a cura di: ANGIOLA ERASMO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Solennità della Santa CROCE
Advertisements

A proposito di una porta che parla
ORA e SEMPRE….IL BOSS!!!.
LA II^ C P R E S N T A.
LA SAMARITANA IL POZZO E LA SORGENTE PARTE PRIMA (Gv 4, 5-15)
Dante Alighieri oltre la Commedia
La Divina Commedia Dante Alighieri
Beltracchini Steve 3t Caronte.
Paolo e Francesca Il castello di Gradara
La Divina Commedia.
La donna, la dea, la vergine Dallantichità a Dante.
Fiorentino per nascita
POETI ...POESIA... STRUTTURA.
Dante e la divina commedia
“Nel mezzo del cammin di nosta vita…”
Unità su alcuni italiani famosi
Le preghiere del mattino
Andrea e Christian presentano
LA DIVINA COMMEDIA UN’ AVVENTURA.
La casa di Dante.
Dante.
Nella letteratura le donne rappresentate dai diversi poeti , esprimono il loro modo di concepire l’Amore (il sentimento più nobile che un essere umano.
Noi riteniamo che il poeta maggiormente rappresentativo della letteratura italiana sia Dante Alighieri perciò vorremmo illustrare ciò che lo ha reso tale…
Realizzato da: Valeria Fortugno Antonella Zingaro
I. C. “Guglielmo Marconi “Licata Progetto “Didattica multimediale”
Purgatorio canto I Suicidio di Catone Uticense.
Schede per la Festa dei cresimandi 2010
La Divina Commedia di Dante Alighieri
Francesco Petrarca Solo e pensoso
Divina Commedia.
Ally Morris e Ashley Ryan
Saper volare con le ali della vita…
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
29/03/2017.
ORA e SEMPRE!.
di Dante Alighieri QUESTO E’ IL VIAGGIO DELL’UOMO ALLA RICERCA
L'Umanesimo L’uomo è al centro T dell’Universo,mentre E
L’importante è il viaggio, non la meta
La Divina Commedia di Serpelloni Alice
I 5 toscani più famosi.
La DIVINA COMMEDIA IL MONDO DI DANTE.
Un viaggio tra Inferno,Purgatorio e Paradiso…
Dante Alighieri.
La DIVINA COMMEDIA IL MONDO DI DANTE.
Libertà va cercando che è sì cara
La terza primaria e Dante Alighieri: che la storia cominci!
II DOMENICA DI QUARESIMA ANNO B Matteo 3,1-12 Marco 9,2-10.
LA DIVINA COMMEDIA.
La Vita Nuova di Dante, introduzione
La Loro Storia.
DANTE ALIGHIERI E’ considerato il padre della lingua italiana, con lui il volgare si trasformò in lingua letteraria nazionale.
presentazione di James Rovere
LA DIVINA COMMEDIA di Dante Alighieri.
LA DIVINA COMMEDIA DI D. ALIGHIERI – L’ INFERNO-
Eloisa Valenzini Debora D’alfonso
Guelfi bianchi e guelfi neri
LA DIVINA COMMEDIA.
Scuola secondaria di primo grado “G. Bresadola” Progetto di Servizio Civile “La Bacheca” di Veronica Bragalini supervisione e coordinamento Mara Buccella.
(Un padre e una madre francesi)
La Farinata degli Uberti
Dante La vita La situazione politica di Firenze prima della sua nascita. I generi dell’antichità classica.
DANTE E LA FILOSOFIA DI ARISTOTELE
DANTE Le opere a cura della prof.ssa Maria Isaura Piredda.
Divina Commedia L’Inferno Primi canti.
Vita di Dante Note didattiche Obiettivi 1) Conoscere i principali eventi della vita di Dante: - l'origine familiare - la formazione culturale - l'amore.
DANTE ALIGHIERI CHE FICO LA VITA Nasce a Firenze nel 1265 (tra il 14 maggio e il 13 giugno) da una famiglia della piccola nobiltà cittadina Il nome:
DANTE E L’ESPERIENZA DELL’AFFETTO In quella parte di libro de la mia memoria dinanzi a la quale poco si potrebbe leggere, si trova una rubrica la quale.
Parole del Santo Curato d'Ars Con le sue parole, Giovanni Maria Vianney ha saputo toccare i cuori e guidarli verso Dio.
Breve introduzione alla Commedia di Dante
Autore: Gianluca Branella
Transcript della presentazione:

a cura di: ANGIOLA ERASMO DANTE ALIGHIERI LA VITA E LE OPERE a cura di: ANGIOLA ERASMO

a cura di: ANGIOLA ERASMO LA VITA Dante Alighieri nacque a Firenze nel 1265 da una famiglia nobile; già da piccolo si appassionò agli studi letterari e cercò il “DOLCE STIL NOVO” in tutte le sue opere. a cura di: ANGIOLA ERASMO

a cura di: ANGIOLA ERASMO Nel 1295, Dante sposò contro la sua volontà Gemma Donati, nonostante fosse innamorato di Beatrice Portinari che lui considerava un angelo. Purtroppo Beatrice morirà pochi anni dopo e sarà lei la guida di Dante nel paradiso. a cura di: ANGIOLA ERASMO

a cura di: ANGIOLA ERASMO Oltre a curare i suoi interessi di uomo di cultura, Dante iniziò a prendere parte alla vita politica della città, schierandosi con i Guelfi bianchi contro l’imperatore e i Guelfi neri. Quando ottenne la carica di priore presso il Papa venne trattenuto a Roma, venendo esiliato da Firenze dalla fazione opposta che ebbe il tempo di conquistare la sua città. Morì di malaria a Ravenna il 14 settembre 1321. a cura di: ANGIOLA ERASMO

a cura di: ANGIOLA ERASMO LE OPERE La prima opera di Dante si intitola “VITA NOVA”, Un’ autobiografia che egli scelse di dedicare a Beatrice. Il “DE VULGARI ELOQUENTIA” è un trattato in lingua latina scritto da Dante Alighieri tra il 1303 e il 1304. Composto da un primo libro intero e da 14 capitoli del secondo libro, era inizialmente destinato a comprendere quattro libri. a cura di: ANGIOLA ERASMO

a cura di: ANGIOLA ERASMO Le “RIME” sono una raccolta messa insieme e ordinata da moderni editori, che riunisce il complesso della produzione lirica dantesca dalle prove giovanili a quelle dell'età matura. Il “CONVIVIO” è la prima delle opere di Dante scritta subito dopo il forzato allontanamento di Firenze. Si presenta come un'enciclopedia dei saperi più importanti per coloro che vogliano dedicarsi all'attività pubblica e civile senza aver compiuto gli studi superiori. È scritta in volgare per essere appunto capita da chi non ha avuto la possibilità in precedenza di studiare il latino. a cura di: ANGIOLA ERASMO

a cura di: ANGIOLA ERASMO LA DIVINA COMMEDIA La “DIVINA COMMEDIA”, a cui Dante iniziò a lavorare verso il 1300, è certamente la sua opera più importante . Essa racconta di un viaggio immaginario che il poeta compie dal Giovedì Santo al giovedì successivo e che gli doveva servire per mondarsi dai suoi peccati terreni. Il racconto inizia con il suo smarrimento in una selva che poi, sotto la guida di Virgilio lo porterà nell’Inferno. “NEL MEZZO DEL CAMMIN DI NOSTRA VITA MI RITROVAI PER UNA SELVA OSCURA CHE LA DIRITTA VIA ERA SMARRITA” (Inferno,canto I) a cura di: ANGIOLA ERASMO

a cura di: ANGIOLA ERASMO L’ INFERNO L’Inferno di Dante, il cui custode è Caronte, il traghettatore, è diviso in nove cerchi in cui le anime dei dannati sono distribuite; più i peccati terreni degli uomini sono stati gravi, più le loro anime sono collocate in profondità. Sul fondo, immerso in un lago ghiacciato, insieme ai peggiori traditori, si trova Lucifero, l’ angelo ribelle cacciato dal Paradiso a cura di: ANGIOLA ERASMO

a cura di: ANGIOLA ERASMO « Lo 'mperador del doloroso regno da mezzo 'l petto uscia fuor de la ghiaccia … ». (Inferno, canto XXXlV) a cura di: ANGIOLA ERASMO

a cura di: ANGIOLA ERASMO IL PURGATORIO Uscito dall’ Inferno con Virgilio, Dante si ritrova sulla spiaggia del Purgatorio, la montagna dove sostano, scontando pene purificatrici, le anime di coloro che in vita non hanno commesso peccati molto gravi. In cima si trova il paradiso terrestre e attraversando due fiumi si può accedere al Paradiso celeste. a cura di: ANGIOLA ERASMO

a cura di: ANGIOLA ERASMO "Guardaci ben! Ben son, ben son Beatrice! Come degnasti d'accedere al monte? non sapei tu che qui è l'uom felice?"… (Purgatorio, canto XXX) a cura di: ANGIOLA ERASMO

a cura di: ANGIOLA ERASMO PARADISO Lasciato Virgilio nel Purgatorio, Dante con l’aiuto di Beatrice, la donna che aveva sempre amato, giunge in Paradiso, il posto in cui le anime di coloro che avevano condotto una vita retta, possono godere dell’ eterna visione di Dio, un punto luminosissimo sopra il Primo mobile. a cura di: ANGIOLA ERASMO

a cura di: ANGIOLA ERASMO « Vergine Madre, figlia del tuo Figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d'etterno consiglio … (Paradiso, canto XXXIII) a cura di: ANGIOLA ERASMO

a cura di: ANGIOLA ERASMO Lasciato il Paradiso per ordine di Dio, il poeta torna sulla Terra per compiere il volere divino di portare felicità agli uomini attraverso la narrazione di ciò che ha visto durante il suo viaggio ideale nell’ aldilà. A l’alta fantasia qui mancò possa; ma già volgeva il mio disio e ’l velle, sì come rota ch’igualmente è mossa, l’amor che move il sole e l’altre stelle. (Paradiso,canto XXXIII) a cura di: ANGIOLA ERASMO

Prodotto da : ANGIOLA ERASMO SCUOLA MEDIA “GIOVANNI BOVIO Classe II D Bibliografia: “L’ AVVENTURA DEL LETTORE” Sara Beccaria - Ivana Bosio - Elena Schipparelli Editoriale “IL CAPITELLO” volume secondo Sitografia : www. LA COMMEDIA DI DANTE. IT sito internet THE END a cura di: ANGIOLA ERASMO