SCUOLA PRIMARIA «SILVIO PELLICO» CASUT DI FONTANAFREDDA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
Advertisements

Histogram L’istogramma è un grafico che rappresenta il numero di pixel di un certo valore tonale presenti nell’immagine. Un istogramma aiuta quindi a comprendere.
Le immagini fotografiche
LUCI E OMBRE ombre “attaccate” agli oggetti, ombre che ne sono staccate: perché? le ombre sono sempre parallele? Silvia Pugliese Jona - ISS – Museo Scienza.
LABORATORIO di FOTOGRAFIA
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
6 giugno 2016 Vi raccontiamo un anno di scuola Plesso Don Milani VIII Circolo Didattico classi Terze Anno Scolastico 2015/16.
ESITO DEI QUESTIONARI docenti genitori a.s
2 marzo 2016 Selfie d’artista classe 3^ Un contributo di Andrea Belardinelli, volontario.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
I.C. GIORGI MONITORAGGIO GENITORI A.S RESTITUZIONE AL COLLEGIO DEL 29 GIUGNO 2016 FS. AREA 2 PROF.SSA ALESSIA RICCARDI.
Custodi di un legame LO STILE E IL METODO DELLA PROMOZIONE ASSOCIATIVA.
EDUCAZIONE AMBIENTALE
… …musica tra notazione, ritmo, movimento e canto
La storia del Telefax Ricerca di Boattini Viola Anno Scolastico
Come nel Rinascimento… fai una foto con la spirale aurea!
POP ART.
Dall’ homo Sapiens all’uomo tecnologico: La scoperta degli esopianeti
GEOMETRIA.
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
Leonardo Fibonacci e la sezione aurea
Presentazione di Camilla Giustiniani Rimini - 23 giugno 2017
università di macerata - sdf -arte e disegno
Le immagini digitalizzate
Filastrocche.
L’ARTE A PORTATA DI TUTTI
Titolo del bisogno individuato
Per te Dolce Donna Automatic slide.
LA PRIMAVERA.
L'ILLUSIONE OTTICA.
La geografia con le immagini
Vediamo di capire cos’è…
COMUNICARE CON LE IMMAGINI ipotesi di percorso didattico di Maria Lisa Figuccia.
Unità didattica- Testo Poetico
Pensieri di: Chiara Amirante
fotografia e software libero
Il termine Fotografia ha origini dal greco ed in particolare dalle parole phos (foto) e graphis (grafia). Fotografia significa, letteralmente parlando,
\.
Sono diventato grande….
TIPI DI CARTA Per un progetto di comunicazione è necessario utilizzare correttamente il tipo di carta. Le carte si dividono principalmente in: - carte.
EDUCAZIONE AL CONSUMO CONSAPEVOLE
Sicurezza: tutto un altro film!
LA COPERTINA.
STUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARISTUDIO DEL COLORE:I COLORI PRIMARI.
I nuovi orizzonti nella visione artificiale
Macrofotografia Considerazioni su tecnica, attrezzature e segreti per la fotografia a distanza ravvicinata Furio Formia lunedì 3 marzo 14.
CLASSI SECONDE SC. D. MERCANTE - VERONA
I mezzi di comunicazione
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
IL GENERE PITTORICO “NATURA MORTA” NEL NOVECENTO
A SCUOLA CON LA PROTEZIONE CIVILE
Per una visione “ecologica” dell’Alternanza
Si alza il primo bambino, si reca alla lavagna, e ….
Una buona notizia (antica saggezza cinese)
Collegio docenti 25 settembre 2018 ICCS “Aldo Moro” Maleo
NOME PROGETTO NOME ORG E LOGO
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
IL BILANCIO DELLE COMPETENZE
Spirito di osservazione
Silenzio e ascolto.
Ancora un po’ storditi e avvolti nell’atmosfera da “fine delle Feste” mettiamo via le decorazioni con cui avevamo adornato le nostre case ad imitazione.
OPEN DAY SCIENZE quinta edizione a.s. 2018/ novembre 2018
Silenzio e ascolto.
GENOGRAMMA FOTOGRAFICO
PREMESSA Il progetto educativo ha come filo conduttore il tema della Bellezza, tema nato dalla condivisione di una riflessione proposta dalla rivista.
COME E’ FATTA UN’IMMAGINE: TRA MATRICI E MATEMATICA
Modulo 14 Colombo Claudio  EU Web Agency Academy 
Il seminatore di Vincent van Gogh
LA VIGNA ROSSA di Vincent van Gogh
IL DONO DELLA SCIENZA.
Transcript della presentazione:

SCUOLA PRIMARIA «SILVIO PELLICO» CASUT DI FONTANAFREDDA ANNO SCOLASTICO 2018- 2019 CLASSE TERZA PROGETTO DI PLESSO

FOTOGRAFIA

LA PRIMAVERA I SOGGETTI SCELTI : LE LINEE INTORNO A NOI IL RITRATTO Insegnante: BERTOLO RITA Esperto esterno: PATRIZIO MANIERO

IL RITRATTO

L’esperto dice: Un ritratto in bianco e nero di rara bellezza: posa, luce, parte del riflesso e assenza del colore sono elementi importanti che sono stati sfruttati al massimo.

Ritratto eseguito molto bene, valorizzato dalla composizione che rispetta la regola dei terzi e sfrutta una luce diffusa per eliminare le ombre.

Ha saputo cogliere il momento di imbarazzo del soggetto in modo molto interessante, rompendo anche la regola che vorrebbe il ritratto solo verticale. Buona gestione della luce e assenza delle ombre caratterizzano questo ritratto.

Un ritratto «diverso». Ha saputo cogliere l’istante con bravura e colpo d’occhio.

LE LINEE INTORNO A NOI

Ha interpretato al meglio il tema proposto delle geometrie Ha interpretato al meglio il tema proposto delle geometrie. Molto bella la fila di linee orizzontali impreziosita dagli elementi verticali.

Punto di ripresa eccezionale con composizione perfetta Punto di ripresa eccezionale con composizione perfetta. Bella anche la luce laterale che rende tridimensionale la retina del canestro.

Composizione perfetta e colpo d’occhio molto raffinato Composizione perfetta e colpo d’occhio molto raffinato. Immagine di effetto.

Ottima interpretazione delle geometrie con l’abbellimento degli elementi riflessi. Buon colpo d’occhio.

Ottimo colpo d’occhio e ottima inquadratura con inclusione della figura umana, che valorizza ed evidenzia il lavoro svolto in gruppo.

Ottimo colpo d’occhio nell’interpretare il tema delle geometrie con l’utilizzo di luce radente che ha evidenziato i particolari.

LA PRIMAVERA

Un semplice fiore di tarassaco ripreso da vicino e inserito al centro dell’immagine quasi a raffigurare un sole. Nitida e precisa la messa a fuoco.

Molto bello il contrasto di colori che evidenzia il confine tra Natura e opera dell’uomo.

Bella fotografia macro con soggetto posto decentrato nell’immagine in modo da esaltarne la composizione.

Bella l’insolita prospettiva dal basso dell’erba che evidenzia l’azzurro del cielo sullo sfondo.

Ha saputo cogliere i colori stupendi di queste foglie grazie all’attenta valutazione della luce.

Bella immagine primaverile che al fiore in primo piano contrappone l’intrico di rami a farne da corona.

Il saper conoscere le possibilità offerte dalla macchina fotografica ha permesso di realizzare una immagine inconsueta ma per nulla banale.

Una macro insolita da contestualizzare difficile da realizzare a causa della possibilità del mosso.

Grande idea accompagnata da una luce stupenda che mette in evidenza i particolari della mano e delle foglie.

Macrofotografia stupenda che regala piacere a chi la osserva Macrofotografia stupenda che regala piacere a chi la osserva. Le gocce d’acqua sul petalo del papavero impreziosiscono l’immagine.

La natura fotografata ed interpretata anche attraverso la ripetizione degli elementi ripresi. E’ un’immagine viva.