EDUCAZIONE E CURRICOLO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ATTIVITA DI ACCOGLIENZA 2009/10 Staccarsi da terra, spiegare le ali e osservare le cose dallalto. Fendere laria e provare un senso di libertà impossibile.
Advertisements

AMBIENTARE L’APPRENDIMENTO
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
AIMC La complessità della valutazione Bruno Losito Università Roma Tre AIMC, Convegno nazionale Firma dAutore Roma, 29 Novembre 2008.
Il Portfolio delle competenze
ambiente educativo di apprendimento
Università della Calabria Corso di laurea: Scienze della Formazione Primaria anno accademico Dr. Mario Malizia TEORIA E METODI DI PROGETTAZIONE.
conoscere tutti insieme curare esplorare
GLI OBIETTIVI FORMATIVI DellIstituto Comprensivo di Asiago.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
una bella avventura culturale
CdL in Scienze della Formazione nelle organizzazioni
CONFERENZA PROVINCIALE PER LORIENTAMENTO Conoscenze + abilità + autonomia = competenze USP di Grosseto.
Philosophy for children
NUOVE INDICAZIONI E DIDATTICA INTERCULTURALE
NELLO ZAINO DELL’ISTRUTTORE FEDERAZIONE ITALIANA PALLACANESTRO
QUANDO COME PER STAR BENE INSIEME MESSAGGERIA PERCHE’ ATTRAVERSO COSA.
NUOVE INDICAZIONI ED EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Scuola DI BASE e nuove indicazioni
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
Educazione adulti.
La motivazione scolastica nel curricolo di scuola.
In rapporto con le competenze chiave di cittadinanza 1CISEM 27/3/ a cura di Daniela Bertocchi.
Declinazione obiettivi
Verso una scuola ben fatta Linee di ricerca e azione per una progettazione formativa sostenibile Le proposte del Nucleo Provinciale per le Indicazioni:
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
Quali le modalita’ di lavoro ?
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
GRUPPO DI SPERIMENTAZIONE COMPETENZE
1. IL 2° CIRCOLO DIDATTICO promuove il “BEN – ESSERE” delle alunne e degli alunni dei due ordini di scuola, inteso come:  Accoglienza.  Autorealizzazione.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA
24/6 - Presentazione dei grafici sul confronto della valutazione
CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE UNA NECESSITA’ PIU’ CHE UNA ESIGENZA!!
ATTIVITA’ PEDAGOGICA MAIEUTICA
CHE COS’É? E’ un DOCUMENTO finalizzato a definire in maniera dettagliata e condivisa diritti e doveri nel rapporto tra scuola-studenti famiglie E’ uno.
La didattica Scienza autonoma.
La questione metodologica
1 RETE SCUOLA MEDIA “D’AZEGLIO” AP ISC ACQUASANTA ISC CASTEL DI LAMA CAPOLUOGO ISC ROCCAFLUVIONE I CARE SCUOLA CAPOFILA DIREZIONE DIDATTICA “BORGO SOLESTA’”
Modulo A: “Formazione” – anno associativo Azione Cattolica Italiana Laboratorio Nazionale della Formazione La nostra storia di formazione… dei.
PLENARIA 24-MAGGIO 2014 PERCORSI DI FORMAZIONE TERRITORIALE DEI SERVIZI EDUCATIVI DI PIACENZA Progettare tra l’IO e il NOI narrazioni, significati, intrecci.
Il metodo di studio fra contesti e stili di insegnamento
Economia e direzione delle imprese L’ importanza dei paradigmi nelle scienze sociali.
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Il curricolo verticale Resoconto del seminario A che punto siamo. IC18 Bologna Vincenzo Manganaro.
PQM 2012/2013 LA RELAZIONE FORMATIVA ED EDUCATIVA NEI PROCESSI DI COLLABORAZIONE TRA PARI.
Dirigente Scolastico Lombardia
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
“COMPETENZE, FORMAZIONE E SCAMBI PROFESSIONALI PER GLI IdR FORMATORI”
LABORATORI Scuola Secondaria di II grado A cura di Flavia Montagnini Referente diocesana della Formazione RIFLETTERE, PROGETTARE, REALIZZARE: perché le.
Strategie e risorse per una didattica inclusiva
Alfabetizzazione in chimica nella Scuola Primaria
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
I.S.I.S G.Natta1 1 “Sicurezza e didattica digitale: gli studenti attori” Prof.ssa Masciaga Francesca Bergamo, 15 maggio 2015 I.S.I.S “G. Natta”
Perché le TIC nella Didattica
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
ISTITUTO COMPRENSIVO “Maria Piazzoli” RANICA Anno Scolastico 2016\2017.
Workshop n. 3 Dalla comprensione del manuale di storia alla produzione del testo storico A cura di Paolo Coppari e Maria Catia Sampaolesi.
I STITUTO C OMPRENSIVO “F ILIPPO D E P ISIS ” “P ROGETTO DI V ITA ” DALL ’ INFANZIA … ALL ’ ADOLESCENZA "N ON SI HA UNA VITA SE NON LA SI RACCONTA....."
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
Poseidon 2013 Educazione Linguistica e Letteraria in un’ottica Plurilingue ITAS Santa Caterina Salerno DOCUMENTO RESTITUZIONE TUTOR : Letizia Nardacci.
ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA AUTONOMIA E CURRICOLO DELLA SCUOLA.
Transcript della presentazione:

EDUCAZIONE E CURRICOLO Il paradigma ha bisogno di trasformarsi da competizione ed eccellenza in cooperazione e giustizia. Per competere fuori dobbiamo collaborare in casa. Nella scuola il fatto di essere vincenti o perdenti deve diventare irrilevante. Tutti quelli che frequentano la nostra scuola devono considerarsi discenti attivi, un nuovo tipo di vincitori. (Dal ‘Progetto educativo’di una scuola cattolica americana) ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

CURRICOLO Per curricolo intendiamo l’insieme delle esperienze di apprendimento intenzionalmente progettate, nonché il contesto, organizzato e informale, entro il quale l’apprendimento avviene. ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

STRUTTURA DEL CURRICOLO VISIONE MODELLI PROGETTAZIONE ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

VISIONE: RIFERIMENTI AUTOREVOLI DOCUMENTI INTERNAZIONALI ad esempio: Delors-UNESCO (apprendere ad apprendere, a fare, a vivere con gli altri, a realizzare se stessi) DOCUMENTI NAZIONALI ad esempio: Indicazioni (Persona, diversità, inclusione, cittadinanza, comunità) DOCUMENTI ECCLESIALI (ad esempio …) ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

VISIONE: riflessione e confronto Quali sono le sfide che oggi vengono poste all’educazione? Che cosa è veramente per noi importante? ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

VISIONE: le sfide all’educazione FUNZIONALISMO MULTICULTURALITA’ MASSIFICAZIONE ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

VISIONE: che cos‘è veramente importante? Quali sono le tre o quattro cose importanti che desideriamo che i bambini apprendano al termine della loro esperienza nella nostra scuola? Quali sono le cose che vogliamo che i bambini portino con sé, forse per il resto della loro vita, cose che non potrebbero fare senza la cura che noi dedicheremmo loro? Se potessimo dare ai nostri ragazzi un dono, che non si può comperare e impacchettare, cioè un dono che siamo sicuri svilupperebbero secondo le nostre più profonde speranze, quale dono potrebbe essere? ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

MODELLI TEORICI DI RIFERIMENTO Quali sono le teorie, consapevoli o nascoste, che sono alla radice delle nostre pratiche didattiche? ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

TRAVASARE APPRENDIMENTO INSEGNAMENTO L’incontro tra “insegnante” e “studente” è pensato come tra un “tutto pieno” e un “tutto vuoto”. ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

Rappresentare la qualità: La scuola è un giardino fiorito? La prima proposta fatta ai tutor delle scuole coinvolte nella ricerca è la seguente. 1. Elaborato individuale dei partecipanti: Disegno il mio sogno di scuola di qualità Descrizione scritta del sogno disegnato 2. Formazione di coppie di lavoro: Scambio dei disegni Interpretazione scritta del disegno dell’altro membro della coppia Lettura dell’interpretazione scritta dalla collega e scambio di considerazioni reciproche Inter gruppo. Tre coppie sono invitate a raccontare l’esperienza appena svolta, ad esempio: l’interpretazione della collega ha colto il messaggio che l’autore stesso intendeva lanciare? L’interpretazione della collega ha ampliato i significati del messaggio originale del disegno? ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

APPRENDIMENTO SIGNIFICATIVO: la scuola SCR SCOPRIRE COOPERARE RIFLETTERE ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

IL PARADIGMA DELL’APPRENDIEMENTO Valorizzare l’esperienza e le conoscenze degli alunni Attuare interventi adeguati nei riguardi delle diversità Favorire l’esplorazione e la scoperta Incoraggiare l’apprendimento collaborativo Promuovere la consapevolezza del proprio modo di apprendere Realizzare percorsi in forma di laboratorio ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA 12

TRA IL DIRE E IL FARE Questionario di autoanalisi con domande aperte: traccia per la riflessione La didattica della nostra scuola è di qualità? La qualità della didattica riguarda cinque dimensioni principali: progettazione; metodi di insegnamento; organizzazione del contesto di apprendimento; qualità delle relazioni; valutazione. Rispetto a queste cinque dimensioni, come si colloca la mia scuola? ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

CICLO RIFLESSIVO MODELLI DI AZIONE Teorie dell’ins-appr. Strategie- metodi tecniche AZIONI Esperienza realizzata RISULTATI Attesi inattesi RIFLESSIONE VALORI Posso agire in modo diverso? Posso pensare in modo diverso? Posso essere diverso? ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA

QUALI VALORI CONDIVISI? Un esempio Coltivare l’amore per l’apprendimento Offrire un ambiente sicuro, dal pdv intellettuale ed emotivo, per rischiare, considerare gli errori come opportunità e non come fallimenti Comprendere e rispettare le diversità culturali Sviluppare l’attitudine a mettere in discussione le proprie convinzioni Sapere come apprendere Provare un senso di autorealizzazione e felicità ITALO FIORIN UNIVERSITA' LUMSA ROMA