LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LE QUATTRO STAGIONI LA PRIMAVERA L’ESTATE L’INVERNO L’AUTUNNO.
Advertisements

Perfavole lasciate la vostra voce.
Roma, 20 Maggio 2014 L'indice di fiducia del viaggiatore italiano: nuovi dati di ​ riferimento per il settore.
Centri di Medicina dei Viaggiatori della ASL Milano 1 Corsico Garbagnate Legnano Magenta.
Gennaio 20.. LUNEDÌMARTEDÌMERCOLEDÌGIOVEDÌVENERDÌSABATODOMENICA.
Istituto Piepoli S.p.A Milano Via Benvenuto Cellini, 2/A t f Roma Via di Ripetta, 39 t
Incontro pubblico: QUALE EUROPA? diritti o economia, opportunità o vincoli?
ERUZIONE DI GRIMSVOTN. Il Grimsvotn è un vulcano che si trova nel sud dell’Islanda e fa parte di uno dei sistemi vulcanici più complessi del mondo. Fanno.
OSSERVATORIO FCP-ASSOINTERNET Quale dato inviare agli organi di stampa? Assemblea FCP-Assointernet - 27 Marzo 2014.
Il punto su ripresa e consumi
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Centro di Ricerca per la Cerealicoltura e le colture Industriali
OSSERVATORIO TURISTICO REGIONALE DELLA LIGURIA L’ANDAMENTO DEL TURISMO
OSSERVATORIO CONGIUNTURALE GEI
14° mensilità pensionati
CONFCOMMERCIO-CENSIS
Congiuntura economica DIRETTORE UFFICIO STUDI CONFCOMMERCIO
La congiuntura dell’industria manifatturiera in Toscana II trimestre 2009 Firenze, 15 settembre 2009 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana - Ufficio.
Liberare l’economia per tornare a crescere
Liberare l’economia per tornare a crescere
IL QUADRO MACROECONOMICO
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
FEDERAZIONE NAZIONALE COMMERCIANTI MOTORIZZAZIONE
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Esercizi.
PRESENTAZIONE DATI SETTEMBRE 2015 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
PRESENTAZIONE DATI OTTOBRE 2015 OSSERVATORIO STAMPA - FCP
Fiscalità e crescita economica
Previsioni vendemmiali 2016 nel Veneto, nel Nord Est Italia
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2017 OSSERVATORIO FCP-ASSORADIO
Giuseppe Roma Direttore generale, Censis Roma 3 marzo 2011
Stili di consumo, percezioni e prospettive ai tempi della crisi
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
L’attuazione dell’Asse IV nella programmazione
Sognare sugli atlanti, II Approfondimento a cura di V. Sciacca
Provinciale di Sassari
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
CALENDARIO PIRELLI PER SOLE DONNE
Hydrobates pelagicus melitensis
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
Presentazione dei risultati
Castiglione della Pescaia, 10 luglio 2018
Borsa del Turismo delle 100 città d’arte d’Italia
Tunisia: rischi e prospettive per le imprese italiane
L'INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
ESTATE 2018: TREND E OPPORTUNITA’
Tempistica: CLASSE TERZA.
CONFCOMMERCIO-CENSIS Speranze, timori, rancori:
Fiscalità e crescita economica
PRESENTAZIONE DATI AGOSTO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
UN ANNO DI INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE ITALIANO
INVERNO : TREND E OPPORTUNITA’
Calendario 2008 Le mie fotografie.
VETRINA TOSCANA 2018 Azione: Ridefinizione e valorizzazione del brand Vetrina Toscana L’ANNO DEL CIBO SIENA DICEMBRE 2018.
CALENDARIO DI APERTURA AL PUBBLICO – ANNO 2018
La rappresentazione dei dati
CENSIS-CONFCOMMERCIO La fiducia di famiglie e imprese
L‘Accordo di Partenariato Economico tra Giappone e Unione Europea
2010 Calendario mensile È possibile stampare questo modello e utilizzarlo come calendario a parete oppure copiare la pagina di un mese e aggiungerla a.
Calendario scolastico
Gennaio 2010 LUNEDÌ MARTEDÌ MERCOLEDÌ GIOVEDÌ VENERDÌ SABATO DOMENICA
CONFCOMMERCIO-CENSIS Quadro contraddittorio, prospettive molto incerte
Osservatorio Censis-Confcommercio
1 – 70 1 – Aprile – Maggio – Giugno – Luglio 1985
I mesi dell’anno Che significa…? Come si dice…?
Nord-Italia verso l’Europa, Sud altrove
DATI RELATIVI ALLE PROVE COMUNI CLASSI 1^
PRESENTAZIONE DATI GIUGNO 2018 OSSERVATORIO - FCP ASSORADIO
Governare i territori:
Transcript della presentazione:

LE VACANZE DEGLI ITALIANI 2019 Roma, 4 luglio 2019 Documento redatto per:

CONFRONTO TRA L’INDICE DI FIDUCIA DEL VIAGGIATORE E IL SALDO TRA OTTIMISTI E PESSIMISTI SULL’ECONOMIA DEL PAESE NEI PROSSIMI 6 MESI – TREND STORICO CONFRONTO INDICE DEL VIAGGIATORE E SALDO OTTIMISTI - PESSIMISTI Ottimo 79-100 Buono 67-78 Sufficiente 60-66 Insufficiente 46-59 Pessimo 0-45 Saldo ottimisti - pessimisti Indice Indice Saldo percezione economia nei prossimi 6 mesi* Giugno 2018: si forma il nuovo Governo Italiano Maggio 2018: ancora fumata bianca per il Governo italiano Aprile 2018: iniziano le consultazioni al Quirinale dopo le elezioni del 4/03/2018 Novembre 2018: UE boccia la legge di bilancio italiana e ipotizza l’avvio della procedura di infrazione Febbraio 2019: riprende la crisi economica Maggio 2019: elezioni europee boom di voti per la Lega *DOMANDA: Lei ritiene che nei 6 prossimi mesi la situazione economica del nostro Paese rispetto agli ultimi 6 mesi, sarà… BASE: ITALIANI 18-74 ANNI

indecisi 6% + sicuramente non partiranno 22% LE VACANZE ESTIVE DEGLI ITALIANI FARANNO UNA VACANZA ESTIVA: (GIUGNO - SETTEMBRE) PARTIRANNO A… indecisi 6% + sicuramente non partiranno 22% (Lug-2018: 69%) 72% 31.900.000 GIUGNO LUGLIO 35% (15.500.000) AGOSTO 8% (3.550.000) SETTEMBRE 6% (2.660.000) 23% (10.190.000) BASE: totale campione

59% 55% 47% 59% 84% 84% 81% 94% 6,41 7,30 5,75 5,46 GIUGNO LUGLIO QUANTO SARÀ LUNGA LA VACANZA ESTIVA… GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE MENO DI 5 NOTTI 59% 55% 47% 59% 84% MENO DI 10 NOTTI 84% 81% 94% MEDIA NOTTI FUORI CASA 6,41 7,30 5,75 5,46 BASE: viaggiatori tra giugno e settembre

950€ 790€ 920€ 950€ 980€ circa GIUGNO LUGLIO AGOSTO SETTEMBRE IL BUDGET MEDIO PER LA VACANZA ESTIVA… circa 950€ Previsione 2018 Delta ‘19-’18 837€ +14% SPENDERANNO CIRCA… 790€ GIUGNO 920€ LUGLIO 950€ AGOSTO 980€ SETTEMBRE

77% 23% LE METE DEI VACANZIERI… ESTERO ITALIA Puglia, Sicilia, Sardegna, Toscana ESTERO ITALIA 77% 23% Nord America Sud America Africa Oceania Asia Europa BASE: viaggiatori tra giugno e settembre

950€ 72% 61% 45% 77% 23% Italia Estero andrà in… spenderanno circa PER QUESTA VACANZE ESTIVA… spenderanno circa 950€ 72% andrà al mare 61% si riposerà 45% farà la vacanza con il partner 77% Italia 23% Estero andrà in… BASE: viaggiatori tra giugno e settembre

31% ha fatto la vacanza in un modo o nell’altro IL 13% HA CANCELLATO LA PARTENZA O AVEVA DECISO DI NON PARTIRE A CAUSA DEL MALTEMPO, IL 4% HA POSTICIPATO LA PARTENZA. Nell’ultimo periodo l’Italia è stata colpita dal maltempo. Nella sua scelta di andare o non andare in vacanza, anche solo 1 notte fuori casa, nei mesi tra Maggio e le prime settimane di Giugno, quale delle seguenti affermazioni si adatta maggiormente alla sua decisione? Avevo già deciso di non andare in vacanza indipendentemente dal maltempo Sono partito indipendentemente dalle previsioni meteo Ho fatto la vacanza cambiando la destinazione/giorni Avrei voluto cambiare o ridurre i miei progetti di vacanza, ma disdire era impossibile Ho rinunciato alla vacanza ma recuperò tra fine giugno e settembre Avevo già deciso di non andare in vacanza per il maltempo Dopo aver visto le previsioni ho rinunciato alla vacanza e non la recupererò (Non lo so) 31% ha fatto la vacanza in un modo o nell’altro 13% ha rinunciato alla vacanza BASE: totale campione

IL DANNO ECONOMICO DEL MALTEMPO TRA MAGGIO E INIZIO GIUGNO 2019 Sulla base dei dati presentati nella slide precedente, il danno economico causato dal maltempo in apertura della stagione estiva per l’economia del turismo italiana – limitandosi alla sola mancata spesa degli italiani che hanno rinunciato a partire per una vacanza – è quantificato in oltre: 500 milioni di euro BASE: totale campione