SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le onde elettromagnetiche
Advertisements

Spettroscopia infrarossa IR
E LA LUCE FU.
Corso di Chimica Fisica II 2011 Marina Brustolon
L’energia: l’altra faccia della materia
1. La Fisica Classica 2. Lelettrone e lesperimento di Millikan 3. Gli spettri e il calore 4. La fisica quantistica e leffetto fotoelettrico 5. I modelli.
Onde elettromagnetiche
Università di Ferrara - Dipartimento di Chimica
Spettrofotometria Dott. Michele Orlandi DIPARTIMENTO DI CHIMICA
di un campione e anche di effettuare analisi di tipo quantitativo.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia (interazioni) tra la radiazione.
Spettroscopia Una parte molto importante della Chimica Analitica Strumentale è basata sullo studio dello scambio di energia nelle interazioni tra la radiazione.
Lo spettro della luce LASER
ANALISI SPETTROSCOPICA
Cenni di spettroscopia UV/VIS. La spettroscopia UV/VIS Tecnica spettroscopica basata sulle interazioni tra gli elettroni, solitamente di valenza, e la.
Tecniche di Caratterizzazione
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Lezione chimica 7 Onde elettromagnetiche Luce
Tecniche di elaborazione delle immagine
Metodi spettroscopici: si basano sulla misura delle variazioni di energia che si verificano a carico di nuclei, atomi o molecole in seguito ad interazione.
La luce solare.
La luce solare.
Sezione d’urto (t. ondulatoria)
TEORIA MODELLO CLASSICO MODELLO SEMICLASSICO MODELLO QUANTISTICO
SPETTROSCOPIA.
LA POLARIZZAZIONE.
Introduzione ai metodi spettroscopici per i Beni Culturali
Scuola di specializzazione in Beni Culturali
II lezione.
Fondamenti di ottica.
ONDE ELETTROMAGNETICHE
LA NATURA DELLA LUCE E IL MODELLO ATOMICO DI BOHR
A cura di Matteo Cocetti & Francesco Benedetti
+ ONDE ELETTROMAGNETICHE UN CAMPO ELETTRICO E’ GENERATO DA
Le radiazioni elettromagnetiche
BIOTECNOLOGIE utilizzo di organismi viventi o loro derivati allo scopo di produrre quantità commerciali di prodotti utili migliorare le caratteristiche.
La fisica quantistica - Il corpo nero
Unità Didattica 2 La natura duale della luce e l’atomo di idrogeno
INTERAZIONE ATOMI – ENERGIA RADIANTE SPETTRI ATOMICI DI
Le basi della teoria quantistica
METODI COLORIMETRICI E SPETTROFOTOMETRICI
Radiazione - effetti sulle piante: - effetti termici - fotosintesi
Le interazioni delle radiazioni elettromagnetiche con la materia offrono lopportunità di indagare in vario modo sulla natura e sulle caratteristiche di.
ASSORBIMENTO ATOMICO CLASSE 3 API.
Spettroscopia di Assorbimento Molecolare
L’INTERAZIONE LUCE-MATERIA
Spettroscopia atomica e molecolare
Radiazione e Materia Lo spettro di Corpo Nero

Onde e particelle: la luce e l’elettrone
Effetto Batocromo Effetto Ipsocromo Effetto Auxocromo
H. h Radiazione elettromagnetica Le onde elettromagnetiche sono vibrazioni del campo elettrico e del campo magnetico; sono costituite da.
Lo spettro di frequenze della radiazione elettromagnetica dallo spazio RADIAZIONE = Onda elettromagnetica ma anche = Particella E=h Natura della radiazione.
Spettro del corpo nero – Quantizzazione del campo elettromagnetico
LASER ERIK LA COGNATA.
Le onde elettromagnetiche
Test di Fisica Soluzioni.
Spettro elettromagnetico L. Pietrocola. Spettro elettromagnetico Lo spettro elettromagnetico è proprio un nome che gli scienziati danno ad un insieme.
Modulo di Elementi di Trasmissione del Calore Irraggiamento Titolare del corso Prof. Giorgio Buonanno Anno Accademico Università degli studi.
TRASMISSIONE E SCAMBIO DI CALORE si chiama calore l’energia che si trasferisce da un corpo a temperatura maggiore a uno a temperatura più bassa HOEPLI.
METODI SPETTROSCOPICI D’ANALISI
Dal composto organico alla sua formula molecolare  Individuazione dei gruppi funzionali  Determinazione della formula bruta e preliminari informazioni.
TECNICHE SPETTROSCOPICHE Le tecniche spettroscopiche sono tutte quelle tecniche basate sull’interazione tra la materia e le radiazioni elettromagnetiche.
SPETTROSCOPIA UV-VISIBILE
Spettrofotometria. La spettrofotometria La spettrofotometria si occupa dello studio quali-quantitativo delle radiazioni assorbite (o emesse) dalla materia.
Spettroscopia UV-VIS Nella spettroscopia UV-VIS il campione è irraggiato con luce avente  nell’UV, nel visibile . Le molecole che compongono il campione.
ANALISI SPETTROSCOPICA
Transcript della presentazione:

SPETTROFOTOMETRIA Proprietà fisiche della radiazione e.m Interazioni radiazione-materia Legge di Lambert-Beer Strumentazione Analisi quantitative

RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA Fenomeno particellare o ondulatorio? E = mc2 E = h  frequenza (Hz o s-1)  lunghezza d’onda 1/ numero d’onda (cm-1) I intensità (Joule)

Onda elettromagnetica la radiazione e.m. è una forma di energia radiante che si propaga come un’onda trasversale

Spettro rad. elettromagnetica

Radiazione visibile Un corpo ci appare colorato perché trasmette o riflette la radiazione “complementare”

IL COLORE Riflessione Assorbimento Transmissione La modalita' con cui le onde di luce viaggiano dipende dagli oggetti con cui vengono in contatto. Le “onde di Luce” possono essere riflesse, assorbite, oppure possono essere trasmesse attraverso l'oggetto. Riflessione Assorbimento Transmissione

CARATTERISTICHE del COLORE Un oggetto ci appare del colore che non viene da esso assorbito. Un oggetto che rimandi verso di noi tutte le componenti dello spettro ci appare bianco. Un oggetto che le assorba tutte ci appare nero.

Energia interna delle molecole Emolecola = Enucleo + Eelettr + Etrasl + Erotaz + Evibr

Interazione radiazione-materia

Emissione e assorbimento Emissione: le molecole vengono eccitate mediante calore o scarica elettrica e l’energia assorbita viene restituita sotto forma di radiazione e.m. Assorbimento: le molecole vengono eccitate mediante radiazione e.m e ritornano allo stato fondamentale riemettendo tutta o in parte l’energia assorbita sotto forma di en.termica

Che cos’è uno spettro? SPETTRO: insieme di radiazioni, emesse o assorbite da atomi o molecole espresse per mezzo di lunghezze d’onda o di frequenze. max : lunghezza d’onda di massimo assorbimento e relativo  (corrisponde alla transizione più probabile)

Transizioni elettroniche Nell’UV-visibile le principali transizioni energetiche sono:   * (C-C; C-H nell’UV lont)   * (C=C; 160-255 nm) n  * (C=O; C-OH;C=N; >285 nm s s* p p* n

Esempi   * n  *

Fattori che influenzano la posizione di max CROMOFORO : gruppo funz. che assorbe in UV-vis. EFFETTO BATOCROMO: spostamento a  maggiori EFFETTO IPSOCROMO : spostamento a  minori EFFETTO AUXOCROMO: favorisce ass. cromoforo

Esempi

Legge di Lambert-Beer Trasmittanza T = P/P° = 10-bc Assorbanza A = log 1/T La legge sperimentale A = bc = assorbività molare b = cammino ottico c = concentrazione molare

Analizziamo i fattori :  , b, c  : DIPENDE dalla combinazione soluto-solvente, dalla max NON DIPENDE dalla temperatura e dalla concentrazione b : negli strumenti UV-visibile di solito è 1 cm c : si esprime in mol/L

Relazione lineare fra due variabili Tra due variabili vi è un legame quando: y = f (x) Quindi studio : CORRELAZIONE: grado di associazione fra due variabili REGRESSIONE : quale relazione esiste tra le due variabili

CORRELAZIONE -1 <r < +1 Coefficiente di correlazione Quando due variabili riportate su un grafico mostrano un certo legame si può quantificarne l’intensità : Coefficiente di correlazione r = s2xy/ √ s2x s2y -1 <r < +1

Esempio di correlazione

REGRESSIONE IL METODO DEI MINIMI QUADRATI y = mx +b Con questo metodo si vogliono minimizzare i quadrati delle deviazioni delle y cioè: di2=(y-yi)2=(y-mxi-b)2 Attraverso questi calcoli si determinano i valori di m e di b della retta che meglio si avvicina ai punti sperimentali

Grafico dei minimi quadrati

Esempio di curva di calibrazione

Coefficiente di determinazione Come faccio a verificare se il modello è valido? Si calcola il coefficiente di determinazione R2 0 < R2< 1 Corrisponde al quadrato di r