A.T.C. BARI Corso per la formazione di per la gestione della piccola

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
COME FAVORIRE LA NIDIFICAZIONE DELLA STARNA
Advertisements

Rispetto al mondo del lavoro è importante possedere 1Progetto “Adotta il Futuro”
Ecco a voi il viaggio speciale della 2° A : partenza da Avellino nel mese di gennaio e rientro in citta’ a dicembre. Un viaggio lungo 12 mesi, attrsversando.
CLASSE II D SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO “BASSETTI” SESTO CALENDE
Visita del 2 Marzo 2010 Relazione di: Claudia Miniati matricola
UNA NUOVA ATTIVITA’, CON UN OCCHIO ALL’ECOLOGIA
EMERGENZA ABRUZZO GENNAIO 2017
ALLEVAMENTO BOVINO DA LATTE
Visita a San Piero a Grado “centro Avanzi”
CIRAA “Enrico Avanzi” dell’Università di Pisa
LA SICILIA COME MODELLO DI CONSERVAZIONE E USO SOSTENIBILE
Comune di Catania DIREZIONE SS. DD
I protocolli Regione - Ministero
Il lavoro.
Il Calendario The Calendar.
Gennaio 2017 CALENDARIO 2017 Dal 26 dicembre 2016 al 2 gennaio 2017
Filippo Frizzi, Viola Bartalesi, Giacomo Santini
L’implementazione a livello nazionale della Raccomandazione Eqavet
GIORNO DELLA MEMORIA 27 GENNAIO 2017 GIORNO DEL RICORDO
LA RIVOLUZIONE Agraria DEL Medio evo
Ambito Territoriale Sociale
Divini Orienta Anno scolastico 2006/2007.
Relazione finale su [nome del progetto]
TEST ASSOCIATIVO E TECNICO Settore Tecnico Nazionale
Gennaio 2017 CALENDARIO 2017 Dal 30 dicembre 2016 al 6 gennaio 2017
La sua superficie di ben 1400 ettari si estende a sud dell’ Arno .
ASPETTO SOCIALE.
Gennaio 2016 CALENDARIO 2016 Dal 25 dicembre 2015 al 1 gennaio 2016
Abbiamo ascoltato i cittadini e...
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
Via Algero Rosi 46/ Siena ® DISPOSITIVI AD ULTRASUONI PER L’ALLONTANAMENTO DI UNGULATI.
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Benedetto.
I BOSCIMANI DEL KALAHARI
Stagione turistica dicembre 2017.
Sommario Riunione CSN1 Bilancio 2011 Bilancio 2012 Questioni aperte
Partoanalgesia: Vivere il parto con serenità s S
Gli interventi sovvenzionabili si identificano nella creazione di:
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
La normativa in materia di fauna selvatica
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
AZIENDA AGRICOLA BIOLOGICA Recchia Stefano
Rivoluzione agricola e rivoluzione industriale in Inghilterra
Presentazione dei risultati
PSR Basilicata Misura 6 - Operazione 6.1.1
AssFOPIU Associazione Fondiaria Piuro
La detrazione d'imposta per lavoro dipendente
Tempistica : CLASSE SECONDA
Aperti al mondo: il bilinguismo nelle scuole dell’infanzia come sguardo ecumenico e di accoglienza dell’altro Asti 22 settembre 2018 B.rossi.
Risorse energetiche sempre più richieste
PRESENTAZIONE DATI febbraio 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
2 Weeks of Waste Reduction
Calendario 2008 Le mie fotografie.
I giorni di sabato dei mesi di Aprile e maggio e il primo sabato
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
ASSEMBLEA ORDINARIA DEI SOCI Il Comitato di Gestione ringrazia
PRESENTAZIONE DATI Marzo 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Piano di gestione degli Ungulati nel Parco Regionale della Maremma
Per informazioni telefonare al seguente numero – 7459
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
Lo spazio dell’Europa altomedievale
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
PROPOSTA DI PROGETTO PER L’ANNO SCOLASTICO A SCUOLA DI BENESSERE Io e l’AMBIENTE Il paesaggio come specchio della salute.
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
Il luogo in cui coltivare saperi e sapori
ROGNA DELL’OLIVO Pseudomonas savastanoi (Smith)
L’esperienza presso l’incubatore di impresa
A.T.C. BARI Per una nuova strategia di gestione faunistica e venatoria della piccola selvaggina stanziale.
CORNACCHIA GRIGIA GAZZA
Transcript della presentazione:

A.T.C. BARI Corso per la formazione di per la gestione della piccola Gruppi di Lavoro per la gestione della piccola selvaggina stanziale LEPRE

L’immissione delle lepri Le ricerche effettuate sui ripopolamenti di lepri con la tecnica dei radiocollari hanno dimostrato che la SOPRAVVIVENZA dopo l’immissione nell’ambiente selvatico è MOLTO BASSA a causa principalmente della predazione

Il recinto mobile per leprotti Raccomandazioni 1 Costruito in terreni pianeggianti Mai su terreni umidi con ristagno d’acqua (argillosi) In aree coltivate lontano da strade e boschi Dentro il recinto: qualche cespuglio, MAI bosco! Dimensioni recinto: 1-2 ettari

Il recinto mobile per leprotti Raccomandazioni 2 Coltivato con strisce per alimentazione Con (lupinella) (orzo) e rifugio (incolto) Leprotti (50-60 giorni) facilmente adattabili Leprotti provenienti da un solo allevamento Trattenere per 1 ora prima apertura cassetta Non entrare nel recinto prima di 2 giorni Acqua e cibo (mangime allevamento) disponibili Durata del soggiorno dei leprotti 30 giorni

Il recinto mobile per leprotti Raccomandazioni 3 Mai superare i 15 leprotti per ha Lepri lasciate fuoriuscire alzando la rete senza manipolazione Mortalità non dovrebbe superare il 5-10% (zooprofilattico) Spostamento recinto ogni anno in area vergine Mai lasciare lepri in recinto nei mesi di novembre dicembre

La mortalità delle lepri nei recinti

L’ABBONDANZA delle lepri dipende dalla DIVERSITÀ delle COLTURE

L’importanza della LUPINELLA Diversamente dall’erba medica in inverno non va in stasi vegetativa Ha proprietà medicinali (azione antiparassitaria spontanea)

Il CONTENIMENTO della PREDAZIONE e il MIGLIORAMENTO AMBIENTALE la gestione ideale!

IL CONTEGGIO delle LEPRI prima dell’inizio della stagione riproduttiva (gennaio-febbraio-marzo): conteggio tramite percorso, rappresentativo dell’area gestita, condotto in orario notturno, da autoveicolo 4x4, con l’ausilio di un faro di 100Watt e un buon binocolo NOTE: Saper distinguere gli occhi delle lepri da quelli di caprioli e volpi Valutare le condizioni meteorologiche (pioggia, vento, nebbia) Imparare ad impiegare faro e binocolo insieme

IL CONTEGGIO delle LEPRI al termine della stagione riproduttiva, monitoraggio del rapporto giovani adulti, tramite la palpazione del tubercolo di Stroh nei soggetti abbattuti nelle prime settimane di caccia.

La corretta manipolazione delle lepri vive Un’ultima raccomandazione! La corretta manipolazione delle lepri vive Sempre così Mai così