ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
(TITOLI DI EFFICIENZA ENERGETICA)
Advertisements

“GESTIONE DEI REFLUI ZOOTECNICI,
Il contesto energetico nazionale
TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
"Territorio e ambiente: azioni possibili con scelte semplici"
Il ciclo provinciale dei rifiuti urbani e assimilati dal 1998 al 2004 e lattuazione del Piano Provinciale 21 febbraio 2005 Massimiliano Di Mattia Agenzia.
Bioenergie: L’esperienze del fotovoltaico
Gli Incontri Gruppo Energie Rinnovabili e Risparmio Energetico I° incontro 11 dicembre 2003Il punto della situazione II° incontro 22 gennaio 2004La vision.
Firenze, 10 marzo 2008 Il Piano di Indirizzo Energetico Regionale approvato dalla Giunta regionale il 10 marzo 2008 Meno petrolio. Meno emissioni. Più
LE ENERGIE RINNOVABILI
Provincia di Pisa Francesco Re "Energie Alternative" Pontedera 17 giugno 2010 Gli impianti da FER nella provincia di Pisa Francesco Re Responsabile U.O.
Un buon esempio di Programmazione del
1 Napoli, 27/11/2008 Linvestimento nellenergia solare Casi pratici AA International Associated firm.
1 TRANSDOLOMITES 2007 Mobilità ed Energia Energie Rinnovabili Moena (TN) 25 – 26 Ottobre 2007 Ing. Giovanni Pino – APAT.
Normative in materia di impianti geotermici a bassa entalpia
2° PROJECT CONSULTATION BOARD ITALIA Firenze 11 luglio 2013.
Approfondimento sul fotovoltaico XXVII Assemblea Annuale ANCI Fiera di Padova,11 novembre 2010 Novità normative FER.
Lobiettivo primario della Misura 1.3 è la diminuzione delle emissioni di gas serra, attraverso la riduzione dei consumi energetici e la produzione di energia.
Diagnosi Energetica Giovedì 20 novembre 2003 I.T.C Rosselli Ing. Alessandro Canalicchio Ing. Claudio Ginocchietti Agenzia per lEnergia e lAmbiente della.
Torino, 26 settembre 2005 G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino - Dipartimento di Energetica G.V. Fracastoro, A. Poggio Politecnico di Torino.
Environmental Legal TeamEnvironment and Beyond Centro Interdipartimentale REPROS Università degli Studi di Siena Corso di Perfezionamento, 12 maggio 2009.
L’energia ISTITUTO COMPRENSIVO LESTIZZA-TALMASSONS
Perché un Corso di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici?
Direttiva 2001/77/CE.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER)
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA (CORSO REER) prof. Massimo Lazzari Dip. VSA- Veterinaria e Sicurezza alimentare - Università Milano.
Motori ad alto rendimento ed inverter Situazione generale
Orientamento e Formazione degli insegnanti di Fisica Corsi-Laboratori Acquisizione, monitoraggio ed analisi dei dati da celle fotovoltaiche.
Confederazione Generale dellAgricoltura Italiana Convegno Nazionale per lenergia dallAgricoltura novembre 2006 Camera di Commercio di MI Palazzo.
Da un ettaro si ottengono:
ORDINE DEI CHIMICI DELLA TOSCANA GIORNATA DI STUDIO SUL D.M. 44/04 Recepimento Dir 99/13/CE relativa alla limitazione delle emissioni di COV di talune.
Pacchetto clima EU e Green Economy
1 REGIONE ABRUZZO PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI VALUTAZIONE AMBIENTALE STRATEGICA VALUTAZIONE DI POSSIBILI SCENARI EVOLUTIVI DELLA GESTIONE DEI.
FORUM PROVINCIALE DEL TERZO SETTORE Le funzioni dellEnte Provincia Prato 24 maggio 2011.
Bologna 15 Maggio Cambiamenti climatici e variazioni ambientali: dal 1988 UNEP e OMM, Costituzione del IPCC Conferenza di Rio 1992: Convenzione.
Fonti energetiche rinnovabili Biomasse e biogas
PIANO DI SVILUPPO RURALE E PRODUZIONE ENERGETICA: AGEVOLAZIONI E PROSPETTIVE.
"I comuni, l'energia, lambiente e la tutela del cittadino: esperienze, innovazioni e finanziamenti" IMOLA Mercoledi "I comuni, l'energia, lambiente.
Fotovoltaico: impatto ambientale
Giornata delleconomia 7/5/10 Dipartimento di Ricerche Economiche e Sociali Università di Cagliari La domanda di energia nel settore residenziale in Sardegna:
1 Il metano nello scenario energetico dei trasporti nel medio lungo periodo Davide Tabarelli LA GIORNATA DEL METANO PER I TRASPORTI Modena, 14 maggio 2012.
Di Antonio Montagnese e Michele Ferrari
Giovanni Lelli, Commissario ENEA
© ABB SpA - 1 Possibili riflessi del protocollo di Kyoto Sustainability Affairs Italy Gianluca Donato 25 Maggio Politecnico di Milano Il ruolo attivo.
1 di 9 ENERGIA Attività in tema di Efficienza Energetica e Fonti energetiche Rinnovabili Roma, 3 Marzo 2009 Sonia Carbone.
LE POLITICHE ENERGETICHE NEL VICENTINO, L'ESPERIENZA DELLA PROVINCIA DI VICENZA PROVINCIA DI VICENZA Servizio Beni Ambientali, Risorse Idriche ed Energetiche.
LE DISCARICHE DI RIFIUTI
Nicola Lugaresi Convegno sulluso razionale dellenergia Energia: un bene primario per il nostro sviluppo Nicola Lugaresi Il quadro giuridico del settore.
Sviluppo e implementazione del Piano Energetico-ambientale della Provincia di Cremona: un sistema informativo a supporto di Agenda21 M. Baracani, Centro.
Energia Rinnovabile Provincia di Genova Direzione Ambiente ed Energia Ufficio Energia, Elettromagnetismo e Rumore Arenzano - 6 aprile 2009.
INTERVENTO AL CONVEGNO SU ENERGIE RINNOVABILI OGGI IN ITALIA: REALTA ED ATTESE Mestre, 7 novembre 2006 G.B. ZORZOLI ISES ITALIA.
WORKSHOP WORKSHOP QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI QUALITÀ DELL’ARIA E DINTORNI Realtà e prospettive nella Provincia di Livorno Livorno 27 Giugno 2008 Livorno.
Scopo di un impianto : Ottimizzare l'utilizzo di materia e di energia
Valutazioni ambientali strategiche (Cap
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Le iniziative del Ministero dell’Ambiente per il miglioramento dell’efficienza energetica in edilizia Ing. Mario Gamberale Convegno di presentazione del.
Workshop “Rifiuti da emergenza a risorsa. La gestione integrata con tecnologie innovative di trattamento” C. R. Casaccia, 10 giugno 2004 Pasquale De Stefanis.
LABORATORIO DI SINTESI FINALE
LA “SVOLTA IDROGENO” CIRPS Centro Interuniversitario di Ricerca Per lo Sviluppo sostenibile Università di Roma “La Sapienza” 28 Gennaio 2003 Sala della.
Focal Point Kyoto: Verso una lettura integrata di energia, emissioni e territorio.
Diminuire le emissioni, migliorare la qualità della vita, far crescere l’economia verde. TERAMO 9 GIUGNO 2011 ore Sala Polifunzionale Provincia di.
Il Piano Energetico di Fornovo di Taro Patrizia Bolognesi Polo di Rimini - Università di Bologna POLO TECNOLOGICO – ENERGIA & AMBIENTE Dipartimento di.
Bozza per Giunta Regionale 1 Il nuovo Piano Triennale di Attuazione (PTA) del PER
Regione del Veneto - U.P. Energia I Programmi e i Finanziamenti Regionali per l‘Energia Ing. Fabio Fior IEE INFO DAY – Venezia, 4 marzo 2010.
Ing. Luca Ricci Consorzio GeoHP1 Potenzialità del contributo della Geotermia a Bassa Entalpia nel raggiungimento degli obiettivi 2020.
Forum Locale Il patto dei Sindaci a LEIVI Leivi (GE), 16 Giugno, 2011 Romano Selva, Sogesca s.r.l. Supported by.
1 Stato dell’arte delle rinnovabili in Toscana: politiche e risultati raggiunti Dott. Rita Montagni Le rinnovabili termiche: occasione di sviluppo per.
Transcript della presentazione:

ENERGIE RINNOVABILI: Realtà e prospettive per lItalia ed il Veneto Convegno Via Poerio S. Maria delle Grazie 7 novembre 2006 – Mestre (Ve) ing. Fabio Fior – ing. Enrico Stevanin Regione del Veneto

Regione del Veneto VENEZIA Superficie km 2 Abitanti Densità 252,4 ab/km 2 FABBISOGNO di Energia 194,4 Mtep 18,0 Mtep 9,2% Dati Enea al 2003 Italia Superficie km 2 Abitanti Densità 192,1 ab/km 2 Dati Istat al 2003

Lo scenario di riferimento Biomassa Geotermica Risorse rinnovabili Maremotrice Solare Eolica Idraulica

Lo scenario di riferimento attuale Biomassa Geotermica Risorse rinnovabili Maremotrice Eolica Idraulica Gas di discarica Biogas e processi di gassificazione Gas dai processi di depurazione Solare Biomasse agricole, alimentari e Rifiuti Solidi

Andamento del fabbisogno orario giornaliero

Lunità TEP

Fabbisogno in ITALIA 8,7 % 33,8 % 44,7 % 7,7 % 5,1 %

Fabbisogno in Veneto 1,4 % 41,3 % 36,5 % 0,4 % 20,4 %

Fabbisogno in Veneto

Energia richiesta in Veneto

Produzione in Veneto

Produzione da biomasse in Italia

Legge regionale 1 giugno 2006, n. 6 (BUR n. 51/2006) INTERVENTI REGIONALI PER LA PROMOZIONE DEL PROTOCOLLO DI KYOTO E DELLA DIRETTIVA 2003/87/CE a) alla compensazione delle emissioni di gas ad effetto serra in atmosfera; Legge regionale 30 giugno 2006, n. 8 INIZIATIVE DI SOSTEGNO ALLA PRODUZIONE E ALLUTILIZZO DI BIOMASSE LEGNOSE PER SCOPI ENERGETICI (1)1 DCR n. 8 gennaio 2005, n. 8 adottata PIANO ENERGETICO REGIONALE Legge regionale 27 dicembre 2000, n. 25 (BUR n. 114/2000) NORME PER LA PIANIFICAZIONE ENERGETICA REGIONALE, L'INCENTIVAZIONE DEL RISPARMIO ENERGETICO E LO SVILUPPO DELLE FONTI RINNOVABILI DI ENERGIA Legge regionale 2 maggio 2003, n. 13 (BUR n. 45/2003) NORME PER LA REALIZZAZIONE DI BOSCHI NELLA PIANURA VENETA Che cosa è stato fatto in Regione Veneto

Fotovoltaici DGRV n del DGRV n del – DGRV n del Finanziamenti per linstallazione degli impianti fotovoltaici N. 336 Impianti finanziati per un importo di 7,9 Mln Fotovoltaici DGRV n del DGRV n del – DGRV n del Finanziamenti per linstallazione degli impianti fotovoltaici N. 336 Impianti finanziati per un importo di 7,9 Mln Solari Termici DGRV n del DGRV n del Finanziamenti per linstallazione degli impianti solari termici N Impianti finanziati per un importo di 1,5 Mln Solari Termici DGRV n del DGRV n del Finanziamenti per linstallazione degli impianti solari termici N Impianti finanziati per un importo di 1,5 Mln Carbon tax DGRV n.1911 del Finanziamenti per la realizzazione di impianti di energia volti alla riduzione dei consumi energetici da fonti rinnovabili con diminuzione di emissioni causa effetto serra- settore industriale, trasporti e abitativo N. 20 interventi di produzione energia per un importo di 6,0 Mln Carbon tax DGRV n.1911 del Finanziamenti per la realizzazione di impianti di energia volti alla riduzione dei consumi energetici da fonti rinnovabili con diminuzione di emissioni causa effetto serra- settore industriale, trasporti e abitativo N. 20 interventi di produzione energia per un importo di 6,0 Mln Pannelli solari Fotovoltaici Carbon Tax Pannelli solari Solari Termici Che cosa è stato fatto in Regione Veneto

Docup misura 9 sotto misura 5 Biomasse da reflui agricoli DGRV n del , DGRV n del , DGRV n del e DGRV n del : Interventi con lo scopo dell'utilizzo di reflui agricoli N. 135 Impianti finanziati per un importo di 2,2 Mln Docup misura 9 sotto misura 5 Biomasse da reflui agricoli DGRV n del , DGRV n del , DGRV n del e DGRV n del : Interventi con lo scopo dell'utilizzo di reflui agricoli N. 135 Impianti finanziati per un importo di 2,2 Mln Misura 2.2 DGRV n del Interventi con lo scopo del risparmio energetico e utilizzo fonti rinnovabili N. 70 Impianti finanziati per un importo di 20 Mln Misura 2.2 DGRV n del Interventi con lo scopo del risparmio energetico e utilizzo fonti rinnovabili N. 70 Impianti finanziati per un importo di 20 Mln In fase di predisposizione un disegno di legge regionale Forestazione Efficienza termica degli edifici Docup Che cosa è stato fatto in Regione Veneto

L.R. 25/2000 art 4 anno impianti finanziamenti Interventi con lo scopo del risparmio energetico e utilizzo fonti rinnovabili N. 73 Impianti finanziati per un importo di 10,422 Mln L.R. 25/2000 art 4 anno impianti finanziamenti Interventi con lo scopo del risparmio energetico e utilizzo fonti rinnovabili N. 73 Impianti finanziati per un importo di 10,422 Mln Progetti pilota Che cosa è stato fatto in Regione Veneto

DISEGNO DI LEGGE di iniziativa della Giunta Regionale Disposizioni in materia di autorizzazione degli impianti di produzione di energia da fonti rinnovabili (competenza x il rilascio delle autorizzazioni per tipologia di impianto) DISEGNO DI LEGGE di iniziativa della Giunta Regionale PDL Consiglio Regionale : Interventi regionali di sostegno all'installazione di impianti di produzione di energia elettrica a celle fotovoltaiche DISEGNO DI LEGGE di iniziativa della Giunta Regionale PDL Consiglio Regionale : Norme per il risparmio energetico e la riduzione degli inquinanti nellaria attraverso la realizzazione della casa ecologica Che cosa si sta facendo in Regione Veneto ?

Tipologia progettuale con Derivazioni di acque superficiali Impianti idroelettrici sottoposti alla procedura di VIA- LR 10/99 Dimensione superiore a 200 l/sec Nr. 4 Nr. 10 Approvate in itinere Impianti a BIOMASSE sottoposti ad approvazione Impianti a BIOGAS sottoposti ad approvazione Tipologia progettuale olio vegetale biomasse Nr. 1 Nr. 7 Approvate in itinere Nr. 0 Nr. 8 Approvate in itinere Tipologia progettuale Biogas (da discarica) Biogas (reflui zootecnici) Nr. 44 Nr. 0 Impianti a CDR approvati Recupero energetico MWha MWha MWha MWha KW Padova – San Lazzaro Venezia - Fusina Vicenza – Schio Verona – Cà del Bue Verona – Cologna Veneta Alcuni impianti sottoposti ad autorizzazione Nr. 0 Nr. 6

Foresta Veneto Foresta Veneto Kyoto la luce che non consuma il pianeta Kyoto la luce che non consuma il pianeta Campagna per il risparmio energetico Due progetti della Direzione Tutela dell'Ambiente contenere le emissioni di gas serra nell'atmosfera – per contenere le emissioni di gas serra nell'atmosfera favorire la fissazione della CO 2 – e per favorire la fissazione della CO 2

Grazie per lattenzione!