TRA SEMPLIFICAZIONE E FACILITAZIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Rapporto fra DSA e insegnamento
Advertisements

CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
Comprensione e interpretazione del testo
VERSO UN CURRICOLO PLURILINGUE: CLIL - Content and Language Integrated Learning a cura di Stefania Cinzia Scozzonava Piano Pluriennale Poseidon – febbraio.
didattica orientativa
IMPLICAZIONI DELLA TEORIA DI VYGOTSKY NELL’EDUCAZIONE
IMPARARE L’ITALIANO, IMPARARE
Comprensione del testo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Difficoltà di contenuto Difficoltà linguistiche Difficoltà cognitive
SAPERE PER SAPERE Corso di Metodologie di base dello studio universitario Università degli Studi di Napoli PARTHENOPE a.a Ragioni -Proposte -Contenuti.
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI) SSIS – DDI 2008/09 Competenze di letto- scrittura 10/10/08 COMPRENSIONE DEL TESTO (ANALISI DEL PRODOTTO LINGUISTICO METODOLOGIE.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
GESTIRE LA CLASSE COMUNITA’ DI APPRENDIMENTO
Elementi qualificanti una definizione delle buone pratiche nell’educazione interculturale Elena Besozzi Università Cattolica di Milano Convegno nazionale.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
Strategie di lettura Come diventare un lettore consapevole
DSA e strumenti compensativi
IPERATTIVITÀ A SCUOLA Contributo di Teresina Ranzato e Edina Kadic
La prima prova nell’esame di stato
Montespertoli 19 novembre 2011 Lilia Andrea Teruggi SCRIVERE A SCUOLA.
LICEO SCIENTIFICO GIORDANO BRUNO Progetto VIVES : Piano di Lavoro Obiettivi Consiglio di Classe Il gruppo di lavoro del nostro liceo ha individuato.
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
Nuove indicazioni per il curriculum Ipotesi di lavoro dalla 3 elementare alla 3 media Interazione testuale ed esposizione di punti di vista personali.
Organizzazione del curricolo e opportunità di apprendimento
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Dueville Iannacci - Marinetto. DISFUNZIONI dei libri di testo creano difficoltà a tutti gli studenti riguardano soprattutto lorganizzazione concettuale.
Le competenze Nel documento tecnico del MPI (Donato De Silvestri )
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
PROCESSI DI ASTRAZIONE
STRATEGIE DI APPRENDIMENTO
Fabio Caon, Laboratorio Itals, Università Ca’ Foscari - Venezia
GUIDA ALLA CREAZIONE DI SLIDE.
Esempio di PDP Nome e Cognome Data di nascita Classe
La prima prova scritta dell’esame di stato
L’integrazione scolastica dell’alunno DSA
L'elaborazione di un Piano Didattico Personalizzato
1 PRIMA SCIENZA PONTEDERA 4 DICEMBRE 2014 PROGETTAZIONE E DOCUMENTAZIONE DEL PERCORSO Cristina Duranti.
Format di progettazione
IMPARARE AD IMPARARE I comprendere come apprendiamo
INSEGNARE A STUDIARE.
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE CLASSI SECONDE A.S MATERIA:ITALIANO DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA.
. STUDIARE IN L2 Strazzari.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
STRUTTURA DEL TESTO NARRATIVO
Strazzari STUDIARE IN L2.. Strazzari All’alunno straniero occorrono : 2 anni circa per acquisire la competenza comunicativa interpersonale 5 anni circa.
La strutturazione del cooperative learning
Francesco Maiorano PIST Peucetia: LA MAPPA DI COMUN ITA’
DOCENTI : VIOLA CRISTINA - FERLITA LIA
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Istantanee dalla pratica didattica Anna Maria Curcii, Lend Roma, 9 settembre 2015.
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
MODELLO KRASHEN APPROCCIO NATURALE.
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
CLIL PER UNA DIDATTICA INNOVATIVA Gina Muscarà Tione, Novembre 2008 Gina Muscarà Tione, Novembre 2008.
Il percorso previsto, simile in ciascuna competenza, ha una durata di due-tre mesi, con impegno settimanale di un’ora circa. Proposta di ricerca rivolta.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
TEORIA E METODI DI PROGRAMMAZIONE E VALUTAZIONE SCOLASTICA 31 marzo 2015.
Transcript della presentazione:

TRA SEMPLIFICAZIONE E FACILITAZIONE due direzioni: agire sul testo agire sul compito due modalità d’azione: semplificare facilitare

Ne risultano quattro direzioni d’azione: Semplificare : eliminare elementi di complessità (linguistica/ contenutistica) Facilitare: guidare, graduare, scomporre le difficoltà, senza eliminarle dal testo o dal compito Ne risultano quattro direzioni d’azione: semplificare il testo semplificare il compito facilitare il testo facilitare il compito

a) Semplificare il testo Riscrivere il testo secondo le caratteristiche proprie dei criteri di semplificazione (testi ad alta comprensibilità, si veda E. Piemontese)

b) Facilitare il testo (elaborazione,esplicitazione, contestualizzazione) 1.Rielaborazione della organizzazione dei contenuti (si sovrappone, in parte, alla semplificazione); 2. Esplicitazione: uso di tecniche quali glosse, evidenziazione, sottolineatura, scansione in sottoparagrafi titolati, aggiunta di materiali iconici a supporto dell’informazione verbale, >> strumenti extralinguistici e paralinguistici (Queste tecniche, laddove si rivolgono ad affinare strategie, sconfinano in d). 3. Contestualizzazione dei concetti, o degli elementi di complessità linguistica per favorirne la comprensione in situazione con minor grado di astrazione;

c) Semplificare il compito 1 c) Semplificare il compito 1. Fare una richiesta cognitivamente e/o linguisticamente più semplice (es. chiedere di trovare /ricordare una sola o poche informazioni e di carattere generale, l’argomento principale a grandi linee,oppure puntuale (una data, un nome) o ancora informazioni concrete e palesi, e non invece concetti astratti e/o impliciti. 2. Esprimere la consegna in termini linguisticamente più semplici (es. individuate i termini….> trovate le parole) 3. Richiedere un compito di comprensione manipolativa/completamento e non di produzione (ad es: saper tracciare collegamenti o completare mappe o sintesi, non produrre testi o discorsi autonomamente

d)Facilitare il compito Guida al compito di comprensione = non dare un compito diverso rispetto ai compagni,ma predisporre un percorso facilitante che guidi la comprensione >>> la facilitazione del compito è applicabile/ raccomandabile sia sul testo semplificato sia sul testo autentico >>> A differenza della facilitazione del testo, che si propone ad uno studente passivo, la facilitazione del compito chiede allo studente di fare,favorendo l’interazione, guidando il compito di lettura-comprensione-studio.

Facilitazione del compito area connessa alle strategie di studio >>> metacognizione

Fonte: Insegnare in una classe plurilingue,a cura di C. Ghezzi, R.Grassi, D. Rota, corso di formazione, CIS Centro di italiano per stranieri , Università degli Studi di Bergamo / CTI 3 Chiari, 2005