Indicatori binoculari

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Visual processing in the retina
Advertisements

COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
COMPRESENZA LINGUAGGI NON VERBALI - PSICOLOGIA
DISTANZA E PROFONDITA’
LA FISICA DELL’OCCHIO ILLUSTRATA DA SIMULAZIONI JAVA
Trasmissione neurale: vie tra la retina e il cervello
Colore Eidomatico e Percezione del colore 1
Come si forma un’immagine?
Equazione delle lenti sottili
Il sistema nervoso e la percezione sensoriale: l’esempio della vista
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Ottica geometrica. I raggi di luce Un raggio di luce è un fascio molto ristretto che può essere approssimato da una linea sottile. In un mezzo omogeneo,
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
Induzione Elettromagnetica. Abbiamo visto che un campo elettrico produce un campo magnetico. Ad esempio un filo percorso da corrente produce un campo.
Fissa attentamente l’uccello rosso contando fino a 30. Subito dopo sposta lo sguardo sulla gabbietta. Che cosa vedi?
Attenzione. PERCEZIONE primo sistema di elaborazione degli stimoli sensoriali primo tentativo di dare significato alle informazioni.
ILLUSIONI Asia Bertelli (classe prima liceo Veronica Gambara Brescia) MATERIA: scienze umane ARGOMENTO: psicologia
ILLUSIONI OTTICHE Un' illusione ottica è una qualsiasi illusione che inganna l'apparato visivo umano, facendogli percepire qualcosa che non è presente.
1 Esercizio n. 1 Una fibra ottica cilindrica, delimitata da due sezioni ortogonali al suo asse e costituita da un materiale di indice di rifrazione n =1.63,
Teoria dei colori di Concetta Suarato.
Gli assiomi della relatività ristretta
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
IL MAGNETISMO.
POSTIMPRESSIONISMO/4 Georges Seurat e il Pointillisme
L’occhio umano ISIS DE SANCTIS ALUNNI: Mariano Liuzzi;
SICURI IN RETE MODULO A - 1.
LA SICUREZZA STRADALE IN ITALIA
Induzione Elettromagnetica
università di macerata - sdf -arte e disegno
PROPRIETA' DELLE STELLE DI CAMPO
“ La tecnica ed il metodo nell’indagine grafologica “
L'elemento che deve attuare il comando è detto attuatore
PERCEZIONE 3D.
Conoscere i suoi meccanismi
La comunicazione di Concetta Suarato.
Come vediamo? Gli esseri umani sono una specie altamente dipendente dal senso della vista, che usano per valutare il mondo circostante. Come gli altri.
Fibre Ottiche Classe V Tele a. s
L'ILLUSIONE OTTICA.
La percezione visiva tra luce e occhio
La teoria della BUONA FORMA
Macchina di Shive (ondoscopio in una dimensione)
Colore dei corpi opachi
Sensazione e Percezione
Una introduzione allo studio del pianeta
Usare schermo completo – cliccare quando serve
La terra fa parte del sistema solare. Il sistema solare è costituito da una stella, il Sole, da 8 pianeti tra cui la terra e altri corpi di massa minore.
L’OCCHIO Di Ricky R..
LAVORO FATTO DA LAURA E MARTINA
LE COSE FONDAMENTALI PER IL NOSTRO OCCHIO
Registrazione di un terremoto
ASSIOMI DELLA RELATIVITA’ RISTRETTA
LA LUCE CLASSI TERZE.
Pascal Stevino Torricelli
1.
La teoria della relatività
Le unità di misura astronomiche
La percezione visiva tra luce e occhio
ciò che vedi non è ciò che è
Dati caratteristici La Luna ed i suoi movimenti •Raggio medio: 1738 km
Forza di Coriolis Elaborazione: Beatrice Mongili 5ªH.
COSA SONO I CAMPI ELETTROMAGNETICI
Energia potenziale elettrostatica Lavoro della forza Coulombiana
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
II Prova in itinere corso di Fisica 4 21/4/2006
L’interpretazione degli stimoli sensoriali
Variazione frequenza acustica elettromagnetica
Le illusioni percettive
VMI – Test of Visual Motor Integration
I vari tipi di percezione
Transcript della presentazione:

Indicatori binoculari DISTANZA E PROFONDITA’

COME FACCIAMO A PERCEPIRE DISTANZA E PROFONDITA’ Ci serviamo di una molteplicità di indicatori o indici: Indicatori binoculari: grazie al lavoro simultaneo dei due occhi; Indicatori monoculari: quando guardiamo con un occhio solo.

INDICATORI BINOCULARI Molto efficaci, utili per la capacità di cogliere la profondità ed afferrare gli oggetti. Per valutare le distanze usiamo 2 meccanismi binoculari: 1. la convergenza oculare (più l’oggetto è vicino, maggiomente convergono gli occhi verso l’interno, più il cervello può calcolare la distanza dell’oggetto). Valutazione abbastanza precisa, ma limitata, può servire solo per individuare la distanza di un oggetto alla volta.

Il secondo meccanismo utilizza le informazioni che arrivano dalle due retine. I due occhi fissano un oggetto da due punti di vista diversi, lontani tra loro alcuni centimetri, ciò crea un differente angolo di visuale. L’immagine sulla retina sinistra sarà leggermente diversa rispetto a quella sulla retina destra, questa è definita: disparità binoculare. L’entità della disparità binoculare varia con la distanza dell’oggetto (più è lontano l’oggetto, meno c’è disparità).

convergenza

Disparità binoculare

INDICATORI MONOCULARI Risultano utili quando osserviamo un paesaggio, per cogliere una visione tridimensionale. Possiamo scorgere la profondità dentro quadri (se gli artisti hanno messo in atto gli accorgimenti basati sugli indicatori monoculari) e fotografie.

Mani bucate

Mani bucate Le cause di questo insolito fenomeno percettivo risiedono, innanzi tutto, nel fatto che il palmo della mano non riesce a essere messo a fuoco, a causa della sua distanza ridotta dall'occhio sinistro. Inoltre la sua immagine è poco contrastata e non ha contorni netti, a differenza di quanto accade per le immagini percepite dall'occhio destro. Per questi motivi lo stimolo visivo proveniente dall'occhio destro risulta nettamente prevalente ed è questo che viene principalmente elaborato dal cervello.

Random dot stereogram

Parallasse di movimento Mentre viaggiamo in treno o in auto, sembra che tutte le cose intorno si spostino in senso contrario al nostro. Non vanno però tutte alla stessa velocità: le più vicine corrono di più. La diversa velocità con cui gli oggetti sembrano muoversi, ci da la misura della loro distanza da noi.

IL rosso e il blu Il fenomeno è causato dal fatto che il rosso e il blu (precisamente il rosso e il viola), stando ai due capi opposti dello spettro visibile non si allineano equamente sulla retina. Il motivo è che ogni volta che la luce attraversa il cristallino, le lunghezze d’onda brevi vengono rifratte un po’ di più rispetto a quelle lunghe, creando un dislivello di posizione sulla retina. Quando l’immagine rossa e blu è visualizzata contemporaneamente dai due occhi si osserva una differenza stereoscopica.

MECCANISMI DI PERCEZIONE DEL MOVIMENTO Sono 2 i meccanismi: Il sistema immagine - retina: se un oggetto si muove, i nostri occhi non lo inseguono, la sua immagine sulla retina si sposta di conseguenza (i fotorecettori della retina rimangono lo stesso impressi dal passaggio dell’oggetto). Al cervello arrivano in rapida successione segnali da punti consequenziali della retina, sufficienti per ricavare la traiettoria e l’aspetto dell’oggetto, ma anche la velocità dello stesso.

Il sistema occhio - testa:mentre un oggetto si muove possiamo inseguirlo con gli occhi. Il cervello dispone di due dati: - il comando impartito agli occhi per farli spostare, - dalla retina gli arriva il dato che, nonostante gli occhi si siano mossi, l’immagine dell’oggetto sulla retina non si è spostata, quindi gli occhi hanno inseguito un oggetto in movimento.