QOCO SCUOLA 2007/08 QOCO SCUOLA 2007/08 “Il tesoro della madre terra”

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PROGETTO “ GLI ELEMENTI E LA MUSICA “
Advertisements

Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
Progetto linguistico e musicale della scuola infanzia di Palata Pepoli
La scuola è cambiata…. Come? classe 4X Noi siamo i ragazzi della quarta X dello storico Istituto Tecnico Industriale Alessandro Volta di Napoli con sede.
BIMBI SALUTE E LA SALUTE E UN BENE PREZIOSO BENE PREZIOSO.
II Circolo Didattico di Quarto Docenti coinvolti:
Prevenzione ed educazione alla salute ITC VERRI a. s. 2006/2007
PROGETTO CONTINUITA’ ( AREA AFFETTIVO- RELAZIONALE )
CLASSE PRIMA CLASSE SECONDA CLASSE TERZA CLASSE QUARTA CLASSE QUINTA
RISULTATI QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE ALUNNI DEL CIRCOLO a.s.2006/2007 Viene rappresentata la comparazione tra i risultati degli anni scolastici 2005/2006.
primo pane per quando siamo riusciti a vivere il momento presente colmandolo damore;
ISTITUTO COMPRENSIVO “Don Pasquino Borghi” Via Pascal RIVALTA
INCONTRO CON LAUTORE ANTONIO FERRARA TRA LE MOLTEPLICI ESPERIENZE VISSUTE DURANTE QUESTANNO SCOLASTICO, ABBIAMO ANCHE AVUTO LOPPORTUNITA DI INCONTRARE.
53° CIRCOLO DIDATTICO ” Scuola dell’infanzia “Neghelli” Anno scolastico 2007/2008 “PHILOSOPHY FOR CHILDREN” PENSARE IN UNA COMUNITA’ DI RICERCA Il progetto.
PROGETTO classi QUARTE
LE SCUOLE DELL’INFANZIA
I volontari dello sportello demenze
Scuola Primaria – Comun Nuovo
I ragazzi hanno voluto esprimere il loro amore per la natura anche attraverso il canto. (Modugno - Nel blu dipinto di blu) Gli alunni delle classi 5A-5B.
ASSEMBLEA DIOCESANA Sant’Andrea di Conza 22 giugno 2013.
dei Ragazzi e delle Ragazze
Signore, Insegnaci a pregare (Marko Ivan Rupnik,
I STITUTO C OMPRENSIVO G.M OSCATO DI G ALLINA (R EGGIO C ALABRIA ) D IRIGENTE S COLASTICO : A VV. A NNA R ITA G ALLETTA U N MESSAGGIO PER … M ADRE T ERRA.
I bambini della classe Ia A
Scuola Primaria S. Angelo
Terzo incontro 17 febbraio 2010
Conoscere è incontrare il cuore avere contatto, comunione e compagnia.
PRESENTA DALL’OLIVO … … ALL’OLIO
Insieme in biblioteca OBIETTIVI
Direzione Didattica di Rosà Anno scolastico 2008/2009 classe quarta Questionari genitori Questionari restituiti 85/154.
FATTORIA “IL TESORO NASCOSTO”
COME VIENE PRODOTTO? Viene prodotto usando la tradizionale tecnica della macerazione delle bucce essiccate delle arance e limoni in olio extravergine.
“Dalla terra alla tavola: gusti e sapori”
“Caro Sindaco, il nostro paese è bellissimo e vogliamo ringraziarla per quello che fa per mantenerlo pulito. Ma c’è qualche cosa che non va bene, per.
Il Museo dell’olio ad Imperia classi 4°A e 4°B - Antola.
Il ‘Consiglio degli Alunni della Scuola Gandhi’ Roma
L’oro verde della Puglia
ISTITUTO COMPRENSIVO «centro 1» brindisi
« L’azienda a portata di mouse »
Caro Sindaco, siamo gli alunni della III°A appartenente all’istituto comprensivo “G. Montezemolo”. La nostra scuola partecipa al progetto “Noi ricordiamo”,
Scuola Primaria viale Colombo Quartu
14.00 Visita a Cagliari 22 settembre 2013.
SCUOLA PRIMARIA ALFIERI MONZA CLASSI TERZE
Relazione finale funzione strumentale
IL GABELLINO Marnate - Edizione 2014 / 2015 n°2.
SCUOLA PRIMARIA DI LOGRATO
ISTITUTO COMPRENSIVO DE AMICIS-BACCELLI #2C-3C-2D#
L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha presentato:
I NIZIATIVA “L’albero della solidarietà ” Nel periodo che ha preceduto il Natale 2014, come ogni anno, tutti gli alunni hanno partecipato delle scuole.
Regione Campania “La rete della Legalità” Incontro con la Polizia Postale Visita alla Prefettura (11 marzo 2015) Referente educazione alla legalità: Prof.ssa.
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 Scuola secondaria di primo grado “G.BRESADOLA” a.s. 2012/2013.
INCONTRO CON LO SCRITTORE TINO LA VECCHIA SALA CONSILIARE ZAFFERANA ETNEA Invito alla presentazione della raccolta di novelle “Il ragazzo dei limoni” di.
C’è posta da Cervignano del Friuli
Ciao a tutti. Vogliamo raccontarvi una visita davvero interessante che abbiamo fatto noi ragazzi delle classi quarte della scuola primaria di Bornato.
Storia e Cittadinanza Le Quattro Giornate di Napoli La Giornata della Memoria.
Nell’ ambito delle iniziative messe in atto tra la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado quest’anno l’attenzione è stata focalizzata sulla.
La Messa per bambini.
A MARIA, MADRE DELLA CHIESA
PROPOSTA PER IL PROSSIMO ANNO
DA DONO A TALENTO ALESSIO MAURIZIO NICHOLAS PIETRO STEFANO UMBERTO ANNO SCOLASTICO
Dal progetto grafico per la locandina dell’albero dell’amicizia…
Gli alunni della Scuola dell’Infanzia e
SCAMBIO CULTURALE ITALIA- AUSTRALIA CLASSI V^ MAGIONE CAPOLUOGO.
ISTITUTO COMPRENSIVO 2 di PONTECORVO. LA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO DI PONTECORVO presenta …
NOI PER VOI Gli alunni di terza incontrano gli alunni di prima 15/12/2015 A cura dell’ ins. Pasqualina Battaglino.
Scuola Primaria San Martino
dicembre 2015 Te Deum laudámus: te Dóminum confitémur. Noi ti lodiamo, Dio ti proclamiamo Signore. Te ætérnum Patrem, omnis terra venerátur.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL D.D. di San Nicola LA strada
FESTIVAL DI LETTERATURA PER BAMBINI E RAGAZZI 11 – 17 ottobre 2010 Istituto Comprensivo di Gussago.
NATALE 16 DICEMBRE 2011 SCUOLA IN FESTA. NATALE A SCUOLA La scuola A. Moro si veste a festa e apre le porte per accogliere le famiglie a cui augurare.
Transcript della presentazione:

QOCO SCUOLA 2007/08 QOCO SCUOLA 2007/08 “Il tesoro della madre terra”

Relazione degli alunni delle classi terze sezz E/F del 6° Circolo “ R.Jannuzzi” Andria Relazione degli alunni delle classi terze sezz E/F del 6° Circolo “ R.Jannuzzi” Andria

PRIMO INCONTRO PRIMO INCONTRO Visione di un filmato riguardante l’Agricoltura Biologica e le colture del nostro territorio. Visione di un filmato riguardante l’Agricoltura Biologica e le colture del nostro territorio.

SECONDO INCONTRO SECONDO INCONTRO Andiamo, con i compagni delle altre classi terze della nostra città, a visitare un’immensa tenuta agricola dove assistiamo alla raccolta delle olive Andiamo, con i compagni delle altre classi terze della nostra città, a visitare un’immensa tenuta agricola dove assistiamo alla raccolta delle olive

Raccolta delle olive Raccolta delle olive

Nel frantoio Nel frantoio

Finalmente… il nostro Oro liquido l’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA Finalmente… il nostro Oro liquido l’OLIO EXTRAVERGINE D’OLIVA

A questo punto… A questo punto… Assaggiamo l’olio su una fetta di pane…è davvero gustoso!!!

TERZO INCONTRO TERZO INCONTRO Ascoltiamo alcuni brani di musica classica e con questa magica atmosfera disegniamo alcuni momenti dell’esperienza vissuta. Ascoltiamo alcuni brani di musica classica e con questa magica atmosfera disegniamo alcuni momenti dell’esperienza vissuta.

QUARTO INCONTRO Il Sindaco ci accoglie nella Sala Consiliare e consegna a tutte le classi un Attestato di partecipazione. QUARTO INCONTRO Il Sindaco ci accoglie nella Sala Consiliare e consegna a tutte le classi un Attestato di partecipazione. Tutti noi alunni ringraziamo il Sindaco di Andria avv. Zaccaro Vincenzo per averci consentito di conoscere meglio un prodotto della nostra terra: l’olio d’oliva extravergine. A conclusione dell’incontro cantiamo la canzone di Celentano “ Il ragazzo della via Gluck”per ricordare al Sindaco il suo e il nostro impegno per l’ambiente.

Il nostro grazie a Maria Giulia che gentilmente ci ha accompagnati in questa esperienza. Gli alunni delle terze E/F del 6° Circolo “Riccardo Jannuzzi” di Andria