Il manifesto di SCANNO Dieci tesi sulla valutazione Per una buona valutazione.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Contesto scolastico In un contesto a forte immigrazione, l’Istituto affronta problematiche di accoglienza e di inclusione con famiglie che non hanno chiaro.
Advertisements

Istituto Statale Istruzione Superiore “E U R O P A” Pomigliano d’Arco
CURRICOLO E VALUTAZIONE
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
OBBLIGO SCOLASTICO ASSI CULTURALI.
Esiti delle prove Invalsi 2010
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
Il docente e le sue competenze nella scuola dell’autonomia
PROMUOVERE IL PROCESSO DI AUTOVALUTAZIONE
Il Portfolio delle competenze
1 Spunti di riflessione emersi rispetto al problema accompagnare la costruzione di competenze La sostenibilità nel sistema organizzativo (piano istituzionale)
Una bussola per le scuole
Università della Calabria
e un processo Finalita La Formazione capacità relazionali connotata dal possesso di valori umani strumenti culturali contribuire a dare vita ad una persona.
Caratteri di una formazione diretta allo sviluppo di competenze Michele Pellerey 1Montesilvano 19 marzo 2010.
ESAME DI STATO CONCLUSIVO DEL PRIMO CICLO C.M. 28 del 15 marzo 2007.
Coordinate culturali ed operative INDICAZIONI PER IL CURRICOLO INDICAZIONI PER IL CURRICOLO Scuola dellinfanzia Scuola dellinfanzia Primo Ciclo distruzione.
La Riforma: obiettivi e strumenti
Il portfolio dello studente. Valutazione tradizionale 1.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
Workshop 2^fase sui temi della Valutazione. Il Servizio Nazionale di Valutazione come risorsa per il Dirigente scolastico: quadri di riferimento, lettura.
1 Progetto FARE SCUOLA FINALITA E CONTENUTI © ISPEF 2001.
La valutazione del rendimento scolastico degli studenti: metodi e strumenti Bruno Losito Università Roma Tre Terni, 2 Settembre 2009.
Seminari MIUR/USR sulla valutazione. OBIETTIVO Mettere a disposizione del dirigente scolastico e della comunità professionale un sistema organico di dati.
Valutazione alunni DSA DPR 122/2009Art. 10 La valutazione e la verifica degli apprendimenti, comprese quelle effettuate in sede di esame conclusivo dei.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Lapprendimento personalizzato offre una via duscita alla questione dello svantaggio e pone ogni allievo nella condizione di realizzare tutto il suo potenziale.
PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA E ALTRE RICERCHE NAZIONALI E INTERNAZIONALI PIANO DI INFORMAZIONE E FORMAZIONE SULLINDAGINE OCSE-PISA.
Progetto di Formazione
UCIIM-SICILIA SISTEMA SCUOLA: TRA TRADIZIONE ED INNOVAZIONE GIACOMO TIMPANARO.
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
MAILA PENTUCCI Civitanova Marche, 27 maggio 2014
ROVIGO 29 – 30 settembre 2014 Elaborazione di Simulazioni di Seconde Prove relative agli Esami di Stato a conclusione del primo quinquennio.
accertamento e valutazione degli esiti di apprendimento
La gestione della valutazione interna è affidata al Dirigente scolastico in collaborazione con un Nucleo di autovalutazione. La composizione del Nucleo.
Autovalutazione & Qualità
autovalutazione Che cos'è l'autovalutazione?
L'AUTOVALUTAZIONE PER IL MIGLIORAMENTO CONTINUO DELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE  
Il sistema scolastico In Germania.
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Seminario rete F.A.R.O. Palermo, 29 novembre 2013 Catania, 6 dicembre 2013 Dal processo di autovalutazione alle azioni di miglioramento Vito PECORARO.
AUTOVALUAZIONE L’AUTONOMIA SCOLASTICA LA MISURAZIONE GARANTISCE L’AUTONOMIA SCOLASTICA ATTRAVERSO LA MISURAZIONE DEI RISULTATI CONSEGUITI E IL GRADIMENTO.
Progettare attività didattiche per competenze
“YOUTH4EARTH – GIOVANI PER IL PIANETA”
BILANCIO SOCIALE: LINEE GUIDA REGIONALI
Dirigente Scolastico Lombardia
Unione Cattolica Italiana Insegnanti, Dirigenti, Educatori, Formatori COSENZA 14 MAGGIO 2014 Rosalba Candela Presidente nazionale UCIIM.
Il progetto di vita: la funzione del docente
«Autonomia. Punto e a capo.» Roma, 29 Aprile ITIS “Galileo Galilei” Autonomia e autovalutazione: quali connessioni virtuose?
CHE COS’E’ IL RAV Rapporto di autovalutazione
Valutare e Autovalutare l’Istituto.
Piano di Formazione Nazionale L’AUTOVALUTAZIONE DI ISTITUTO E IL RAV
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Incontri seminariali Palermo 29 novembre 2013 Catania 6 dicembre
PRIORITÀ STRATEGICHE DEL SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE PER IL PROSSIMO TRIENNIO
LA VALUTAZIONE.
Un nuovo modello di governo della formazione territoriale Sviluppo di un servizio di formazione continua sul territorio Ufficio Formazione.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
SFP – a.a. 2007/08DIDATTICA GENERALE MARIO CASTOLDIVALUTAZIONE – PAROLE CHIAVE RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione.
Dai RAV al Piano di Miglioramento
Il Comitato di valutazione del docente
LA RUBRICA PER UNA VALUTAZIONE AUTENTICA
Trento 16 gennaio Competenza conoscenzeabilitàatteggiamenti.
Via Cappuccini, GESUALDO (AV) - CODICE SCUOLA AVIC87600B TEL: 0825/401023; FAX: 0825/ AZIONI DI MIGLIORAMENTO (PRIMI ORIENTAMENTI PER IL PdM)
Autovalutazione d’Istituto DPR 28 marzo 2013, n. 80 regolamento sul Sistema Nazionale di Valutazione (SNV) in materia di istruzione e formazione.
RACCOLTA DATI CRITERI DI GIUDIZIO ESPRESSIONE DEL GIUDIZIO “La valutazione consiste in un duplice processo di rappresentazione, il cui punto di partenza.
IL BONUS SCUOLA, OCCASIONE DI MIGLIORAMENTO DEGLI ESITI FORMATIVI I Convegno Nazionale della Rete delle Reti Le Reti di Scuole: crediti, esperienze e prospettive.
Transcript della presentazione:

Il manifesto di SCANNO Dieci tesi sulla valutazione Per una buona valutazione

1. Una valutazione per conoscere e migliorare 2. Valorizzare la dimensione formativa della valutazione 3. Mettere in gioco i processi, i contesti, le professionalità 4. Che uso fare delle prove INVALSI? 5. Comparazione e rendicontazione sì, competizione no 6. Il Regolamento del SNV va attuato con saggezza 7. Serve una quarta “gamba” al sistema di valutazione 9. Il “valore” (non solo legale) degli esami di Stato 8. La certificazione non è un voto 10. [………………………...] Scrivila tu Dieci tesi sulla valutazione

T ESI N. 1 U NA VALUTAZIONE PER CONOSCERE E MIGLIORARE

L’attuazione del nuovo Regolamento sul SNV (Sistema Nazionale di Valutazione – DPR 80/2013) dovrà essere l'occasione per ricostruire un rapporto positivo della scuola con la valutazione. Va salvaguardato il principio che ogni valutazione – a tutti i livelli, dagli allievi alle scuole, al sistema – è finalizzata alla conoscenza, allo sviluppo e al miglioramento dei processi educativi, non al giudizio e alla sanzione/premio delle singole performances. Una corretta cultura della valutazione si costruisce attraverso la condivisione, il lavoro di ricerca, la formazione in servizio. Solo attraverso un processo partecipato la valutazione sarà percepita non “contro” la scuola, ma "per" la scuola.

T ESI N. 2 V ALORIZZARE LA DIMENSIONE FORMATIVA DELLA VALUTAZIONE

Le pratiche diffuse in questi anni (il voto, le pagelle, l'uso dei test standardizzati, ecc.) rischiano di impoverire la dimensione formativa della valutazione. Questa richiede una pluralità di strumenti (prove aperte, semi-strutturate, test, valutazione autentica, dossier) capaci di “descrivere” la progressiva acquisizione di conoscenze, abilità, competenze e non solo di misurarle, rafforzando la partecipazione degli allievi al processo di autovalutazione. Le stesse prove Invalsi dovrebbero caratterizzarsi per il loro carattere “conoscitivo” e descrittivo dei livelli di apprendimento via via acquisiti, ed aiutare a cogliere le connessioni dei risultati con le scelte didattiche e organizzative ed il contesto. La verifica e la necessaria revisione del DPR 122/2009 – Regolamento valutazione degli alunni – devono consentire di affrontare questioni aperte come l'uso dei voti, la valutazione del comportamento degli allievi e l'impatto delle nuove tecnologie. Il registro elettronico non dovrà tradire le buone pratiche di valutazione formativa, anzi valorizzarle, attraverso la costruzione di nuovi ambienti di apprendimento, scambio ed elaborazione tra gli adulti. T ESI N. 2 V ALORIZZARE LA DIMENSIONE FORMATIVA DELLA VALUTAZIONE

T ESI N. 3 M ETTERE IN GIOCO I PROCESSI, I CONTESTI, LE PROFESSIONALITÀ

È necessario allargare il focus della valutazione, dai risultati degli allievi ai processi organizzativi e didattici, ai contesti sociali e culturali. In questa prospettiva eco-sistemica entrano in gioco anche le professionalità degli operatori, da valutare, valorizzare e riconoscere (in termini di capitale umano, impegni e meriti, comunità professionale, clima educazionale), quali fattori decisivi per la qualità dell'istruzione, a partire dal ruolo dei dirigenti scolastici, senza escludere gli insegnanti e le altre figure. Le sperimentazioni in atto (es.: VALES) vanno rese più trasparenti e partecipate, attraverso la condivisione delle scelte in materia di strumenti, procedure e risultati. Così pure la formazione dei neo-dirigenti, imperniata sulla conoscenza delle dinamiche della valutazione, deve evidenziare le funzioni di leadership per l'apprendimento e di costruttore di comunità. La elaborazione del “Rapporto di Autovalutazione” non deve tradursi in una procedura burocratica, ma in una occasione per un processo partecipato di miglioramento della scuola.

T ESI N. 4 C HE USO FARE DELLE PROVE INVALSI?

Così pure vanno ampliate le strumentazioni valutative interne (banche-dati docimologiche). Va messo in evidenza il carattere conoscitivo, diagnostico, orientativo delle prove e non il loro valore di “giudizio” sul rendimento scolastico. È utile una restituzione di dati che consenta di accompagnare il passaggio degli allievi da un livello scolastico all'altro. Le prove Invalsi di rilevazione degli apprendimento non dovrebbero essere solo a campione (come qualcuno pure chiede), perché risulterebbero troppo di nicchia e ininfluenti. Sono informazioni che tutte le scuole dovrebbero avere e gestire; occorre però rafforzare un presidio interno alle scuole per la lettura ragionata dei dati, senza creare ansia da prestazione.

TESI N. 5 COMPARAZIONE E RENDICONTAZIONE SÌ, COMPETIZIONE NO

La comparazione più significativa non è tra le scuole (che dovrebbe riguardare semmai il valore aggiunto), ma della scuola con se stessa, nel corso del tempo: per collegare i cambiamenti e i miglioramenti riscontrati alla riflessione interna, alle decisioni ed alle scelte didattiche, organizzative e professionali che ogni scuola deve compiere, avvalendosi degli spazi di autonomia (che andrebbero potenziati). La rendicontazione pubblica si ispira a criteri di trasparenza, restituzione, dialogo sociale con i genitori, per costruire un rapporto positivo dell'istituzione scuola con la propria comunità di riferimento. oVa fatto un uso ragionato e interno (non pubblico) dei dati Invalsi, per non creare una impropria competizione tra le scuole, che incentiverebbe fenomeni di cheating e teaching to the test, falsando e strumentalizzando tutto il sistema della prove standardizzate.

T ESI N. 6 I L R EGOLAMENTO DEL SNV VA ATTUATO CON SAGGEZZA

Il Regolamento SNV (Dpr 80/2013) presenta una scansione di quattro fasi, che appare coerente: autovalutazione, valutazione esterna, miglioramento, rendicontazione sociale. Occorre rimarcare questa scansione, per non far coincidere – nell'immaginario delle scuole – la valutazione di sistema con le sole prove Invalsi. Va chiarito e potenziato lo snodo autovalutazione- miglioramento. Le priorità del sistema (ad esempio, quali scuole sottoporre a valutazione, qualità degli Indicatori, ruolo dei diversi soggetti) non sono questioni di natura tecnicistica, ma implicano una responsabilità politica di alto livello (Governo e Parlamento). Il sistema di valutazione va riequilibrato, rispetto all'attuale centralità dell'Invalsi, irrobustendo il ruolo di tutti i soggetti previsti dal legislatore: Invalsi, Indire, Servizio ispettivo (le cosiddette “tre gambe”), prevedendo un ruolo non marginale della “quarta” gamba (le scuole).

T ESI N. 7 S ERVE UNA QUARTA “ GAMBA ” AL SISTEMA DI VALUTAZIONE

La formazione degli insegnanti deve considerare il tema della valutazione come oggetto di ricerca e di riflessione sull'efficacia delle pratiche didattiche, nell’ottica di un laboratorio di ricerca qualitativa. La formazione in servizio deve essere un impegno permanente e integrante della funzione docente, superando l'attuale collocazione facoltativa, e diventando elemento utile per lo sviluppo professionale anche nei suoi risvolti contrattuali, che devono essere più coraggiosi degli attuali. oLe scuole devono avere diritto di iniziativa e di partecipazione attiva al Sistema di valutazione e non essere considerate semplici destinatarie di valutazioni esterne. oQuesto implica far crescere la cultura della valutazione e le professionalità anche all'interno delle scuole.

T ESI N. 8 L A CERTIFICAZIONE NON È UN VOTO

Occorre interrogarsi a fondo sul “senso” della certificazione delle competenze nel 1° e nel 2° ciclo. Da un lato apre prospettive interessanti di descrizione qualitativa degli apprendimenti; dall’altro un modello standard nazionale (introdotto nel 1° ciclo) potrebbe burocratizzare, impoverire il valore formativo della certificazione. Meglio sarebbe introdurre una attestazione della progressione degli apprendimenti, con appropriati descrittori delle competenze in via di acquisizione. Si dovrebbe invece irrobustire il valore della certificazione al termine dell'obbligo di istruzione a 16 anni, rendendo più coerenti le pratiche didattiche e valutative quotidiane. Appare forzata l'equiparazione dei livelli descrittivi delle competenze con i voti numerici..

T ESI N. 9 I L “ VALORE ” ( NON SOLO LEGALE ) DEGLI ESAMI DI S TATO

È tempo di ripensare anche all’esame di maturità, al suo valore legale (bonus?), alla differenza eccessiva nei criteri tra commissioni e territori, all’eventuale introduzione di prove strutturate, alle modalità del suo svolgimento (per superare la frammentarietà disciplinarista, visibile nella scansione delle diverse prove), alle connessioni con le pratiche didattiche.. oL’esame di licenza media appare una gabbia troppo rigida: qualcuno lo vorrebbe spostare al 16° anno, altri lo vorrebbero più snello e “integrato”, altri vorrebbero togliere la prova strutturata nazionale o dargli un peso minore: si dovrebbe comunque dare un peso diverso alle varie prove, mentre l'attuale regolamento parla in maniera riduttiva di “media” aritmetica.

T ESI N. 10 S CRIVILA TU … La decima tesi scrivila tu nell’apposita pagina Facebook ove potrai esprimere anche osservazioni e commenti alle TESI del Manifesto di Scanno (AQ)…pagina Facebook