Unione Giovani Dottori Commercialisti di Firenze

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Fondazione Emanuele Casale
Advertisements

ASSOCIAZIONE DOTTORI COMMERCIALISTI E
mercoledì 3 giugno “Uniti dall’ amore, consapevoli del diritto” Avv
IL RAPPORTO GIURIDICO.
IL TRUST.
Corso di Diritto commerciale Ottobre 2007
RELAZIONE FRA 2 SOGGETTI REGOLATA DAL DIRITTO SOGGETTO ATTIVO
I SOGGETTI NEL TRUST (dal Disponente al Guardiano)
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
INVITO ALLA PRECISAZIONE DEI CREDITI
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Seconda Università degli Studi di Napoli Facoltà di Giurisprudenza Corso di Diritto commerciale avanzato anno accademico 2011/2012 Prof. Mario Campobasso.
Corso di Diritto commerciale avanzato
Art Responsabilità patrimoniale
1 LA GESTIONE DELLE RISORSE UMANE A cura del dott. Arturo Bianco.
Istituzioni di diritto commerciale
giovedì 19 novembre “Uniti dall’ amore, consapevoli del diritto” Avv
Attività istituzionale ed attività strumentale: la gestione del patrimonio degli IDSC Profili tributari.
Dott. Roberto DImperio. Definizione convenzionale SOGGETTI COINVOLTI DISPONENTE (SETTLOR) GESTORE (TRUSTEE) GUARDIANO (PROTECTOR) BENIFICIARIO.
Il Fondo Patrimoniale.
uno o più patrimoni destinati in via esclusiva ad uno specifico affare
SCIOGLIMENTO E LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETA DI CAPITALE MASSIMO MASTROGIAGIACOMO ROBERTO PROTANI LATINA, 10 MAGGIO 2010.
L’IMPRESA FAMILIARE Copyright © 2013 Clitt, Roma
I. I diritti pagine da 47 a 126 Roppo Vincenzo.
Il Fondo Patrimoniale: strumento di protezione del patrimonio familiare Avv. Fabrizio Vedana Vice direttore Generale Unione Fiduciaria.
13 Maggio 2009 Rapporto Banca/PMI nell'attuale fase economica e ruolo del Professionista Aspetti civilistici e fiscali delle operazioni di potenziamento.
IRPEF E’ L’IMPOSTA SUL REDDITO DELLE PERSONE FISICHE
Fabrizio Vedana – Direttore Area Legale e Relazioni Esterne - UNIONE FIDUCIARIA 1 FISCAL FORUM LUGANO IL NUOVO CONTRATTO DI FIDUCIA 6 giugno 2011.
Corso di Diritto Privato
Trust, evoluzione e attualità normativa
Imprenditore e azienda
INTRODUZIONE ALLE PROCEDURE CONCORSUALI Lorenzo Benatti Parma, 1 marzo 2013.
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
STRATEGIE DI PIANIFICAZIONE E PROTEZIONE PATRIMONIALE
Regime patrimoniale della famiglia, in generale. Separazione dei beni
Legge sul Federalismo Fiscale siciliano (Attuazione dello Statuto in materia finanziaria) Presentazione a c. di: Massimo Costa.
Il Trust, applicazoni e fiscalita’
Art. 24, 1° co., Cost. Tutti possono agire in giudizio per la tutela dei propri diritti e interessi legittimi.
SOCIETA SEMPLICE S.S..
La piccola impresa è caratterizzata da due elementi:
I CONFERIMENTI DEI SOCI
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Conciliazione stragiudiziale Risoluzione di contrasti sulla gestione di società (“arbitrato” gestionale) (“arbitrato” gestionale)
57. Considerazioni generali in materia di società di capitali. Le recenti riforme LA CATEGORIA DELLE SOCIETÀ DI CAPITALI E’ PREDISPOSTA PER REGOLARE IL.
Diritto di famiglia Lezioni 8-15 novembre 2010.
Azienda nozione di azienda
Responsabilità patrimoniale
DIRITTI REALI DI GODIMENTO
Tecnica Professionale
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
SOCIETA DI PERSONE Sono la forma piu antica di società. Nel 600 le s.n.c erano la forma tipica del capitalismo commerciale (il soggetto attivo del sistema.
27 Ottobre Auditorium di Milano
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Società in accomandita semplice Istituzionale pluralità di categorie di soci Ben è possibile un unico socio accomandante o accomandatario Responsabilità.
L’impresa societaria.
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
S.r.l. Enfatizzazione della figura dei soci Soci imprenditori Ampia autonomia negoziale.
S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO Il Fondo patrimoniale: profili di (in)utilità? Avv. Mario Cozza 17 Luglio Sala delle Colonne della.
1. 20 gennaio 20122NICOLA CAVALLUZZO 20 gennaio 20123NICOLA CAVALLUZZO.
CONCORDATO PREVENTIVO E ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE L’indagine nazionale OCI sui concordati e gli accordi di ristrutturazione dei debiti Presentazione.
Il piccolo imprenditore Nel cod. civ. sono considerati piccoli imprenditori :  I coltivatori diretti del fondo  gli artigiani  i piccoli commercianti.
PALERMO 15 OTTOBRE 2009 INTRODUZIONE AL TRUST E AI SUOI MODELLI ALTERNATIVI ERNESTO GATTO.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
Le società di persone Dr. Mariasofia Houben. Costituzione Società semplice (deputata all’attività agricola): “il contratto non è soggetto a forme speciali,
S.p.a. unipersonali Patrimoni destinati
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
IL CONTRATTO DI CONSORZIO: nozione Art Con il contratto di consorzio più imprenditori istituiscono un’organizzazione comune per la disciplina o per.
La Responsabilità del debitore Art ° co. c.c. Il debitore risponde dei debiti contratti con TUTTI i propri beni presenti e futuri (responsabilità.
Transcript della presentazione:

Unione Giovani Dottori Commercialisti di Firenze A cura del Dott. Matteo Manfriani (Studio Associato Manfredo, Cristiana, Matteo MANFRIANI Dottori Commercialisti)

Il Fondo Patrimoniale Vantaggi e Svantaggi dell’Istituto Istituito dalla Legge 19 maggio 1975, n.151 Disciplinato art. 167 e segg. c.c. Vantaggi e Svantaggi dell’Istituto

Definizione “Consiste nell’imposizione convenzionale, da parte di un coniuge, entrambi o un terzo, di un vincolo in forza del quale determinati beni (immobili, mobili registrati o titoli di credito) sono destinati a far fronte ai bisogni della famiglia, per consentire alla stessa il godimento di un tenore di vita tendenzialmente costante del tempo.”

Funzione Costituire un patrimonio separato, destinato al soddisfacimento dei bisogni della famiglia …. Non può esser costituito al di fuori del vincolo matrimoniale ergo

Finalità “correlate” Scudo nei confronti di creditori (anche nel caso di fallimento di un coniuge) Scudo nei confronti di azioni di responsabilità Scudo nei confronti di azioni esecutive individuali (anche da parte del Fisco)

dei bisogni della famiglia Peculiarità Assolve alla funzione di costituire un “patrimonio separato”, con apposito vincolo di destinazione: Il soddisfacimento dei bisogni della famiglia

ma cosa si intende per “bisogni della famiglia”??? Non esiste una definizione univoca di legge È una questione di fatto Richiede una valutazione caso per caso del giudice

Cassazione sent. 7 gennaio 1984, n. 134 Bisogni in senso ampio: “anche quelle esigenze volte al pieno mantenimento ed all’armonico sviluppo della famiglia nonché al potenziamento della sua capacità lavorativa, restando escluse solo le esigenze voluttuarie o caratterizzate da intenti meramente speculativi”.

Beni conferibili nel fondo patrimoniale Conferibili con certezza Ammessi con dubbio Beni non conferibili Beni immobili e diritti reali sugli stessi Partecipazioni in srl Beni mobili Beni mobili registrati Beni futuri Aziende Titoli credito nominativi (ex. Azioni) Diritti reali personalissimi (uso, abit., serv) Titoli di credito al portatore

Amministrazione del Fondo patrimoniale Ordinaria Amministrazione Straordinaria Amministrazione La titolarità dei beni non incide sull’amministrazione Spettano disgiuntamente a ciascun coniuge Spettano congiuntamente a entrambi i coniugi Salvo deroghe, l’amm.ne segue le regole della comunione legale Atti di conservazione del fondo, di riscossione e disposizione delle rendite al fine di utilizzarle per i bisogni della famiglia Gli atti che possono mutare le condizioni economiche familiari, incidendo sulla consistenza e/o valore patrimoniale del fondo

In base recente giurisprudenza i FP proteggono i beni di: Imprenditori Per i debiti contratti dai coniugi nell’esercizio di attività d’impresa (fisco compreso) Professionisti Per azioni di responsabilità civile professionale Amministratori, sindaci, revisori Per azioni di responsabilità civile

Debiti fiscali (Cass.ne 15852/2009, 38925/2009) Se il debito fiscale è specificatamente sorto per soddisfare bisogni familiari: il fondo potrà esser aggredito Se il debito fiscale è sorto per finalità estranee ai bisogni della famiglia: per “effetto segregativo” del vincolo di destinazione, il fondo non potrà esser aggredito dal fisco (ipoteca, pignoramento, etc..) in alcun modo

Debiti fiscali: ultime pronunce (C. t. p. Milano 437/2010, C. t. r Debiti fiscali: ultime pronunce (C.t.p. Milano 437/2010, C.t.r. Torino 56/2009) Manca quell’inerenza immediata e diretta tra crediti erariali e bisogni della famiglia; tali crediti nascono da una specifica obbligazione legale del tutto “esterna” ai bisogni familiari, per cui i debiti tributari non sono collegati in modo “immediato e diretto” con le esigenze familiari e quindi non è legittimata l’esecutività.

Vantaggi Svantaggi Costo costituzione limitato (Onorario Notaio € 700-1000, imposta registro € 168, spese vive € 300 circa) Costo di gestione “nullo” “Impossibilità” di prestare fideiussioni a favore delle banche Solo all’interno del matrimonio (per la tutela di bisogni familiari) Eventuali frizioni con istituti di credito Potenziale revocabilità (come per trust o vendita) Solo per alcuni beni

L’efficacia di un FP può esser paragonata a quella di un “ombrello” … Occorre aprirlo prima di essersi bagnati!!!