Presentazione di Antonio Corvino, Direttore Generale Obi Roma, 10 ottobre 2011.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Emergere per competere Il Sistema Moda Puglia
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
Tito Favaretto Direttore ISDEE – Istituto di studi e documentazione sullEuropa comunitaria e lEuropa orientale – Trieste 1) Linterscambio dellItalia con.
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
TAV.1 Foto n.1 Foto n.2 SCALINATA DI ACCESSO ALL’EREMO DI SANTA CATERINA DEL SASSO DALLA CORTE DELLE CASCINE DEL QUIQUIO Foto n.3 Foto n.4.
ASSONAVE Lettera-Notiziario n. 2 – 2011 Edizione Flash Situazione del mercato mondiale al 31 Marzo 2011 * * Elaborata dallEnte Studi e Analisi Sistema.
SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
1 Pregnana Milanese Assessorato alle Risorse Economiche Bilancio Preventivo P R O P O S T A.
Valutazione delle modalità e del contributo delle Fondazioni ed Enti di Erogazione alla promozione e al sostegno dellinclusione sociale Bernardino Casadei.
Le due Italie di fronte alla crisi economica Luglio 2009.
Il mercato e il settore dellICT in Italia Caratteristiche, trend e opportunità Giancarlo Capitani Presentazione ExpoComm Ambasciata Americana Roma, 17.
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
Frontespizio Economia Monetaria Anno Accademico
1 Tavolo del Patto per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva Il ricorso agli ammortizzatori sociali nei territori colpiti dagli eventi sismici.
Assenze per malattia secondo la certificazione on line: PRIME EVIDENZE Roma, 2 febbraio 2011.
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Analisi di bilancio e merito creditizio dell’impresa
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
PIL Ec. avanzate Area Euro Nuove ec. Asia ITALIA …meno competitivi? Ferrara: variazione del fatturato imprese.
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Leconomia lucana nel 2003 e le prospettive per il 2004 Centro Studi Unioncamere Basilicata.
I quindicenni italiani e le prove PISA Presentazione generale dei risultati e lettura dei dati sulla base delle variabili di contesto INVALSI
Traiettorie del mondo economico trevigiano BOARD DEL PIANO STRATEGICO. 10 LUGLIO 2007 Analisi quadro delle dinamiche proiettive dellimpresa e delleconomia.
Cos’è un problema?.
1 OFFERTA DOMANDA E OFFERTA DI SERVIZI INNOVATIVI IN PROVINCIA DI TORINO Giugno 2002 Indagine realizzata da.
Associazione Industriale Bresciana Responsabili risorse umane Gruppo di Lavoro INDAGINE SULLE POLITICHE DI RETENTION Relazioni industriali e risorse umane.
Ropol09anci INDAGINE SU PATTO DI STABILITA 2009 IN PIEMONTE ANCI PIEMONTE Torino, 29 giugno 2009.
La situazione economica della Toscana nel 2011 Il 2011 dal punto di vista di imprese e settori Firenze, 5 giugno 2011 Riccardo Perugi Unioncamere Toscana.
LA CRISI ECONOMICA: SITUAZIONE E PROSPETTIVE Luigi Campiglio Università Cattolica del S. Cuore 6 febbraio 2010.
Ritardi dei pagamenti nel welfare Roma, 17 ottobre 2012.
2 3 4 RISERVATEZZA INTEGRITA DISPONIBILITA 5 6.
Cash Management & Rating Advisory
Melfi, 1 aprile 2011 – MediaShow 1 Social Network: possibilità di uso consapevole nella didattica Uso, consapevolezza, opportunità, proposte Caterina Policaro.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Q UESTIONI ETICHE E BIOETICHE DELLA DIFESA DELLA VITA NELL AGIRE SANITARIO 1 Casa di Cura Villa San Giuseppe Ascoli Piceno 12 e 13 dicembre 2011.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
ISTITUTO COMPRENSIVO TORREGROTTA REPORT DATI QUESTIONARIO Alunni Scuola Primaria Classe V A.S.2012/2013.
1 Negozi Nuove idee realizzate per. 2 Negozi 3 4.
ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE ORDINE DI CHIAMATA a 1minuto e 2 minuti PRINCIPALI TEMPI DELLA COMPETIZIONE.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
Bando Arti Sceniche. Per poter procedere è indispensabile aprire il testo del Bando 2ROL - Richieste On Line.
Area Mercato I SETTORI IN CRSCITA dellartigianato italiano AREA STRATEGIA DIMPRESA E DI MERCATO PRESENTAZIONE - OTTOBRE 2011.
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
MILANO, NOVEMBRE 2009 VII CONFERENZA ORGANIZZATIVA 1Dinamica Result Based Consulting Srl © 2009.
Un trucchetto di Moltiplicazione per il calcolo mentale
A.s scuola primaria 5° - circolo L. Tempesta - Lecce Questionario di rilevazione della soddisfazione delle famiglie.
Le imprese alimentari artigiane a Bologna: caratteri e tendenze nei comparti della carne e del latte Prof. Giulio Malorgio Dr. Luca Camanzi CAMERA DI COMMERCIO.
Il Mercato del Lavoro in Provincia di Varese
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Presentazione a Roma – sede delll’Associazione Nazionale fra le Banche Nazionali Il Mezzogiorno d’Italia:
-17 Aspettative economiche – Europa Settembre 2013 Indicatore > +20 Indicatore 0 a +20 Indicatore 0 a -20 Indicatore < -20 Unione Europea Totale: +6 Indicatore.
Presentazione Francesco Saverio Coppola Coord.Comitato Scientifico Lecce, 19 aprile 2012.
Antonio Corvino, Direttore Generale OBI
Un esempio nel settore commerciale
Competitività e attrattività dei territori italiani: la SICILIA _______________________________ Palermo, 9 giugno 2014 Area PTIE 1.
Mercato del lavoro e condizione giovanile: la crisi si acuisce
Conoscere l’impresa I CAMBIAMENTI STRUTTURALI DELL’ECONOMIA BRESCIANA E GLI IMPATTI SUL MONDO DEL LAVORO E DELLA FORMAZIONE Intervento Dott. Gianfranco.
Corso per Tecnico Superiore Retail e Marketing Intelligence Civitanova Marche Dicembre 2011 MODULO TECNICA COMMERCIO INTERNAZIONALE I FATTORI DI.
Guida alla lettura del Piano 26 gennaio 2015 Piano delle Performance
Napoli 14 giugno 2013 Complesso monumentale di Santa Chiara Sala Maria Cristina Presentazione del rapporto della Banca d’Italia su: L’economia della Campania.
“Microimprese e rischi: strumenti, intermediari, mercati ” Parma, 21 Febbraio 2008 Prof. Claudio Cacciamani Dipartimento di Economia Università degli Studi.
Pil, Valore Aggiunto, Occupati della Regione e delle province campane e benchmarking con Italia e Mezzogiorno dati consuntivi anni previsioni.
IL GIOCO DEL PORTIERE CASISTICA. Caso n. 1 Il portiere nella seguente azione NON commette infrazioni.
A NALISI PREVISIONALE SULL ’ ANDAMENTO DELLE IMPRESE COOPERATIVE D ICEMBRE 2015.
1 “Infrastrutture ed internazionalizzazione del sistema agricolo italiano” Gian Luca Bagnara Lecce, 30 marzo 2007 CIA – conferenza.
0 Presentazione Rapporto 2011 Impresa e Competitività Principali risultati dell’indagine Massimo Deandreis Direttore Generale - SRM Roma, 10 novembre 2011.
1 Direttore Generale OBI – Antonio Corvino Convegno 28 Febbraio 2011 – Potenza - Sala delle Assemblee di Confindustria Basilicata.
La competitività delle imprese in CAMPANIA 26 ottobre 2011.
Sala Parlamentino del CNEL - Roma Presentazione del Direttore Generale OBI Dott. Antonio Corvino.
Transcript della presentazione:

Presentazione di Antonio Corvino, Direttore Generale Obi Roma, 10 ottobre 2011

2 IMPRESE E COMPETITIVITA’ 2011 Competere attraverso l’efficienza produttiva Dalla competizione “demand side”… …alla competizione “supply side” dallo stimolo alla domanda aggregata, allo sviluppo dell’offerta sul mercato globale e sulle nicchie in esso presenti

3 IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva LA COMPETIZIONE SUPPLY SIDE SVILUPPO NUOVO PARADIGMA COMPETITIVO (Finanza,internazionalizzazione, R & S, risorse umane) EFFICIENZA DEL CONTESTO ESTERNO EFFICIENZA CONTESTO AZIENDALE CRESCITA DELLA PRODUTTIVITÀ

4 IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva Efficienza produttiva Fonte: OBI

5 IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva EFFICIENZA PRODUTTIVA L’assenza di un sistema logistico efficiente impedisce l’ottimizzazione dei flussi logistici e limita l’attrazione degli investimenti esterni Il costo per aprire e tenere a norma una impresa in Italia è pari al 18,7% del reddito procapite Il 90% delle imprese si dichiara insoddisfatto del rapporto con le P.P.A.A. L’elevato debito pubblico crea distorsioni negli investimenti e deprime gli interventi sul sistema economico Deficit di sistema Carenze logistiche Deficit sistemico di crescita Inefficienza P.A.

6 IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva EFFICIENZA PRODUTTIVA K umano dequalificato e costoso: Il sistema scolastico sforna studenti le cui abilità in lettura, matematica e scrittura sono, per il Mezzogiorno, le peggiori di tutta l’area Ocse. Il sistema formativo a valle non compensa tale gap Deficit di sistema il 37,4% delle imprese segnala un accesso al credito più difficile rispetto al la propensione ad investire passa dal 37% del 2008 al 15,5% del Carenza di liquidità Inefficienza del sistema di istruzione- formazione

7 IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva EFFICIENZA PRODUTTIVA Deficit aziendali 90% ha meno di 5 addetti; 99% ha meno di 50 addetti solo il 10% delle imprese aumenta il capitale, anche ricorrendo a nuovi soci (7% nelle costruzioni ) Prevalgono le strutture di governance padronali; solo 1,5% imprese ha aumentato il numero netto di dirigenti (14% nel turismo) 50% segnala un allungamento dei tempi di incasso; 68% delle imprese investitrici ha un B.E.P. oltre 1 anno 8,7% delle imprese manifatturiere meridionali fa innovazione nel 2010; 5,2% nel 2011; 13,2% imprese manifatturiere (10,3% costruzioni) fa investimenti in aumento della produttività Sottodimensionamento delle imprese: Sottocapitalizzazione Inefficienze nel modello organizzativo/gestionale Bassa propensione all’innovazione e agli investimenti Limitata disponibilità di riserve liquide ( cash flow ) Bassa propensione all’internazionalizzazione si va da un 34% di giudizi di inadeguatezza per i servizi di internazionalizzazione, ad un 39,5% per quelli di marketing. 44% livello di pressione fiscale

8 IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva LA BASSA PRODUTTIVITÀ TOTALE DEI FATTORI SI TRADUCE IN Una crescita globale sistematicamente inferiore alla media nazionale Tassi di crescita annuali del PIL Fonte: OBI I RIFLESSI DEI DEFICIT SUL PIL

9 IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva Tasso di crescita cumulato del valore aggiunto meridionale Fonte: OBI I RIFLESSI DEI DEFICIT SUL PIL

10 IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva L’efficienza del contesto aziendale IL Nuovo Paradigma Competitivo SVILUPPO FUNZIONE RICERCA E INNOVAZIONE SVILUPPO FUNZIONE RISORSE UMANE SVILUPPO FUNZIONE INTERNAZIONALIZZAZIONE SVILUPPO FUNZIONE FINANZIARIA

11 L’efficienza del contesto aziendale – Attuazione NPC Le performance delle imprese in base alla loro dimensione IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva ARRANCA LILLIPUT Fonte: OBI- SRM

L’efficienza del contesto aziendale – Attuazione NPC Le performance delle imprese in base al comparto produttivo IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva Fonte: OBI- SRM

L’efficienza del contesto aziendale – Attuazione NPC Le performance nel comparto manifatturiero IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva Fonte: OBI- SRM

BEST PERFORMERS 14 L’efficienza del contesto aziendale – Attuazione NPC le performance delle imprese sui diversi territori IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva WORST PERFORMERS Campania Abruzzo Molise Campania Abruzzo Molise Sicilia Puglia Abbruzzo Sicilia Puglia Abbruzzo Puglia Campania Abbruzzo Puglia Campania Sardegna Abbruzzo Molise Sardegna Abbruzzo Molise Puglia Basilicata Sicila Puglia Basilicata Sicila Campania Basilicata Sardegna Campania Basilicata Sardegna Sicilia Basilicata Sardegna Sicilia Basilicata Sardegna Campania Sicilia Basilicata Campania Sicilia Basilicata Area finanziaria Area R& S Area R& S Area Internazionalizzazione Area Internazionalizzazione Area K umano Area K umano

15 IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva La Formazione

16 58% del manifatturiero 58% del manifatturiero Mancanza di risorse 17,9% Mancanza di risorse 17,9% Troppo costosa 26% Troppo costosa 26% Scarsa percezione vantaggi 69% Scarsa percezione vantaggi 69% IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva LA FORMAZIONE NON HA INVESTITO NEL % delle costruzioni 43% delle costruzioni il 32% delle imprese non ha investito negli ultimi 3 anni PERCHÈ Asimmetria domanda/ offerta 7% Asimmetria domanda/ offerta 7%

17 Profili professionali: Operai specializzati (79%) Impiegati (17%) Tecnici specializzati (14%) Personale di sala nel caso del turismo Funzione aziendale: Produzione (88%) Gestione risorse umane (84%) Pianificazione strategica (84%) Servizi interni ed assistenza clienti e ristorazione nel turismo IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva Risulta inadeguato LA FORMAZIONE VALUTAZIONE DEL FATTORE UMANO

18 INVESTIMENTI La minoranza delle imprese (42%) investe, e solo l’8,7% per più del 10% del fatturato INVESTIMENTI La minoranza delle imprese (42%) investe, e solo l’8,7% per più del 10% del fatturato MODALITÀ OPERATIVE Training on the job tradizionale: 67% Metodi innovativi (FAD, circoli qualità, autoformazione) solo 14,4% MODALITÀ OPERATIVE Training on the job tradizionale: 67% Metodi innovativi (FAD, circoli qualità, autoformazione) solo 14,4% TEMATICHE Soprattutto quelle obbligatorie e inevitabili: 78% sicurezza/igiene del lavoro Seguono: -Tecnologie di produzione - Contesto lavorativo TEMATICHE Soprattutto quelle obbligatorie e inevitabili: 78% sicurezza/igiene del lavoro Seguono: -Tecnologie di produzione - Contesto lavorativo IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva LA FORMAZIONE

19 FORMAZIONE Modalità operative IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva TRAINING ON THE JOB 67% delle imprese manifatturiere 61% costruzioni FORMAZIONE ISTITUZIONALE Meno diffusa, e relativamente omogenea per classi dimensionali La prevalenza del T.O.J. riflette un giudizio di inadeguatezza del sistema di formazione d’aula classico, e la necessità di avere una formazione “firm specific” Utilizzato soprattutto dalle imprese medio- grandi (80% di quelle con almeno 250 add.)

IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva Le Reti d’impresa ATTUAZIONE MOTIVAZIONI PERFORMANCES

21 Le Reti d’impresa: forme di aggregazione IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva 80% delle imprese meridionali opera in solitudine 80% delle imprese meridionali opera in solitudine 5,5% Opera in forma aggregata 6,7 Contatti di rete 1,5% joint venture 26,6% Gruppi di aziende controllate dall’esterno 37% In consorzi 15% Aree distrettuali

22 Le Reti d’impresa IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva Commercializzazione ed export (29,2%) MOTIVAZIONI/ OBIETTIVI Produzione (23,8%) Reti di subfornitura (11,2%)

23 Le Reti d’impresa IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva Investimenti in formazione: Rete: 44,6% No rete: 27,8% PERFORMANCES Miglioramento Finanziario: Rete: 18,7% No rete: 15,2% R&S: Rete: 47% No rete: 38% Internazionalizzazione: Rete: 39,6% No rete: 29,7%

24 LE POLICY IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva principio Ricardiano del vantaggio comparato SELETTIVITÀ DEGLI INTERVENTI

25 Le Policy La selettività settoriale Agricoltura/Agroindustria Abbigliamento/Arredamento Turismo/Territorio Tessile Cultura/Creatività Calzaturiero IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva TAC 3.0 Possibilità di integrazione/effetto moltiplicatore reciproco

26 Le Policy La selettività settoriale LOGISTICA GREEN ECONOMY IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva MANIFATTURIERO D’ECCELLENZA

27 Policy Gli interventi trasversali QUESTIONE FINANZIARIA DELLE IMPRESE IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva LE INFRASTRUTTURE “TRASVERSALI” RILANCIO DELLA FORMAZIONE/ISTRUZIONE fondo di garanzia/ fondo d’investimento Digital divide/ piattaforme logistiche Istruzione tecnico-professionale/ learning by doing

IMPRESE E COMPETITIVITA’ Competere attraverso l’efficienza produttiva Dalla propensione autarchica dei territori meridionali… …alla condivisione delle direttrici di sviluppo Dalla ENTROPIA.. ….alla SYNTROPIA

29 IMPRESE E COMPETITIVITA’ 2011 Grazie per l’attenzione!