La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

La presentazione è in caricamento. Aspetta per favore

Filippo Frizzi, Viola Bartalesi, Giacomo Santini

Presentazioni simili


Presentazione sul tema: "Filippo Frizzi, Viola Bartalesi, Giacomo Santini"— Transcript della presentazione:

1 Filippo Frizzi, Viola Bartalesi, Giacomo Santini
Effetto combinato della temperatura e della competizione interspecifica sulla mortalità della formica invasiva Lasius neglectus (Hymenoptera: Formicidae)

2 Lasius neglectus Specie altamente invasiva, segnalata per la prima volta nel 1990, in Ungheria. Probabilmente originaria della regione dell’Anatolia, attualmente è presente in gran parte dell’Europa

3 Tapinoma nigerrimum e Crematogaster scutellaris
Scopo dello studio Analisi delle potenzialità competitive al variare della temperatura in Lasius neglectus nei confronti di due specie autoctone dominanti, Tapinoma nigerrimum e Crematogaster scutellaris

4 Tapinoma nigerrimum e Crematogaster scutellaris
Scopo dello studio Analisi delle potenzialità competitive al variare della temperatura in Lasius neglectus nei confronti di due specie autoctone dominanti, Tapinoma nigerrimum e Crematogaster scutellaris

5 Scopo dello studio I mutamenti climatici in atto influiranno sull’espansione della specie? E se sì, come?

6 Metodi AREE URBANE E PERIURBANE DI FIRENZE, SESTO FIORENTINO E PRATO

7 Metodi – Scontri di gruppo
Scontri di gruppo tra L. neglectus e le due specie autoctone, C. scutellaris e T. nigerrimum, a quattro diversi livelli di temperatura (15, 20, 25 e 30°C) in camera termostatata con umidità costante (70%) 20 scontri tra 10 individui per specie (20 totali) in arene neutrali (capsule Petri da 100 mm), per ciascun valore di temperatura; - scontri di 6 ore, con conteggio della mortalità degli individui ogni 60 minuti; controlli di 10 individui (una piastra per ogni specie e ciascun valore di temperatura), nella camera termostatata insieme agli scontri

8 Metodi – Controlli in serie
Test di controllo in serie, effettuati separatamente e successivamente rispetto agli scontri, per valutare gli eventuali effetti della sola temperatura sulla mortalità - 20 piastre con 10 individui appartenenti ad ognuna delle tre specie per ciascun valore di temperatura; - conteggio della mortalità degli individui ogni 60 minuti, con durata complessiva dell’esperimento di 6 ore

9 Curve di sopravvivenza di Kaplan - Meier relative agli scontri
Analisi e risultati L. neglectus vs C. scutellaris L. neglectus vs T. nigerrimum Mortalità generalmente elevata di L. neglectus negli scontri, soprattutto a temperature elevate (25-30°C) CHI-SQUARE TEST Opponent Sp. L. neglectus  Scontro df p df p L. neglectus vs C. scutellaris 16 < 0,01 56,5 < 0,01 L. neglectus vs T. nigerrimum 27 115 C. scutellaris vs L. neglectus T. nigerrimum vs L. neglectus Anche T. nigerrimum mostra elevata mortalità per ogni temperatura Mortalità di C. scutellaris molto bassa, soprattutto a temperature elevate Curve di sopravvivenza di Kaplan - Meier relative agli scontri

10 Curve di sopravvivenza di Kaplan - Meier relative agli scontri
Analisi e risultati L. neglectus vs C. scutellaris L. neglectus vs T. nigerrimum C. scutellaris vs L. neglectus T. nigerrimum vs L. neglectus Curve di sopravvivenza di Kaplan - Meier relative agli scontri

11 Analisi e risultati Lasius neglectus Crematogaster scutellaris 30°C Tapinoma nigerrimum Specie  df p C. scutellaris 29,1 < 0,01 T. nigerrimum 7,1 ,07 L. neglectus 145 Curve di sopravvivenza di Kaplan - Meier relative ai controlli in serie

12 Test di confronto controllo – scontro
Analisi e risultati Test di confronto controllo – scontro Per valutare la componente della sola temperatura sulla mortalità sono state confrontate le curve ottenute dai test sperimentali e di controllo, per ognuna delle quattro temperature e ciascuna delle tre specie.

13 Test di confronto controllo – scontro
Analisi e risultati Test di differenza sempre significativi tranne per C. scutellaris a 15 e 20°C Test di confronto controllo – scontro Per valutare la componente della sola temperatura sulla mortalità sono state confrontate le curve ottenute dai test sperimentali e di controllo, per ognuna delle quattro temperature e ciascuna delle tre specie.

14 Test di confronto controllo – scontro
Analisi e risultati Controllo Vs. T. nigerrimum Vs. C. scutellaris Test di confronto controllo – scontro Proporzione di sopravvissuti di L. neglectus dopo 6 ore

15 Discussione 15°C 30°C Maggiore competitività di Lasius neglectus a temperature medio-basse Crematogaster scutellaris e Tapinoma nigerrimum favorite dalle alte temperature

16 Discussione Tapinoma nigerrimum è sembrata essere una specie inaspettatamente poco competitiva, data l’accertata possibilità di altre specie del genere Tapinoma di funzionare da barriera ecologica per alcune specie aliene invasive (T. sessile – L. humile)

17 Discussione Al contrario, Crematogaster scutellaris risulta essere una forte competitrice e potenzialmente può agire da barriera ecologica

18 Il maggior livello di competitività di L. neglectus risulta coerente
Discussione Il maggior livello di competitività di L. neglectus risulta coerente con la rapida diffusione verso nord, nonché con la sua dedotta adattatività a climi temperati-freddi con inverni rigidi

19 Discussione A causa della minore competitività alle alte temperature riscontrata in Lasius neglectus, l’aumento della temperatura dovuto ai recenti cambiamenti climatici potrebbe risultare un ostacolo alla sua ulteriore espansione nell’area Mediterranea. Tuttavia, questa specie potrebbe aumentare il proprio areale in zone ad oggi probabilmente troppo fredde per essere colonizzate

20 Discussione Crematogaster scutellaris, potrebbe essa stessa essere favorita nell’espansione verso nord grazie all’aumento di temperatura

21 Discussione Crematogaster scutellaris potenziale specie invasiva in futuro?

22 GRAZIE PER L’ATTENZIONE


Scaricare ppt "Filippo Frizzi, Viola Bartalesi, Giacomo Santini"

Presentazioni simili


Annunci Google