L'italiano L2 per lo studio. La complessità dei testi scolastici:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto Qualità e Merito – Italiano
Advertisements

I CIRCOLO DIDATTICO MARIGLIANO
Comprensione e interpretazione del testo
PROGETTAZIONE MODULARE FINALIZZATA ALL’ACQUISIZIONE DI COMPETENZE
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
La ricerca guidata in Internet
COOPERATIVE LEARNING nella SCUOLA dell’INFANZIA di GIAVENO
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
COMPETENZE: CERTIFICAZIONE e...
ORIENTAMENTO ALL’AUTONOMIA NELLA SCUOLA
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Master Universitario di 1° livello
conoscere tutti insieme curare esplorare
I DIARI DI BORDO PROGETTO EMERGENZA LINGUA U.s.r. Modena
La didattica dell’italiano L2
TIC e modelli di apprendimento
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
Il PROGETTO “Alternanza scuola lavoro” dell’ITI “Ettore Conti“
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
PROGETTO QUALITÀ “dal vecchio al nuovo…”
1. Lo scenario e lorientamento linee generali: analisi dello scenario culturale e sociale contemporaneo in unottica interculturale identità e orientamento.
La relazione tra esami IGCSE e CLIL
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Bruno Losito, Università Roma Tre
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Servizio per lAutomazione Informatica e lInnovazione Tecnologica – Ufficio di Statistica -VII.
a cura di Rosalba Ganassali
La programmazione scolastica. insegnante materie In consiglio di classe Piano di lavoro.
GESTIONE DIFFERENZE INDIVIDUALI
Glottodidattica.
La valutazione delle competenze
L’articolazione del POF
Ecco che cosa ne pensa la nostra classe
Il curricolo Le Unità di apprendimento
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
INSEGNARE LE LINGUE CON LA TECNOLOGIA
Modelli di insegnamento Insegnante cognitivista Prof. F
Progetto di educazione sociale e affettiva dai 3 ai 18 anni
Didattica per competenze: quali strategie in classe
1. L’APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
Progetto di sperimentazione VIAGGI NELLE STORIE Frammenti di cinema per narrare Seminario di formazione - 13 e 20 settembre 2008.
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
«Compito della scuola è assicurare il successo scolastico di tutti gli studenti, facendo in modo che la «diversità» o le situazioni di svantaggio sociale,
INSEGNARE A STUDIARE.
Le 8 competenze di cittadinanza
Istituto Comprensivo di Cinto Caomaggiore
CLIL Slide generali sul CLIL provenienti principalmente dall’Università Ca’ Foscari R. Delle Monache.
IL PROCESSO DI APPRENDIMENTO NEGLI ADULTI
ISTITUTO COMPRENSIVO «M. GIARDINI» PENNE
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
L’unità di acquisizione
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIMETODOLOGIA DIDATTICA METODO DIDATTICO DISPOSITIVO DI ADEGUAZIONE ALL’INTERNO DI UN’ESPERIENZA APPRENDITIVA.
Per una Didattica inclusiva
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
I CARE – SCUOLA E TERRITORIO INSIEME PER LA FORMAZIONE Interventi di alfabetizzazione e mediazione linguistica e culturale nelle scuole del Comune di Sesto.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
Aneta Chmiel Università della Slesia Istituto di Filologia Romanza Cattedra di Italianistica.
Formazione in rete e ruolo del tutor: un’esperienza nella scuola secondaria superiore Angela Berto I. M. S. “Sandro Pertini” di Genova.
Transcript della presentazione:

L'italiano L2 per lo studio. La complessità dei testi scolastici: Progetto START L'italiano L2 per lo studio. La complessità dei testi scolastici: analisi e proposte didattiche. Milano 21 aprile 2010

Comprensione dei testi e interventi glottodidattici Comprensione dei testi e interventi glottodidattici. Dal piano linguistico ai piani cognitivo e metacognitivo

Didattizzazione del testo motivazione abilità matetiche Didattizzazione del testo motivazione abilità matetiche metacognitive generali (v. sillabo per lo studio) e specifiche (glottomatetiche = imparare ad apprendere lingua) fonte riflessione: Mezzadri M.,2008, Italiano L2: progetti per il territorio, UNI.NOVA

abilità matetiche : ruolo del docente Modificare / ottimizzare meccanismi e approcci Sviluppare capacità di programmare il percorso Sviluppare capacità di autovalutarne le fasi Modulare il percorso di acquisizione valorizzando = stili cognitivi attivazione di meccanismi funzionali all’apprendimento costruzione di strumenti che permettano di far transitare conoscenze linguistiche, cognitive, culturali da una disciplina all’altra (sillabo delle abilità e tecniche di studio) Obiettivo: autonomia di apprendimento > processo acquisitivo

Motivazione specifica (per l’apprendimento di una Ls): dovere – bisogno - piacere componente affettiva cognitive personali (bisogno di successo, fiducia in sé) contesto d’apprendimento (ruoli del docente, corso,dinamiche di classe) Operato del docente: capacità di attrarre gli studenti Programmi, materiali

Nuova prospettiva Rilettura del rapporto tra apprendimento e emozioni sulla base della rivalutazione di una “molla” determinante: il piacere

Motivazione Precondizione per promuovere l’apprendimento Fase iniziale nella scansione dei modelli operativi (U.D., U.A.) In glottodidattica: base per realizzare il lavoro (basso filtro affettivo) iniziale: recupero conoscenze precedenti, enciclopedia, prelettura in itinere: mantenimento, attraverso modello top – down, tecniche glottodidattiche mirate finale: post lettura , verifica di ipotesi,

U.D. Prelettura – preascolto (motivazione, elicitazione del conosciuto) Lettura Globalità Analisi Sintesi Postlettura

Prelettura - preascolto Motivaz.= creazione di condizioni per lo sviluppo delle fasi successive Recupero conoscenze pregresse (elicitaz. del conosciuto) Obiettivo: far riaffiorare le preconoscenze utili a rendere significativo il percorso di scoperta di nuovi significati Processo: attivazione inferenziale, formulazione di ipotesi (attivazione di giusti schemi entro cui far confluire nuove informazioni)

Quale il processo alla base? Grammatica dell’anticipazione > strumento finalizzato alla realizzazione del piacere: sfida di riuscire, di rendersene conto Attivazione dell’emisfero destro >> modalità di percezione simultanea, analogica (nella scuola italiana clamorosamente trascurata), globale, del contesto (vs modalità analitica , logico – sequenziale, lineare > emisfero sx) (v. Begotti, Ballarin, Glottodidattica umanistico-affettiva)

Tecniche di elicitazione del conosciuto Braimstorming Parole – chiave: ipotesi sul significato Oggetti,foto, immagini, elementi paratestuali: ipotesi su rapporti analogici Giochi Stimoli audiovisivi Questionario, spunti di riflessione

Lettura: globalità – analisi - sintesi Input: elevato Lettura esplorativa Lettura attiva Più letture (attenzione al processo, non alla comprensione al 100%) Problem solving Tecniche: Incastri, ricomposizione testi frantumati, cloze

Analisi Input: limitato Attenzione: strutture linguistiche / lessico / testo/ abilità di studio Tecniche: cloze mirato – abbinamenti definizioni/ termini,cruciverba … Sintesi monitoraggio delle conoscenze, sistematizzazione

Post-lettura Verifica ipotesi Focalizzazione sulle attività produttive test di autovalutazione Continuazione dell’esperienza di aprendimento: altre U.D. o U.A. con ripresa a spirale degli stessi elementi (linguistici, cognitivi, metacognitivi)

BIBLIOGRAFIA Ciliberti A., 1997, Manuale di glottodidattica, La Nuova Italia Balboni P., 1994, Didattica dell’ italiano a stranieri, Bonacci (in particolare, sull’U.D. pp. 61 – 74) Balboni P., Tecniche glottodidattiche di educazione linguistica, UTET, Torino Ballarin E., Begotti P., La glottodidattica umanistico – affettiva, (www. unive.it/itals) Per gli studenti: Cherubini, N., Diapason. Italiano lingua seconda nella scuola di base, 2003, Perugia,Guerra Edizioni (volumi: attività +guida) AA.VV., 2002 (a cura di Rosi Spadaro), Anch’io imparo. Percorsi didattici facilitati per alunni stranieri della scuola media, Milano, Mursia, collana Koinè (italiano, storia, geografia) - AA.VV., L’italiano per studiare, Loescher Per una narrativa graduata: (scuola secondaria) Collana: Easy reader, Alma Edizioni (brevi romanzi, prevalentemente gialli, a partire dalle prime 500 parole del VdB; 5 livelli, fino a 2500 parole) Elena Maria Duso, Storie per imparare, Carocci Sulle strategie di apprendimento: L. Mariani, PORTFOLIO, STRUMENTI PER documentare e valutare cosa si impara e come si impara. Libro dello studente,Zanichelli (Guida on line) http://utenti.tripod.it/learning_paths Insegnare ad imparare in italiano L2: le abilità di studio per la scuola e per l’università, Atti del Convegno – Seminario,Bergamo, 14-16 giugno 2004 Sulle dinamiche psicoaffettive di preadolescenti e adolescenti immigrati: Favaro G., Napoli M. , (a cura di) Ragazze e ragazzi nella migrazione. Adolescenti stranieri: identità, racconti, progetti, Guerini Studio Per una bibliografia esaustiva e sempre aggiornata: www.IL-LIBRO.it / Libreria Internazionale IL LIBRO, via Ozanam, Milano Insegnare-italiano (portale per insegnanti di italiano L2)