Piattaforma ICT: scenari, esperienze e sviluppi futuri Legge regionale 4 aprile 2003 n. 8 Disciplina dei distretti produttivi ed interventi di politica.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“Insieme per crescere”
Advertisements

Regione Veneto Regione Puglia I. P. Q
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il Benchmarking: QUALI PROSPETTIVE PER LA TRASFERIBILITÀ A SCUOLA
COME VALUTARE UN PROGETTO DI MOBILITA’
La SistanCommunity Presentazione Portale del Sistan - LA RETE E IL TERRITORIO Luciano Fanfoni | Istat.
Palermo, 19 ottobre 2005 Progetto Governance Progetto Pilota Regione Siciliana Kick Off.
Pagina 1 PRESENTAZIONE DELLA POSIZIONE ESPRESSA DA TIM NELLA CONSULTAZIONE PUBBLICA SU ENUM Napoli, 4 novembre 2003.
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
STUDIO ROSCINI.
Green Business: La visione di IBM per la gestione degli aspetti ambientali Francesco Zucchelli, IBM Global Business Services.
Economia e direzione delle imprese La programmazione: contenuti, processi e tecniche.
Studio Legale Baldacci Esempio strutturato di SICUREZZA ORGANIZZATIVA Proposte concernenti le strategie in materia di sicurezza informatica e delle telecomunicazioni.
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
TECHNICAL COMPETENCES
GESTIONE DEI SISTEMI INFORMATIVI IN AZIENDA
Roma Giancarlo Galardi
CISI – Centro Interstrutture di Servizi Informatici e Telematici Progettazione e realizzazione di un sistema FaD dAteneo CISI – Centro Interstrutture di.
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
L'alternanza scuola - lavoro.
Evitare la sindrome di burnt-out Il progetta pilota è un embrione che avvia, ma mai completa nuovi modelli e sistemi. Occorre un rigoroso modello di mainstreaming.
PROGETTO FIRB – GESTIONE DELLA CONOSCENZA (GECON) Documento per il Meeting del 6/4/06 - Milano.
Il networking dei laboratori e dei centri per linnovazione dellEmilia Romagna > Corporate image > Marketing sul territorio > Eventi e manifestazioni.
Progetto INTRAPRENDERE : 4 finestre sul mondo del lavoro per i giovani Venerdì 14 dicembre 2012.
Social Knowledge Management Le dimensioni sociali della gestione delle conoscenze.
Programma SDP Roma, 11 aprile 2007.
Le tecnologie per la mobilità sostenibile
Federazione Regionale dellEmilia Romagna Mappatura delle Professionalità e delle Nuove Competenze per lo Sviluppo dei processi di Internazionalizzazione.
Knowledge Sharing Area il portale per la condivisione della conoscenza
PiemonteShopping.com. - Pag. 2 - Alfa Layer S.r.l.: progetto PiemonteShopping.com © giugno 2004 La società opera.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Programma di azioni per favorire l’espressione del talento femminile
Il processo di sviluppo del Sw: strategia make
Tavolo «ambiti tecnologici» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad.
Progettare per competenze
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
1 ACCORDO REGIONALE MG 2006 NCP MODELLO ORGANIZZATIVO promosso in Emilia – Romagna a cura di Ester Spinozzi Rimini 21 ottobre 2006 DIREZIONE GENERALE SANITA.
Operazione Quadro Regionale TREND Interreg IIIc
Tavolo «organizzazione» 12 dicembre Agenda dei lavori I.I risultati dellultima sessione II.Il lavoro svolto nel frattempo III.I risultati ad oggi.
International Co-operation European Integration Internationalisation Un caso di successo Un approccio partecipativo allinnovazione 1Francesco Natale, Bologna.
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
1 Michellone Giancarlo Allo stato attuale i contenuti del presente documento non impegnano ancora il Project Manager e non riflettono necessariamente la.
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Servizi F2 Consulting nasce nel 2006 da professionisti con l’idea di offrire consulenza, servizi e soluzioni relative all’implementazione della piattaforma.
PIATTAFORMA MAESTRA.
POLITECNICO CALZATURIERO
(Cofinanziato dalla Comunità Europea – fondo FESR – nell’ambito delle Azioni Innovative 2000 – 2006)
I TRE AMBITI DI RIFERIMENTO
PROCESSO DI DEVERTICALIZZAZIONE
Politecnico Calzaturiero Presentazione del Corso di Progettazione Calzature Arzignano 15 novembre 2004.
POLITECNICO CALZATURIERO
Progetto EQUAL S.O.L.E. Strategie per l’Occupazione sostenibile Regione del Veneto.
Un modello per la Valutazione di Impatto delle attività formative rivolte ai dipendenti pubblici Roma, 13 dicembre 2007.
POLITECNICO CALZATURIERO
L’esperienza acquisita da BIOTEC Il futuro (VII PQ e PNR) Come si raccorda l’attività di BIOTEC con i nuovi programmi Agricoltura ed Ambiente.
Lo sviluppo della società dell’informazione in Emilia-Romagna: i risultati del benchmarking Gaudenzio Garavini Direttore Generale Organizzazione, Sistemi.
EHealthAcademy 2015: Un percorso di qualificazione delle competenze e formazione per Chief Information Officer (e aspiranti tali) in Sanità Organizzato.
Forum P.A. – Roma, 13 Maggio 2004 Il Vademecum per l’eLearning nelle P.A., Rosamaria Barrese Il Vademecum per l’eLearning nelle Pubbliche Amministrazioni.
MAPPATURA DEI FLUSSI DISTRIBUTIVI NEL SETTORE FLOROVIVAISTICO febbraio 2008.
Azioni di Sistema in materia di Pari Opportunità tra uomini e donne ed inclusione sociale Daniela Rignelli Potenza 15 marzo 2005.
Roma, 15 gennaio 2016 Le principali evidenze emerse Giancarlo Capitani – Presidente NetConsulting cube.
Guida alla IMPRESA FORMATIVA SIMULATA
L’ORGANIZZAZIONE AZIENDALE
ABCD Lavello, 26 giugno 2003 “Partenariato istituzionale ed innovazioni dei modelli di Governance”
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
1 PIANIFICAZIONE STRATEGICA e QUALITÀ Duplice visione della Qualità Elemento perfettamente integrato con le strategie e gli obiettivi aziendali Strumento.
Servizi ENEA per l’EE Comparto industria Nino Di Franco Sigfrido Vignati ENEA UTEE-IND.
R-SDI GEOPORTALE DELLA BASILICATA Ufficio SIRS – Dipartimento Presidenza della Giunta Regione Basilicata.
Transcript della presentazione:

Piattaforma ICT: scenari, esperienze e sviluppi futuri Legge regionale 4 aprile 2003 n. 8 Disciplina dei distretti produttivi ed interventi di politica industriale locale – Bando 2004

Il Contesto Lazienda estesa: Il soggetto del business non è più la singola azienda ma è il network che collega lorganizzazione, i suoi fornitori ed i partner. Gli ambienti di Collaboration: lutilizzo strategico di metodologie di Team Working con strumenti di comunicazione e condivisione delle attività lavorative in modalità sincrona ed asincrona. Un nuovo Paradigma Metodologico: La progettazione in parallelo, in vece di quellain serie, del prototipo di calzatura è una delle leve per il rinnovamento della filiera e la sua messa in opera si configura come il raggiungimento di un vantaggio competitivo per i calzaturifici che ladotteranno.

Trend ICT ambito applicativo ambito di utilizzo gestione dei dati gestione dei processi azienda fornitori Partner Clienti azienda estesa … PDM / ERP PLM / SCM Collaboration

Gli ambienti di Collaboration: Le esigenze dellazienda estesa Mettere a fattor comune degli standard condivisi Definire delle regole e degli strumenti di lavoro Migliorare la comunicazione e la diffusione delle informazioni Assicurare la riservatezza e la protezione del Know How

Risultati attesi I risultati attesi sono nellarea del miglioramento complessivo dellefficienza dellazienda estesa: Accesso a professionalità non disponibili allinterno dellazienda con creazione di gruppi di progetto virtuali Riduzione del tempo di accesso al mercato (parallelizzazione attività, eliminazione di fasi, ecc) Riduzione di costi: –Errori (rettifiche sui componenti, fraintendimenti, ecc.) –Spostamenti per visite presso fornitori e clienti sulla filiera

Le finalità del Politecnico Calzaturiero Esplicitare il nuovo modello metodologico: –Ingegnerizzare il processo –Elaborare gli standard tecnici Implementare una piattaforma specializzata per la gestione dei processi di progettazione condivisa Elaborare un piano di comunicazione a supporto del Change Management Valutare limpatto organizzativo dellimplementazione del nuovo modello

Le fasi del progetto Analisi del macroprocesso di progettazione di un prototipo di calzatura, evidenziando il contesto operativo, le fasi significative e le figure coinvolte Analisi e configurazione dellambiente, ipotizzando le caratteristiche e gli obiettivi duso, per ciascuna figura, del sistema di collaboration Validazione della struttura attraverso attività pilota su alcuni calzaturifici per testare sul campo la versione approvata dal comitato scientifico È prevista la sperimentazione del servizio chiavi in mano per 40 aziende prima del lancio definitivo dello stesso previsto per Dicembre

I Campi di applicazione dellambiente di Collaboration Supporto operativo nelle diverse fasi del processo di Sviluppo Nuovi Prodotti: –Ideazione e progettazione –Prototipazione –Industrializzazione in taglie Supporto organizzativo: –Project Management –Coordinamento dei soggetti interagenti nella filiera (supply chain) tramite gestione workflow di approvazione –Ambiente contestuale allinterazione operativa

Caratteristiche della proposta Allos Valorizzazione dellutente attraverso la personalizzazione del sistema: –Analisi dei processi su diversi campioni (benchmarking) –Analisi di contesto e verifica di corrispondenza con i modelli di lavoro definiti dalla nuova impostazione metodologica –Verifica delle funzionalità e dellergonomia attraverso approvazione del Comitato Scientifico e periodo di test condotto su aziende –Modifiche di miglioramento apportate attraverso interviste e workshop condotti in azienda

Le aree di attenzione Nel corso di progetti di collaboration le seguenti tematiche sono da tenere in considerazione per criticità e importanza: valutazione dellimpatto organizzativo sulle aziende e sui processi di lavoro corretta gestione dei contenuti in relazione ad accessi e riservatezza degli stessi attenzione al reperimento delle informazioni e alle possibilità di dispersione/duplicazione

Le Aree di Attenzione IMPATTO ORGANIZZATIVO: –Riduzione al Minimo dellimpatto tecnologico –Strumentazione di supporto GESTIONE E RISERVATEZZA DEI CONTENUTI: –Configurazione dei domini di sicurezza –Profilazione degli utenti REPERIMENTO DELLE INFORMAZIONI E DISPERSIONE/DUPLICAZIONE: –Aricolazione delle cartelle condivise –Configurazione delle funzionalità di notifica e warning –Indicizzazione contenuti e motori di ricerca

Rispetto agli obiettivi e ai risultati attesi Il progetto ha previsto: la realizzazione di una piattaforma per la progettazione condivisa tra calzaturifici e fornitori di componenti. la predisposizione di strumenti di comunicazione e lancio delliniziativa (il sito di progetto che ospita la comunità degli aderenti alliniziativa, il convegno, ecc) strumenti di supporto allapprendimento (Simulazioni, guide dellutente, helpdesk) e sono stati pianificati interventi di formazione in presenza

Uno sguardo allestero Gli ambiti dove nascono le piattaforme di collaboration sono le università e le applicazioni nelle aziende sono state definite a cominciare dai laboratori di Ricerca e Sviluppo di grandi gruppi I mercati verticali dove sono applicate le nuove metodologie ed usate le nuove piattaforme tecnologiche sono quelli relativi alle TLC, al farmaceutico, allInformation Technology In genere lobbiettivo è di far partecipare allo stesso processo diverse figure professionali, spesso di diverse aziende

Un caso di successo Se prendiamo ad esempio esperienze maturate da grandi multinazionali, che hanno adottato ERoom, come Boehringer Ingelheim Pharmaceuticals, possiamo rintracciare alcuni temi presenti anche nel nostro progetto Oggi, Boehringer Ingelheim Pharmaceuticals utilizza eRoom per facilitare tutte le fasi dellintero processo di Ricerca e Sviluppo. Questa soluzione di collaboration unisce scienziati, partner esterni, amministratori e manager nella valutazione dellopportunità di un nuovo progetto di ricerca e sviluppo.

Problemi e soluzioni Anche qui, ciò che ha guidato la ricerca della soluzione è stato il problema della dispersione, allinterno dei team interaziendali (costituiti dai team di ricerca interni e i partner esterni), delle comunicazioni attraverso luso di strumenti differenti e la conseguente gestione e archiviazione decentralizzata dellinformazione Lutilizzo di scambi di informazione in tempo reale con partner chiave fornisce oggi a Boehringer Ingelheim Group un vantaggio competitivo e un accrescimento del potenziale della società quale partner scelto da altre aziende

Change management In questo progetto la soluzione tecnologica – lambiente di collaboration - e linnovazione metodologica - la progettazione in parallelo attraverso ladozione di standard – si muovono insieme. un supporto al change management Il sistema deve quindi garantire un supporto al change management attraverso strumenti di help desk e formazione specifica, nonché di risorse metodologiche accessibili (la disponibilità degli standard e della metodologia messi a punto dal Politecnico anche per le aziende che si trovino allinizio di un processo di standardizzazione, le guide on line e le simulazioni procedurali per favorire una familiarizzazione rapida dello strumento) che garantiscano il minor impatto sullorganizzazione e sullo svolgimento delle attività lavorative

Evoluzioni future Si può prevedere un ulteriore sviluppo del sistema attraverso la sua integrazione con i sistemi di disegno (CAD) e con i gestionali aziendali La sistematizzazione delle esperienze acquisite, attraverso la creazione di repertori di best practice La gestione attiva della community La convergenza del progetto con altre iniziative di innovazione promosse dal Politecnico Calzaturiero e dai suoi associati favorirà lemergere di nuovi obiettivi e nuove opportunità di sviluppo

Uno sguardo sul sistema messo a punto

Laccesso al sistema Si accede alla E Room dal sito di progetto tramite ID e password

Organizzazione della E Room e processi di lavoro La struttura della E Room è funzionale ai processi e allorganizzazione del lavoro dei calzaturifici, rispecchiandone larticolazione al proprio interno

La struttura complessiva La struttura della E Room è suddivisa in cartelle: Cartelle contenenti gli standard del Politecnico Cartelle di standard aziendali Cartelle di lavoro

Le cartelle di lavoro: organizzazione generale Le cartelle di lavoro raggruppano in una struttura ad albero unintera annualità di progetti e sono suddivise internamente in Stagioni, Collezioni, Linee ed Articoli

La cartella Articolo Allinterno di ciascuna cartella articolo si trovano le cartelle di lavoro e le pianificazioni delle attività. La cartella è suddivisa tra disegni di stile, modelleria e struttura

La cartella struttura La cartella struttura ospita le cartelle in cui vengono inseriti e scambiati i file con i progettisti delle aziende che forniscono i componenti. Laccesso dei progettisti esterni è limitato alla cartella di competenza, senza fornire privilegi di modifica dei file

Il controllo sulle versioni dei file È possibile avere il controllo delle versioni di un file, risalendo alle versioni precedenti in qualsiasi momento

Il controllo degli accessi Il sistema prevede già accessi e privilegi specifici per le cartelle di condivisione e consente di controllare e personalizzare accessi e privilegi di modifica degli utenti a file e cartelle

La pianificazione Il sistema consente di pianificare ciascuna attività, monitorandola costantemente ed inviando report e notifiche di eventuali ritardi su attività specifiche

Ambienti di Comunicazione sincrona Sono presenti strumenti di comunicazione sincrona: Chat in real time Condivisone File lato server Conferenza punto-punto

La funzione di ricerca dei file È disponibile una funzionalità di ricerca file che consente un rapido recupero delle informazioni