Persio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Alberto Moravia.
Advertisements

AULO PERSIO FLACCO (Volterra 34 d.C. – Roma 62 d.C.)
La denuncia del vizio M.L.Sancassano Liceo Dettori Cagliari
17/01/13 LA SATIRA 1.
LUCILIO E LA SATIRA LATINA
Wykład 4° La poesia dell’Illuminismo Corso di Letteratura Italiana per il III Anno di Italianistica Dott.ssa Joanna Janusz.
Lezione del 20 dicembre Dott.ssa Joanna Janusz. Giovanni Boccaccio Il Decameron.
La commedia antica. Commedia Espressione fondamentale della cultura e della società ateniese Rappresentazioni MIMICHE di carattere BURLESCO Festival dionisiaci.
IL PRIMO NOVECENTO. Dall’irrazionalismo decadente… Nonostante l’apparenza volontaristica ed energica, l’irrazionalismo decadente esprime, anche in questa.
Laboratorio del Seicento
La corrente letteraria dell’Ermetismo G. Ungaretti, Fratelli Prof.ssa Valeria Cristina Di Benedetto Anno scolastico 2015/2016.
L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a se stesso KANT.
IL NEOCLASSICISMO CONTESTO STORICO ORIGINE DEL TERMINE RAPPORTI CON ALTRE CORRENTI TEMATICHEAUTORI.
La poesia neoterica e Catullo. I NEOTEROI Nell’età di Cesare si sviluppò un movimento letterario che portò un profondo rinnovamento nella poesia latina:
QUINTILIANO NASCE FRA IL 35 E 40 A. C. A CALAGURRIS IN SPAGNA GIUNGE A ROMA CON SUO PADRE ANCH’EGLI MAESATRO DI RETORICA E LI’ STUDIA PRESSO I PRINCIPALI.
LA POESIA IN ITALIA NEL PRIMO NOVECENTO Confronto tra CREPUSCOLARI, FUTURISTI e VOCIANI.
Quattro stili della pittura pompeiana.
La Favola.
UN PARASSITA DELLA SOCIETà
Alda merini.
Marziale e l’epigramma
Fedro e il genere della favola
Il neorealismo e l’attività cinematografica di Pasolini ( )
Cogli il mondo vero … fai una foto realista!
Quintiliano e la pedagogia
ALDO CAPITINI.
DANTE ALIGHIERI (1265 / 1321).
LUCANO Nipote di Seneca il filosofo (zio) e come lo zio e anche Petronio riceve l’ordine da parte di Nerone di darsi la morte a soli 25 anni. Sia Seneca.
IL NEOREALISMO.
Italo Svevo L’incontro tra letteratura e psicoanalisi Lezioni d'Autore.
MACHIAVELLI.
epicureismo e stoicismo nell’età di Cesare
MARCO VALERIO MARZIALE.
La Gerusalemme liberata
René Descartes (CARTESIO)
GRAZIA DELEDDA.
Learning how to learn Apprendre à apprendre
Il Canzoniere Di Francesco Petrarca.
Il romanticismo Germania fine ‘700 – tutto ‘800 Illuminismo
IL ROMANZO genere guida dell’ottocento
CHI E' L'UOMO?.
Illuminismo e letteratura
Sicurezza: tutto un altro film!
Francesco Guicciardini Firenze1483 – Arcetri 1540
Estetica Filosofia dell’Arte 03 – L’età ellenistico-romana
Riferimenti culturali: Altri riferimenti:
LETTERATURA IN VOLGARE DEL 1200 IN ITALIA
La poesia Schema riassuntivo.
© 2011 De Agostini Scuola Spa – Novara
Storia, società, culture, idee (pag. 186,187, )
FEDRO E LA FAVOLA (presentazione a cura di Tarcisio Muratore)
IL DOLCE STIL NOVO Temi e Stile.
Laboratorio di scrittura
ANALISI DEL TESTO POETICO Come si fa?
IL ROMANZO DELLA CRISI.
Espressionismo Futurismo Dadaismo Surrealismo
LESSICO E SINTASSI NEL TESTO POETICO
GIACOMO LEOPARDI – LA POETICA – SECONDA PARTE
DALLA SICILIA ALLA TOSCANA
LA POESIA NEL SETTECENTO
ALESSANDRO MANZONI I promessi sposi.
Pensiero e poetica La coscienza di Zeno
GIUSEPPE PARINI (1729 – 1799).
Miti di metamorfosi.
La “poesia onesta” de Il Canzoniere Cenni di poetica
EUGENIO MONTALE.
GIACOMO LEOPARDI.
rinascimento italiano
Introduzione alla dottrina del diritto
Il Tempo da: A. Bernardelli-R
Transcript della presentazione:

Persio

Biografia e produzione Aulo Persio Flacco nasce a Volterra in Etruria nel 34 d.C. da famiglia equestre. Riceve a Roma la sua formazione grammaticale e retorica; sotto la guida di Anneo Cornuto si accosta allo stoicismo. Frequenta ambienti e personaggi ostili al regime neroniano. Muore giovanissimo nel 62. Le sue satire vengono riviste da Cornuto e pubblicate dall’amico Cesio Basso. Resti dei palazzi imperiali sul Palatino Persio > Biografia e produzione

I contenuti delle Satire Le Satire comprendono 6 componimenti in esametri preceduti da un prologo in coliambi, in cui l’autore polemizza contro le mode letterarie dell’epoca. Ecco in sintesi i temi delle satire di Persio: satira nuclei tematici satira I critica alle mode della poesia contemporanea (in particolare al gusto epico-tragico) e alla connessa degenerazione morale satira II attacco alla religiosità ipocrita di chi chiede agli dèi solo la ricchezza satira III esortazione rivolta a un giovane ricco e dissipato affinché si dedichi allo stoicismo satira IV sull’importanza della conoscenza di sé satira V sulla libertà secondo la dottrina stoica satira VI contro l’avarizia, esortazione a usare i beni con moderazione Persio > I contenuti delle Satire

Il pessimismo e l’aggressività La scelta della satira è per Persio l’esito della sua adesione allo stoicismo e della sua pessimistica concezione della realtà: la poesia è lo strumento per smascherare e combattere la corruzione e il vizio. Di conseguenza la figura del satirico non si presenta con i tratti di un amico garbato, come accade nelle satire oraziane, ma con quelli del predicatore diatribico e del medico che deve risanare con un intervento chirurgico (radere) i pallentes mores, i “costumi malati” della società. Il “bisturi” del medico-satirico è l’ingenuus ludus, “lo scherzo non volgare”. Medico cura un paziente Persio > Il pessimismo e l’aggressività

Il percorso interiore Spesso all’atteggiamento aggressivo si aggiunge l’amarezza di chi non riesce a imporre il proprio punto di vista su una realtà irrimediabilmente corrotta. L’impossibilità di incidere sui costumi corrotti dell’epoca fa sì che il poeta si concentri su se stesso e la sua scrittura divenga spesso una sorta di “monologo-confessione”, che abbozza un itinerario personale verso la saggezza. L’automiglioramento, a differenza di quanto accade a Orazio, è dunque perseguito in solitudine e in opposizione al resto della società. Cave canem, mosaico pompeiano Persio > Il percorso interiore

Lo stile Persio si contrappone risolutamente alle mode letterarie dell’epoca, espressione di una degenerazione del gusto estetico. Mette a punto uno stile capace di aggredire le coscienze per redimerle, fondato: sulla contrapposizione all’eleganza fatua delle mode poetiche e sulla scelta di parlare dei mores, della realtà quotidiana (realismo); sulla deformazione macabra e allucinata del reale (espressionismo). La lingua è quotidiana (verba togae), ma la sintassi è spesso involuta e la progressione tematica è affidata a fulminee associazioni di idee. Su tutto domina la ricerca della iunctura acris, l’accostamento lessicale penetrante. Romano con toga Persio > Lo stile