La grande storia/11 Chi può narrare le potenti opere del Signore?

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il Popolo d'Israele Abramo e la sua discendenza
Advertisements

Conquiste di Giosuè.
Anno B 15 luglio 2012 Domenica XV tempo ordinario Domenica XV tempo ordinario Musica: cantico dei pellegrini.
IL LIBRO DI “Preparati a incontrare Dio” Introduzione: lo scenario Globale – in pace.
2 SAMUELE scuola domenicale Genzano.
Reperti del Santuario di Betel (Samaria)
Credo nello Spirito Santo
“NELLA CASA DEL PANE” “..Dal grembo verginale
Lettura della Bibbia nelle famiglie. Premessa L’obiettivo di questa iniziativa parrocchiale è un confronto con la Parola di Dio e la vita quotidiana,
Ti sei mai chiesto…. Dio perché…? Colui che annuncia o proclama Termine Profeta Colui che è chiamato Greco: profètes Il profeta è una persona che parla.
GLI EBREI. Gli Ebrei ● Le origini del popolo ebraico Le origini del popolo ebraico ● Gli ebrei in egitto Gli ebrei in egitto ● La nascita della monarchia.
Atti degli apostoli I parte –
Colonne della Basilica di Betlemme
Immagini della spianata del Tempio
EBRAISMO/2 5.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
Iv DOMENICA DI AVVENTO ANNO A
Profezia.
Seconda domenica di Avvento 4 dicembre 2011
Nella gioia della tua promessa Avvento 2015.
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
ORATORIO di NATALE di JS. Bach: “Sorge bella LUCE”
Immagini della spianata del Tempio
La terra di Canaan Stretta tra il Mar Mediterraneo e i monti, è circondata dai deserti, poco estesa, molto diversa dalle grandi pianure fluviali (Egitto,
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
S O L E N I T À D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Epifania del Signore Dal vangelo secondo Matteo 2,1-12.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
IV DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
Santa Famiglia di Gesù, Maria e Giuseppe
3° di pasqua A il cammino di fede.
S O L E N I T A' D A E P I F A N La melodia di “Stella fulget hodie” ci immerge nelle melodie medievali cristiane. Monges de Sant Benet de Montserrat.
Essa è costituita da tre parti.
DOMENICA 26 ANNO A La preghiera del “Pie Jesu” del Requiem di Fauré ci porta ad essere trasparenti davanti a Gesù Regina.
prof. Massimo Lago - religione
MARANATHA’ Vieni Signore Gesù! 20/09/2018.
Resta con noi, Signore, la sera,.
Resta con noi, Signore, la sera,.
Cantico di Simeone, di Schmitt: “il Profeta ha visto la LUCE”
Dal Vangelo secondo Giovanni 1,
Panorama Biblico II RE.
Pensa a qualcosa di grande . . .
Panorama Biblico II SAMUELE.
26a domenica Tempo ordinario Anno A 26 domenica Tempo ordinario Anno A.
VI DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO ANNO a
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Panorama Biblico I SAMUELE.
Panorama Biblico ESDRA.
MARCO.
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
Colonne della Basilica di Betlemme
Essa è costituita da tre parti.
IIi DOMENICA DI AVVENTO ANNO B
la dinamica degli affetti e della libertà
FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO FIGLIO, QUELLO CHE È MIO È TUO
26 ord A VANGELO di MATTEO.
Panorama Biblico I e II CRONACHE.
Panorama Biblico I RE.
Parrocchie Classe e Fosso Ghiaia
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
Panorama Biblico ISAIA.
Formulare una frase di apertura efficace, pertinente all'argomento e in grado di attirare l'attenzione del pubblico. Fare leva sugli interessi del pubblico.
P R E C I S A Z I O N E Queste NON sono le letture della Messa originali: si tratta di mie rielaborazioni, comunque molto aderenti ai testi. I S T.
La Bellezza della Matematica ASSOLUTAMENTE IMPRESSIONANTE !!!
Panorama Biblico amos.
Panorama Biblico michea.
La grande storia/9 Chi può narrare le potenti opere del Signore?
Panorama Biblico abdia.
L’epoca dei re di israele
Transcript della presentazione:

La grande storia/11 Chi può narrare le potenti opere del Signore? (Sal 106,2)

La grande storia/11 IV. Dio profetizza la redenzione attraverso i profeti: redenzione profetizzata

La divisione del regno Al nord Israele capitale Samaria Al sud Giuda capitale Gerusalemme

Chi è e cosa fa il profeta in rapporto a Dio? Tre termini: - uomo di Dio, una speciale intimità con Dio: Mosè (Es 12-17), Davide (1Sam 16-31), Elia (1Re 17,24; 18-19) - angelo di Jahvè, colui che annuncia i messaggi di Dio: "Angelo" significa "messaggero", "annunciatore», (Ag 1,13; Mal 3,1). - servo di Jahvè, colui che fa in pienezza, sempre e completamente la volontà di Dio (Is 42,1).

Chi è e cosa fa il profeta in rapporto al popolo? E' somer, il guardiano del gregge, “colui che fa la guardia del popolo a nome di Dio” (Is 40,11; Mic 7,14-15). E' sofeh, la sentinella “colui che fa da sentinella al popolo e lo avvisa quando si presenta un pericolo” (Ez 3,16-21; 33,1-9). Avvisa quando si presenta un pericolo. Avendo il coraggio di denunciare i mali dei capi: re, sacerdoti, falsi profeti (si pensi a Natan, ad Amos, a Isaia), il profeta è colui che è esposto a rischi continui. Sa dire cose spiacevoli al popolo (cfr. Ger 23) e quindi deve pagare di persona (cfr. Ger 26-28).

1. Abbiamo a che fare con la storia ... invitano a rispettare il patto ricordando le promesse di Dio

1. Abbiamo a che fare con la storia - Una chiamata storica Circostanze precise, non è qualcosa di mistico e intimistico Parole con un vero peso - Una chiamata stabile Rimanda alla conoscenza preliminare di Dio, non alla loro genialità Il diritto di Dio ha veramente valore universale

2. Abbiamo a che fare col giudizio - Una chiamata radicale Bisogna svellere, demolire, .. Per ricostruire I falsi profeti dicono: «pace, pace…». «Sì e no» - Una chiamata di giudizio Dio non muta e il suo giudizio si applica a tutti L’amore di Dio non cancella la sua santità né la sua giustizia

La grande storia/11 Chi può narrare le potenti opere del Signore? (Sal 106,2)