LO STALINISMO © Pearson Italia spa.
Il primo dopoguerra e il fascismo al potere.
La Repubblica italiana
Transcript della presentazione:

Il primo dopoguerra in Italia Gli operai: lottavano nelle industrie per avere salari più alti e meno ore lavorative. Le donne: avendo sostituito gli uomini durante la IGM, volevano avere un posto in società. Contadini del meridione: speravano in una vita più tollerabile.

Le proteste e i partiti politici Masse popolari: governate dal partito socialista e dal partito popolare. Agitazioni popolari segnarono il biennio rosso (anni 1919- 1920). Vi furono scioperi,gli industriali reagirono con la serrata, gli operai risposero con l'occupazione delle fabbriche. Nel 1921 un gruppo di socialisti abbandonò il congresso e fondò il partito comunista.

Mussolini Imprenditori e agrari vogliono ritornare all' ordine e hanno bisogno di qualcuno che possa intervenire in loro aiuto. Mussolini forma squadre d'azione e pensa che con la violenza può fermare i contadini e gli operai.