Segnalazione Lunghezza media 400-500 battute. Non è un vero e proprio testo espositivo-informativo, ma si articola come un testo pubblicitario, prodotto.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Linee Guida per i Tesisti. La tesi ● La tesi è un lavoro di ricerca quindi ha una parte teorica che porta alla definizione di una ipotesi verificata empiricamente.
Advertisements

L’autore dello slogan può essere una qualsiasi ditta o società che vuole pubblicizzare e promuovere i propri prodotti per scopi commerciali.
Certificazione delle competenze Di Ermanno Puricelli CQIA – Università di Bergamo.
Il Double Network di Gesac Presentazione Project Work Gli studenti di Organizzazione Aziendale (prof. Consiglio)
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Titolo presentazione sottotitolo
COS’E’ UN TESTO ? I VARI TIPI DI TESTI.
Leadership: evoluzione del concetto
CHE COSA E’ IL POS IN 4 SLIDE
materiali e supporti didattici verifiche didattiche
ESAMI DI STATO 2011/12 DATE DI SVOLGIMENTO
Piano Formazione insegnanti
Gruppo di lavoro sulla valutazione - GLV
MISURA DELLA LUNGHEZZA DELL’EVIDENZIATORE
La valutazione del programma di MR
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
Verifiche e Valutazione di Antonino Giambò
LE FASI E GLI STADI “ IL” ITALIANO L2
Sociologia generale Lezione 1
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
L’analisi di un libro di testo
TIPOLOGIA B: articolo di giornale
Modulo 1 - Presentazione
Il Quotidiano
A.s a.s a.s a.s
228SL - Fondamenti teorici per la traduzione e l’interpretazione
IL TESTO ESPOSITIVO - INFORMATIVO
Contenuti comunicazione a piramide invertita:
Istruzioni per i progetti
La cittadinanza digitale
La poesia Schema riassuntivo.
La relazione - Giulio Colecchia
Presentazione Servizi Educativi a cura di Angela Dini 13 luglio 2012
IL PROCESSO DI SCRITTURA
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
MATURITA’ 2019 Circolare 3050 del 04 ottobre 2018.
STRESS LAVORO - CORRELATO
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
CORSO ALLIEVO ALLENATORE PRIMO LIVELLO GIOVANILE
IL SISTEMA DI REPORTING
Intelligenza Artificiale
LA LINGUA E LO STILE PAG. 125 – 136.
ISTITUTO COLLODI MARINI a.s. 2017/2018
Il ruolo della persona in cura
Il problema della conoscenza
Laboratorio di scrittura
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
RESTITUZIONE PROVE INVALSI 2017 SCUOLA SECONDARIA PRIMO GRADO
Antonio Borgogni Filomena D’Aliesio
COME (RI)CONOSCERLO – COME SCRIVERLO
Segnalazione Lunghezza media battute. Non è un vero e proprio testo espositivo-informativo, ma si articola come un testo pubblicitario, prodotto.
Processi culturali e comunicativi
L’esperienza veritativa fondamentale
VALUTARE MAPPE le rubric 26 febbraio 2015 Manuela Valenti.
Suggerimenti per la stesura del saggio breve
Criteri per la relazione sul seminario
Capitolo 1 Introduzione alla fisica
Istruzioni per i progetti
Prova finale dopo esonero del 26 marzo 2019
Dalle prove INVALSI alla didattica
Recensioni e tecniche retoriche:
Ovvero QUALCHE DRITTA PER SOPRAVVIVERE INVASIONE d’INGLESE.
INSERISCI QUI IL TITOLO DEL TUO PROGETTO
Recensione breve Lunghezza media 2/3 di cartella (ca battute). Manca un vero e proprio intento critico-argomentativo, ci si limita in genere a una.
In sin tesi – l19 come si discute una tesi?
Nota MIUR , prot. n Esame di Stato conclusivo dei percorsi di istruzione secondaria di secondo grado a.s. 2018/ prime indicazioni.
L’unità di acquisizione
Presentazione di prova ... per Giulia? (27/10/2019)
Transcript della presentazione:

Segnalazione Lunghezza media 400-500 battute. Non è un vero e proprio testo espositivo-informativo, ma si articola come un testo pubblicitario, prodotto “puro” dell’industria culturale: una o due sintetiche frasi di presentazione, quasi dei claim spesso accompagnati da una valutazione esplicita e caratterizzata in senso euforico, o da evidenti iperboli retoriche. Leggerlo non deve stimolare a un interesse intellettuale per il contenuto letterario o scientifico del testo e spesso neppure far nascere curiosità per qualcosa che non si conosce, ma “valorizzare” il prodotto-libro per invogliare all’acquisto.