dell’Azione Cattolica Italiana

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Obiettivi Specifici di Apprendimento Educazione Religiosa
Advertisements

Giovanile Vocazionali, C.Ss.R.
ATTRAVERSARE LA PORTA AZIONE CATTOLICA ITALIANA Arcidiocesi di Otranto
Intervento di don Luciano MEDDI. Parrocchia dei SS. Filippo e Giacomo
Classe prima Obiettivi Specifici di Apprendimento
Catechesi e famiglia Il compito della famiglia nella crescita nella fede dei ragazzi Acerra 27 dicembre 05 Luciano Meddi.
PRESENZA MISSIONARIA NEL MONDO GIOVANILE. LORATORIO DI DON BOSCO A VALDOCCO UN AMICO UN AMBIENTE UNA PROPOSTA Che li accoglie e si preoccupa di loro Dove.
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
Piccola storia di una grande Associazione
ESSERE ASSISTENTI IN QUESTA AC
AC Matera 14 Gennaio 2007 Il nuovo Progetto Formativo Da una idea di formazione ad una idea di Associazione.
Metodi e strumenti dellAC per realizzare il cammino di fede dei Giovanissimi Corso approfondimento ACG Cavallino, 26 ottobre 2003.
Va e racconta quello che il Signore ti ha fatto (Lc 8, 39) Programma associativo
1 Sì, gratuitamente. La missione dellAC in parrocchia e oltre Assemblea parrocchiale AC S.Giacomo - Ruvo.
di Roberto Giannatelli, Professore dell’UPS e Presidente del MED
UnAC che comunica… con il web Stand A-2 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Verso dove dobbiamo andare
Annuncio e Catechesi per la vita cristiana
È LORA DELLA MISSIONE!. Schema della presentazione 1. Come il Padre ha mandato me… 2. …anchio mando voi. 3. Una pastorale giovanile missionaria.
LA PASTORALE GIOVANILE NELLA CHIESA ITALIANA PER UNA VISIONE DINSIEME.
Pass-wor(l)d Percorso formativo per gruppi adulti Giornate di presentazione dellanno.
Chiara fresca … forte AC Sintesi dei lavori di gruppo
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
l’evoluzione spirituale dell’adulto”
IDENTIKIT DELL’EDUCATORE
LA GIOIA DELLA FEDE E L’EDUCAZIONE DEGLI ADOLESCENTI
Idee di fondo Indici Domande di approfondimento
Cristo solo. Cristo vivo.
ARCIDIOCESI DI UDINE UFFICIO DIOCESANO PER LA PASTORALE DELLA FAMIGLIA
Azione cattolica italiana
SINTESI FOCUS TEMATICI mattina. INTERIORITÀ E SPIRITUALITÀ Valorizzare la dimensione liturgica nellorizzonte della fede comunitaria, mediante anche il.
XV ASSEMBLEA RACCONTARE LA FEDE CON LE PAROLE DELLA VITA LAC NEL CAMMINO ASSEMBLEARE.
1 Assemblea dinizio anno Il nuovo Statuto per fare nuova lAC Azione Cattolica Italiana Diocesi di Molfetta Ruvo Giovinazzo Terlizzi Sabato 4 ottobre 2003.
26 Aprile 2009 Benvenuti alla Scuola Associativa.
Parrocchia Santa Lucia – Ruvo PFR neo-educatori.
FORMARE AD UNA FEDE ADULTA
Incontro Operatori Pastorali della Val Freddana Sud-Est 14 Febbraio 2013 Essere Cristiani e Chiesa in un Territorio: Insieme LObbiettivo: Fare Comunità
Martedì 26 giugno 2012 Auditorium Regina Pacis Molfetta Presentazione del Progetto A cura dellUfficio diocesano Comunicazioni Sociali.
Azione Cattolica Italiana
Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e Nazareth Assemblea diocesana 27 settembre 2008 Programmazione triennale
AC Adesione Consapevole.
I sussidi del settore giovani! Anno associativo 2008/09
AZIONE CATTOLICA ITALIANA
Progetto Formazione Responsabili associativi ed educativi.
Contenuto I) L’IDENTITA’ DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
L’Iniziazione Cristiana oggi : il catechista con i preadolescenti. Convegno dei Catechisti settembre 2014 Aula magna del Seminario Arcivescovile.
Cos’è l’Azione Cattolica?
L’ACR… questa sconosciuta!
La proposta formativa in Azione Cattolica… dal Progetto agli Itinerari
Laici e adulti nella Chiesa Luciano Meddi, Intervento al modulo formativo Settore adulti di AC 28 giugno 2014.
ORGANISMI DI COMUNIONE ECCLESIALE CONSIGLIO PASTORALE PARROCCHIALE e
Incontro Presidenti e Responsabili Settore Adulti
Le RACCOMANDAZIONI per l’IRC nella SECONDARIA DI PRIMO GRADO Aggiornamento IdR Settembre 2005 a cura di Flavia Montagnini.
I giovani.
Un’AC che forma… i formatori Stand C1 Convegno nazionale delle Presidenze diocesane di AC Roma, 30 aprile - 2 maggio 2004.
Con lo sguardo fisso su Gesù AC Piano triennale Per un’AC missionaria Obiettivi del triennio sono: Riscoprire il centro vivo della vita cristiana.
Il contributo dell’ACR all’Iniziazione Cristiana
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Bella è l’ACR! Appunti per una proposta di fede dell’ACI ai bambini e ai ragazzi, oggi.
SCUSATE...AVREI UN IMPEGNO
Montorso - 6 aprile 2008 Consiglio regionale elettivo BOZZA DOCUMENTO ASSEMBLEARE ACI - Delegazione regionale Marche 1.
Orientamenti per l’annuncio e la catechesi in Italia IG
XIII Assemblea diocesana elettiva Ancona - Cinema Dorico, 24 febbraio 2008 Azione Cattolica Italiana Arcidiocesi di Ancona – Osimo Il documento assembleare.
Azione Cattolica Un modo proprio e un particolare metodo di servire.
DELL’ INIZIAZIONE CRISTIANA
La dimensione missionaria della catechesi. Radici, sviluppi, prospettive Intervento al convegno AICa Seveso 2015 Luciano MEDDI La catechesi missionaria.
“ Abbiate una grande stima della vostra scuola e guardate ad essa come ad una palestra di vita …” Giovanni Paolo II al San Leone Magno 5/11/89.
L’Azione Cattolica nella Christifideles laici
Le tre consegne L’eredità di Giovanni Paolo II all’Azione Cattolica Contemplazione, Comunione, Missione.
MCC STRUTTURE DEL MOVIMENTO SCUOLA RESPONSABILI
Transcript della presentazione:

dell’Azione Cattolica Italiana Convegno nazionale delle Presidenze diocesane – 30 aprile-2 maggio 2004 PROGETTO FORMATIVO dell’Azione Cattolica Italiana Presentazione del prof. LUCIANO CAIMI

PREMESSA Nel solco del rinnovamento associativo In ossequio al nuovo Statuto (art. 13,1) Per corrispondere alle attese dei nostri Vescovi Un testo “corale” e una lunga lavorazione

UN PROGETTO FORMATIVO DI BASE PER L’AC Che cosa non è un trattato pedagogico o catechetico sull’educazione cristiana in generale un prontuario esaustivo su come svolgere l’attività educativa in AC un testo pensato per durare… sempre

Come va inteso uno strumento di lavoro l’idea di formazione, corredata con gli obiettivi, contenuti, metodo, stili educativi due piloni portanti: - le idealità del carisma dell’AC - la realtà personale, socio-culturale, ecclesiale affidato alla creatività delle associazioni diocesane

Perché proprio oggi un nuovo PF per fedeltà alla storia, al vangelo, alla Chiesa, davanti ai vorticosi cambiamenti in atto per la scomparsa degli automatismi sociali che assicuravano un diffuso senso di appartenenza religiosa perché il “caso serio” della nuova evangelizzazione interpella direttamente l’AC

CHIAVI INTERPRETATIVE 1. Un profilo di laico cristiano maturo, per l’oggi Una fede pensata, che sa interpretare la vita Una laicità che è assumere la vita La paradossalità dell’esistenza cristiana Un laico “compagno di viaggio” di tutti “Dedicato” alla Chiesa locale La secolarità come “luogo teologico” di santità

2. Al centro la persona e la coscienza Connotazione personalista e “cura” di ognuno Un appello alla coscienza: interiorità, libertà, responsabilità, volontà… Attivare i dinamismi profondi della persona La coscienza luogo di unificazione della vita Credenti per scelta La dimensione relazionale della formazione

3. Il paradigma cristocentrico Con lo sguardo fisso su Gesù “Imparare Cristo”, paradigma dell’uomo I diversi profili del mistero di Cristo: - il volto “nascosto” di Nazareth - il volto rivelatore del Padre - il volto amico dell’uomo - il volto sofferente del Golgota - il volto glorificato della Pasqua

4. L’orientamento alla missione Dentro il cammino della Chiesa italiana: l’urgenza della (nuova) evangelizzazione Una specifica tensione missionaria “Laici per la missione”, con la propria peculiarità: pensare la vita da cristiani Solo il discepolo può essere testimone

5. Il valore formativo del carisma Nesso inscindibile tra formazione e identità associativa Il carisma dell’AC: un dono da condividere Una nota sintetica: un’esistenza cristiana fondata nell’essenziale

CON UN’IDEA DI FORMAZIONE Una formazione “pensata” Formazione come “prendere forma” Dentro un rapporto interpersonale A modello, il volto di Gesù

NEL CANTIERE DELLA FORMAZIONE Itinerari formativi Il dinamismo della vita cristiana: ricerca, attesa, stupore, coscienza del dono di Dio… Formazione ed età: i ragazzi, gli adolescenti, i giovani, gli adulti, gli anziani Uno strumento pedagogico: la “Regola di vita”

… e itinerari per chi “ricomincia” a credere Fra itinerario annuale… Il Vangelo dell’anno e il cammino della comunità Le Settimane Le proposte locali, in una logica modulare … e itinerari per chi “ricomincia” a credere Gruppi di ricerca della fede Innesto graduale nel dinamismo della vita cristiana

Ci vuole metodo La scelta dell’esperienza Personalizzare il cammino formativo Alcuni criteri: essenzialità, gradualità, progressività, modularità Gli ambiti: la vita della comunità cristiana La vita associativa: l’importanza strategica del gruppo, il servizio, il dialogo spirituale

Educatori all’altezza Tre figure: - gli educatori / gli animatori - i responsabili - gli assistenti La loro formazione: un modello di interazione fra teoria e pratica educativa, che si snoda su più piani

CONCLUSIONE Passare dal progetto al processo Una forte consapevolezza della propria responsabilità educativa Una nuova generazione di educatori Un progetto definito ma non concluso: il cantiere rimane aperto…