ANDREUCCIO DA PERUGIA. LA QUINTA NOVELLA DELLA SECONDA GIORNATA C’era a Perugia un noto mercante di cavalli, Andreuccio, che un giorno partì per Napoli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ANDREUCCIO DA PERUGIA.
Advertisements

Capitolo 26/A 1 Terminati tutti questi discorsi, Gesù disse ai suoi discepoli: 2 "Voi sapete che fra due giorni è Pasqua e che il Figlio dell'uomo.
lisabetta, nonostante fosse davvero una bella ragazza,non si era ancora sposata. ben presto, le cose CAMBIARONO…
Monges de Sant Benet de Montserrat II Quaresima B 2006 L’Aria 22 del Messia di Haendel (4’48) invita tutti gli stanchi e oppressi, ad andare da Gesù Figlio.
I DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
G. Boccaccio, Andreuccio di Perugia
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a
La VOCAZIONE di FRANCESCO.
dal fiume venne fuori un vecchio con la barba bianca
Scuotitela di dosso.
XXiV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO C
In Questa Immagine è rappresentata la prima trasgressione di questi atleti, quella di sabotare un aereo carico di soldi per poi farli svolazzare su un.
SCRIVERE UN RIASSUNTO BREVISSIMO
SCRIVERE UN RIASSUNTO 2014 © RCS Libri S.p.A. – R. Zordan
AUGURIO IRLANDESE.
Conosci questa favola?.
IL PONTE.
S. AGATA ARMENIO LORENZA, CALì AURORA, CAMPISI GIULIA, DE ANGELIS GIULIA, NORZI RULA.
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
L’albero dei problemi.
LA STORIA DI PEPE.
Ouverture della Cantata 61 di Avvento (Bach)
La pecorella smarrita.
SCRIVERE UN RIASSUNTO BREVE
18 gennaio 2009 Domenica II tempo ordinario Musica del XIV secolo.
dalla liturgia: Veglia Pasquale nella notte santa
che vivono in questa città?
Conosci questa favola?.
Ascoltiamo con devozione “Mi tradirete?” di T. L. da Vittoria
Giovanni Boccaccio - Decameron, novella n.5
Un uomo aveva due figli. Il più giovane disse al padre: Padre, dammi subito la parte di eredità che mi spetta”. Allora il padre divise le sostanze fra.
“Un bicchiere di latte”
renditi un po’ di tempo, stai tranquillo/a e leggi attentamente queste bellissime parole e poi rifletti su ciò che hai appena letto, sicuro che avrai.
Un fattore comprò un esemplare stupendo di cavallo da monta; pur avendolo pagato una fortuna, dopo un mese il cavallo si ammalò.
Le parole di Gesù sulla croce
P I U’ F O R T E D E L L A M O R T E ! B E L L A N O T I Z I A
stai tranquillo/a e leggi attentamente queste bellissime parole
Il direttore del personale lo convocò e, dopo un rapido test  attitudinale, gli disse
Antico Consiglio Cinese Autore Sconosciuto
stai tranquillo/a e leggi attentamente queste bellissime parole
LA MAGA CIRCE E LE SIRENE
stai tranquillo/a e leggi attentamente queste bellissime parole
IL BENE RITORNA avanzamento manuale.
AUGURIO IRLANDESE.
CHICHIBIO E LA GRU: GIOVANNI BOCCACCIO
Il difetto dell’anfora
AUGURIO IRLANDESE.
stai tranquillo/a e leggi attentamente queste bellissime parole
stai tranquillo/a e leggi attentamente queste bellissime parole
L ’ ANELLO A cura di Dinis Bento
Dopo aver catturato Gesù,
stai tranquillo/a e leggi attentamente queste bellissime parole
stai tranquillo/a e leggi attentamente queste bellissime parole
«Giorno della memoria»
Conosci questa favola?.
DUE FIGLI Quarta domenica di quaresima
L ’ ANELLO A cura di Dinis Bento
Questa è la storia di due fratelli che vissero insieme d’amore e d’accordo per molti anni. Vivevano in cascine separate, ma un giorno…
Che cosa fai per aiutare in casa?
AUGURIO IRLANDESE.
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Prima parte Vangelo
Seconda domenica di Pasqua
stai tranquillo/a e leggi attentamente queste bellissime parole
stai tranquillo/a e leggi attentamente queste bellissime parole
V DOMENICA DI quaresima ANNO C
Conosci questa favola?.
La passione di Gesù Cristo nostro Signore Prima parte Vangelo
stai tranquillo/a e leggi attentamente queste bellissime parole
La maledizione dei diamanti
Conosci questa favola?.
Transcript della presentazione:

ANDREUCCIO DA PERUGIA

LA QUINTA NOVELLA DELLA SECONDA GIORNATA C’era a Perugia un noto mercante di cavalli, Andreuccio, che un giorno partì per Napoli con una borsa di fiorini d’oro. La stessa sera, arrivato nei pressi di Napoli, mentre cenava in un’osteria, trasse fuori la borsa con i soldi che furono subito notati da due scaltre donne.

La sera dopo, la più giovane di queste due, invitò Andreuccio a casa sua e, piangendo, gli disse che lei era sua sorella. Dopo aver convinto Andreuccio, lo costrinse a rimanere la sera e la notte a casa sua. Il povero commerciante cadde in una botola, che si trovava nel bagno, e la donna poté così rubargli la borsa; uscito fuori della casa ed avendo cominciato a capire l’inganno, bussò, inferocito, più volte alla sua porta ma, ovviamente, nessuno rispondeva.

Perse le speranze, s’incamminò verso l’osteria e sulla strada incontrò due contadini che, ascoltata la storia, sembrava volessero aiutarlo; così lo condussero ad un pozzo per farlo lavare dal fetore che aveva addosso.

Ma, una volta calato Andreuccio nel pozzo, scapparono impauriti da alcune persone che stavano arrivando al pozzo; lo sfortunato ragazzo, dopo aver risalito il pozzo, saltò fuori terrorizzando tutti e, corse via.

Ma incontrò nuovamente i due astuti contadini che lo obbligarono a rubare un rubino che si trovava al dito di un cardinale sepolto recentemente nella chiesa del paese.Andreuccio trovato l’anello se l’infilo’ in tasca e diede il resto delle pietre, sotterrate con il cadavere, ai due loschi individui, che lo chiusero nella cripta assieme al morto.

Il giorno dopo, un prete, incuriosito dal tombino aperto, si calò nell’ipogeo e così, Andreuccio pote’scappare dopo aver spaventato a morte il prete, e ritornare a Perugia con il rubino.