TRATTAMENTI TERMICI SUPERFICIALI

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il ciclo termico Le proprietà modificabili sono: DUREZZA, RESISTENZA ALLE SOLLECITAZIONI, TENACITA’ ,LAVORABILITA’ ALL’UTENSILE E MALLEABILITA’
Advertisements

Studio delle variazioni di energia durante una trasformazione
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE G
PROPRIETA’ TERMICHE TEMPERATURA DI FUSIONE
LA CONVEZIONE. Caratteri della convezione Ci si riferisce fondamentalmente allo scambio di calore tra un solido ed un fluido in moto rispetto ad esso.
I gas.
Trasporto di calore per convezione
Dipartimento di Ingegneria dei Materiali e della Produzione Università di Napoli “Federico II” Tecnologia Meccanica Trattamenti termici superficiali 1.
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di materia Trasporto di materia – velocità media di massa e molare Vogliamo ricavare la equazione di continuità.
MAGNETISMO. Cos’è il MAGNETISMO Sin dall'antichità era noto che un minerale di ferro, la magnetite, ha la proprietà di attirare il ferro. Questa proprietà,
1 Fenomeni di Trasporto II - Trasporto di calore – Equazione energia Equazione dell’energia termica Velocità di accumulo dell’energia interna per unità.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Conduzione Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi di.
Cinetica chimica La termodinamica ci permette di predire se una reazione è spontanea o non è spontanea oppure se è all’equilibrio. Non da informazione.
alla chimica del carbonio
“Resin Impregnated Sponge Infusion”
Lo stato liquido gas liquido solido Perfetto disordine Perfetto ordine
13/11/
Risorse Energetiche : Risorse non rinnovabbili.
La velocità delle reazioni chimiche
02 – La radiazione elettromagnetica
EQUILIBRIO CHIMICO IN SISTEMI OMOGENEI
Trasformazioni strutturali in acciaio
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Passaggi di stato Trasformazioni delle sostanze:
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
08 – L’Idrosfera Corso di “Geografia fisica”
Lingotti, ma anche pezzi piccoli
17 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
Termochimica La termochimica studia gli effetti termici legati ai processi chimici (reazioni, formazione di soluzioni, ecc.) e a variazioni di stato.
alla chimica del carbonio
Gli elettroni nell’atomo
LE PROPRIETA’ DELLA MATERIA
GLI STATI DELLA MATERIA
Cinetica Chimica.
2 CAPITOLO Le trasformazioni fisiche della materia Indice 1
Capitolo 16 L’equilibrio chimico
Equazione dell’energia termica
MINERALI E ROCCE Un minerale è una sostanza naturale solida caratterizzata da una precisa composizione chimica e da una disposizione ordinata e regola.
Il fumo Il fumo di tabacco che viene inspirato è la causa delle malattie provocate dal fumo. Esso contiene più di diversi componenti chimici, in.
19 CAPITOLO L’equilibrio chimico Indice
« di chimica non ho mai capito nulla e vivo bene lo stesso»
I componenti della materia
Aria ed atmosfera.
Capitolo 16 L’equilibrio: l’entità delle reazioni chimiche.
Mario Rippa La chimica di Rippa primo biennio.
A quale velocità si svolgono le reazioni? È importante saperlo???
Trattamenti termici Il trattamento termico è una lavorazione attuata mediante un ciclo termico, su un metallo o una sua lega, allo stato solido, al fine.
LA COMBUSTIONE.
I VULCANI.
Le onde elettromagnetiche
Calore Due corpi messi a contatto si portano alla stessa temperatura
Capitolo 15 Cinetica chimica: velocità e meccanismi delle reazioni chimiche.
Tecniche di purificazione
alla chimica del carbonio
1. L’equilibrio dinamico
Termodinamica: studio dei trasferimenti di energia
H3PO4 + Mo + HCl → PH3 + MoCl3 + H2O
3 CAPITOLO Le trasformazioni chimiche della materia Indice 1
Andamento M44 in sperimentazione
IDROSFERA.
Un'onda è una perturbazione che si
1.
Capitolo 6 Le leggi dei gas 1. Lo studio dei gas nella storia
Lo stato liquido - I liquidi hanno un volume proprio ma non hanno forma propria presentano ordine a “corto raggio” e disordine a “lungo raggio” hanno,
Le Soluzioni.
I liquidi e loro proprietà
TRATTAMENTI TERMICI Scopo: conferire alla lega la struttura più appropriata e variarne le proprietà con un ciclo termico Reticoli poco distorti Basse.
Transcript della presentazione:

TRATTAMENTI TERMICI SUPERFICIALI Scopo: conferire alla superficie del componente proprietà meccaniche differenti (durezza) rispetto a quelle del cuore (tenacità) Tempra superficiale Carbocementazione Nitrurazione (carbonitrurazione)

Riscaldamento rapido della superficie TEMPRA SUPERFICIALE Come funziona? Martensite Austenite Riscaldamento rapido della superficie Trasformazione ferrite → austenite Tempra Solo la zona austenitica si trasforma!!

Fiammatura (flame hardening) TEMPRA SUPERFICIALE Metodi: Fiammatura (flame hardening) Riscaldamento mediante cannelli (trattamento da 0,8 a 12 mm di spessore) Tempra superficiale per induzione (Induction hardening) Tempra superficiale Laser (Laser Hardening)

Fiammatura stazionaria (Stationary flame hardening) Pezzo in posizione fissa rispetto ai cannelli Tempra su zone limitate per immersione

Fiammatura progressiva (Progressive flame hardening) Aree da trattare troppo estese I cannelli si muovono sulla superficie Vel: 50-300 mm/min Ugello per tempra

Fiammatura rotante (Spin hardening) Per pezzi cilindrici che ruotano rispetto ai cannelli Tempra per immersione o spruzzo

FIAMMATURA ROTANTE

TEMPRA SUPERFICIALE PER INDUZIONE Come funziona? Riscaldamento per induzione elettromagnetica Il componente viene posizionato in prossimità di una bobina Nella bobina circola corrente alternata ad alta frequenza (kHz) Sul componente si formano delle correnti alternate indotte Il componente si riscalda rapidamente per effetto Joule Segue tempra…

TEMPRA SUPERFICIALE PER INDUZIONE Influenza della frequenza X IX Profondità del trattamento funzione dell’intensità della corrente e della frequenza di alimentazione (effetto pelle): 0.2 mm – 10 mm Frequenza (kHz) Profondità (mm) 1 4.6 ÷ 8.9 3 3.8 ÷ 5.1 10 2.5 ÷ 3.8 120 1.5 ÷ 2.5 500 1.0 ÷ 2.0 1000 0.2 ÷ 0.8 Di conseguenza anche la profondità di tempra dipende dalla frequenza

TEMPRA SUPERFICIALE PER INDUZIONE

TEMPRA SUPERFICIALE PER INDUZIONE

TEMPRA LASER Come funziona? Si sfrutta la radiazione laser per riscaldare la superficie del componente

CARBOCEMENTAZIONE Durezza HRC in funzione di % di carbonio Acciaio con 0.3% di C al massimo può avere una durezza 50HRC Superficie arricchita di C per poter essere indurita con trattamento di tempra Pezzo costituito da due acciai diversi (superficie e cuore)

Si parte da un acciaio a bassa%carbonio (C < 0.25%) CARBOCEMENTAZIONE Si parte da un acciaio a bassa%carbonio (C < 0.25%) Gli strati superficiali vengono arricchiti di carbonio mediante diffusione (C≈0.6% max 0.9%) % C X 0.2% C 0.6% C t4 Solo in fase austenitica (T=900-980°C): solo la struttura austenitica può solubilizzare quantità elevate di C t3 t2 t1 Si tempra normalmente Solo le zone ricche di carbonio si induriscono! > t di diffusione del C: più profondo lo strato interessato

La diffusione del carbonio negli acciai Ipotesi di partenza: Gli atomi saltano in maniera randomica in ogni direzione con velocità pari a ΓB (atomi/s) In queste condizioni il flusso (J) degli atomi dal piano 1 a quello 2 vale: Con n numero di atomi disponibili a m2

La diffusione del carbonio negli acciai Piano 2→1 Analoga ipotesi va fatta per gli atomi che dal piano 2 passano a quello 1. pertanto il numero di atomi che realmente passano dal piano 1 a quello 2 diventa:

La diffusione del carbonio negli acciai Dette C1 e C2 le concentrazioni degli atomi di B nei piani 1 e 2 queste si possono calcolare come: α = dimensioni del salto Pertanto l’equazione di prima diventa:

La diffusione del carbonio negli acciai l’equazione precedente può essere scritta nella forma: Con DB “diffusività” o “coefficiente di diffusione” Questa espressione costituisce la prima legge di Fick: La velocità di diffusione è proporzionale al gradiente della concentrazione.

La diffusione del carbonio negli acciai Dipendenza del coefficiente di diffusione dalla temperatura Numero di “posizioni vicine” Dimensione del salto z dipendente da “in quante direzioni” B può saltare; v è una costante che dipende dalla frequenza di vibrazione di B; ΔGm rappresenta l’energia necessaria a compiere il salto; exp(ΔGm/RT) rappresenta la probabilità che il salto sia efficace; R costante dei gas = 8,31 J/(mole K), oppure 1,987 cal/(mole K).

La diffusione del carbonio negli acciai sostituendo in si ottiene: Considerato che l’energia necessaria a compiere il salto ΔGm vale: con ΔHm entalpia di attivazione e ΔSm entropia di attivazione

La diffusione del carbonio negli acciai si giunge all’espressione : o ancora, in maniera semplificata con Termine dipendente dalla temperatura

La diffusione del carbonio negli acciai

CARBOCEMENTAZIONE MEZZI SOLIDI (O IN CASSETTA) Si utilizza una cassetta in acciaio al NiCr All’interno della cassetta vengono posizionati: il materiale cementante (carbone legna, attivatore, legante); i pezzi da cementare; altro materiale cementante; dopodiché si sigilla la cassetta con argilla. La cassetta viene posizionata in forno e trattata a temperature elevate (800÷900) e per un tempo adeguato in modo da permettere la diffusione del carbonio negli strati superficiali

Riempimento Cassetta Sigillatura e riscaldamento

CARBOCEMENTAZIONE MEZZI SOLIDI Il materiale cementante: Carbone di legna 80% Attivatore (Carbonato di Bario:BaCO3) 15% Legante (olio e catrame) 5% Aria intrappolata L’atmosfera cementante è prodotta dalle reazioni del carbone a T elevate: Combustione incompleta C+O2 → CO + CO2 (l’atomo di C viene assorbito dal ferro in fase austenitica) Carbonato di Bario (attivatore) accelera il processo e arricchisce l’atmosfera di CO BaCO3 + C→ BaO + 2CO (900÷950°C) Dissociazione 2CO ↔ CO2 + C Terminato il processo le cassette sono raffreddate in forno o in aria

CARBOCEMENTAZIONE MEZZI SOLIDI Caratteristiche: semplicità del processo; attrezzature poco costose; tempi di trattamento lunghi (funzione dello spessore da trattare); scarso controllo dello spessore e della % di C; tempra in momenti successivi (non adatto a tempra diretta); adatta a piccoli lotti e/o produzioni discontinue.

CARBOCEMENTAZIONE CON MEZZI LIQUIDI Il materiale cementante è costituito da un bagno di sali fusi in cui il pezzo viene immerso dopo preriscaldo a 300-350°C: Cianuro di sodio (NaCN) Carbonato di sodio (Na2CO3) Cloruro di Sodio (NaCl) L’atmosfera cementante viene prodotta dalle reazioni: 2NaCN + O2 → 2NaNCO (T=900-950 °C) 4NaNCO → Na2CO3 + 2 NaCN + CO + 2N (T=780-800 °C) 2CO → CO2 + C (T=780-800 °C) Na2CO3 e NaCl vengono fatti reagire con N per permettere al solo C di diffondere (anche N diffonde conferendo durezza)

CARBOCEMENTAZIONE CON MEZZI LIQUIDI Caratteristiche: rapido riscaldamento dei pezzi; maggiore velocità di diffusione del carbonio; assenza di ossidazione; migliore controllo dello spessore; la tempra viene effettuata immediatamente a valle del trattamento (diretta); uso di sostanze (Sali) estremamente velenose, infiammabili e/o esplosive.

CARBOCEMENTAZIONE CON MEZZI GASSOSI L’atmosfera cementante (di tipo carburante) è costituito: Gas da cementazione (CO e CO2); Metano (CH4) permette una più rapida diffusione di C riducendo i tempi; Gas di città e/o propano; Miscele di idrocarburi liquidi volatili. Si aggiungono gas inerti (N2) Temperature (800 ÷ 900 °C)

CARBOCEMENTAZIONE CON MEZZI GASSOSI Reazioni che si generano nell’atmosfera cementante Scissione dell’Anidride Carbonica e del Monossido di Carbonio 2 CO2 → 2 CO + O2 2 CO → C + CO2 Reazione d’equilibrio Piroscissione degli idrocarbuti CH4 → C + 2 H2 C2H6 → C+CH4+H2 2 C3H8 → 3 C +C2H6 + CH4 + 3 H2 ….

CARBOCEMENTAZIONE CON MEZZI GASSOSI Caratteristiche: tempi minori di quella in cassetta; assenza di ossidazione; migliore controllo del processo; la tempra viene effettuata immediatamente a valle del trattamento.

Processo in fase solida vs in fase gassosa Processo in fase solida CARBOCEMENTAZIONE Processo in fase solida vs in fase gassosa Processo in fase solida Processo in fase gassosa

CARBOCEMENTAZIONE CON MEZZI GASSOSI Distribuzione del carbonio dopo trattamento ed andamento della durezza

CARBOCEMENTAZIONE CON MEZZI GASSOSI Il processo nella pratica industriale Acciaio: C18: % C = 0.18 Riscaldamento (890 ÷ 910° C) Diffusione (890 ÷ 910 ° C) Omogeneizzazione (≈ 800° C) Tempra in olio e/o acqua

Eseguibilità dei trattamenti termochimici su Acciai Speciali da Costruzione SI Trattamento Eseguibile NO Trattamento non Eseguibile ≈ Trattamento eseguibile solo per specifiche qualità di acciaio

DIFETTI NEI TRATTAMENTI TERMICI Surriscaldo → ingrossamento del grano austenitico Bruciatura → fusione del bordo del grano. Decarburazione → diffusione esterna del carbonio. Ossidazione. Tensioni residue → Variazioni di volume Indurimento secondario. Fragilità da rinvenimento. } Presenza di austenite residua.