Dal latino all’italiano.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Lingue neolatine (nuove dal latino) o lingue romanze ( romanice loqui): italiano- francese – rumeno – portoghese- spagnolo- sardo-ladino- provenzale –catalano-
Advertisements

Nascita della letteratura italiana
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
IL MEDIOEVO (DAL 476 d. C. AL 1492) FINE DELLA STORIA ANTICA
Origine della lingua italiana
LA LINGUA: LATINO E VOLGARE
MENTALITÀ, ISTITUZIONI CULTURALI, INTELLETTUALI E PUBBLICO
Comunicare come e perché
Il comico e l’umoristico
DOVE ABITA IL CUORE IV Settimana - DESIDERIO DESIDERIO La Passione
LA LETTERATURA MEDIEVALE TRADIZIONE LATINA MEDIEVALE
Organizzazione, diritto e accreditamento
Capitolo preliminare, Percorsi
Papa Pio IX proclama il Dogma dell'Immacolata Concezione.
Dante Alighieri La Divina Commedia.
(o anche mappe cognitive)
Ricerca a cura di Antonio Reccia & Francesco Liguori 1 C
Pensiero filosofico e pensiero biblico: reciproche influenze
La bibbia.
Comunicare come e perché
12.00.
Profezia.
Laboratorio di produzione editoriale
L’ESSERE PARMENIDE ( a.C.) REALIZZATO DA ELEONORA MARCIANTE 3^B
La favola come testo narrativo
PRO PROFETA FETA DIRE - PARLARE PRIMA PREDIRE IL FUTURO (mantica)
Alessandro Manzoni I PROMESSI SPOSI.
IL MITO P. 4 Prof.ssa Nanci.
IL TEMA.
I concetti chiave della sua filosofia
I VERBI LATINI.
Un ingrediente fondamentale per capire la Divina Commedia
Glory.
La Divina Commedia Dante e il suo poema - Affresco nella Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Firenze (1465) *
LA DIVINA COMMEDIA UN’ AVVENTURA.
I codici comunicativi dell’educazione linguistica.
Le diverse edizioni de “I Promessi Sposi”
L’uso delle tecniche di animazione
LA BIBBIA.
(o anche mappe cognitive)
Introduzione alla Sacra Scrittura
a cura della Prof.ssa Maria Isaura Piredda
© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara
Lo spirito santo ci insegna ad amare
Storia della Lingua Italiana 2006
MEDIOEVO: PASSAGGIO DAL LATINO AL VOLGARE
Estetica Filosofia dell’Arte 04 – Il Medioevo
don Manuel Marciello Beltrami
Il linguaggio cinetelevisivo
9.00.
Che cos’è la storia?.
“Accessus” alla Comedìa dantesca
LA BIBBIA.
Caratteristiche specifiche delle opere di Letteratura per l’infanzia come indicate da Perry Nodelman Scrittura e stile più scorrevoli rispetto alla letteratura.
Gli Edifici PAleocristiani
IL MEDIOEVO Limiti cronologici:
La nascita delle lingue romanze
La nascita delle lingue Romanze o neolatine
LA DIVINA COMMEDIA STRUTTURA E TEMI.
Il sermig è é un luogo dove si sta insieme si aiuta la gente meno fortunata di noi. fanno servizio mensa e servizio notturno per i senza tetto.
I romani avevano imposto la loro lingua, il LATINO, a tutto l'impero
Gli edifici palocristiani
Agli albori del diritto : le società semplici
Medioevo latino e origini delle lingue volgari
Chi può narrare le potenti opere del Signore?
LA BIBBIA.
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
MENTALITÀ MEDIEVALE Dio, uomo e natura nel Medioevo
Londra nella letteratura inglese
Il mito I MITI COME ARCHETIPI.
Transcript della presentazione:

Indice 1)Il segnoIl segno 2)Il simboloIl simbolo 3)L’allegoriaL’allegoria 4)Dal latino all’italianoDal latino all’italiano

IL SEGNO Nel Medioevo si usava interpretare il mondo invece di osservarlo. Tutto ciò che accadeva era considerato un segno, cioè una manifestazione di volontà divine o anche sataniche, che doveva essere decifrata. Alcuni eventi che si ripetevano più volte, come la peste, erano considerati una punizione da parte di Dio per i peccati umani. Questa ‘ostilità’ poteva essere fermata con penitenze o preghiere.

IL SIMBOLO Il simbolo è ciò che rappresenta una somiglianza immediata con altro a cui rimanda. Non sempre la somiglianza è immediata e richiede un ragionamento per poterne cogliere il significato.

L’ALLEGORIA Si parla di allegoria quando un concetto astratto viene mostrato come immagine concreta. Un esempio di allegoria è presente nella Divina Commedia, dove Dante all’inizio racconta di essere in una foresta buia e circondato da animali feroci. Questa storia può essere interpretata i due modi: o con il significato vero, o come un’allegoria (dal greco àllos agoreùein «dire altro»).

CARATTERISTICHE DELL’ALLEGORIA L’allegoria: È un concetto astratto che viene espresso con immagini concrete ed ha uno sviluppo narrativo. Ha un significato letterale plausibile. Per capirla bisogna avere conoscenze ampie sull’epoca e sull’autore.

DAL LATINO AL VOLGARE Il volgare rappresenta l’evoluzione del latino: deriva dal latino parlato che risentiva dell’influenza delle lingue di SUBSTRATO (parlate dai popoli prima dell’arrivo dei Romani) alla quale si aggiunse, a causa dell’arrivo di nuovi popoli, l’influenza di altre lingue dette di SUPERSTRATO. Il latino parlato, diverso da quello scritto (classico), era la lingua quotidiana. Da questo sarebbero nate le lingue romanze o neolatine, tra cui l’italiano.