II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Programmazione e Controllo delle Imprese di Servizi
Advertisements

Scuola Primaria “Edmondo De Amicis” Monte Giberto
Verifica di Letteratura
I genitori e gli alunni delle classi Prime della Scuola Primaria si intratterranno nelle classi per piccole attività con le insegnanti fino alle 10:30.
BENVENUTI alla presentazione dell’offerta formativa della scuola secondaria di primo grado di Nepi e Castel Sant’Elia.
La mia scuola ideale.
Corso di Laurea in Biotecnologie corso di Informatica Paolo Mereghetti DISCo – Dipartimento di Informatica, Sistemistica e Comunicazione.
Verifica di Letteratura
QUADRO ORARIO COMUNE AGLI INDIRIZZI DEL SETTORE ECONOMICO DISCIPLINE 1° BIENNIO III LINGUA E LETTERATURA ITALIANA44 LINGUA INGLESE33 STORIA22.
Prof.ssa Cristina Trinchero
PROGRAMMAZION E ANNUALE A.S La finalità Trasformare il potenziale del bambino e della bambina in strumenti utili per la vita, che permettano.
ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA SCUOLA SECONDARIA DI I° GRADO La scuola Secondaria è dislocata in due Plessi: due sezioni nel Centro Storico una nel Plesso.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Corso di laurea in Lettere. corso di laurea triennale in lettere.
PROGRAMMA DELLA SETTIMANA DELLA CULTURA ALLA SCUOLA PRIMARIA "FELLINI"
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
Alice Bandino_Intelligenza emotiva e Catechesi
CIVICA BIBLIOTECA VIRGILIO BROCCHI
Scuola media pubblica Scuola di lusso Scuola moderna Scuola immensa
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Comunicazione Teatrale
Introduzione alle letterature comparate
Calendario lezioni Corso di Fisica Sperimentale con Laboratorio
DIDATTICA LABORATORIALE
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
PROGETTO DI ISTITUTO “ALLA RICERCA DELLA BELLEZZA: arte, musica, benessere, natura e territorio”   "Il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza.
Discipline e Docenti del Corso A
Organizzazione Aziendale
Giuseppe Agnello V C Liceo delle Scienze Umane
Esercitazioni di Paleografia_ Lezione_8bis
La mia scuola ideale è in legno ma è moderna e originale.
Economia agroalimentare
Indicazioni per i lavori da presentare a Settembre 2016
TRAGITTO SCUOLABUS ANDATA.
Calendario 2008 Le mie fotografie.
Corso Operatore pastorale
Laboratorio di Psicologia della Comunicazione
SAN MAURIZIO D’ OPAGLIO
Bandito.
Indicazioni per i lavori da presentare a settembre 2016
Scuola Media Statale “G.C.Penna”
UA3 LO SPAZIO E IL TEMPO LEZIONE 2
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA’
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
INNOVARE LA DIDATTICA CON LA FLIPPED CLASSROOM
Analisi Statistica del Reddito e delle Condizioni di Vita
A.A SESSIONE INVERNALE I ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE INVERNALE II ANNO TRIENNALE
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
A.A SESSIONE INVERNALE I ANNO MAGISTRALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
Laboratorio di risorse telematiche per lo studio e la ricerca
SECONDO SEMESTRE,II ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
LICEO delle SCIENZE UMANE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
PRESENTAZIONE ATTIVITÀ E LABORATORI ANNO SCOLASTICO 2019/2020
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
SECONDO SEMESTRE, I ANNO MAGISTRALE
A.A SESSIONE ESTIVA I ANNO TRIENNALE
A.A SESSIONE AUTUNNALE II ANNO TRIENNALE
Pianificazione e controllo dell’azienda turistica
PRIMO SEMESTRE, I ANNO TRIENNALE
Collegio Docenti approvazione verbale seduta precedente;
Transcript della presentazione:

II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO ITALIANO II LICEO SCIENZE UMANE PRESENTAZIONE DEL CORSO

Orario Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì 7.50 – 8.50 Grammatica 8.50 – 9.50 Poesia 10.50 – 11.50 I Promessi Sposi 12.50 – 13.45 Laboratorio di lettura e scrittura Variazione dell’orario nel mese di marzo: Le origini della letteratura italiana Il teatro

Materiale didattico Libri che si possono lasciare in classe: Libri e quaderni da portare sempre a lezione : Pearson, il bello dell’italiano + Corrispondenze, Poesia e teatro Sei, Promessi sposi + Corrispondenze, Poesia e Teatro Un quaderno ad anelli diviso in sezioni / 4 quaderni per materia Libri che si possono lasciare in classe: Corrispondenze, Narrativa

Un quaderno ad anelli diviso in sezioni: Riflessione sulla lingua Le origini della letteratura italiana Promessi Sposi + poesia e teatro Laboratorio di lettura e scrittura

Presentazione del corso UNITA’ 1: Riflessione sulla lingua Analisi grammaticale Analisi logica Analisi del periodo ( introduzione) UNITA’ 2: Le origini della letteratura italiana La nascita della letteratura volgare L’epica cristiana e il romanzo cavalleresco La poesia in volgare

UDA 3 Promessi sposi Il romanzo storico Alessandro Manzoni L’opera Dentro l’opera analisi in classe di alcuni capitoli selezionati Poesia La struttura del testo poetico L’analisi della poesia Generi della poesia: narrativa, politica, civile e satirica

Teatro Tragedia e commedia Dramma moderno e teatro contemporaneo UDA 4: Laboratorio di lettura e scrittura Palestra di esercizi Stesura di testi di vario genere Lettura espressiva Lavori di gruppo e individuali

Verifiche e interrogazioni Primo Quadrimestre: 2 scritti 2 orali (Poesia + Promessi Sposi) 1 lavoro in classe / ricerca / flipped classroom Recupero Secondo Quadrimestre: 2 orali (Teatro + Promessi Sposi)