Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Codici etici e programmi aziendali di etica
Advertisements

IL SOCIO E LA COOPERATIVA
Alberto Zazzaro Università Politecnica delle Marche
STRATEGIE DI RISANAMENTO - Il sistema umano nel governo dell’azienda -
Territorio Clienti DipendentiInvestitori Fornitori IstituzioniSocietà AZIENDA.
La responsabilità sociale dimpresa per lo sviluppo dellazienda e del territorio Rossella Sobrero 22 maggio 2012.
Bilancio 1 La natura e lo scopo della contabilità
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI
Governance e responsabilità sociale
FINANZA AZIENDALE Capitalismo familiare, manageriale e dei fondi - cap
Economia e gestione delle imprese e Tecnica industriale e commerciale
Tesi di laurea di Michela Broglia
I PRINCIPI DI TRASPARENZA E RESPONSABILITÁ NELLA RENDICONTAZIONE Gruppo Generali Marina Donati, Responsabile RSI e Bilancio di Sostenibilità di Gruppo.
Economia delle aziende non profit
IL RUOLO DELLA FUNZIONE DI MARKETING NELL’IMPRESA
Il marketing mix nei mercati internazionali
Lezione N° 11 I Modelli di Governo
La governance e le principali teorie
Soggetto economico e corporate governance
Comunicazione aziendale
Organizzazione interna e reti di vendita
1 Università della Tuscia Facoltà di Scienze Politiche Limpresa: gestione e comunicazione 28 ottobre 2005 Lo stato giuridico e la governance dellimpresa.
Le strategie di collaborazione
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
Corso di Finanza Aziendale
L’azienda, attraverso la gestione, svolge le operazioni necessarie per raggiungere gli obiettivi prefissati. Alcune operazioni si svolgono all’interno.
Il sistema delle operazioni di impresa
Lettura ed Analisi del Bilancio Concezione dellimpresa e funzione obiettivo.
Il mondo dellimpresa Conoscenza Persone organizzate in relazioni : - Organi di governo - Organi di controllo - Organi di funzionamento Imprenditorialità
SABRINA BIONDI – PerFormat srl
Seconda Università degli studi di Napoli Facoltà di Architettura Corsi di Laurea in Design e Comunicazione – 3°anno CORSO DI MARKETING Codice A0275 Prof.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Impresa padronale e impresa manageriale. La teoria degli stakholders
ECONOMIA AZIENDALE PROGRAMMA PRIMO QUADRIMESTRE CLASSI PRIME
L’AZIENDA Appunti a cura di.
I Soggetti Aziendali (soggetto economico e soggetto giuridico)
Classe I A – SERALE – Polo di Cutro Economia aziendale
Corporate Governance, sistema dei controlli e creazione del valore
Fondazione per la Diffusione della Responsabilità Sociale delle Imprese (I-CSR) 1 Progetto IntendeRSI La Responsabilità Sociale delle Agenzie per il Lavoro.
CORPORATE SOCIAL RESPONSIBILITY:
S. Sciarelli - Economia e Gestione dell’Impresa - Cedam 
Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali
A cura della Prof. Giuseppina Carfagno 1 Prof. Armando Buccellato Programmazione e Controllo aa Caso “La mia Impresa” Linee guida per la preparazione.
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
L’ABC DELL’ECONOMIA AZIENDALE
Modelli di direzione Processi decisionali Scelte di valore.
Caso Studente “Impresa Adottata” Linee guida per la preparazione del caso da discutere come prova d’esame Sono diventato Padre !! Sono diventata Madre!!
Tecnica Industriale e Commerciale-a.a.2004/2005 Roberta Bocconcelli1 Sistema informativo aziendale Concetto Le ICT per l’impresa Sistema informativo, organizzazione.
Corso di TECNICA INDUSTRIALE E COMMERCIALE A.A
L’economicità.
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
Danilo Pozzi, IPQ Tecnologie
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. La Creazione del.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
IV PARTE Lo sviluppo delle imprese  I confini d’impresa  La dimensione aziendale più conveniente  Opzioni strategiche di corporate  Modalità di realizzazione.
LE FUNZIONI D’IMPRESA E LE TEORIE SULLE FINALITÀ IMPRENDITORIALI
LEZIONE PRELIMINARE 1 F.A.Q.. Perché economia e gestione delle imprese?
Le donne: il management della differenza I RISCHI DELLE DISCREZIONALITÀ MANAGERIALE E GLI STRUMENTI DI CORPORATE GOVERNANCE MILENA VIASSONE Professore.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
31 Ottobre Cosa intende Etica Sgr per investimento socialmente responsabile? 2  Adottare nei processi di selezione dei titoli e di gestione dei.
1 CORSO DI ECONOMIA E GESTIONE DELLE IMPRESE AUSILI PER LO STUDIO DEL VOLUME S. SCIARELLI, Fondamenti di Economia e Gestione delle imprese. CEDAM, Padova,
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
Classificazione aziende ed aggregazioni aziendali Corso di Economia Aziendale.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Università degli Studi di Napoli- Federico II Facoltà di Farmacia Docente: Giuseppe Pedersoli Bisogni e beni utilità - scarsità ed economicità: i beni.
Lezione 1 Obiettivo della lezione Individuare le problematiche relative al rapporto tra potere e responsabilità e concomitante ampliamento dell’organizzazione.
Lezione 1 Obiettivo della lezione Individuare le problematiche relative al rapporto tra potere e responsabilità e concomitante ampliamento dell’organizzazione.
CICLO DI IMPIEGO, CREAZIONE, DIFFUSIONE, TRATTENIMENTO (E REIMPIEGO) DI RISORSE.
Modello della concorrenza allargata (1di6)‏
I protagonisti nella vita dell’impresa
Transcript della presentazione:

Le funzioni dell’impresa e le teorie sulle finalità imprenditoriali

L’evoluzione della teoria dell’impresa: teoria degli “stakeholder” e teoria dell’agenzia

La visione sociale dell’impresa Un’impresa non può più essere vista come un’iniziativa imprenditoriale il cui scopo è soltanto la finalità economica dell’investitore proprietario, ma deve essere considerata come un sistema da guidare in funzione di un giusto equilibrio tra obiettivi economici (e, cioè, la ricchezza creata) e responsabilità sociali * Per responsabilità sociali si intendono ricadute occupazionali, d’investimento, di mercato, di inquinamento etc. “Stakeholder è ogni individuo o gruppo (interlocutore) che influenza o è influenzato dalle finalità perseguite dall’impresa” (Freeman, 1984)

Gli interlocutori dell’impresa: gli stakeholder Proprietari Gruppi politici Istituzioni finanziarie Governo Gruppi di opinione Fornitori Clienti IMPRESA Concorrenti Associaz. di consumat. Associaz. di categoria Sindacati Dipendenti

Stakeholder primari e secondari Stakeholder secondari COMUNITA’ LOCALE GRUPPI DI OPINIONE Dipendenti GRUPPI DI CONSUMATORI Stakeholder primari Concorrenti Clienti IMPRESA MEDIA GRUPPI AMBIENTALISTI Fornitori SOCIETA’ CIVILE SINDACATI

Approccio manageriale alla Teoria degli Stakeholdrs Chi sono i portatori d’interesse dell’impresa? Che interesse hanno i diversi stakeholders nell’impresa? Alcuni interessi sono comuni a più stakeholders? Che responsabilità ha l’impresa verso di loro? Gli stakeholders sono un’opportunità o piuttosto una minaccia? Quali politiche adottare per gestire i diversi portatori d’interesse?

Per capire il grado d’influenza che gli stakeholders possono esercitare sulla gestione occorre individuarne: La forza (o potere) alla luce del ruolo ricoperto (es. proprietari vs. i dipendenti) La legittimazione o riconoscimento ufficiale della loro capacità di rappresentare e difendere determinati interessi (es. i sindacati vs. le associazioni dei consumatori) L’attualità dell’interesse difeso, ovvero l’urgenza di ottenere una risposta dall’impresa (es. i clienti vs. i fornitori) NB: gli stakeholder e gli interessi di cui sono portatori possono variare nel tempo rendendo necessario monitorare l’evoluzione dei rapporti fra l’impresa ed i portatori d’interesse

Individuazione e classificazione degli “stakeholder” aziendali Gli interlocutori aziendali possono essere classificati in quattro gruppi sulla base delle seguenti variabili: A – possibilità di collaborazione: Alta vs Bassa B – possibilità di minaccia: Alta vs Bassa stakeholder amichevoli (supportive) stakeholder avversari (non supportive) stakeholder non orientati (mixed blessing) stakeholder marginali (marginal) Tenendo conto del peso rivestito e della propensione dei vari stakeholders nei confronti dell’impresa si può decidere di perseguire politiche di coinvolgimento, di collaborazione, di difesa o di monitoraggio

Tipologia di rapporti strategici con gli stakeholder Possibilità di minacce per l’impresa provenienti dallo stakeholder ALTE BASSE STAKEHOLDER NON ORIENTATO Strategia: COLLABORAZIONE STAKEHOLDER AMICHEVOLE COINVOLGIMENTO STAKEHOLDER AVVERSARIO DIFESA STAKEHOLDER MARGINALE MONITORAGGIO ALTA Possibilità di collaborazione con l’impresa da parte dello stakeholder BASSA

Teoria degli stakeholder Nella teoria degli stakeholders il ruolo centrale rimane sempre quello dell’imprenditore (stockholder): gestisce il rapporto con tutti gli interlocutori (primari e secondari) e crea/mantiene l’equilibrio generale che consente all’impresa di continuare a produrre e distribuire ricchezza Il punto problematico nella teoria degli stakeholder concerne il ruolo della proprietà

Il ruolo della proprietà Caso N°1: La proprietà detiene il governo dell’impresa: l’imprenditore-capitalista cura il rapporto con gli stakeholders e non figura tra questi. Caso N° 2: La proprietà investe nell’impresa, il management la governa: l’imprenditore è rappresentato dal management ma la proprietà risulta il principale stakeholder Teoria dell’agenzia (Berle e Means, 1932)

Stakeholder primari e secondari Stakeholder secondari COMUNITA’ LOCALE GRUPPI DI OPINIONE Proprietari GRUPPI DI CONSUMATORI Stakeholder primari Fornitori Clienti IMPRESA MEDIA GRUPPI AMBIENTALISTI Concorrenti Dipendenti SOCIETA’ CIVILE SINDACATI

Teoria dell’agenzia Il rapporto di agenzia si ha quando un soggetto (agente) svolge un’attività nell’interesse di un altro soggetto (principale). L’agente si caratterizza per: - discrezionalità nelle scelte - maggiori informazioni (asimmetria informativa) e controllo dei sistemi informativi d’impresa - remunerazione che non dipende, in tutto o in parte, dal risultato (es. manager) Il problema d’agenzia consiste nel fatto che l’agente sfrutti la discrezionalità per perseguire i propri interessi, l’asimmetria informativa per celarli, e contare sul diritto ad essere remunerato anche in caso di risultato negativo. Jensen e Meckling (1976) introducono il concetto di costi di agenzia.

Teoria dell’agenzia Esiste il problema del monitoraggio degli agenti da parte del principale. Per questo nasce la Corporate Governance: Sistema di norme e regole che disciplinano i rapporti tra proprietà e management assicurando che l’impresa sia gestita nell’interesse dei primi.